2025 – GLI ABORIGENI AUSTRALIANI, TRA CIELO E TERRA: 1) GLI ABORIGENI: LE ORIGINI E L’ARRIVO DELL’UOMO BIANCO – IL SIMPOSIO – ANZIO – Domenica 16 novembre 2025 – 16:30

2025 – ABORIGENI AUSTRALIANI, TRA CIELO E TERRA:

1 – GLI ABORIGENI: LE ORIGINI E L’ARRIVO DELL’UOMO BIANCO
Relatore Domenico D’Amato
dell’ Associazione Pontina di Astronomia.

Domenica 16 novembre 2025 – 16:30

IL SIMPOSIO presso

SUORE AGOSTINIANE
VIA VENEZIA, 19 – ANZIO (RM)

IL PROGETTO

Il SIMPOSIO organizza incontri culturali settimanali nel periodo invernale per diffondere la cultura sotto ogni aspetto: dal letterario allo scientifico.

Questo autunno l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno propone una serie di tre incontri, tenute da Domenico D’Amato sul legame tra Cielo e Terra degli Aborigeni Australiani.

I tre incontri avranno come tema:

1) GLI ABORIGENI: LE ORIGINI E L’ARRIVO DELL’UOMO BIANCO – 16 NOVEMBRE 2025 – 16:30
Tutti gli esseri umani attuali discendono dall’Homo Sapiens, emerso in Etiopia circa 300.000 anni fa. Da lì, si diffuse, colonizzando Europa e Asia, per poi raggiungere l’Australia oltre 65.000 anni fa.
Gli aborigeni australiani vissero per millenni in profonda simbiosi con la natura, rispettandone i cicli e le risorse.
Non costruirono città né svilupparono tecnologie avanzate o l’uso dei metalli, spostandosi unicamente a piedi e vivendo in armonia con l’ambiente.
Questa civiltà, tra le più antiche, subì un catastrofico tracollo con l’arrivo dell’uomo bianco, che ne calpestò le tradizioni. Oggi, i suoi discendenti sono ridotti a un’ombra del glorioso passato.

2) LA CULTURA ABORIGENA – 23 NOVEMBRE 2025 – 16:30
La società aborigena è intrinsecamente legata al Dreamtime (il Sogno), un’era ancestrale in cui esseri creatori emersero dal sottosuolo plasmando la Terra: fiumi, montagne, vegetazione, animali e, infine, l’uomo aborigeno. Compiuta la loro opera, questi esseri si ritirarono nel riposo, lasciando in eredità la Legge.
Questa Legge, un codice immutabile di doveri e comportamenti per ogni aspetto della vita sociale, non era scritta ma tramandata oralmente attraverso canti e cerimonie. La sua violazione poteva comportare pene severe, inclusa la morte.
Gli aborigeni vivevano in armonia con la natura, adattandosi a climi diversi e sostenendosi come cacciatori, raccoglitori e pescatori, specialmente nelle zone costiere. Alcune aree, come l’Arnhem Land – Northern Territory, rimangono oggi quasi intatte dalla modernità, testimoniando la resilienza di questa cultura millenaria.

3) IL CIELO DEGLI ABORIGENI – 30 NOVEMBRE 2025 – 16:30
Nonostante l’assenza di una lingua scritta e l’assenza di città o monumenti, gli aborigeni australiani sono sopravvissuti per oltre 65.000 anni grazie alla loro profonda conoscenza dell’ambiente. La loro incredibile capacità di gestire risorse limitate come acqua e cibo derivava dalla lettura del cielo. Cielo, Sole, Luna, pianeti, stelle e persino la Via Lattea erano per loro una vera e propria “scrittura” che indicava i cicli stagionali, la riproduzione animale e i tempi di raccolta.
Il loro concetto di tempo era ciclico, non lineare, focalizzato sull’età relativa piuttosto che su quella assoluta. Custodi devoti della loro terra, che difendevano fino alla morte, consideravano sé stessi parte integrante di un “Tutto” che comprendeva la terra, i suoi abitanti e il cosmo. Le loro vaste conoscenze, accumulate in millenni, venivano tramandate oralmente, con rare testimonianze nell’arte rupestre.

L’Ingresso è libero ma essendo ospiti della Congregazione felle Suore Agostiniane, è gradita una piccola donazione nell’apposito cestino (tre o più euro).
Per info Domenico D’Amato 339-8437009
domdamato49@gmail.com

 

 

2025 – IL COSMO IN PILLOLE – Martedì 26 AGOSTO 2025 – 21:00

2025 – IL COSMO IN PILLOLE
RELATORE PIERGIUSEPPE CATINARI
Martedì 26 AGOSTO 2025 – 21:00
LIBRERIA MAGNA CARTA
VIA ARDEATINA, 460 – ANZIO (RM)

IL PROGETTO:
Una serata speciale per avvicinarsi ai grandi temi dell’astrofisica e della cosmologia.
Pier Giuseppe Catinari – dottorando della Sapienza Università di Roma e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, oltre che socio e operatore della nostra associazione – terrà una conferenza divulgativa per raccontarci l’universo in modo semplice e appassionante.
Gli argomenti che esploreremo insieme:

Perché di notte il cielo è buio?
Galassie e cosmologia
L’universo in espansione
La forma dell’universo su larga scala
Il Big Bang caldo e la radiazione cosmica di fondo
Inflazione e Big Bang
Fluttuazioni quantistiche e origine delle galassie
Materia oscura ed energia oscura
Un viaggio tra le grandi domande della scienza moderna, spiegate con chiarezza e passione.

La Locandina

La locandina della conferenza

La locandina della conferenza

2025 – LUNA ED OLTRE- 3/3 OLTRE LA LUNA – DOMENICA 6 APRILE 2025 – 16:30 – VIA VENEZIA, 19 ANZIO

2025 -LUNA ED OLTRE –

3/3 OLTRE LA LUNA
Relatore Domenico D’Amato
dell’ Associazione Pontina di Astronomia.
DOMENICA 6 APRILE 2025- 16:30 –

SUORE AGOSTINIANE
VIA VENEZIA, 19 ANZIO (RM)

IL PROGETTO
Il Simposio organizza incontri settimanali per diffondere la cultura sotto ogni aspetto: dal letterario allo scientifico.
Quest’anno l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno propone una serie di tre incontri, tenute da Domenico D’Amato, che tentano di fare il punto sul prossimo passo dell’uomo nella conquista dello spazio.

I tre incontri avranno come tema:
1 – CONQUISTA DELLA LUNA – 16 MARZO 2025 – 16:00.

I motivi che hanno spinto gli Stati Uniti alla grande impresa, gli sviluppi tecnologici necessari e finalmente il primo uomo a mettere piede su altro corpo celeste.
Ma è stato tutto così facile e perfetto?
Vediamo di ricostruire la più grande avventura intrapresa dagli uomini ed i motivi che mostrano che è stato tutto vero e non una montatura.

2 – RITORNO SULLA LUNA – 30 MARZO 2025 – 16:30.

Dopo anni di assenza sulla Luna e con notevoli avanzamenti della tecnologia, è ora di tornare sul nostro satellite.
I preparativi sono in atto e la prima missione (senza equipaggio) ARTEMIS I è stata svolta tra novembre e dicembre 2022.
A fine 2025 partirà ARTEMIS II la prima missione con equipaggio che circumnavigherà la Luna senza atterrarvi e finalmente a fine 2026 dovrebbe partire la missione ARTEMIS III per l’atterraggio sulla Luna, e la prima sarà una donna a mettere piede sul suolo lunare.
Questo però è solo l’inizio del ritorno alla Luna perché questa volta siamo tornati per restare.

3 – OLTRE LA LUNA _ 6 aprile 2025 – 16:30.

Il ritorno sulla Luna non costituisce un nuovo arrivo ma semplicemente una piccola tappa per poi fare il grande salto: Marte e non solo.
Da anni si parla anche di Marte come destinazione successiva ma il livello tecnologico ancora non permette di effettuare quest’impresa con sicurezza per l’incolumità degli astronauti.
In questa presentazione cerco di raccontare come si svolgerebbe questa missione ed i problemi ancora irrisolti che ci sono.
Ma Marte non è la sola destinazione oltre la Luna, altre mete sono proposte, cercheremo di indagare anche sul futuro più o meno lontano che inizia a delinearsi

L’Ingresso è libero ma essendo ospiti della Congregazione felle Suore Agostiniane, è gradita una piccola donazione nell’apposito cestino.

Per info Domenico D’Amato 339-8437009
domdamato49@gmail.com

.