2014-2015 – CORSO DI ASTRONOMIA – CISTERNA DI LATINA

2014-2015 – CORSO DI ASTRONOMIA – CISTERNA DI LATINA

LOCANDINA CORSO

Lezione 13 ed ultima lezione – giovedì 23 aprile 2015 – 19:00

Agriturismo Agreste Green Line

http://www.turismogreenline.it/

Via Bufolareccia, 31 – Cisterna di Latina (Lt)

Coord: 41° 34′ 48″ N/12° 52′ 04″ E

Progetto

L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizza un corso di astronomia di base a Cisterna di Latina presso l’Agriturismo Agreste Green Line Via Bufolareccia, 31 Cisterna di Latina (Lt).

Dodici lezioni quindicinali a partire da giovedì 23 ottobre 2014, ore 19:00.

Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.

Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 35 euro/anno ridotti a soli 20 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.

Per informazioni: Alida Giona 347-3316947 alidagiona@libero.it

Programma

1 – 23 ottobre 2014

La sfera celeste: come si identifica. La stella Polare.

2 – 06 novembre 2014
La volta celeste – Equatore, eclittica e zodiaco.

3 – 20 novembre 2014
Strumentazione e telescopi.

4 – 4 dicembre 2014
Le mappe celesti. Sistemi di coordinate.

5 – 18 dicembre 2014
Astrolabi e planetari.

6 – 15 gennaio 2015
Evoluzione stellare.

7 – 29 gennaio 2015
La nascita del sistema solare. I pianeti interni.

8 – 12 febbraio 2015
I pianeti esterni.

9 – 26 febbraio 2015
Il sole e gli oggetti minori del sistema solare.

10 – 12 marzo 2015
Le stagioni astronomiche.

11 – 26 marzo 2015
I movimenti millenari della terra.

12 – 09 aprile 2015
La Luna.

13 – 23 aprile 2015
Pianeti exstrasolari: nuovi mondi distanti anni luce da noi.

La Locandina

LOCANDINA CORSO

2015-2016 – CORSO DI ASTRONOMIA ANZIANI – LATINA

2015-2016 – CORSO DI ASTRONOMIA ANZIANI – LATINA

Centro Socio Culturale Latina

CENTRO SOCIO-CULTURALE PER ANZIANI

“Vittorio Veneto” di Latina

Accademia Permanente degli Studi e delle Arti di Latina e Provincia”

CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI

Lezione 6 – venerdì 1 aprile 2016 – 18:00

PROGRAMMA
Il corso si svolge su sei lezioni.

Lez 1 – 15 Gennaio 2016 -18:00

Galassie, stelle, buchi neri, costellazioni, nebulose: cosa sono, quando e come sono nate.
L’origine degli elementi.
E’ vero che “siamo figli delle stelle”?
Le 13 costellazioni dello Zodiaco
Perché le costellazioni zodiacali sono 13 e non 12?

Lez 2 – 29 gennaio 2016 – 18:00

La volta celeste: come si identifica, come e perché gira.
La stella Polare: perché è importante, come si trova, perché è l’unica stella che non si muove.

Lez 3 – 12 Febbraio 2016 – 18:00

Perché esistono le stagioni?
Perché d’inverno la Terra è più vicina al Sole? Che cosa è il solstizio?
Perché in estate il Sole è alto?
Cosa sono i Tropici? Perché ai due Poli un giorno dura 6 mesi?
Esistono le stagioni sugli altri pianeti?

Lez 4 – 26 febbraio 2016 – 18:00

I pianeti de sistema solare: conosciamoli da vicino.
Quali sono quelli visibili ad occhio nudo, come
Possiamo riconoscerli.
Dove e quando si possono osservare.

Lez 5 – 11 marzo 2016 – 18:00

Che cosa è una cometa? Esiste una stella-cometa?
Da dove vengono le comete? Di che cosa fono fatte?
Le stelle cadenti.

Lez 6 – 25 marzo 2016 – 18:00

La Luna e la Terra. Quale influenza ha la Luna sulla Terra?
Senza la Luna sarebbe nata la vita sulla Terra?
Perché si verificano le eclissi? Perché vediamo sempre la stessa faccia della Luna? Perché ci sono le fasi lunari?

In caso di serate con il cielo particolarmente limpido e sereno, la lezione in aula sarà più breve per consentire l’osservazione del cielo stellato con il telescopio.
Didatti: Andrea Alimenti e Luigi Craus

Info: Andrea Alimenti cell: 328-1116692 andreaalimenti@libero.it

2015-2016 – PLANETARIO LICEO GRASSI – LATINA

2015-2016 – PLANETARIO LICEO GRASSI – LATINA

PLANETARIO LICEO GRASSI

Liceo Scientifico GB Grassi

Via P. Sant’Agostino, 8 – LATINA

 L’Associazione Pontina  di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno da questo anno integra le attività divulgative dell’Astronomia con l’uso del Planetario presso il Liceo Scientifico GB Grassi di Latina.

Per il momento  l’ingresso è previsto solo per le scuole ma successivamente sarà possibile allargare l’offerta anche ai semplici appassionati.

Per informazioni: Andrea Alimenti andreaalimenti@libero.it 

Ricordi

21 marzo 2016

2015-2016 – INCONTRI DI ASTRONOMIA – COMUNITA’ RAGGIO DI SOLE – Aprilia

2015-2016 – INCONTRI DI ASTRONOMIA – COMUNITA’ RAGGIO DI SOLE

Logo Comunità Raggio di Sole

COMUNITA’ RAGGIO DI SOLE – APRILIA

Via Aldo Moro – Aprilia

http://www.agphaonlus.it/Comunitaraggiodisole.htm

Martedì 14 giugno 2016 – 09:30

L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno è impegnata a diffondere la cultura scientifica nelle scuole o al pubblico in generale, non tralasciando coloro che sono meno fortunati.

Molte sono le attività,oramai consolidate, nel proporre corsi di astronomia ai non vedenti, o addirittura ai sordo-ciechi.

Abbiamo modificato degli strumenti per permettere ai disabili in carrozzina di poter osservare al telescopio senza doversi alzare.

Volendo impegnare i ragazzi della Comunità Raggio di Sole di Aprilia, abbiamo proposto una seri di incontri con i frequentatori del centro.

Gli incontri si svolgono con cadenza quindicinale.

Il programma è così previsto:

1) giovedì 7 aprile 2016 – 09:30 – Un Viaggio nello Spazio.

2) lunedì 18 aprile 2016 – 09:30 – I movimenti della Terra e le stagioni

3) lunedì 2 maggio 2016 – 09:30 – Orientamento con il Sole e le Stelle

4) lunedì 16 maggio 2016 – 09:30 – La Luna e le Fasi Lunari

5) lunedì 30 maggio 2016 -09:30 – Le Comete e le Stelle Cadenti 

6) lunedì 13 giugno 2016 – 09:30 – Il Sole

Info: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com

2016 – CORSO RESIDENZIALE DI ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI

2016 – CORSO RESIDENZIALE DI ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI

mappamondo braille

mappamondobraille

ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI A LATINA

Latina 29 agosto – 2 settembre 2016 

I.C. A. Volta
Via Botticelli, 33 – Latina

Video del Corso per Ciechi 2016

Presentazione
Sfera Celeste                                                                   Rotazione Sfera Celeste

L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina–Anzio-Nettuno ed il Comune di Latina organizzano un 

CORSO RESIDENZIALE DI ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI

Latina 29 agosto – 2 settembre 2016   

Trattasi di un evento unico nel campo della didattica dell’astronomia dove i ciechi e gli ipovedenti possono conoscere da vicino, concretamente, molti elementi di questa bellissima scienza.

I partecipanti a questo corso sono persone che hanno sempre avuto nel cuore e nella mente, il desiderio di conoscere ciò che riguarda l’ambiente cielo con i suoi grandi misteri e fenomeni.

Fino ad ora era possibile soddisfare questa esigenza solo con l’ascolto di conferenze, libri parlati e letteratura scientifica in Braille. In questo corso, invece, ogni argomento viene trattato facendo riferimento a strumenti didattici tattili, specifici per l’astronomia, dai più semplici autodescrittivi, a se stanti, che riproducono i singoli oggetti celesti in ogni particolare, ai più importanti che permettono la rappresentazione dinamica di alcuni fenomeni astronomici così come accade nelle 4 dimensioni.

Sono unici in Italia ed in Europa, ideati e realizzati artigianalmente dal coordinatore del corso: il Magg. © Andrea Miccoli.

Il corso viene svolto da esperti astrofili profondi conoscitori del cielo, in possesso di notevole esperienza tiflodidattica e con la partecipazione di illustri ricercatori professionisti che parleranno delle più recenti conquiste scientifiche in campo astronomico.

La settimana di astronomia è stata pensata ed organizzata come una settimana di vacanza e di cultura sia per i partecipanti che per gli accompagnatori.

Ogni giornata viene scandita da una prima parte dedicata al corso ed una seconda parte dedicata al tempo libero, alle escursioni ed alle uscite serali.

Per ragioni pratiche e funzionali al migliore svolgimento del corso, il numero dei partecipanti sarà limitato ad 8 persone.

Programma

Domenica 28 Agosto 2016

Arrivo dei partecipanti nel pomeriggio. Check-in in hotel
Ore 20.00 – Cena
Ore 21.00 – Breve incontro con gli operatori

1° GIORNO – Lunedì 29 Agosto 2016

Ore 09.00 – Saluti e presentazioni
Ore 09.15 – 10.30 Inizio del corso. 1- Conosciamo la Terra nei suoi dettagli con il Mappamondo-Braille
Ore 10.30 – 10.45 Pausa caffè
Ore 10.45 – 12.00 L’orbita della Terra. Keplero. I punti solstiziali ed equinoziali
Ore 13.00 – Pranzo
Pomeriggio: Visita a Nettuno, museo delle opere in ferro battuto di Mario Righini
Ore 20.00 – Cena a Nettuno

2° GIORNO – Martedì 30 Agosto 2016

Ore 09.00 – 10.30 Il Sistema Solare: Distanze e dimensioni del Sole e dei pianeti in scala
Ore 10.30 – 10.45 Pausa caffè
Ore 10.45 – 12.00 Accompagniamo la Terra intorno al Sole e osserviamo le stagioni con il Rotogeo
Ore 13.00 – Pranzo
Ore 20.00 – Cena
Ore 21.00 – Passeggiata in città con la guida turistica

3° GIORNO – Mercoledì 31 Agosto 2016

Ore 09.00 – 10.30: Dal Polo Nord all’equatore terrestre con l’Orizzonte che varia secondo la latitudine
Ore 10.30 – 10.45: Pausa caffè
Ore 10.45 – 12.00: Lezione collettiva “Cosa sono le onde gravitazionali”
Ore 13.00 – Pranzo presso Aeroporto Militare di Latina e visita Aeroporto
Ore 20.00 – Cena

4° GIORNO – Giovedì 1 Settembre 2016

Ore 09.00 – 10.30 La sfera celeste, la sua rotazione, i suoi elementi
Ore 10.30 – 10.45 Pausa caffè
Ore 10.45 – 12.00 Le 13 costellazioni dello Zodiaco nella realtà astronomica
Ore 13.00 – Pranzo
Ore 20.00 – Cena presso l’Agriturismo “Prato di Coppola”. A seguire, “serata sotto le stelle” 

5° GIORNO – Venerdì 2 Settembre 2016

Ore 09.00 – 10.30 Osserviamo il lato visibile e quello invisibile della Luna. Le eclissi di Sole e di Luna con il Rotogeo
Ore 10.30 – 10.45 Pausa caffè
Ore 10.45 – 12.00 Conferenza di chiusura: “Possibilità di vita su alcune lune ghiacciate del Sistema Solare”
Ore 12.00 – Cerimonia di chiusura del corso e consegna degli attestati. Foto di gruppo.
Ore 13.00 – Pranzo
Pomeriggio: saluti e partenze

Gli Strumenti Didattici

Il Mappamondo Braille

Raggi Sole Paralleli   Raggi Sole Paralleli

Uno sguardo alla nostra Terra.

6 mappamondi da 26 cm per conoscere tutti i dettagli del globo terrestre.

Tutti gli elementi in rilievo e scritte in Braille per fare la conoscenza dei 2 meridiani e dei 5 paralleli della Terra più importanti.

Corpi del Sistema Solare in scala 

Sistema Solare in Scala

Una mano sul Sole e l’altra sui vari pianeti per comprendere le dimensioni davvero insignificanti di tutti i pianeti del Sistema Solare rispetto al Sole.

Orbita-Braille

Orbita Braille

Osserviamo qual è lo “strano” percorso della Terra intorno al Sole e scopriamo perché tale forma ellittica non fu mai accettata da Galileo.

Le differenti distanze fra i Solstizi e gli Equinozi. Afelio e Perielio.

La posizione del Sole decentralizzata.

Come appare l’asse di rotazione della Terra.

Raggi del Sole in atmosfera 

Raggi del Sole nell'atmosfera

Ecco come si può vedere la variazione dello spessore dell’atmosfera al variare dell’inclinazione dei raggi solari e comprendere il perché del freddo e del caldo nei vari punti della Terra, alle varie latitudini ed anche nell’arco della stessa giornata.

Raggi Solari

Raggi solari all'equinozio

Raggi solari al solstizio

Avere nelle mani la Terra ed i raggi del Sole per una immediata e globale visione di come la Terra viene investita dai raggi solari durante l’anno.

Il Rotogeo 

Rotogeo

Questo strumento riproduce l’intero percorso della Terra intorno al Sole nelle tre dimensioni ed anche con la quarta che è il tempo.

Ogni partecipante accompagna la Terra passo passo lungo la sua l’orbita osservando come ogni stagione dipende dal fatto che l’asse terrestre cambia continuamente direzione rispetto al Sole ma non cambia né direzione e né inclinazione rispetto alla Stella Polare durante tutto l’anno.

Il Piccolo Rotogeo

Rotogeo piccolo                                                                            

Sole e Terra, quasi una miniatura, tutto in due mani per un “colpo d’occhio” in un solo gesto.

Eliogiro

Eliogiro

Dove, come e quando sorge il Sole durante tutto l’anno in ogni punto della Terra (dal Polo Nord al Polo Sud).

Con una mano sull’orizzonte e nell’altra mano il Sole (alto o basso a seconda del periodo dell’anno), ogni partecipante fa girare il Sole intorno all’orizzonte ed osserva il susseguirsi dell’alba, del mezzogiorno, del tramonto e della mezzanotte.

Vede come varia la durata del dì e della notte in relazione alle varie stagioni.

Vede come varia la durata del dì e della notte in relazione alla latitudine del luogo.

Vede come e perché ai due Poli la notte ed il dì durano sei mesi.

Semisfera Celeste Rotante

Sfera Celeste   Rotazione Sfera Celeste

La volta celeste rotante (di 40 cm di diametro) con l’interno tempestato di stelle, le costellazioni più importanti, le 13 costellazioni dello Zodiaco, l’eclittica e l’equatore celeste, tutto riprodotto fedelmente ed in rilievo.

La parte inferiore è mancante per permettere allo studente di entrare con le braccia.

La sfera celeste sarà inizialmente osservata vuota, poi con, al centro, una Terra piccola e rotante e poi con un ampio orizzonte dove c’è un osservatore al centro.

Con un dito sulla Stella Polare sarà semplice ed emozionante scoprire perché la Polare è l’unica stella che in cielo sta ferma mentre tutte le altre le girano intorno descrivendo cerchi tanto più grandi quanto maggiore è la loro distanza angolare dal Polo Nord Celeste.

La Luna

Globo lunare

Cosa sono i “mari, laghi, golfi, l’oceano, ecc. della Luna”? 

Perché stanno solo nell’emisfero che guarda verso la Terra?

Quanto è grande l’Oceano delle Tempeste?

Dove sono avvenuti gli “allunaggi” degli astronauti?

La Luna da osservare con tutti i dettagli in rilievo e poche scritte in braille.

Il Sole e l’ombra della Terra 

Ombra della Terra

Ogni punto della Terra esposta al Sole riceve la luce ed il calore dal Sole, nella parte opposta alla luce del Sol c’è il buio. Il buio è l’ombra della Terra. 

Il Sole, i raggi, la Terra e l’ombra, tutto nelle mani anche se la realtà ci dice che l’ombra della Terra è lunga circa 1 milione e mezzo di chilometri ed i raggi del Sole 150 milioni di km.

Costi    

Il successo riscontrato, negli anni precedenti, dal Corso Residenziale di Astronomia per Ciechi ed Ipovedenti ha portato l’Unione Astrofili Italiani (UAI) ad interessarsi a questo campo della didattica.  

Ne è nata una  collaborazione  grazie alla quale è stato creato il progetto “Le Stelle per tutti” – progetto realizzato con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – Legge 383/2000 Linee di indirizzo 2015. 

Il nostro Corso di Astronomia per Ciechi ed Ipovedenti  rientra, quindi, in questo progetto nazionale e grazie al riconoscimento conferito sarà per noi più facile offrire a tutti i partecipanti di quest’anno la possibilità di frequentare il Corso  ad un costo ancor più contenuto rispetto ai passati anni. 

La quota di iscrizione per tutti i partecipanti al corso scende infatti da 485 € a 350 €, ma rimane invariata la quota per tutti gli accompagnatori (485€). 

Questa somma comprende i servizi di seguito indicati che sono disponibili per tutti i partecipanti in gruppo:

a) – partecipazione attiva a tutte le lezioni pratiche e teoriche del corso,
b) – sistemazione dei partecipanti nello stesso albergo in camera doppia o tripla con prima colazione+ ombrellone con due sdraio sulla spiaggia. Supplemento per camera singola: 30 euro. L’albergo è situato su due piani. Le camere assegnate ai partecipanti sono tutte al primo piano, senza ascensore.
c) – pranzi e cene,
d) – trasporto negli spostamenti in gruppo,
e) – servizio di accompagnamento in gruppo.
f) – ingressi a visite ed escursioni guidate.

Il non fruire di alcuni di questi servizi non dà diritto a rimborsi o sconti.

Gli accompagnatori / parenti / amici possono far parte del gruppo ed usufruire degli stessi servizi logistici versando la quota dei frequentatori senza la riduzione (€ 485)  e partecipano alle lezioni del corso come uditori.

L’albergo prescelto è l’HOTEL TIRRENO, posizionato proprio sulla spiaggia di Latina – www.hoteltirrenolatina.it

Prenotazioni

Il corso, come già detto in apertura, per ovvie ragioni di opportunità didattica può accogliere, al massimo, otto partecipanti. E’ opportuno, quindi, prenotarsi subito.

La prenotazione va fatta compilando la Domanda di Adesione ed il Questionario allegati (click su Domanda …, salvarlo sul computer e compilarlo), che devono essere inviati il prima possibile con una mail ad

Andrea Miccoli  andmicco@libero.it      cell. 347-5775180    

al quale potete rivolgervi per chiarimenti circa la compilazione dei due fogli oppure anche per inviare i dati per via telefonica.

Agli interessati saranno comunicate le istruzioni necessarie per confermare l’iscrizione.

Per informazioni sul progetto: Andrea Miccoli:  andmicco@libero.it  cell. 347-5775180

Per informazioni sull’Associazione Pontina di Astronomia  Latina-Anzio-Nettuno:

Domenico D’Amato: domdamato49@gmail.com cell. 339-8437009

Per informazioni logistiche: Alessandro Fantin: fantin_alessandro@alice.it cell 345-1722028   

Alessandro  curerà i contatti telefonici con i partecipanti per  assicurare a ciascuno  la migliore sistemazione possibile.

Sponsor

Sponsor

2016 – ASTRONOMIA SULLA SPIAGGIA

2016 – ASTRONOMIA SULLA SPIAGGIA

Trocadero

Stabilimento Balneare TROCADERO

Via Delle Gardenie, 3

Lido dei Pini – Ardea (Rm)

27 giugno- 1 luglio 2016 – 9:30-11:00

PROGRAMMA

L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno e l’Associazione Culturale Hichaechoc di Anzio, svolgono una serie di incontri di Astronomia sulla spiaggia dello stabilimento Balneare di Trocadero di Lido dei Pini.

Le lezioni, della durata di circa un’ora e trenta, hanno lo scopo di presentare alcuni elementi pratici di astronomia, come l’orientamento, misurazione del tempo con l’ombra del Sole ed osservazione del Sole con un telescopio, ed altro ancora.

Info: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com

2016-2017 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Aprilia – Conferenza finale – giovedì 25 maggio 2017

2016-2017 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – APRILIA
 
Asteroide

Conferenza finale –  giovedì  25 maggio 2017 – 18:30

Agriturismo Campo del Fico

www.agriturismocampodelfico.com

Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt) 

PROGETTO

Dodici lezioni quindicinali a partire da giovedì 17 novembre 2016, ore 18:30-20:00.
Calendario e programma delle lezioni

Lez. 1 – 17 novembre 2016
La Terra nella Sfera Celeste.

Lez 2 – 1 dicembre 2016
I Movimenti della Terra.
L’Eclittica

Lez 3 – 15 dicembre 2016
Le Stagioni Astronomiche ed i moti millenari

Lez 4 – 26 gennaio 2017
Le Coordinate Celesti.
Stellarium, un planetario virtuale

Lez 5 – 9 febbraio 2017
Strumenti: Il telescopio: le montature, le ottiche e gli oculari

Lez 6 – 23 febbraio 2017
Dal Big Bang al Sistema Solare e le leggi che regolano il moto dei pianeti.

Lez 7 – 9 marzo 2017
Il Sole, la nostra Stella.

Lez 8 – 23 marzo 2017
I pianeti del Sistema Solare: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno

Lez 9 – 6 aprile 2017
I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici.

Lez 10 – 20 aprile 2017
La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi.

Lez 11 – 11 maggio 2017 (rimandata per problemi tecnici)
Come si organizza una sessione osservativa.

Lez 12 – 18 maggio 2017
Approfondimenti

Giovedì 25 maggio 2017 – 19:00 – Conferenza conclusiva del corso

Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.

Sede:

Agriturismo Campo del Fico

www.agriturismocampodelfico.com

Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)

Didatti: Domenico D’Amato, Paolo Federici, Antonio Francesco Piras,

Come iscriversi e costi:

Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 35,00 l’anno, ridotto a € 20,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia.

Un ciclo di conferenze mensili approfondirà alcuni argomenti:

2017 – Conferenze di Primavera: Assoluto o Relativo?

I partecipanti al corso base parteciperanno gratuitamente, mentre per gli altri è previsto un contributo di partecipazione di € 10,00 per tutto il ciclo di conferenze svolte presso l’Agriturismo Campo del Fico.

Coloro che fossero interessati sono pregati di comunicare la loro disponibilità, possibilmente via e-mail, a

Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com 
 
Ricordi dell Conferenza Finale
 

2016 – 2017 – INCONTRI DI ASTRONOMIA – Comunità Raggio di Sole – Aprilia – Lez 8 – 4 aprile 2017

2016-2017 – INCONTRI DI ASTRONOMIA

Logo Comunità Raggio di Sole

Logo Comunità Raggio di Sole

COMUNITA’ RAGGIO DI SOLE – APRILIA

Via Aldo Moro – Aprilia

http://www.agphaonlus.it/Comunitaraggiodisole.htm

Lez 8 – Martedì  4 aprile 2017 – 09:30

PROGETTO

L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno è impegnata a diffondere la cultura scientifica nelle scuole o al pubblico in generale, non tralasciando coloro che sono meno fortunati.

Molte sono le attività, oramai consolidate, nel proporre corsi di astronomia ai non vedenti, o addirittura ai sordo-ciechi.

Abbiamo modificato degli strumenti per permettere ai disabili in carrozzina di poter osservare al telescopio senza doversi alzare.

Volendo impegnare i ragazzi della Comunità Raggio di Sole di Aprilia, abbiamo proposto una serie di incontri con i frequentatori del centro.

Gli incontri si svolgono con cadenza quindicinale.

Il programma è così previsto:

1) Martedì 29 novembre 2016 – 09:30 – Un Viaggio nello Spazio.

2) Martedì 13 dicembre 2016 – 09:30 – I movimenti della Terra 

3) Martedì 24 gennaio 2017 – 09:30 – Le stagioni e Orientamento

4) Martedì 7 febbraio 2017 – 09:30 – La Luna

5) Martedì 21 febbraio 2017 – 09:30 – Le Comete

6) Martedì 7 marzo 2017 – 09:30 – Marte

7) Martedì 21 marzo 2017 – 09:30 – Saturno

8) Martedì 4 aprile 2017 – 09:30 – Sole 

Info: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com

2016-2017 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Latina – Lezione 12 – 12 aprile 2017

2016-2017 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – LATINA

Logo Prato di Coppola

FATTORIA PRATO DI COPPOLA

Via del Lido km. 4,200 – Latina

http://www.fattoriapratodicoppola.com/

Lezione 12: mercoledì 12 aprile 2076 – 18:30

PROGETTO

I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA

L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.

Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 35 euro/anno ridotti a soli 20 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.

Le lezioni avranno luogo a mercoledì alterni, dalle 18:30 alle 20:00. Ogni volta che il cielo lo permetterà la lezione terminerà  fuori per il riconoscimento delle costellazioni più importanti e con osservazioni al telescopio.

ATTENZIONE: Il programma sottostante è indicativo e può essere variato dall’insegnante del corso a seconda delle necessità.

Programma e calendario delle lezioni

1 – 26 ottobre 2016 – 18:30-20:00
     La sfera celeste: come si identifica. La stella Polare.

2 – 9 novembre 2016  – 18:30-20:00
      La volta celeste – Equatore, eclittica e zodiaco.

3 – 23 novembre 2016 – 18:30-20:00
      Strumentazione e telescopi. Inquinamento luminoso.

4 – 7 dicembre 2016 – 18:30-20:00
      Le mappe celesti. Sistemi di coordinate. Astrolabi e planetari.

5 – 14 dicembre 2016 – 18:30-20:00
      Evoluzione stellare.

6 – 18 gennaio 2017 – 18:30-20:00
      Le costellazioni.

7 – 1 febbraio 2017 – 18:30-20:00
      La nascita del sistema solare. I pianeti interni.

8 – 15 febbraio 2017  – 18:30-20:00
      I pianeti esterni.

9 – 1 marzo 2017  – 18:30-20:00
      Il sole e gli oggetti minori del sistema solare.

10 -15 marzo 2017 – 18:30-20:00
       Le stagioni astronomiche.

11 – 29 marzo 2017  – 18:30-20:00
       I movimenti millenari della terra.

12 -12 aprile 2017 – 18:30-20:00
      La Luna.

Conferenza finale – 26 aprile 2017 – 19:00
      Serata Osservativa di Fine Corso.

Docenti: Alida Giona, Andrea Alimenti, Andrea Miccoli, Domenico D’Amato,

Info:

Alida Giona    alidagiona@libero.it      cell 347 33 16 947   

Andrea Miccoli  andmicco@libero.it        cell 347 57 75 180 

Domenico D’Amato  domdamato49@gmail.com    cell 339 84 37 009               

2016-2017 – CORSO DI ASTRONOMIA PER INSEGNANTI – ROMA 21-23 Ottobre 2016

2016-2017 – CORSO DI ASTRONOMIA RESIDENZIALE PER INSEGNANTI – Roma

Logo MCE

GLOBI VISIBILI E NON VISIBILI
21-23 ottobre 2016
Roma

Programma

Corso di formazione e aggiornamento per educatori e insegnanti di scuola di ogni ordine e grado organizzato dal Movimento di Cooperazione Educativa dal titolo:
GLOBI VISIBILI E NON VISIBILI – ASTRONOMIA A ROMA/2016
con la partecipazione dell’Associazione Pontina di Astronomia.

Vedi programma (pdf).

Info e prenotazioni:
NICOLETTA LANCIANO cell.333-2859833
o inviare una mail a nicoletta.lanciano@uniroma1.it
www.mce-fimem.it    

2016-2017 – CORSO ELEMENTARE DI FOTOGRAFIA – Latina

2016-2017 – CORSO ELEMENTARE DI FOTOGRAFIA  – Latina 

Macchina fotografica

Sede Saletta Quartiere Q5

Largo Marcantonio Cesti

Coordinate: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E

CORSO  ELEMENTARE DI FOTOGRAFIA – LATINA

Lezione 1 – Lunedì 28 novembre 2016 – 18:30

Lezione 2 – Lunedì 16 gennaio 2017 -18:30 

Lezione 3 – Lunedì 30 gennaio 2017 -18:30 

Lezione 4 – Lunedì 27 febbraio 2017 – 18:30

Lezione 5 – Corso temporaneamente sospeso

Un corso elementare per capire i fondamenti della fotografia.
Macchine, esposizione, tempi, ISO, diaframma…

Per chi vorrebbe iniziare a fotografare ma non sa neppure quale pulsante premere.

Corso gratuito riservato ai Soci APA

2016-2017 – INCONTRI DI ASTRONOMIA – Residenza Villa Carla – Aprilia – Lez 9 – 5 aprile 2017

2016-2017 – INCONTRI DI ASTRONOMIA 

Residenza per Anziani Villa Carla Aprilia

RESIDENZA VILLA CARLA – APRILIA

Viale Italia, 1 (angolo Viale Europa) – Aprilia

Lezione 9 – Mercoledì 5 aprile 2017 – 09:30

PROGETTO

L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno è impegnata a diffondere la cultura scientifica nelle scuole o al pubblico in generale, non tralasciando coloro che sono meno fortunati o gli anziani.

Molte sono le attività, oramai consolidate, nel proporre corsi di astronomia ai non vedenti, o addirittura ai sordo-ciechi.

Abbiamo modificato degli strumenti per permettere ai disabili in carrozzina di poter osservare al telescopio senza doversi alzare.

Volendo impegnare gli ospiti della Residenza di Villa Carla di Aprilia, abbiamo proposto una serie di incontri di carattere astronomico.

Gli incontri si svolgono con cadenza quindicinale.

Il programma è così previsto:

1) Mercoledì 30 novembre 2016 – 09:30 – Un Viaggio nello Spazio.

2) Mercoledì 14 dicembre 2016 – 09:30 – I movimenti della Terra  e le Stagioni

3) Mercoledì 11 gennaio 2017 – 09:30 – Il Big Bang

4) Mercoledì 25 gennaio 2017 – 09:30 – Vita delle Stelle

5) Mercoledì 8 febbraio 2017 – 09:30 – Nascita del Sistema Solare

6) Mercoledì 22 febbraio 2017 – 09:30 – Comete

7) Mercoledì 8 marzo 2017 – 09:30 – Marte Le 

8) Mercoledì 22 marzo 2017 – 09:30 – Saturno

9) Mercoledì 5 aprile 2017 – 09:30 – Sole 

Info: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com

2016-2017 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI – Latina – Lez 6 – Venerdì 17 marzo 2017 – 18:00

2016-2017 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI

Sede Centro Culturale Latina

CENTRO SOCIO-CULTURALE PER ANZIANI

“Vittorio Veneto” di Latina

Accademia Permanente degli Studi e delle Arti di Latina e Provincia”

CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI

Lezione 6 – venerdì 17 marzo 2017 – 18:00

PROGRAMMA

Il corso si svolge su sei lezioni.

Lez 1 – 20 Gennaio 2017 -18:00

Galassie, stelle, buchi neri, costellazioni, nebulose: cosa sono, quando e come sono nate.
L’origine degli elementi.
E’ vero che “siamo figli delle stelle”?
Le 13 costellazioni dello Zodiaco
Perché le costellazioni zodiacali sono 13 e non 12?

Lez 2 – 27 gennaio 2017 – 18:00

La volta celeste: come si identifica, come e perché gira.
La stella Polare: perché è importante, come si trova, perché è l’unica stella che non si muove.

Lez 3 – 10 Febbraio 2017 – 18:00

Perché esistono le stagioni?
Perché d’inverno la Terra è più vicina al Sole? Che cosa è il solstizio?
Perché in estate il Sole è alto?
Cosa sono i Tropici? Perché ai due Poli un giorno dura 6 mesi?
Esistono le stagioni sugli altri pianeti?

Lez 4 – 17 febbraio 2017 – 18:00

I pianeti de sistema solare: conosciamoli da vicino.
Quali sono quelli visibili ad occhio nudo, come
Possiamo riconoscerli.
Dove e quando si possono osservare.

Lez 5 – 3 marzo 2017 – 18:00

Che cosa è una cometa? Esiste una stella-cometa?
Da dove vengono le comete? Di che cosa fono fatte?
Le stelle cadenti.

Lez 6 – 17 marzo 2017 – 18:00

La Luna e la Terra. Quale influenza ha la Luna sulla Terra?
Senza la Luna sarebbe nata la vita sulla Terra?
Perché si verificano le eclissi? Perché vediamo sempre la stessa faccia della Luna? Perché ci sono le fasi lunari?

In caso di serate con il cielo particolarmente limpido e sereno, la lezione in aula sarà più breve per consentire l’osservazione del cielo stellato con il telescopio.
Didatti: Andrea Alimenti e Ilaria Zof

Info: Andrea Alimenti cell: 349-6521625 andreaalimenti@libero.it

2016-2017 – CORSO DI SPETTROGRAFIA – Latina – Lezione 3 – Lunedì 13 marzo 2017 – 18:30

2016-2017 – CORSO DI SPETTROGRAFIA

Spettrografia

Lezione 3 – Lunedì 13 marzo 2017 – 18:30 

Sede  Saletta Quartiere Q5 

Largo Marcantonio Cesti

Coordinate: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E 

Programma

L’Associazione Pontina di Astronomia svolge un breve corso di spettrografia.

Il corso si snocciola su tre lezioni.

Calendario delle Lezioni

Lezione 1 – lunedì 23 gennaio 2017 -18:30,

Lezione 2 – lunedì 13 febbraio 2017 – 18:30,

Lezione 3 – lunedì 13 marzo 2017 – 18:30.

Vedremo cos’è la Spettroscopia e come il suo contributo sia stato decisivo per lo studio delle stelle e dell’Universo.

Capiremo come si è arrivati a capire le Stelle attraverso la loro luce.

Didatta Mauro Ghiri

Corso gratuito riservato ai Soci APA

2017-2018 CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Latina – Conferenza fine corso – mercoledì 18 aprile 2018

2017-2018 CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – LATINA

FATTORIA PRATO DI COPPOLA

Via del Lido km. 4,200 – Latina

http://www.fattoriapratodicoppola.com/

Conferenza di fine corso: mercoledì 18 aprile 2018 – 19:00

PROGETTO

I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA

L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.

Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 35 euro/anno ridotti a soli 20 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.

Le lezioni avranno luogo a mercoledì alterni, dalle 18:30 alle 20:00. Ogni volta che il cielo lo permetterà la lezione terminerà  fuori per il riconoscimento delle costellazioni più importanti e con osservazioni al telescopio.

ATTENZIONE: Il programma sottostante è indicativo e può essere variato dall’insegnante del corso a seconda delle necessità.

Programma e calendario delle lezioni

1 – 25 ottobre 2017 – 18:30-20:00

La sfera celeste: come si identifica.  La stella Polare.
    

2 – 8 novembre 2017  – 18:30-20:00 – La volta celeste: Equatore, eclittica e zodiaco.
      

3 – 22 novembre 2017 – 18:30-20:00 – Le mappe celesti. Sistemi di coordinate. Astrolabi e planetari.
      

4 – 6 dicembre 2017 – 18:30-20:00 – Strumentazione e telescopi. Inquinamento luminoso.
      

5 – 13 dicembre 2017 – 18:30-20:00 – Le stagioni astronomiche.  
      

6 – 17 gennaio 2018 – 18:30-20:00 – La nascita del sistema solare. I pianeti interni.
     

7 – 31 gennaio 2018 – 18:30-20:00 – I pianeti esterni.

8 – 14 febbraio 2018  – 18:30-20:00 – Il sole e gli oggetti minori del sistema solare.     

9 – 28 febbraio 2018  – 18:30-20:00 – La Luna.
     
10 -14 marzo 2018 – 18:30-20:00 – Evoluzione stellare.
      

11 – 28 marzo 2018  – 18:30-20:00 – Le costellazioni.
      

12 – 11 aprile 2018 – 18:30-20:00 – I movimenti millenari della terra- la precessione degli equinozi.
     

Conferenza finale – 18 aprile 2018 – 19:00

      Serata Osservativa di Fine Corso.

Docenti: Alida Giona, Andrea Alimenti, Andrea Miccoli, Domenico D’Amato,

Info:

Alida Giona    alidagiona@libero.it      cell 347 33 16 947   

Andrea Miccoli  andmicco@libero.it        cell 347 57 75 180 

Domenico D’Amato  domdamato49@gmail.com    cell 339 84 37 009               

2017- 2018 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Aprilia – Lezione 12 – giovedì 12 aprile 2018

2017-2018 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – APRILIA
 

Lezione 12 –  giovedì  12 aprile 2018 – 18:30

Agriturismo Campo del Fico

www.agriturismocampodelfico.com

Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt) 

PROGETTO

Una conferenza precorso dal titolo:

Cassini, Storia di una Grande Avventura

giovedì 19 ottobre 2017 – 18:30

relatore Domenico D’Amato

Il corso si svolge su  dodici lezioni quindicinali a partire da giovedì 26 ottobre 2017, ore 18:30-20:00.
Calendario e programma delle lezioni

Lez. 1 – 26 ottobre 2017
La Terra nella Sfera Celeste.

Lez 2 – 9 novembre 2017 
I Movimenti della Terra.
L’Eclittica

Lez 3 – 23 novembre 2017 
Le Stagioni Astronomiche ed i moti millenari

Lez 4 – 7 dicembre 2017
Le Coordinate Celesti.
Stellarium, un planetario virtuale

Lez 5 – 14 dicembre 2017
Il Tempo

Lez 6 – 18 gennaio 2018 
Nascita del Sistema Solare e le leggi che regolano il moto dei pianeti.

Lez 7 – 1 febbraio 2018
Il Sole, la nostra Stella.

Lez 8 – 15 febbraio 2018
I pianeti rocciosi del Sistema Solare: Mercurio, Venere e Marte

Lez 9 – 1 marzo 2018 
I pianeti giganti del Sistema Solare: Giove, Saturno e Urano

Lez 10 – 15 marzo 2018

I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici

Lez 11 – 29 marzo 2018
La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi

Lez 12 – 12 aprile 2018
Come si organizza una sessione osservativa.

Giovedì 19 aprile 2018 – 19:00 – Conferenza conclusiva del corso

Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.

Sede:

Agriturismo Campo del Fico

www.agriturismocampodelfico.com

Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)

Didatti: Domenico D’Amato, Paolo Federici, Antonio Francesco Piras,

Come iscriversi e costi:

Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 35,00 l’anno, ridotto a € 20,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia.

Un ciclo di conferenze mensili a partire da giovedì 25 gennaio 2018 approfondirà alcuni argomenti:

2018 – Conferenze di Primavera: L’Universo

Coloro che fossero interessati sono pregati di comunicare la loro disponibilità, possibilmente via e-mail, a

Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com 
 
 

2017-2018 CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Nettuno (Rm) – Lez. 12 – Venerdì 13 aprile 2018

2017-2018 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – NETTUNO 

Lezione 12 –  venerdì 13 aprile 2018 – 17:30-19:00

CANTINA BACCO

http://www.cantinabacco.it/

Via Eschieto, 1
(ex Via Cisterna Km 1,00)
Nettuno (Roma)

PROGETTO

Il corso si svolge su  dodici lezioni quindicinali a partire da venerdì 27 ottobre 2017, ore 17:30-19:00.
Calendario e programma delle lezioni

Lez. 1 – 27 ottobre 2017
La Terra nella Sfera Celeste.

Lez 2 – 10 novembre 2017 
I Movimenti della Terra.
L’Eclittica

Lez 3 – 24 novembre 2017 
Le Stagioni Astronomiche ed i moti millenari

Lez 4 – martedì 5 dicembre 2017
Le Coordinate Celesti.
Stellarium, un planetario virtuale.

Lez 5 – 15 dicembre 2018 
Il Tempo

Lez 6 – 19 gennaio 2018 
Nascita del Sistema Solare e le leggi che regolano il moto dei pianeti.

Lez 7 – 2 febbraio 2018
Il Sole, la nostra Stella.

Lez 8 – 16 febbraio 2018
I pianeti rocciosi del Sistema Solare: Mercurio, Venere e Marte

Lez 9 – 2 marzo 2018 
I pianeti giganti del Sistema Solare: Giove, Saturno e Urano

Lez 10 – 16 marzo 2018

I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici

Lez 11 – 30 marzo 2018
La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi

Lez 12 – 13 aprile 2018
Come si organizza una sessione osservativa.

Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.

Sede:

CANTINA BACCO

http://www.cantinabacco.it/

Via Eschieto, 1- (ex Via Cisterna Km 1,00)
Nettuno (Roma)

Didatti: Domenico D’Amato, Paolo Federici, Antonio Francesco Piras,

Come iscriversi e costi:

Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 35,00 l’anno, ridotto a € 20,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia.

L’iscrizione ed il pagamento dela contributo di partecipazione si può fare il giorno d’inizio delle lezioni.

Il corso verrà attivato con almeno 10 (dieci) iscritti.

Coloro che fossero interessati sono pregati di comunicare la loro disponibilità, possibilmente via e-mail, a

Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com 
 
 

2017-2018 – INCONTRI DI ASTRONOMIA – Residenza Villa Carla – Aprilia – Lezione 11 – mercoledì 18 aprile 2018

2017-2018 – INCONTRI DI ASTRONOMIA

RESIDENZA VILLA CARLA – APRILIA

Viale Italia, 1 (angolo Viale Europa) – Aprilia

Lezione 11 – mercoledì 14 aprile 2018 – 10:00

PROGETTO

L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno è impegnata a diffondere la cultura scientifica nelle scuole o al pubblico in generale, non tralasciando coloro che sono meno fortunati o gli anziani.

Molte sono le attività, oramai consolidate, nel proporre corsi di astronomia ai non vedenti, o addirittura ai sordo-ciechi.

Abbiamo modificato degli strumenti per permettere ai disabili in carrozzina di poter osservare al telescopio senza doversi alzare.

Volendo impegnare gli ospiti della Residenza di Villa Carla di Aprilia, abbiamo proposto una serie di incontri di carattere astronomico.

Gli incontri si svolgono con cadenza quindicinale.

Il programma è così previsto:

1) Mercoledì 18 ottobre 2017 – 10:00 – Cassini, la Grande Avventura.

2) Giovedì 9 novembre 2017 – 10:00 – Vita nello Spazio.

3) Mercoledì 22 novembre 2017 – 10:00 – Big Bang

4) Giovedì 7 dicembre 2017 – 10:00 – Vita delle Stelle

5) Mercoledì  24 gennaio 2018 – 10:00 – Il Sistema Solare

6) Mercoledì 7 febbraio 2018 – 10:00 – La Luna 1

7) Mercoledì 21 febbraio 2018 – 10:00 – La Luna 2 

8) Mercoledì 7 marzo 2018 – 10:00 – Le Comete

9) Mercoledì 21 marzo 2018 – 10:00 – Marte

10) Mercoledì 4 aprile 2018 – 10:00 – Abitare Marte

11) Mercoledì 18 aprile 2018 – 10:00 – Saturno

Info: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com

2016-2017 – SCUOLA MEDIA G. CENA – Latina

2016-2017 SCUOLA MEDIA G. CENA – Latina

SCUOLA MEDIA G. CENA
Via Lepanto, 1 – Latina
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2016-2017

PROGETTO

Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:

– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.

Il programma di massima comprende:

– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.

Dirigente Scolastico: Prof. Luigi Orefice

Referente: Prof.essa Caterina Squeglia

Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180

Calendario del corso:

Prima lezione: 

Giornata del Sole

Osservazione diurna con telescopi: in data da definire

Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

I genitori sono invitati a partecipare.

Serata osservativa di fine corso

Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire

Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.

Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.

Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.

Ricordi della Giornata del Sole

2017-2018 INCONTRI DI ASTRONOMIA – Comunità Raggio di Sole – Aprilia – Lez 12 – 7 maggio 2018

2017-2018 INCONTRI DI ASTRONOMIA

COMUNITA’ RAGGIO DI SOLE – APRILIA

Via Aldo Moro – Aprilia

http://www.agphaonlus.it/Comunitaraggiodisole.htm

Lez 12 – Lunedì 7 maggio 2018 – 09:30

PROGETTO

L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno è impegnata a diffondere la cultura scientifica nelle scuole o al pubblico in generale, non tralasciando coloro che sono meno fortunati.

Molte sono le attività, oramai consolidate, nel proporre corsi di astronomia ai non vedenti, o addirittura ai sordo-ciechi.

Abbiamo modificato degli strumenti per permettere ai disabili in carrozzina di poter osservare al telescopio senza doversi alzare.

Volendo impegnare i ragazzi della Comunità Raggio di Sole di Aprilia, abbiamo proposto una serie di incontri con i frequentatori del centro.

Gli incontri si svolgono con cadenza quindicinale.

Il programma è così previsto:

1) Lunedì 16 ottobre 2017 – 09:30 – Un Viaggio nello Spazio.

2) Lunedì 30 ottobre 2017 – 09:30 – Un Viaggio nello Spazio

3) Lunedì 13 novembre 2017 – 09:30 – Movimenti della Terra

4) Lunedì 27 novembre 2017 – 09:30 – Orientamento

5) Lunedì 11 dicembre 2017 – 09:30 – Sistema Solare

6) Lunedì 22 gennaio 2018 – 09:30 – La Luna

7) Lunedì 5 febbraio 2018 – 09:30 – Comete

8) Lunedì 19 febbraio 2018 – 09:30 – Marte

9) Lunedì 6 marzo 2018 – 09:30 – Marte (ripetuta per errore)

10) Lunedì 19 marzo 2018 – 09:30 – Abitare Marte

11) Lunedì 16 aprile 2018 – 09:30 – Saturno

12) Lunedì 7 maggio 2018 – 09;30 – Il Sole

Info: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com