2025 – APERITIVO SOTTO LE STELLE – SABATO 27 SETTEMBRE 2025 – 19:00 – CISTERNA DI LATINA

2025 – APERITIVO SOTTO LE STELLE
SABATO 27 SETTEMBRE 2025 – 19:00
LA DIMORA ARC
VIA CONCA 39/A – CISTERNA DI LATINA

 

Il Progetto

Le informazioni sono sulla locandina dell’evento.

LA LOCANDINA

La locandina dell'evento

La locandina dell’evento

2025 – SALOTTO SCIENTIFICO: L’ARCHEO-ASTRONOMIA – 1- I FONDAMENTI DELL’ARCHEO-ASTRONOMIA – Venerdì 10 ottobre 2025 – 19:00 – presso Comunità Raggio di Sole – Aprilia

2025 – SALOTTO SCIENTIFICO: L’ARCHEO-ASTRONOMIA –
1- I FONDAMENTI DELL’ARCHEO-ASTRONOMIA
Relatore Domenico D’Amato
Venerdì 10 ottobre 2025 – 19:00
presso Comunità Raggio di Sole –
Via Aldo Moro,47 – Aprilia (Lt)

IL PROGETTO

L’Associazione Pontina di Astronomia-Latina-Anzio-Nettuno quest’anno organizza un salotto scientifico in cui si parla di astronomia, scienza ed astronautica.
Il tema principale scelto è l’Archeo-Astronomia.

Gli incontri sono mensili e si svolgono nei locali della Comunità Raggio di Sole di Aprilia.

I tre incontri di questo scorcio del 2025 sono i seguenti:
1 – I FONDAMENTI DELL’ARCHEO-ASTRONOMIA – Venerdì 10 ottobre 2025 – 19:00
Relatore Domenico D’Amato

2 – STRUMENTI ASTRONOMICI DEGLI ANTICHI – Venerdì 7 novembre 2025 – 19:00
Relatore Paolo Federici

3 – I MITI E L’ASTRONOMIA – Venerdì 5 dicembre 2025 -19:00
Relatore A. Francesco Piras

L’Ingresso è permesso ai soci e corsisti, oltre agli amici della Comunità che ci ospita.

Per info Domenico D’Amato 339-8437009
domdamato49@gmail.com

 

2025 – GLI ABORIGENI AUSTRALIANI, TRA CIELO E TERRA: 1) GLI ABORIGENI: LE ORIGINI E L’ARRIVO DELL’UOMO BIANCO – IL SIMPOSIO – ANZIO – Domenica 16 novembre 2025 – 16:30

2025 – ABORIGENI AUSTRALIANI, TRA CIELO E TERRA:

1 – GLI ABORIGENI: LE ORIGINI E L’ARRIVO DELL’UOMO BIANCO
Relatore Domenico D’Amato
dell’ Associazione Pontina di Astronomia.

Domenica 16 novembre 2025 – 16:30

IL SIMPOSIO presso

SUORE AGOSTINIANE
VIA VENEZIA, 19 – ANZIO (RM)

IL PROGETTO

Il SIMPOSIO organizza incontri culturali settimanali nel periodo invernale per diffondere la cultura sotto ogni aspetto: dal letterario allo scientifico.

Questo autunno l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno propone una serie di tre incontri, tenute da Domenico D’Amato sul legame tra Cielo e Terra degli Aborigeni Australiani.

I tre incontri avranno come tema:

1) GLI ABORIGENI: LE ORIGINI E L’ARRIVO DELL’UOMO BIANCO – 16 NOVEMBRE 2025 – 16:30
Tutti gli esseri umani attuali discendono dall’Homo Sapiens, emerso in Etiopia circa 300.000 anni fa. Da lì, si diffuse, colonizzando Europa e Asia, per poi raggiungere l’Australia oltre 65.000 anni fa.
Gli aborigeni australiani vissero per millenni in profonda simbiosi con la natura, rispettandone i cicli e le risorse.
Non costruirono città né svilupparono tecnologie avanzate o l’uso dei metalli, spostandosi unicamente a piedi e vivendo in armonia con l’ambiente.
Questa civiltà, tra le più antiche, subì un catastrofico tracollo con l’arrivo dell’uomo bianco, che ne calpestò le tradizioni. Oggi, i suoi discendenti sono ridotti a un’ombra del glorioso passato.

2) LA CULTURA ABORIGENA – 23 NOVEMBRE 2025 – 16:30
La società aborigena è intrinsecamente legata al Dreamtime (il Sogno), un’era ancestrale in cui esseri creatori emersero dal sottosuolo plasmando la Terra: fiumi, montagne, vegetazione, animali e, infine, l’uomo aborigeno. Compiuta la loro opera, questi esseri si ritirarono nel riposo, lasciando in eredità la Legge.
Questa Legge, un codice immutabile di doveri e comportamenti per ogni aspetto della vita sociale, non era scritta ma tramandata oralmente attraverso canti e cerimonie. La sua violazione poteva comportare pene severe, inclusa la morte.
Gli aborigeni vivevano in armonia con la natura, adattandosi a climi diversi e sostenendosi come cacciatori, raccoglitori e pescatori, specialmente nelle zone costiere. Alcune aree, come l’Arnhem Land – Northern Territory, rimangono oggi quasi intatte dalla modernità, testimoniando la resilienza di questa cultura millenaria.

3) IL CIELO DEGLI ABORIGENI – 30 NOVEMBRE 2025 – 16:30
Nonostante l’assenza di una lingua scritta e l’assenza di città o monumenti, gli aborigeni australiani sono sopravvissuti per oltre 65.000 anni grazie alla loro profonda conoscenza dell’ambiente. La loro incredibile capacità di gestire risorse limitate come acqua e cibo derivava dalla lettura del cielo. Cielo, Sole, Luna, pianeti, stelle e persino la Via Lattea erano per loro una vera e propria “scrittura” che indicava i cicli stagionali, la riproduzione animale e i tempi di raccolta.
Il loro concetto di tempo era ciclico, non lineare, focalizzato sull’età relativa piuttosto che su quella assoluta. Custodi devoti della loro terra, che difendevano fino alla morte, consideravano sé stessi parte integrante di un “Tutto” che comprendeva la terra, i suoi abitanti e il cosmo. Le loro vaste conoscenze, accumulate in millenni, venivano tramandate oralmente, con rare testimonianze nell’arte rupestre.

L’Ingresso è libero ma essendo ospiti della Congregazione felle Suore Agostiniane, è gradita una piccola donazione nell’apposito cestino (tre o più euro).
Per info Domenico D’Amato 339-8437009
domdamato49@gmail.com

 

 

2025 – APERTURE PUBBLICHE OSSERVATORIO – Mercoledì 24 settembre 2025 – 20:30

2025 – APERTURE PUBBLICHE OSSERVATORIO

Apertura Osservatorio mercoledì 24 settembre 2025 – 20:30

Osservatorio Astronomico APA

presso Pizzeria Prato di Coppola

Via del Lido km 4,200 – Latina

PROGRAMMAZIONE STAGIONE 2025

  1. Mercoledì 2 luglio 2025 – 21:30
  2. Mercoledì 16 lglio 2025 – 21:30
  3. Mercoledì 30 lglio 2025 – 21:30
  4. Lunedì 11 agosto 2025 – 21.30
  5. Mercoledì 27 agosto 2025- 21:00
  6. Domenica 7 settembre 2025 – 19:30 – Eclissi di Luna
  7. Mercoledì 24 settembre 2025 – 20:30

Le Locandine

Locandina aperture osservatorio mese di luglio 2025

Locandina aperture osservatorio mese di luglio 2025

Locandina agosto 2025

Locandina agosto 2025

 

Locandina Agosto settembre 2025

Locandina Agosto settembre 2025

2023 – 5×1000 – CODICE FISCALE: 97526930587

2023 – 5×1000

Caro/a amante del cielo,
nonostante il difficile periodo, il nostro impegno nella divulgazione dell’astronomia non si è mai fermato.

Anzi, grazie all’impossibilità di poter svolgere attività in presenza, in poco tempo, abbiamo iniziato a conoscere e sfruttare tecnologie digitali utili per raggiungere davvero chiunque.

Dall’anno scorso la grande maggioranza delle nostre attività è diventata in questo modo libera e fruibile gratuitamente a tutti su YouTube e/o su Facebook.

Tutto è iniziato con la serie di incontri intitolato “Le mezz’ore di scienza”, grazie al quale siamo riusciti in pochi giorni a dare un effettivo supporto ai reparti covid dell’ospedale Santa Maria Goretti di Latina, e continua oggi con la rubrica “Astronomia e dintorni”.

Nonostante l’impegno organizzativo sia importante, offriamo questo servizio con immenso piacere: l’entusiasmo di chi ci segue è per noi il più bel sostegno che possiamo riceve.

Nonostante ciò, nulla di tutto questo sarebbe possibile senza le giuste risorse economiche.

Per questo motivo, se anche per te è importante il nostro impegno nella diffusione della cultura scientifica, ti chiediamo un semplice gesto, per noi davvero importante:

DONA IL TUO 5X1000 ALL’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA
CODICE FISCALE: 97526930587

Il Banner

STAZIONE DI RICEZIONE SEGNALI DI RADIOMETEORE – IN MANUTENZIONE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO APA-lan – PIZZERIA PRATO DI COPPOLA – LATINA

STAZIONE DI RICEZIONE SEGNALI DI RADIOMETEORE

IN MANUTENZIONE

OSSERVATORIO ASTRONOMICO – APA-lan

PIZZERIA PRATO DI COPPOLA –

Via del Lido km 4,200 LATINA

Il Progetto

L’Associazione Pontina di Astronomia Latina-Anzio-Nettuno si è dotata di un nuovo strumento, installando presso l’osservatorio sociale di Prato di Coppola un ricevitore di segnali di Radiometeore.

L’impianto è stato costruito installato da Massimiliano Recchia, con l’aiuto di Andrea Miccoli e di Andrea Alimenti

La descrizione di ciò che è stato fatto e per saperne di più sulle caratteristiche tecniche dell’impianto:

http://www.ik0vve.net/?p=1541

Ecco come si presenta l’installazione con coloro che hanno installato la strumentazione:

Foto del Gruppo installatori

Foto del Gruppo installatori

Si può ascoltare in streaming il segnale collegandosi a:

apalan.hopto.org:1081/stream, TEMPORANEAMENTE NON ATTIVO

A quest’altro link potrete trovare le nostre statistiche insieme a quelle di tutti gli altri osservatori:

http://www.rmob.org/livedata/main.php

infine, per chi volesse vedere le immagini che salviamo ogni circa 6 min:

http://www.ik0vve.net/?page_id=745 TEMPORANEAMENTE NON ATTIVO