Tag Archivio per: artemis

2025 – LUNA ED OLTRE- 3/3 OLTRE LA LUNA – DOMENICA 6 APRILE 2025 – 16:30 – VIA VENEZIA, 19 ANZIO

2025 -LUNA ED OLTRE –

3/3 OLTRE LA LUNA
Relatore Domenico D’Amato
dell’ Associazione Pontina di Astronomia.
DOMENICA 6 APRILE 2025- 16:30 –

SUORE AGOSTINIANE
VIA VENEZIA, 19 ANZIO (RM)

IL PROGETTO
Il Simposio organizza incontri settimanali per diffondere la cultura sotto ogni aspetto: dal letterario allo scientifico.
Quest’anno l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno propone una serie di tre incontri, tenute da Domenico D’Amato, che tentano di fare il punto sul prossimo passo dell’uomo nella conquista dello spazio.

I tre incontri avranno come tema:
1 – CONQUISTA DELLA LUNA – 16 MARZO 2025 – 16:00.

I motivi che hanno spinto gli Stati Uniti alla grande impresa, gli sviluppi tecnologici necessari e finalmente il primo uomo a mettere piede su altro corpo celeste.
Ma è stato tutto così facile e perfetto?
Vediamo di ricostruire la più grande avventura intrapresa dagli uomini ed i motivi che mostrano che è stato tutto vero e non una montatura.

2 – RITORNO SULLA LUNA – 30 MARZO 2025 – 16:30.

Dopo anni di assenza sulla Luna e con notevoli avanzamenti della tecnologia, è ora di tornare sul nostro satellite.
I preparativi sono in atto e la prima missione (senza equipaggio) ARTEMIS I è stata svolta tra novembre e dicembre 2022.
A fine 2025 partirà ARTEMIS II la prima missione con equipaggio che circumnavigherà la Luna senza atterrarvi e finalmente a fine 2026 dovrebbe partire la missione ARTEMIS III per l’atterraggio sulla Luna, e la prima sarà una donna a mettere piede sul suolo lunare.
Questo però è solo l’inizio del ritorno alla Luna perché questa volta siamo tornati per restare.

3 – OLTRE LA LUNA _ 6 aprile 2025 – 16:30.

Il ritorno sulla Luna non costituisce un nuovo arrivo ma semplicemente una piccola tappa per poi fare il grande salto: Marte e non solo.
Da anni si parla anche di Marte come destinazione successiva ma il livello tecnologico ancora non permette di effettuare quest’impresa con sicurezza per l’incolumità degli astronauti.
In questa presentazione cerco di raccontare come si svolgerebbe questa missione ed i problemi ancora irrisolti che ci sono.
Ma Marte non è la sola destinazione oltre la Luna, altre mete sono proposte, cercheremo di indagare anche sul futuro più o meno lontano che inizia a delinearsi

L’Ingresso è libero ma essendo ospiti della Congregazione felle Suore Agostiniane, è gradita una piccola donazione nell’apposito cestino.

Per info Domenico D’Amato 339-8437009
domdamato49@gmail.com

.

2019-2020 – LICEO SCIENTIFICO MARCONI – LATINA

2019-2020 – LICEO SCIENTIFICO MARCONI – LATINA

Via Reno – Latina
Anno Didattico 2019-2020

Il Progetto

Solo negli ultimi 50 anni l’uomo ha iniziato a far i conti con un nuovo e alquanto inospitale ambiente mai esplorato prima: lo spazio.
Le lunghe permanenze degli astronauti in questo nuovo posto hanno richiesto lo svilupparsi di nuove e ingegnose soluzioni tecnologiche che, pur non rendendocene noi conto, hanno in realtà cambiato ancor più della vita nello spazio, quello sulla Terra.
Ma come si vive a bordo della ISS?
Sono gli astronauti veramente in assenza di gravità a soli 400 km dalla Terra?
E soprattutto cosa ci facciamo li su, perché spendere tanti soldi solo per galleggiare nel nulla?
Dopo una presentazione quindi delle attività di ricerca portate avanti dai nostri astronauti sulla ISS e aver mostrato l’attuale e unico metodo esistente per raggiungere la ISS da Terra, si volgerà lo sguardo al futuro.
Come sarà lo spazio tra qualche anno?
Quando e come torneremo sulla Luna?
Il programma Artemis e la prima donna sulla Luna… tra soli 5 anni.