Tag Archivio per: AUSTRALIA

2025 – GLI ABORIGENI AUSTRALIANI, TRA CIELO E TERRA: 1) GLI ABORIGENI: LE ORIGINI E L’ARRIVO DELL’UOMO BIANCO – IL SIMPOSIO – ANZIO – Domenica 16 novembre 2025 – 16:30

2025 – ABORIGENI AUSTRALIANI, TRA CIELO E TERRA:

1 – GLI ABORIGENI: LE ORIGINI E L’ARRIVO DELL’UOMO BIANCO
Relatore Domenico D’Amato
dell’ Associazione Pontina di Astronomia.

Domenica 16 novembre 2025 – 16:30

IL SIMPOSIO presso

SUORE AGOSTINIANE
VIA VENEZIA, 19 – ANZIO (RM)

IL PROGETTO

Il SIMPOSIO organizza incontri culturali settimanali nel periodo invernale per diffondere la cultura sotto ogni aspetto: dal letterario allo scientifico.

Questo autunno l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno propone una serie di tre incontri, tenute da Domenico D’Amato sul legame tra Cielo e Terra degli Aborigeni Australiani.

I tre incontri avranno come tema:

1) GLI ABORIGENI: LE ORIGINI E L’ARRIVO DELL’UOMO BIANCO – 16 NOVEMBRE 2025 – 16:30
Tutti gli esseri umani attuali discendono dall’Homo Sapiens, emerso in Etiopia circa 300.000 anni fa. Da lì, si diffuse, colonizzando Europa e Asia, per poi raggiungere l’Australia oltre 65.000 anni fa.
Gli aborigeni australiani vissero per millenni in profonda simbiosi con la natura, rispettandone i cicli e le risorse.
Non costruirono città né svilupparono tecnologie avanzate o l’uso dei metalli, spostandosi unicamente a piedi e vivendo in armonia con l’ambiente.
Questa civiltà, tra le più antiche, subì un catastrofico tracollo con l’arrivo dell’uomo bianco, che ne calpestò le tradizioni. Oggi, i suoi discendenti sono ridotti a un’ombra del glorioso passato.

2) LA CULTURA ABORIGENA – 23 NOVEMBRE 2025 – 16:30
La società aborigena è intrinsecamente legata al Dreamtime (il Sogno), un’era ancestrale in cui esseri creatori emersero dal sottosuolo plasmando la Terra: fiumi, montagne, vegetazione, animali e, infine, l’uomo aborigeno. Compiuta la loro opera, questi esseri si ritirarono nel riposo, lasciando in eredità la Legge.
Questa Legge, un codice immutabile di doveri e comportamenti per ogni aspetto della vita sociale, non era scritta ma tramandata oralmente attraverso canti e cerimonie. La sua violazione poteva comportare pene severe, inclusa la morte.
Gli aborigeni vivevano in armonia con la natura, adattandosi a climi diversi e sostenendosi come cacciatori, raccoglitori e pescatori, specialmente nelle zone costiere. Alcune aree, come l’Arnhem Land – Northern Territory, rimangono oggi quasi intatte dalla modernità, testimoniando la resilienza di questa cultura millenaria.

3) IL CIELO DEGLI ABORIGENI – 30 NOVEMBRE 2025 – 16:30
Nonostante l’assenza di una lingua scritta e l’assenza di città o monumenti, gli aborigeni australiani sono sopravvissuti per oltre 65.000 anni grazie alla loro profonda conoscenza dell’ambiente. La loro incredibile capacità di gestire risorse limitate come acqua e cibo derivava dalla lettura del cielo. Cielo, Sole, Luna, pianeti, stelle e persino la Via Lattea erano per loro una vera e propria “scrittura” che indicava i cicli stagionali, la riproduzione animale e i tempi di raccolta.
Il loro concetto di tempo era ciclico, non lineare, focalizzato sull’età relativa piuttosto che su quella assoluta. Custodi devoti della loro terra, che difendevano fino alla morte, consideravano sé stessi parte integrante di un “Tutto” che comprendeva la terra, i suoi abitanti e il cosmo. Le loro vaste conoscenze, accumulate in millenni, venivano tramandate oralmente, con rare testimonianze nell’arte rupestre.

L’Ingresso è libero ma essendo ospiti della Congregazione felle Suore Agostiniane, è gradita una piccola donazione nell’apposito cestino (tre o più euro).
Per info Domenico D’Amato 339-8437009
domdamato49@gmail.com

 

 

2020-2021 – L’ASTRONOMIA ATTRAVERSO IL TEMPO ED I POPOLI – ONLINE – INCONTRO 6 – MERCOLEDI’ 16 DICEMBRE 2020 – 18:30

2020-2021 – L’ASTRONOMIA ATTRAVERSO IL TEMPO ED I POPOLI

5 – Il Cielo Australe degli Aborigeni Australiani – Parte II
Mercoledì 16 dicembre 2020 – 18:30

ONLINE SU MICROSOFTTEAMS/YOUTUBE

Il Progetto

Abbiamo raccolto le richieste ed i suggerimenti arrivati in risposta allo scorso comunicato in merito alle possibili attività da svolgere online.

Partiamo quindi dalla richiesta di Francesca R. Incontri sulla storia dell’astronomia!

Gli Incontri Proposti:

1 – L’Astronomia dei Popoli del Mediterraneo – Parte I
Mercoledì 11 novembre 2020 – 18:30

2 – L’Astronomia dei Popoli del Mediterraneo – Parte II
Mercoledì 18 novembre 2020 – 18:30

3 – L’Astronomia delle Popolazioni Precolombiane: Incas
Mercoledì 25 novembre 2020 – 18:30

4 – L’Astronomia delle Popolazioni Precolombiane: Maya e Aztechi
Mercoledì 2 dicembre 2020 – 18:30

5 – Il Cielo Australe degli Aborigeni Australiani – Parte I
Mercoledì 9 dicembre 2020 – 18:30

6 – Il Cielo Australe degli Aborigeni Australiani – Parte II
Mercoledì 16 dicembre 2020 – 18:30

Sei appuntamenti per ripercorrere insieme le scoperte e i modelli utilizzati da popoli antichi per descrivere e cercare di prevedere i fenomeni celesti.

In particolare seguiremo l’evoluzione dell’astronomia nel nostro fecondo Mar Mediterraneo per poi spostarci ed esplorare le culture americane e australiane.

Scopriremo quindi quanto è antico il dialogo tra l’uomo e il cielo e quanto questo sia stato fondamentale nella storia del genere umano.

Gli incontri si svolgeranno su MicrosoftTeams (non è necessario avere un account, vi manderemo noi il link sul quale cliccare per accedere) e chiunque avrà la possibilità di interagire prendendo la parola.

Per chi dovesse avere problemi con questo programma, gli incontri saranno anche trasmessi in diretta su YouTube lasciando aperta la possibilità di interagire tramite la chat.

Per partecipare basta mandare una mail a infoapalan@gmail.com indicando il proprio nome e cognome, entro l’11/11 mattina.

Vi risponderemo con tutte le istruzioni necessarie per accedere all’incontro on-line.

Infine, la partecipazione a questi incontri è aperta ai soli soci APA in regola con il pagamento della quota associativa che ricordo essere di 35,00 € annui, ridotta a 20,00 € per studenti, over 65 e membri dello stesso nucleo familiare (oggi diremmo “congiunti”).

Per il pagamento della quota abbiamo appena attivato la possibilità di pagare online anche con carte. Qui trovate tutte le indicazioni: https://astronomiapontina.it/iscrizione-apa/

In caso di difficoltà, non esitate a contattarci (Andrea Alimenti – 3496521625 – andrea.alimenti@astronomiapontina.it )

2012 – L’ECLISSE AUSTRALIANA

2012 – L’ECLISSE AUSTRALIANA

Diamante

Collegamento Livestream dall’Australia per l’Eclisse Totale di Sole

Martedì 13 novembre 2012 – ore 20:15

CENTRO AGGREGATIVO SOCIALE E CULTURALE

Nuova Latina Nascosa

Pza A. Salieri – Latina

PROGETTO 

In occasione dell’Eclisse Totale di Sole (non visibile dall’Italia) del 13 novembre 2012, Domenico D’Amato presenta una diretta video Livestream dell’evento dal luogo prescelto sul canale tematico dell’Associazione, raggiungibile all’indirizzo:

http://www.livestream.com/apalanlive, oppure

selezionando la voce APAlan LIVE del menù L‘Associazione nella prima pagina di questo sito,

Presso la sede dell’APA del Centro Aggregativo Sociale e Culturale del Centro Lestrella organizzeremo una proiezione su schermo della diretta video dall’Australia dell’evento a partire dalle 20:15 e fino alle 22:30

Coloro che desiderano assistere in compagnia a quest’evento straordinario sono invitati a farlo.

Ed ora qualche notizia per saperne di più sull’evento.

Il percorso dell’Eclisse inizia sul nord dell’Australia per poi proseguire verso est, attraversando tutto l’Oceano Pacifico, per terminare al largo delle coste del Cile.

Tragitto Eclisse

 

Solo sul territorio australiano la totalità è visibile sulla terraferma.

Il luogo prescelto è Port Douglas, perché si trova sul percorso del centro della fascia di totalità.

Port Douglas è una nota città turistica sulla costa nord del Queensland, di fronte alla Grande Barriera corallina australiana. 

Le coordinate geografiche della posizione prescelta per la ripresa e la trasmissione dell’evento è (approssimativamente):

16°29’ 09”S – 145°28’03” E – GMT+10 

Tragitto in Australia

Ecco gli orari dell’evento in tempo italiano: tra parentesi l’ora locale di Port Douglas (per la differenza di fuso – GMT+10 -, l’eclisse avviene la mattina del 14 novembre)

Sole sorge                  20:37 (05:37) 
Inizio eclisse parziale :  20:44:26 (05 :44 :26)
Inizio Eclisse Totale : 21:38:03 (06 :38 :03)
Fine Eclisse totale:    21:40:07 (06:40:07)   per una durata della totalità di 2’ 03”  ed un’altezza sull’orizzonte 13° (Diam Sole = 0.5°)
Fine Eclisse Parziale:    22:39:40 (07:39:40)

Port Douglas, Queensland

Le altre eclissi in Australia:

Prossime eclissi in Australia