2021-2022 – 5^ GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LUCE
16 MAGGIO 2022 – 10:00
LICEO ARTISTICO M. BUONARROTI –
Via G. Cesare, 20 – LATINA
La Locandina

Locandina Anno della Luce 2022
2021-2022 – 5^ GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LUCE
16 MAGGIO 2022 – 10:00
LICEO ARTISTICO M. BUONARROTI –
Via G. Cesare, 20 – LATINA
La Locandina
Locandina Anno della Luce 2022
2018 – GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LUCE – LATINA
Mercoledì 16 maggio 2018
LICEO SCIENTIFICO GB GRASSI
Via P. Sant’Agostino, 8 – LATINA
L’UNESCO proclama il 16 Maggio “Giornata Internazionale della Luce”.
Il 16 Maggio 1960 viene acceso il primo laser artigianale al rubidio.
La cittadinanza è invitata tutta a partecipare all’intera giornata di eventi organizzata per tale occorrenza presso il Liceo Scientifico G.B. Grassi di Latina.
Alle 10:30 lezione dal titolo “La Fisica dopo il Laser” del Prof. Massimo Santarsiero, ordinario di Fisica, del dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Sudi Roma Tre.
A seguire dalle 11:40 spettacolo teatrale sul “Dialogo sopra i due massi sistemi del mondo” di Galileo Galilei.
Il pomeriggio dalle 16:00 serie di conferenze sulle applicazioni della luce e visite al planetario.
Info: Andrea Alimenti 349 65 21 625
Programma
Programma
Lectio
2015 – L’ANNO INTERNAZIONALE DELLA LUCE – LATINA
Sabato 28 novembre 2015 – 15:00-20:00
LICEO SCIENTIFICO GB GRASSI
Planetario “Livio Gratton”
Via P. Sant’Agostino, 8 – LATINA
L’ANNO INTERNAZIONALE DELLA LUCE A LATINA
Liceo Scientifico “GB Grassi”
Sabato 28 novembre 2015 – 15:00-20:00
Planetario “Livio Gratton”
Liceo Scientifico G.B. GRASSI
L’Anno Internazionale della Luce 2015 (sigla IYL 2015) è un’iniziativa delle Nazioni Unite imperniata su quattro tematiche: la Scienza della Luce, la Tecnologia della Luce, la Luce in Natura, la Luce e la Cultura.
L’evento del 28 novembre al Liceo Grassi di Latina, inizierà alle ore 15 con l’inaugurazione della mostra collettiva d’arte, dedicata all’IYL 2015, presso lo spazio del “Caffè Ipazia”. Espongono gli artisti: Tommaso Andreocci, Cruciano Nasca, Milena Petrarca e Massimo Pompeo.
Alle ore 16, il saluto della DS Giovanna Bellardini aprirà i lavori in Aula Magna, una maratona di approfondimenti sulla luce sia come fenomeno (aspetto scientifico-filosofico, anche grazie alla collaborazione con la Società Filosofica Feronia – Sezione di Latina della SFI) sia come base per tecnologie e applicazioni (in ambito fisico, astronomico, biologico, medico e radiologico).
I relatori che si susseguiranno sul palco saranno, nell’ordine: Domenico D’Amato, Paola Pontecorvi, Marianna Torelli, Angela D’Angelo e Mara Furi, Riccardo Pruner, Lorenzo Casillo, Donato Maraffino, Maria Letizia Parisi.
Dalle ore 16:30 in poi, ogni 45 minuti, si terranno quattro spettacoli al Planetario “Livio Gratton”, a cura dell’Associazione Pontina di Astronomia (APA-lan).
Il servizio di Protezione Civile è affidato all’Associazione “A.P.C. Sermoneta O.N.L.U.S”.
Tutta la cittadinanza è invitata.
Programma
Locandina
2016-2017 – CORSO DI SPETTROGRAFIA
Lezione 3 – Lunedì 13 marzo 2017 – 18:30
Sede Saletta Quartiere Q5
Largo Marcantonio Cesti
Coordinate: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E
Programma
L’Associazione Pontina di Astronomia svolge un breve corso di spettrografia.
Il corso si snocciola su tre lezioni.
Calendario delle Lezioni
Lezione 1 – lunedì 23 gennaio 2017 -18:30,
Lezione 2 – lunedì 13 febbraio 2017 – 18:30,
Lezione 3 – lunedì 13 marzo 2017 – 18:30.
Vedremo cos’è la Spettroscopia e come il suo contributo sia stato decisivo per lo studio delle stelle e dell’Universo.
Capiremo come si è arrivati a capire le Stelle attraverso la loro luce.
Didatta Mauro Ghiri
Corso gratuito riservato ai Soci APA