2022 – E QUINDI RIUSCIMMO A RIVEDER LE STELLE – GIULIANELLO
Venerdì 5 agosto 2022 – 18:00
Tenuta ASBUC Lago di Giulianello – Cori (Lt)
Il Progetto
La Locandina

Locandina agosto 2022
2022 – E QUINDI RIUSCIMMO A RIVEDER LE STELLE – GIULIANELLO
Venerdì 5 agosto 2022 – 18:00
Tenuta ASBUC Lago di Giulianello – Cori (Lt)
Il Progetto
La Locandina
Locandina agosto 2022
2021-2022 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – NETTUNO
Lezione 12 – Anticipata a Giovedì 26 maggio 2022 – 20:00 presso
Agriturismo Campo del Fico – Via Apriliana, 4 – Aprilia
Cantina Bacco
Via Eschieto 1 – Nettuno (Rm)
Il Progetto
Nonostante la pandemia ancora in corso abbiamo programmato di riprendere le attività didattiche in presenza per i soci a partire dal 15 ottobre 2021, con le dovute accortezze.
Per permettere un corretto svolgimento delle lezioni abbiamo adottato un protocollo di comportamenti conformi alle disposizioni governative che prevedono:
– Controllo del Green Pass;
– Sanificazione delle mani;
– Limite massimo di persone nella saletta n° 15;
– uso della mascherina durante tutta la lezione, è esentato solo colui che tiene la lezione ma deve mantenersi ad almeno due metri dalla prima fila;
– Distanziamento di almeno un metro tra le persone, eccetto i congiunti.
Il corso si svolge su dodici lezioni quindicinali a partire da venerdì 15 ottobre 2021, ore 17:30-19:00.
Calendario e programma delle lezioni
Lez. 1 – Venerdì 15 ottobre 2021 – 17:30
La Terra nella Sfera Celeste.
Lez 2 – Venerdì 29 ottobre 2021 – 17:30
Distanze Celesti e Strumenti Ottici
Lez 3 – Venerdì 12 novembre 2021 – 17:30
I Movimenti della Terra. L’Eclittica
Lez 4 – Venerdì 26 novembre 2021 – 17:30
Le Stagioni Astronomiche ed i moti millenari
Lez 5 – Venerdì 10 dicembre 2021 – 17:30
Tempo /Calendario
————- 2022 ———–
RIPRESA CORSO
Lez 6 – Venerdì 4 marzo 2022 – 17:30
Nascita ed espansione dell’Universo. Il Multiverso
Lez 7 – Venerdì 18 marzo 2022 – 17:30
Vita e Morte delle Stelle
Lez 8 – Venerdì 1 aprile 2022 – 17:30
Nascita del Sistema Solare. Il Sole
Lez 9 – Venerdì 15 aprile 2022 – 17:30
I pianeti del Sistema Solare – 01
Lez 10 – Venerdì 29 aprile 2022 – 17:30
I pianeti del Sistema Solare – 02
Lez 11 – Venerdì 13 maggio 2022 – 17:30
La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi.
Lez 12 – Venerdì 27 maggio 2022 – 17:30
Ultima lezione anticipata a giovedì 26 maggio 2022 – 20:00 e si svolge presso l’Agriturismo Campo del Fico Aprilia
Galassie e Profondo Cielo. Come si organizza una sessione osservativa.
———————————————-.
Didatti: Domenico D’Amato, Paolo Federici, Argeo Di Loreto
Come iscriversi e costi:
Per partecipare occorre avere il Green Pass ed essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 35,00 l’anno, ridotto a € 20,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia, ed un contributo di partecipazione di € 40,00.
L’iscrizione ed il pagamento del contributo verrà effettuata la sera di inizio delle lezioni.
ATTENZIONE: Per la mole di adempimenti da fare prima dell’inizio della prima lezione, è consigliabile arrivare prima. Noi saremo disponibili a partire dalle 18:00.
Info:
Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
La Locandina
Locandina Corso Cantina Bacco Nettuno
2009 – UNA SERA D’AUTUNNO – Casale Corte Rossa – Borgo Sabotino
Venerdì 25 settembre 2009 – 20:00
CASALE CORTE ROSSA
SP Bgo Sabotino, 49
Borgo Sabotino – (Latina)
APPUNTAMENTI A TEMA AL CASALE CORTE ROSSA
UNA SERA D’AUTUNNO
– Venerdì 25 settembre 2009 – 20:00
Incontro a tema dedicato a tutti gli amanti della scienza in generale e dell’astronomia in particolare.
Serata dedicata all’osservazione delle costellazioni autunnali.
La manifestazione inizia con una breve presentazione multimediale
Seguiranno osservazioni con telescopi.
La manifestazione è dedicata a tutti coloro che:
– desiderano trascorrere un paio d’ore a contatto con il cielo;
– hanno piacere nell’ascoltare le ultime sull’Universo;
– sono curiosi di osservare il cielo con un telescopio.
Se avete un telescopio e non sapete usarlo, o siete troppo annoiati per usarlo da soli, venite, portatelo ed usatelo con noi.
La partecipazione è libera.
Info: Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
Alida GIONA cell 347 33 16 947
In caso di tempo avverso, la serata sarà annullata.
RICORDI
Il Triangolo Estivo è un asterismo a forma di un triangolo isoscele che si ottiene unendo con una linea immaginaria le tre stelle che si stagliano sulla nostra testa: Deneb nella costellazione del Cigno, Vega nella costellazione della Lira ed Altair nella costellazione dell’Aquila.
Queste tre stelle formano un triangolo isoscele molto utile per orientarci in cielo.
È uno degli asterismi usato per trovare la Stella Polare e quindi il nord. Infatti, ribaltando il vertice del triangolo, indicato dalla stella Altair, si arriva in una zona povera di stelle; l’unica che risalta, anche se non particolarmente brillante, è la Stella Polare, ossia il Polo Nord Celeste.