Tag Archivio per: cielo

2025 – GLI ABORIGENI AUSTRALIANI, TRA CIELO E TERRA: 1) GLI ABORIGENI: LE ORIGINI E L’ARRIVO DELL’UOMO BIANCO – IL SIMPOSIO – ANZIO – Domenica 16 novembre 2025 – 16:30

2025 – ABORIGENI AUSTRALIANI, TRA CIELO E TERRA:

1 – GLI ABORIGENI: LE ORIGINI E L’ARRIVO DELL’UOMO BIANCO
Relatore Domenico D’Amato
dell’ Associazione Pontina di Astronomia.

Domenica 16 novembre 2025 – 16:30

IL SIMPOSIO presso

SUORE AGOSTINIANE
VIA VENEZIA, 19 – ANZIO (RM)

IL PROGETTO

Il SIMPOSIO organizza incontri culturali settimanali nel periodo invernale per diffondere la cultura sotto ogni aspetto: dal letterario allo scientifico.

Questo autunno l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno propone una serie di tre incontri, tenute da Domenico D’Amato sul legame tra Cielo e Terra degli Aborigeni Australiani.

I tre incontri avranno come tema:

1) GLI ABORIGENI: LE ORIGINI E L’ARRIVO DELL’UOMO BIANCO – 16 NOVEMBRE 2025 – 16:30
Tutti gli esseri umani attuali discendono dall’Homo Sapiens, emerso in Etiopia circa 300.000 anni fa. Da lì, si diffuse, colonizzando Europa e Asia, per poi raggiungere l’Australia oltre 65.000 anni fa.
Gli aborigeni australiani vissero per millenni in profonda simbiosi con la natura, rispettandone i cicli e le risorse.
Non costruirono città né svilupparono tecnologie avanzate o l’uso dei metalli, spostandosi unicamente a piedi e vivendo in armonia con l’ambiente.
Questa civiltà, tra le più antiche, subì un catastrofico tracollo con l’arrivo dell’uomo bianco, che ne calpestò le tradizioni. Oggi, i suoi discendenti sono ridotti a un’ombra del glorioso passato.

2) LA CULTURA ABORIGENA – 23 NOVEMBRE 2025 – 16:30
La società aborigena è intrinsecamente legata al Dreamtime (il Sogno), un’era ancestrale in cui esseri creatori emersero dal sottosuolo plasmando la Terra: fiumi, montagne, vegetazione, animali e, infine, l’uomo aborigeno. Compiuta la loro opera, questi esseri si ritirarono nel riposo, lasciando in eredità la Legge.
Questa Legge, un codice immutabile di doveri e comportamenti per ogni aspetto della vita sociale, non era scritta ma tramandata oralmente attraverso canti e cerimonie. La sua violazione poteva comportare pene severe, inclusa la morte.
Gli aborigeni vivevano in armonia con la natura, adattandosi a climi diversi e sostenendosi come cacciatori, raccoglitori e pescatori, specialmente nelle zone costiere. Alcune aree, come l’Arnhem Land – Northern Territory, rimangono oggi quasi intatte dalla modernità, testimoniando la resilienza di questa cultura millenaria.

3) IL CIELO DEGLI ABORIGENI – 30 NOVEMBRE 2025 – 16:30
Nonostante l’assenza di una lingua scritta e l’assenza di città o monumenti, gli aborigeni australiani sono sopravvissuti per oltre 65.000 anni grazie alla loro profonda conoscenza dell’ambiente. La loro incredibile capacità di gestire risorse limitate come acqua e cibo derivava dalla lettura del cielo. Cielo, Sole, Luna, pianeti, stelle e persino la Via Lattea erano per loro una vera e propria “scrittura” che indicava i cicli stagionali, la riproduzione animale e i tempi di raccolta.
Il loro concetto di tempo era ciclico, non lineare, focalizzato sull’età relativa piuttosto che su quella assoluta. Custodi devoti della loro terra, che difendevano fino alla morte, consideravano sé stessi parte integrante di un “Tutto” che comprendeva la terra, i suoi abitanti e il cosmo. Le loro vaste conoscenze, accumulate in millenni, venivano tramandate oralmente, con rare testimonianze nell’arte rupestre.

L’Ingresso è libero ma essendo ospiti della Congregazione felle Suore Agostiniane, è gradita una piccola donazione nell’apposito cestino (tre o più euro).
Per info Domenico D’Amato 339-8437009
domdamato49@gmail.com

 

 

2020 – VIVERE IN ASSENZA DI GRAVITA’ – LATINA – Mercoledì 23 settembre 2020 17:30

2020 – VIVERE IN ASSENZA DI GRAVITA’
Mercoledì 23 settembre 2020 17:30-20:00
Ex Tipografia
Viale 18 Dicembre Latina

Il Progetto

Evento organizzato da Associazione Pontina di Astronomia APA-lan.

Il comune di Latina con il progetto Officine in città, mette a disposizione le “Le Case di Quartiere”, spazi dedicati alle comunità locali, ai luoghi inclusivi per tutta la cittadinanza e luoghi che potranno accogliere attività e servizi di natura diversa, culturale, sociale e ricreativa.

L’Associazione Pontina di Astronomia sarà presente con gli strumenti didattici e con una conferenza dedicata alla stazione spaziale internazionale dal titolo:

Vivere in assenza di gravità – una giornata a bordo della ISS.

Ingresso libero Mostra meno

La Locandina

Locandina evento

Locandina evento

2020 – IL CIELO CON GLI OCCHI DEI BAMBINI

2020 – IL CIELO CON GLI OCCHI DEI BAMBINI

Il Progetto

Invitare i bambini, abili sognatori, confinati in casa a causa dell’emergenza Coronavirus, a disegnare il cielo che vedono dalla propria finestra o a rappresentare su carta gli oggetti celesti che vorrebbero osservare.

Questa l’idea dell’Istituto Spezzino Ricerche Astronomiche (IRAS) – delegazione territoriale dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) della provincia di La Spezia – trasformata nel progetto didattico online “Il cielo con gli occhi dei bambini”, condiviso dall’UAI e diventato quindi di portata nazionale.

Per raggiungere i bambini, gli esperti dell’IRAS hanno realizzato un accattivante video pubblicato sul canale YouTube https://www.youtube.com/watch?time_continue=1&v=Q2oFzNSOMCI e sui vari profili social dell’Associazione.

Scopo dell’iniziativa, tenere i bambini impegnati in un’attività creativa e stimolante in questo periodo segnato da grandi difficoltà e avvicinarli al mondo dell’astronomia in modo divertente.

“Vogliamo liberare l’immaginazione dei più piccoli, andando oltre le pareti domestiche entro cui sono, anzi, siamo rilegati”, prosegue l’esperta. “Vorremmo riuscire a incoraggiare i bambini e i loro genitori a dedicarsi a qualcosa che consenta una fuga, seppur breve, dalla quotidianità.

Infine, ma non meno importante, ci piacerebbe stuzzicare la curiosità dei più piccoli e avvicinarli a ciò che di affascinante ci circonda”.

L’Unione Astrofili Italiani, sulla scia del successo di questa iniziativa e consapevole della sua forte valenza educativa, ha deciso di coinvolgere nel progetto “Il cielo con gli occhi dei bambini” tutte le proprie Delegazioni, con l’obiettivo di raggiungere i bambini di tutto il territorio nazionale.

Noi dell’Associazione Pontina di Astronomia abbiamo aderito all’iniziativa e prodotto un analogo video visibile su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=VuCqvnNF23g

I disegni realizzati dai bambini saranno collezionati sul sito della Commissione Didattica dell’UAI al link: http://didattica.uai.it/cieloinunascuola/2020/04/26/cielo-dei-bambini/.

I disegni vanno inviati all’indirizzo infoapalan@gmail.com indicando il nome del bambino, l’età ed il paese di residenza.

Disegni 01-10 maggio 2020

Claudia M. a7 - Latina

Claudia M. a7 – Latina

Disegni 11-16 maggio 2020

Disegni 17-23 maggio 2020

Disegni 24-30 maggio 2020