Tag Archivio per: Luna

2016 – LIDO DEI PINI IN FESTA: SAGRA DEL CASTRATO – Ardea – 21 Agosto 2016

2016 – LIDO DEI PINI IN FESTA

Locandina Lido dei Pini

Sagra del Castrato

Angolo Astronomico  

Domenica 21 agosto 2016 – 21.00

Via delle Palme, 1

Lido dei Pini – Ardea (Rm)

Coord.: N 41° 32′ 22″/E 012° 33′ 51″

PROGETTO

L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno è presente nei giorni succitati con dei telescopi e materiale informativo alle Sagre organizzate dall’Associazione Il Mio Canto Libero,

SAGRA DEL GRANO
7-10 luglio 2016

SAGRA DEL CASTRATO E DEI PRODOTTI TIPICI
29-31 luglio 2016
5-7 agosto 2016

SAGRA DEL PESCE
18-21 agosto 2016

presso il campo sportivo di Lido dei Pini – Ardea (Rm)
Via Palme, 1.   

Una serie di telescopi saranno a disposizione del pubblico per osservare le meraviglie del cielo.

Valenti astrofili saranno a disposizione per rispondere alle vostre domande.

Chi ha un telescopio può osservare in compagnia.

Ingresso libero

2016 – MARTE, IL PIANETA ROSSO – Terra Matta – Campoleone – 15/16 Luglio 2016

2016 – MARTE, IL PIANETA ROSSO

Locandina

Variazione Causa Maltempo Previsto
Venerdì 15 luglio 2016
Sabato 16 luglio 2016 – 21:00

Terra Matta

via Campoleone Tenuta 7 – Aprilia (Lt)

Coord. N 41.38.50 /E 012.38.04

PROGETTO

VARIAZIONI DATA ED AL PROGRAMMA

Causa avverse condizioni meteorologiche previste proprio per venerdì 15, la serata di osservazione delle stelle Martenight slitta a

sabato 16 luglio 2016 alle ore 21.00

Ci saranno alcune piccole varianti:

– Inizio ore 21.00
– La cena è annullata, quindi nessun obbligo di prenotazione

Ingresso per soli soci:
– Tessera euro 5
– Contributo alla serata euro 5, con degustazione di vino inclusa.

L’Associazione APA con la sua strumentazione e il musicista Micline saranno comunque presenti per accompagnarci in questo avventuroso viaggio notturno!

—–

Terra Matta, avvalendosi della collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio Nettuno, organizza una manifestazione astronomica dedicata a

Marte, il Pianeta Rosso,

venerdì 15 luglio 2016 – 19:30

sabato 16 luglio 2016 – 21:00

Marte viene spesso chiamato il pianeta rosso perché nel cielo notturno appare come una stella arancione-rossa.

Il colore spinse gli antichi greci e romani a chiamarlo come il loro dio della guerra.

Durante l’estate Marte si troverà più vicino alla Terra di quanto non sia stato per oltre un decennio.

La notte del 15 luglio vi faremo vedere il Pianeta Rosso con i vostri occhi, a TERRAMATTA! Con la partecipazione dell’APA (Associazione Pontina di Astronomia Latina-Anzio-Nettuno) che metterà a disposizione non solo la propria conoscenza ed esperienza, ma anche una sofisticata strumentazione di telescopi professionali, potrete vedere la vicinanza del pianeta come mai l’avreste immaginata!

Alle 21:45 una presentazione multimediale dedicata al Pianeta Rosso introdurrà la manifestazione astronomica.

Alle 22:30 un conduttore trasporterà i presenti attraverso le costellazioni del cielo estivo.

Ci sarà inoltre una partecipazione a sorpresa che contribuirà a rendere ancora più magica la serata!

Per una migliore e comoda visione consigliamo di portare un Plaid/Telo/Coperta.

Ingresso Libero per i soci dell’Associazione Culturale Golia
(quota associativa € 10,00)

La cena

Durante l’Esplorazione del cielo, alle ore 20,30, è previsto per i soci un “Buffet Cosmico” servito dal Circolo Culturale Zero Zen, cucina Bio/Vegan/Vegetarian:

Il Sole ( Spiedini di ananas e prosciutto )
La Terra ( Spaghetti di zucchine con pesto al basilico e pinoli )
Venere ( Insalata di riso bianco e nero con feta e noci )
Mercurio ( Farinata di ceci con garam masala )
Marte ( Brisket di Channukah, carne di manzo con salsa rossa e spezie)
Giove ( Vellutata di melanzane e yogurt alle spezie )
Saturno ( Strudel al radicchio, speck e ricotta di bufala )
Urano ( Labna blu con crostini, il Labna è un formaggio fatto con lo yogurt )
Nettuno ( Tiramisù ai frutti di bosco e limoncello )
Luna ( Pesche con mandorle tostate, olio di oliva, profumo di limone e scaglie di cioccolato fondente )

Il contributo è di 20,00 euro (bevande, acqua e vino inclusi).
E’ obbligatoria la prenotazione: Tel. 366 1515982

Info

info@terramatta.it FB: www.facebook.com/terramattapage
www.terramatta.it TEL: +39 06 9278061 cell: +39 366 1515982

Associazione Pontina di Astronomia -lan

domdamato49@gmail.com 339-8437009
astronomiapontina.it

Centro Culturale Zero Zen. Via delle Mole 32, Albano Laziale
Tel: 06 93260093 cell. 3456344217

Circolo culturale Zero Zen

La Locandina

Locandina

2016 – CERRETO SOTTO LE STELLE – Sonnino (LT) – 12 Luglio 2016

2016 – CERRETO SOTTO LE STELLE

Logo Contrada Cerreto

Martedì 12 luglio 2016 – 20:30

Calanche di San Nicola – Sonnino (Lt)

coord: 41°24’44” N ; 13°17’25”E

PROGETTO

L’Associazione Contrada Cerreto organizza una serata astronomica che si terrà il giorno 12 Luglio 2016 (martedì) dalle ore 20,30 presso il sito naturalistico Calanche di San Nicola.

Sarà una serata in cui scienza e poesia si fonderanno insieme per regalarci emozioni indimenticabili che vivremo sotto l’incanto del cielo stellato. Saremo in compagnia degli esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia che, grazie ai loro telescopi ed alla profonda conoscenza del cielo, ci faranno sognare ad occhi aperti accompagnandoci in un volo bellissimo fra le stelle e le costellazioni più famose e più belle del cielo estivo.

Ci sarà un grande schermo dove sarà possibile osservare le immagini dei telescopi. In particolare: una splendida Luna di Primo Quarto con i numerosi crateri tutti in dettaglio, il pianeta Marte e poi Saturno con gli anelli, Giove con i suoi 4 satelliti, ed anche stelle, galassie e nebulose.

Ingresso gratuito, previa prenotazione. E’ gradita un’offerta spontanea per il sostentamento dell’Associazione Contrada Cerreto al fine di creare altri eventi simili a questo.

Per coloro che ne ravvisano la necessità, cena al sacco a loro carico.

Si può prenotare entro -e non oltre- il 7 luglio 2016.

E’ opportuno portare con sé indumenti pesanti per far fronte al possibile abbassamento della temperatura ed all’umidità serale.

Si parcheggia a circa 700 metri dal sito e si verrà accompagnati a piedi dal personale preposto, pertanto è importante trovarsi al parcheggio entro l’ora indicata (20.30).

In caso di avverse condizioni meteo l’evento sarà annullato.

Info e prenotazioni: Alessandro 327.3571390 – Armando 349.3200691 – Filiberto 320.6274930

2016 – IL CIELO ESTIVO DI NORMA – Norma – 15 Luglio 2016

2016 – CIELO ESTIVO DI NORMA

NORMA DI NOTTE
Venerdì 15 luglio 2016 – 21:30
Piazza delle Stelle – Norma (Lt)

PROGETTO

Manifestazione astronomica organizzata dall’Associazione DOMUSCULTA di Norma, con il patrocinio del comune di Norma, inserita nell’Estate Normese 2016, avvalendosi per la parte tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

dei telescopi saranno montati nella Piazza delle Stelle, vicino al museo civico di Norma.

La partecipazione è gratuita ma è gradita la prenotazione al Agostina Jacomini 333-5005379.

2016 – SERATE SOTTO LE STELLE A PRATO DI COPPOLA – Latina 29 Luglio 2016

2016 – SERATE SOTTO LE STELLE

Logo Prato di Coppola

FATTORIA PRATO DI COPPOLA

Via del Lido km. 4,200 – Latina

http://www.fattoriapratodicoppola.com/

Coord.: Lat.  41° 25′ 35”N      Long. 12° 53′ 04”

Venerdì 29 luglio 2016 – 21:30

Tra Mito e Costellazioni

PROGETTO

La Pizzeria Fattoria Prato di Coppola e l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) durante l’Estate 2016 organizzano: 

SERATE SOTTO LE STELLE

sul campo antistante la pizzeria stessa, nelle seguenti date:

Programma:

Venerdì 29 luglio 2016 – 21:30 – Tra Mito e Costellazioni

Una serie di telescopi dell’Associazione saranno a disposizione del pubblico per osservare la Luna, Saturno e Marte.

Chiunque avesse un telescopio, è invitato ad usarlo con noi. 

2016 – STELLE CADENTI ALLA CANTINA BACCO – Nettuno – 6 Agosto 2016

2016 – STELLE CADENTI ALLA CANTINA BACCO

Logo Cantina Bacco

Sabato 6 agosto 2016 – 21:00

Cantina Bacco
Via Eschieto, 1
(ex Via Cisterna Km 1,00)
Nettuno (Roma)
Coord. N 41.27.53/E 012.40.23

PROGETTO

La Cantina Bacco e l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, pionieri nell’organizzare a Nettuno le manifestazioni astronomiche in occasione delle stelle cadenti, vi invitano ad una serata eno-g…astronomica per
sabato 6 agosto 2016 – 21:00

Via Eschieto, 1 – (ex Via Cisterna Km 1,00) a Nettuno.

Potrete gustare i nostri prodotti ed assistere alla manifestazione astronomica.

Una presentazione con immagini e filmati dal titolo Pioggia di Stelle per illustrare il fenomeno delle stelle cadenti aprirà la serata.

Una serie di telescopi saranno a disposizione per osservare Saturno, Marte.

A breve le modalità d’ingresso

per l’APA-lan: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com

2015 – CALICI DI LUNA NELLA NOTTE DELLE STELLE 

2015 – CALICI DI LUNA NELLA NOTTE DELLE STELLE 

Logo Cantina Luna del Casale

sabato  8 agosto 2015 – 19:30

Az. Agricola “La Luna del Casale” 

Via Torre di Presciano, 11 – Lanuvio (Rm)

www.lalunadelcasale.it 

Lat.41°38’16”N Long.12°43’33”E

Il Progetto

Vi aspettiamo per una serata da trascorrere insieme a LANUVIO (RM) presso l’azienda agricola bio LA LUNA DEL CASALE

www.lalunadelcasale.it.

Lat.41°38’16”N Long.12°43’33”E

Alla serata interverranno anche i nostri amici dell’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA – APA LAN che, “armati” dei loro telescopi, ci guideranno all’ osservazione dei pianeti e delle stelle.

Non mancheranno altre sorprese che vi sveleremo piu’ avanti…  

I posti sono LIMITATI e la prenotazione è OBBLIGATORIA all’indirizzo email:  burroebollicine@gmail.com  

2016 – 2017 – INCONTRI DI ASTRONOMIA – Comunità Raggio di Sole – Aprilia – Lez 8 – 4 aprile 2017

2016-2017 – INCONTRI DI ASTRONOMIA

Logo Comunità Raggio di Sole

Logo Comunità Raggio di Sole

COMUNITA’ RAGGIO DI SOLE – APRILIA

Via Aldo Moro – Aprilia

http://www.agphaonlus.it/Comunitaraggiodisole.htm

Lez 8 – Martedì  4 aprile 2017 – 09:30

PROGETTO

L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno è impegnata a diffondere la cultura scientifica nelle scuole o al pubblico in generale, non tralasciando coloro che sono meno fortunati.

Molte sono le attività, oramai consolidate, nel proporre corsi di astronomia ai non vedenti, o addirittura ai sordo-ciechi.

Abbiamo modificato degli strumenti per permettere ai disabili in carrozzina di poter osservare al telescopio senza doversi alzare.

Volendo impegnare i ragazzi della Comunità Raggio di Sole di Aprilia, abbiamo proposto una serie di incontri con i frequentatori del centro.

Gli incontri si svolgono con cadenza quindicinale.

Il programma è così previsto:

1) Martedì 29 novembre 2016 – 09:30 – Un Viaggio nello Spazio.

2) Martedì 13 dicembre 2016 – 09:30 – I movimenti della Terra 

3) Martedì 24 gennaio 2017 – 09:30 – Le stagioni e Orientamento

4) Martedì 7 febbraio 2017 – 09:30 – La Luna

5) Martedì 21 febbraio 2017 – 09:30 – Le Comete

6) Martedì 7 marzo 2017 – 09:30 – Marte

7) Martedì 21 marzo 2017 – 09:30 – Saturno

8) Martedì 4 aprile 2017 – 09:30 – Sole 

Info: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com

2016-2017 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Latina – Lezione 12 – 12 aprile 2017

2016-2017 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – LATINA

Logo Prato di Coppola

FATTORIA PRATO DI COPPOLA

Via del Lido km. 4,200 – Latina

http://www.fattoriapratodicoppola.com/

Lezione 12: mercoledì 12 aprile 2076 – 18:30

PROGETTO

I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA

L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.

Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 35 euro/anno ridotti a soli 20 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.

Le lezioni avranno luogo a mercoledì alterni, dalle 18:30 alle 20:00. Ogni volta che il cielo lo permetterà la lezione terminerà  fuori per il riconoscimento delle costellazioni più importanti e con osservazioni al telescopio.

ATTENZIONE: Il programma sottostante è indicativo e può essere variato dall’insegnante del corso a seconda delle necessità.

Programma e calendario delle lezioni

1 – 26 ottobre 2016 – 18:30-20:00
     La sfera celeste: come si identifica. La stella Polare.

2 – 9 novembre 2016  – 18:30-20:00
      La volta celeste – Equatore, eclittica e zodiaco.

3 – 23 novembre 2016 – 18:30-20:00
      Strumentazione e telescopi. Inquinamento luminoso.

4 – 7 dicembre 2016 – 18:30-20:00
      Le mappe celesti. Sistemi di coordinate. Astrolabi e planetari.

5 – 14 dicembre 2016 – 18:30-20:00
      Evoluzione stellare.

6 – 18 gennaio 2017 – 18:30-20:00
      Le costellazioni.

7 – 1 febbraio 2017 – 18:30-20:00
      La nascita del sistema solare. I pianeti interni.

8 – 15 febbraio 2017  – 18:30-20:00
      I pianeti esterni.

9 – 1 marzo 2017  – 18:30-20:00
      Il sole e gli oggetti minori del sistema solare.

10 -15 marzo 2017 – 18:30-20:00
       Le stagioni astronomiche.

11 – 29 marzo 2017  – 18:30-20:00
       I movimenti millenari della terra.

12 -12 aprile 2017 – 18:30-20:00
      La Luna.

Conferenza finale – 26 aprile 2017 – 19:00
      Serata Osservativa di Fine Corso.

Docenti: Alida Giona, Andrea Alimenti, Andrea Miccoli, Domenico D’Amato,

Info:

Alida Giona    alidagiona@libero.it      cell 347 33 16 947   

Andrea Miccoli  andmicco@libero.it        cell 347 57 75 180 

Domenico D’Amato  domdamato49@gmail.com    cell 339 84 37 009               

2016-2017 – SCUOLA MEDIA VIRGILIO – ARDEA (RM)

2016-2017 – SCUOLA MEDIA VIRGILIO – ARDEA (RM)

CORSO DI ASTRONOMIA

Anno scolastico 2016-2017

PROGETTO

Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:

– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.

ll Calendario delle lezioni

Prima lezione: 20 febbraio 2017

Lezione 4- Giornata del Sole: 19 aprile 2017

Lezione 5 – Serata Astronomica finale: in data da definire

Dirigente Scolastico: Prof. Carlo Eufemi

Referente per la scuola: Prof. Gennaro Conte

Per l’APA-lan: Domenico D’Amato domdamato49@gmail.com 339-8437009

Prof. Antonio Francesco PIRAS pianfra@gmail.com 338-9574549

Ricordi della Giornata del Sole

2016-2017 – SCUOLA MEDIA IC DONNA CAETANI – Sermoneta

2016-2017 – SCUOLA MEDIA IC DONNA CAETANI – Sermoneta

http://www.icsermoneta.it/

Scuola Media – Sermoneta (Latina)

CORSO DI ASTRONOMIA

Anno scolastico 2016-2017

PROGETTO   

Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:

– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.

Il programma di massima comprende:

– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter. 

Dirigente Scolastico: Prof Enzo Mercuri

Referente: Prof.essa Giuseppina Cappelletti

Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it  347 57 75 180

Alida Giona alidagiona@libero.it  347 33 16 947

Calendario del corso:

Inizio lezioni: 

GIORNATA DEL SOLE:  

Osservazione diurna con telescopi.

Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

I genitori sono invitati a partecipare.

SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO

Lezione di orientamento con le stelle: 

Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli  insegnanti APA-Lan.

Gli studenti  potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi  più importanti presenti nel cielo di quel periodo.

Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.

Ricordi delle Lezioni

Costruzione girosole

Ricordi delle Lezioni

Ricordi della Giornata del Sole

2017-2018 – SCUOLA MEDIA IC DONNA CAETANI – Sermoneta

2017-2018 – SCUOLA MEDIA IC DONNA CAETANI – Sermoneta

http://www.icsermoneta.it/

Scuola Media – Sermoneta (Latina)

CORSO DI ASTRONOMIA

Anno scolastico 2017-2018

PROGETTO

Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:

– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.

Il programma di massima comprende:

– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.

Dirigente Scolastico: Prof Enzo Mercuri

Referente: Prof.essa Giuseppina Cappelletti

Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180

Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947

Inizio lezioni: in data da definire

GIORNATA DEL SOLE: in data da definire

Osservazione diurna con telescopi.

Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

I genitori sono invitati a partecipare.

SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO

Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire

Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.

Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.

Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.

Ricordi della Lezione del Sole

2017-2018 – SCUOLA ELEMENTARE DONNA CAETANI – Sermoneta

2017-2018 – SCUOLA ELEMENTARE DONNA CAETANI – Sermoneta

http://www.icsermoneta.it/

Scuola Elementare – Sermoneta (Latina)

CORSO DI ASTRONOMIA

Anno scolastico 2017-2018

PROGETTO

Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:

– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.

Il programma di massima comprende:

– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.

Dirigente Scolastico: Prof Enzo Mercuri

Referente: Prof.essa Giuseppina Cappelletti

Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180

Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947

Inizio lezioni: 30 ottobre 2017

GIORNATA DEL SOLE: in data da definire

Osservazione diurna con telescopi.

Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

I genitori sono invitati a partecipare.

SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO

Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire

Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.

Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.

Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.

In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.

Ricordi delle Lezioni

2017-2018 – SCUOLA MEDIA MASSARI – Cori (Lt)

2017-2018 – SCUOLA MEDIA MASSARI – Cori (Lt)

CORSO DI ASTRONOMIA

Anno scolastico 2017-2018

PROGETTO

Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:

– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.

Il programma di massima comprende:

– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.

Calendario del corso

1 ^ lezione 21 novembre 2017

Giornata del Sole

Osservazione diurna con telescopi: 

Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

I genitori sono invitati a partecipare.

Serata osservativa di fine corso

Lezione di orientamento con le stelle: 

Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.

Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.

Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.

In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.

Dirigente Scolastico Prof. Paolo Ippoliti

Referente per la Scuola: Prof.ressa Liliana Corsi

Per l’APA-lan:     Andrea Miccoli   andmicco@libero.it  cell: 347-5775180 
Alida Giona   alidagiona@libero.it  cell: 347-3316947        

2016-2017 – SCUOLA MEDIA MASSARI – Cori (Latina)

2016-2017 – SCUOLA MEDIA MASSARI – Cori (Lt)

CORSO DI ASTRONOMIA

Anno scolastico 2016-2017

PROGETTO

Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:

– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.

Il programma di massima comprende:

– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.

Calendario del corso

1 ^ lezione 17 novembre 2016

Giornata del Sole

Osservazione diurna con telescopi: 3 marzo 2017

Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

I genitori sono invitati a partecipare.

Serata osservativa di fine corso

Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire

Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.

Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.

Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.

In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.

Dirigente Scolastico Prof. Paolo Ippoliti

Referente per la Scuola: Prof.ressa Laura Corradini

Per l’APA-lan:     Andrea Miccoli   andmicco@libero.it  cell: 347-5775180 
Alida Giona   alidagiona@libero.it  cell: 347-3316947        

Ricordo della Giornata del Sole        

 

 

2016-2017 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI – Latina – Lez 6 – Venerdì 17 marzo 2017 – 18:00

2016-2017 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI

Sede Centro Culturale Latina

CENTRO SOCIO-CULTURALE PER ANZIANI

“Vittorio Veneto” di Latina

Accademia Permanente degli Studi e delle Arti di Latina e Provincia”

CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI

Lezione 6 – venerdì 17 marzo 2017 – 18:00

PROGRAMMA

Il corso si svolge su sei lezioni.

Lez 1 – 20 Gennaio 2017 -18:00

Galassie, stelle, buchi neri, costellazioni, nebulose: cosa sono, quando e come sono nate.
L’origine degli elementi.
E’ vero che “siamo figli delle stelle”?
Le 13 costellazioni dello Zodiaco
Perché le costellazioni zodiacali sono 13 e non 12?

Lez 2 – 27 gennaio 2017 – 18:00

La volta celeste: come si identifica, come e perché gira.
La stella Polare: perché è importante, come si trova, perché è l’unica stella che non si muove.

Lez 3 – 10 Febbraio 2017 – 18:00

Perché esistono le stagioni?
Perché d’inverno la Terra è più vicina al Sole? Che cosa è il solstizio?
Perché in estate il Sole è alto?
Cosa sono i Tropici? Perché ai due Poli un giorno dura 6 mesi?
Esistono le stagioni sugli altri pianeti?

Lez 4 – 17 febbraio 2017 – 18:00

I pianeti de sistema solare: conosciamoli da vicino.
Quali sono quelli visibili ad occhio nudo, come
Possiamo riconoscerli.
Dove e quando si possono osservare.

Lez 5 – 3 marzo 2017 – 18:00

Che cosa è una cometa? Esiste una stella-cometa?
Da dove vengono le comete? Di che cosa fono fatte?
Le stelle cadenti.

Lez 6 – 17 marzo 2017 – 18:00

La Luna e la Terra. Quale influenza ha la Luna sulla Terra?
Senza la Luna sarebbe nata la vita sulla Terra?
Perché si verificano le eclissi? Perché vediamo sempre la stessa faccia della Luna? Perché ci sono le fasi lunari?

In caso di serate con il cielo particolarmente limpido e sereno, la lezione in aula sarà più breve per consentire l’osservazione del cielo stellato con il telescopio.
Didatti: Andrea Alimenti e Ilaria Zof

Info: Andrea Alimenti cell: 349-6521625 andreaalimenti@libero.it

2016-2017 – SCUOLA MEDIA A. VOLTA – Latina

2016-2017 – SCUOLA MEDIA A. VOLTA

DELL’I.C. A. VOLTA Latina

CORSO DI ASTRONOMIA

Anno scolastico 2016-2017

PROGETTO

Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:

– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.

Il programma di massima comprende:

– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.

Referente per la Scuola: Ins. 

Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell. 347-5775180

Calendario del corso

1 ^ lezione 9 febbraio 2017

Giornata del Sole   

Osservazione diurna con telescopi: in data da definire

Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

I genitori sono invitati a partecipare.

Serata osservativa di fine corso   

Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire

Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.

Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.

Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.

In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.

Ricordi della Giornata del Sole

2016-2017 – SCUOLA MEDIA GIULIANO – Latina

2016-2017 – SCUOLA MEDIA GIULIANO – Latina

CORSO DI ASTRONOMIA

Anno scolastico 2016-2017 

PROGETTO

Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:

– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole); 
– una serata osservativa finale con telescopi.

Il programma di massima comprende:

– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.

Calendario del corso

Prima lezione:  3 febbraio 2017

Giornata del Sole   

Osservazione diurna con telescopi: 5 maggio 2017

Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

I genitori sono invitati a partecipare.

Serata osservativa di fine corso   

Lezione di orientamento con le stelle: In data da definire 

Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.

Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.

Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.  

Alida Giona   alidagiona@libero.it  cell: 347-3316947     

Ricordi

Giornata del Sole     

2016-2017 – SCUOLA MEDIA CORRADINI – Latina

2016-2017 – SCUOLA MEDIA CORRADINI

Via Amaseno – Latina

CORSO DI ASTRONOMIA

Anno scolastico 2016-2017

PROGETTO

Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:

– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.

Il programma di massima comprende:

– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.

Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it  347 57 75 180

Calendario del corso

Prima lezione: 1 marzo 2017

Giornata del Sole   

Osservazione diurna con telescopi: 4 maggio 2017

Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

I genitori sono invitati a partecipare.

Serata osservativa di fine corso   

Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire.
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.

Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.

Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.

In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.

Ricordi

Giornata del Sole

2016-2017 – SCUOLA MEDIA – G. PASCOLI – Aprilia (Latina)

2016-2017 – SCUOLA MEDIA – G. PASCOLI

Via Palme – Aprilia (Lt)

CORSO DI ASTRONOMIA

Anno scolastico 2016-2017

PROGETTO

Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:

– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.

Il programma di massima comprende:

– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.

Per l’APA-lan: Alida Giona 347-3316947

Calendario del corso

1 ^ lezione: 

Giornata del Sole   

Osservazione diurna con telescopi:

Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

I genitori sono invitati a partecipare.

Serata osservativa di fine corso   

Lezione di orientamento con le stelle: 

Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.

Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.

Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.

In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.

Ricordi della Giornata del Sole

2016-2017 – SCUOLA ELEMENTARE MONTIANI – Latina

2016-2017 – SCUOLA ELEMENTARE MONTIANI – Latina

CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2016-2017

PROGETTO

Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:

– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.

Il programma di massima comprende:

– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.

Dirigente Scolastico: Prof. Luigi Orefice

Referente: Prof.essa Caterina Squeglia

Per l’APA-lan: Alida Giona 347-3316947 alidagiona@gmail.com

Calendario del corso:

Prima lezione: 

Giornata del Sole

Osservazione diurna con telescopi: 13 marzo 2017

Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

I genitori sono invitati a partecipare.

Serata osservativa di fine corso

Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire

Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.

Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.

Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.

Preside: Prof.ssa Emilia Carotenuto.
Referente: Prof.ssa Caterina Squeglia

Ricordi delle Lezioni

Ricordi della Giornata del Sole

2016-2017 – SCUOLA ELEMENTARE DANIELE – Latina

2016-2017 – SCUOLA ELEMENTARE DANIELE – Latina

SCUOLA ELEMENTARE DANIELE 
Via Legano – Latina
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2016-2017

PROGETTO

Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:

– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.

Il programma di massima comprende:

– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.

Dirigente Scolastico: Prof.Luigi Orefice

Referente: Prof.essa Caterina Squeglia

Per l’APA-lan: Alida Giona 347-3316947  alidagiona@gmail.com

Calendario del corso:

Prima lezione: 2 febbraio 2017

Giornata del Sole

Osservazione diurna con telescopi: in data da definire

Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.

I genitori sono invitati a partecipare.

Serata osservativa di fine corso

Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire

Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.

Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.

Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.

Ricordi della Giornata del Sole

2017 – CORSO DI ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI – CUNEO – 7-8-9 aprile 2017

2017 – CORSO DI ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI – CUNEO

Locandina

Liceo Scientifico G. Peano

Via Monte Zovetto, 8 – Cuneo

7-8-9 aprile 2017

Il 7-8-9 aprile 2017 l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, nell’ambito del progetto UAI Le Stelle Per Tutti,  svolge un Corso di Astronomia per Ciechi ed Ipovedenti presso il Liceo Scientifico G. Peano di Cuneo.

Per informazioni e modalità di partecipazione: http://www.astrofilibisalta.it/?page_id=1038

La Locandina

Locandina

Ricordi

Servizi tg Telegranda ipovedenti a scuola di astronomia

2017 – ECOSTELLAZIONI – Casa Mattia – Cisterna di Latina – giovedì 1 giugno 2017 – 19:30

2017 – ECOSTELLAZIONI

locandina

Giovedì 1 giugno 2017 

Casa Mattia

Via Nettuno, 200

Cisterna di Latina

Manifestazione astronomica a Cisterna di Latina, presso Casa Mattia.

Locandina

locandina

2017 – STELLE CADENTI ALLA CANTINA BACCO – Nettuno – Sabato 12 Agosto 2017 – 21:00

2017 – STELLE CADENTI ALLA CANTINA BACCO

Calici e Stelle

Calici e Stelle

Sabato 12 agosto 2017 – 21:00

Cantina Bacco
Via Eschieto, 1
(ex Via Cisterna Km 1,00)
Nettuno (Roma)
Coord. N 41.27.53/E 012.40.23

PROGETTO

La Cantina Bacco e l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, pionieri nell’organizzare a Nettuno le manifestazioni astronomiche in occasione delle stelle cadenti, vi invitano ad una serata eno-g…astronomica per
sabato 12 agosto 2017 – 21:00

Via Eschieto, 1 – (ex Via Cisterna Km 1,00) a Nettuno.

Potrete gustare i nostri prodotti ed assistere alla manifestazione astronomica.

Una presentazione con immagini e filmati dal titolo Pioggia di Stelle per illustrare il fenomeno delle stelle cadenti aprirà la serata.

Una serie di telescopi saranno a disposizione per osservare Saturno, Marte.

A breve le modalità d’ingresso

per l’APA-lan: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com

2017 – FESTA CHIESA SACRO CUORE – Latina – Sabato 24 giugno 2017

2017 – FESTA CHIESA SACRO CUORE

Chiesa Sacro Cuore Latina

Chiesa Sacro Cuore Latina

Sabato 24 Giugno 2017 – 18.00

Chiesa Sacro Cuore 

Piazza Paolo VI – Latina

PROGETTO    

L’Associazione Pontina di Astronomia è stata invitata a partecipare con uno stand espositivo alla festa patronale della Chiesa Sacro Cuore di Gesù a Latina.

Sarà presente uno speciale telescopio per permettere la visione del pianeta Giove anche a disabili motori in sedia a rotelle e verranno esposti gli strumenti che utilizziamo nella didattica anche per ciechi ed ipovedenti.

Info: Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it 349-6521625

2017 – UN RAGGIO DI SOLE TRA LE STELLE – Aprilia – 29 Luglio 2017

2017 UN RAGGIO DI SOLE TRA LE STELLE

Logo Comunità Raggio di Sole

Logo Comunità Raggio di Sole

Sabato29 luglio 2017 – 20:00

COMUNITA’ RAGGIO DI SOLE – APRILIA

Via Aldo Moro – Aprilia

http://www.agphaonlus.it/Comunitaraggiodisole.htm

PROGETTO

La Comunità Raggio di Sole di Aprilia e l’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizzano una manifestazione astronomica presso la struttura, a beneficio della Comunità.

Una presentazione multimediale dedicata a Saturno:

Saturno, Il Gigante con gli Anelli

relatore Domenico D’Amato

introdurrà le osservazioni al telescopio.

Una serie di telescopi saranno disponibili sul campo adiacente per osservare Giove, Saturno e la Luna.

Un telescopio opportunamente modificato, permetterà alle persone in carrozzina che non possono alzarsi di poter godere della visione del cielo al telescopio.

Ingresso libero

Info: APA-lan – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com

La Locandina

Locandina

Locandina

2017 – SERATE SOTTO LE STELLE A PRATO DI COPPOLA – Latina 2 agosto 2017

2017 – ESTATE A PRATO DI COPPOLA

FATTORIA PRATO DI COPPOLA

Via del Lido km. 4,200 – Latina

http://www.fattoriapratodicoppola.com/

Coord.: Lat.  41° 25′ 35”N      Long. 12° 53′ 04”

Mercoledì 2 agosto 2017 – 21:30

PROGETTO

La Pizzeria Fattoria Prato di Coppola e l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) durante l‘Estate 2017 organizzano: 

SERATE SOTTO LE STELLE

sul campo antistante la pizzeria stessa, nelle seguenti date:

Programma:

Venerdì 21 luglio 2017 – 21:30 – L’Italia sulla ISS con Paolo Nespoli

     Una presentazione dedicata alla nuova avventura dell’astronauta italiano Paolo Nespoli, che il 28 luglio 2017 tornerà nuovamente sulla ISS, introduce le osservazioni.

Mercoledì 2 agosto 2017 – 21:30 –

Una serie di telescopi dell’Associazione saranno a disposizione del pubblico per osservare la Luna, Saturno e Giove.

Chiunque avesse un telescopio, è invitato ad usarlo con noi. 

Info Andrea Alimenti  349-6521625

2017 – LIDO DEI PINI IN FESTA: SAGRA DELLA PIZZA – Lido dei Pini – Ardea – 26-27 agosto 2017

2017 – LIDO DEI PINI IN FESTA

Locandina

locandina

Sagra della Pizza

Angolo Astronomico  

26-27 agosto 2017 – 21.00

Via delle Palme, 1

Lido dei Pini – Ardea (Rm)

Coord.: N 41° 32′ 22″/E 012° 33′ 51″

PROGETTO

L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno è presente nei giorni succitati con dei telescopi e materiale informativo alle Sagre organizzate dall’Associazione Il Mio Canto Libero, presso il campo sportivo di Lido dei Pini – Ardea (Rm) Via Palme, 1. 

Locandina

Locandina

Una serie di telescopi saranno a disposizione del pubblico per osservare le meraviglie del cielo.

Valenti astrofili saranno a disposizione per rispondere alle vostre domande.

Chi ha un telescopio può osservare in compagnia.

Ingresso libero

2017 – LAGO DI PAOLA IN NOTTURNA – Sabaudia (Lt) – 26 Agosto 2017

2017 – LAGO DI PAOLA IN NOTTURNA

Lago di Paola

Lago di Paola

Sabato 26 agosto 2017

Waterlife Sabaudia

Via Casali di Paola, 6  

Sabaudia (Lt)

PROGETTO

Si replica:


Waterlife Sabaudia, con la collaborazione dell’Associazione Pontina di Astronomia, organizza la traversata in notturna del lago di Paola su canoe canadesi.

Durante l’escursione ci fermeremo a riparo dalle luci artificiali per l’osservazione del cielo stellato mentre un esperto astrofilo dell’APA-lan guiderà il pubblico tra le più belle costellazioni estive.

Per info e prenotazione obbligatoria: 366 3877003 – 347 5839060
ATTENZIONE: I posti sono limitati, si consiglia quindi di affrettarsi a prenotare. In mancanza di risposta alle chiamate, potete prenotare via messaggio WhatsApp


Info APA-lan: andrea.alimenti@astronomiapontina.it – 349 6521625

2017 – MOON WATCH PARTY – Parco Vallo Volsco – Anzio – 30 Settembre 2017

2017 – MOON WATCH PARTY 

Luna

Luna

Parco Vallo Volsco – S. Teresa

Anzio (Rm)

30 Settembre 2017 – 20:00

PROGETTO

L’Associazione Pontina di Astronomia aderendo all’iniziativa di Moon Watch Party 2017 nazionale, organizza con il Comitato di Quartiere di Santa Teresa una serata dedicata all’osservazione della Luna nella splendida cornice del nuovo Parco Vallo Volsco di Anzio.

Una serie di telescopi sarà a disposizione del pubblico per l’osservazione della Luna e di quanto altro il cielo permette di osservare.

Una carrellata sulle costellazioni completerà la manifestazione.

Ingresso libero.

Info Domenico D’Amato domdamato49@gmail.com

La Locandina

Locandina Moonwatch 2017

Locandina Moonwatch 2017

 

 

2017 – NOTTE BIANCA – SEZZE – Piazza Santa Maria – Sezze (Lt) – 1 Settembre 2017

2017 – NOTTE BIANCA SEZZE 

Sezze (Lt)

Sezze (Lt)

Piazza Santa Maria 

Sezze (Lt)

Venerdì 1 Settembre 2017 – 21:00

PROGETTO

L’Associazione Pontina di Astronomia sarà presente con i suoi telescopi a Sezze in occasione della notte bianca organizzata dalla nuova amministrazione comunale.

Durante la serata gli esperti astrofili presenteranno il cielo stellato di fine estate.

Info Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it