PITTORE

INDICE

PITTORE

LA COSTELLAZIONE

Il Pittore (in latino Pictor, sigla Pie), è una costellazione australe invisibile dalle nostre latitudini.

Le coordinate del punto centrale sono: 06h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).

Vedi Tavola IVTavola V.

LE STELLE

Non ci sono stelle di particolare importanza per l’astrofilo.

GLI OGGETTI CELESTI

Non ci sono oggetti celesti di particolare importanza per l’astrofilo.

costellazione del Pittore

L’asterismo della costellazione del Pittore

IL MITO

Costellazione moderna introdotta dall’astronomo francese N. La Caille nel 1752.

Originariamente il suo nome era Equuleus Pictoris, ossia il Cavalletto del Pittore.

POPPA

INDICE

POPPA

LA COSTELLAZIONE

La Poppa (in latino Puppis, sigla Pup), è una costellazione australe visibile con difficoltà dalle regioni meridionali dell’Italia.

È parte di quella che un tempo era la costellazione della Nave Argo.

Le coordinate del punto centrale sono: 08h 00min di Ascensione Retta (AR) e -40° di declinazione (delta).

Vedi Tavola IVTavola VTavola VIII.

LE STELLE

Non ci sono stelle di particolare importanza per l’astrofilo.

GLI OGGETTI CELESTI

– M46 è un ammasso aperto di magnitudine m=6,1 e distante circa 5.000 a.l.

– M47 è un ammasso aperto di magnitudine m=4,4 e distante circa 1.600 a.l.

– M93 è un ammasso aperto di magnitudine m=6,5 e distante circa 3.500 a.l.

costellazione della Poppa

L’asterismo della costellazione della Poppa

IL MITO

La Poppa è una parte di quella che un tempo costituiva la costellazione della Nave Argo.

La Nave Argo è il mezzo utilizzato dagli Argonauti, guidati da Giasone, durante la spedizione nella Colchide per impadronirsi del Vello D’Oro.

Nel 1756 l’astronomo francese N. La Caille divise la costellazione della Nave Argo in tre costellazioni minori: la Carena, la Poppa e la Vela.

RETICOLO

INDICE

RETICOLO

LA COSTELLAZIONE

Il Reticolo (in latino Reticulum, sigla Ret), è una piccola costellazione australe invisibile dalle nostre latitudini.

Le coordinate del punto centrale sono: 04h 00min di Ascensione Retta (AR) e -60° di declinazione (delta).

Vedi Tavola IV.

LE STELLE

Non ci sono stelle di particolare importanza per l’astrofilo.

GLI OGGETTI CELESTI

Non ci sono oggetti celesti di particolare importanza per l’astrofilo.

costellazione del Reticolo

L’asterismo della costellazione del Reticolo

IL MITO

Costellazione moderna introdotta dall’astronomo francese N. La Caille nel 1752.

Il suo nome è dovuto all’aspetto che assume osservandolo con un binocolo.

SAGITTARIO

INDICE

SAGITTARIO

LA COSTELLAZIONE

Il Sagittario (in latino Sagittarius, sigla Sgr), è una costellazione zodiacale estiva e culmina a mezzanotte ai primi di luglio.

Il Sole entra in questa costellazione il 19 dicembre e vi esce il 19 gennaio, per un totale di 32 giorni di permanenza.

Le coordinate del punto centrale sono: 18h 30min di Ascensione Retta (AR) e -30° di declinazione (delta).

Vedi Tavola IITavola IV.

LE STELLE

– alfa Sagittarii, denominata Rukbat, ha una magnitudine m=4,0.

– beta Sagittarii, denominata Arkab, ha una magnitudine m=3,9.

Unendo le stelle zeta, tau, sigma, phi e lambda, si ottiene una figura simile al mestolo e dato che questo asterismo è immerso nella Via Lattea, prende il nome di Mestolo del Latte o talvolta Teiera.

GLI OGGETTI CELESTI

Questa costellazione contiene molti oggetti celesti perché è attraversata dalla parte più densa della Via Lattea.

Diverse sono le nebulose presenti, ma tutte sono rilevabili solo in fotografia: Nebulosa Laguna, Nebulosa Omega e Nebulosa Trifida.

– M18 è un ammasso aperto di magnitudine m=7,5, posto ad una distanza di circa 3.500 a.l.

– M21 è un ammasso aperto di magnitudine m=7,2, posto ad una distanza di circa 3.500 a.l.

– M22 è un ammasso globulare di magnitudine m=5,1, posto ad una distanza di circa 10.000 a.l.

– M23 è un ammasso aperto di magnitudine m=5,9, posto ad una distanza di circa 2.000 a.l.

– M25 è un ammasso aperto di magnitudine m=6,2, posto ad una distanza di circa 2.200 a.l.

– M28 è un ammasso globulare di magnitudine m=7,0, posto ad una distanza di circa 19.000 a.l.

– M54 è un ammasso globulare di magnitudine m=7,7, posto ad una distanza di circa 70.000 a.l.

– M55 è un ammasso globulare di magnitudine m=7,6, posto ad una distanza di circa 19.000 a.l.

– M69 è un ammasso globulare di magnitudine m=7,8, posto ad una distanza di circa 34.000 a.l.

– M70 è un ammasso globulare di magnitudine m=8,2, posto ad una distanza di circa 34.500 a.l.

– M75 è un ammasso globulare di magnitudine m=8,5, posto ad una distanza di circa 59.000 a.l.

costellazione del Sagittario

L’asterismo della costellazione del Sagittario

Sagittario visto da Hevelius

Sagittario visto da Hevelius

IL MITO

Secondo la mitologia greca, il Sagittario rappresenta Crotus, un centauro figlio del dio Pan (Fauno).

Viveva con le muse ed era un ottimo arciere.

Queste chiesero a Zeus (Giove) di porlo in cielo e, accontentandole, lo volle raffigurare nell’atto di scoccare una freccia.

SCORPIONE

INDICE

SCORPIONE

LA COSTELLAZIONE

Lo Scorpione (in latino Scorpius, sigla Sco), è una costellazione zodiacale estiva e culmina a mezzanotte ai primi di giugno.

Il Sole entra in questa costellazione il 24 novembre e vi esce il 29 novembre, per un totale di solo 6 giorni di permanenza.

Le coordinate del punto centrale sono: 16h 40min di Ascensione Retta (AR) e -35° di declinazione (delta).

Vedi Tavola IITavola IVTavola VII

LE STELLE

– alfa Scorpii, denominata Antares (= rivale di Marte), ha una magnitudine m=1,1, dista 600 a.l. ed è una gigante rossa. Ha una compagna di colore verde, di magnitudine m=6,0 ad una distanza angolare di 3,5”.

– beta Scorpii, denominata Graffias, è un sistema doppio le cui componenti hanno una magnitudine m=2,6 e m=4,9, separate di un angolo di 13,6”.

– lambda Scorpii, denominata Shaula, ha una magnitudine m=1,6.

GLI OGGETTI CELESTI

– M4 è un ammasso globulare di magnitudine m=6,0, posto ad una distanza di circa 8.000 a.l.

– M6 è un ammasso aperto di magnitudine m=4,6, posto ad una distanza di circa 1.600 a.l.

– M7 è un ammasso aperto di magnitudine m=3,3, posto ad una distanza di circa 800 a.l.

– M80 è un ammasso globulare di magnitudine m=7,3, posto ad una distanza di circa 9.000 a.l.

costellazione dello Scorpione

L’asterismo della costellazione dello Scorpione

Scorpione visto da Hevelius

Scorpione visto da Hevelius

IL MITO

Secondo la mitologia greca, lo scorpione è quell’animale mandato da Gea (Terra) ad uccidere Orione, per punirlo della sua vanità.

L’eroe si era vantato con Artemide (Diana) e la madre di lei di essere in grado di uccidere qualsiasi animale selvaggio.

Da una piccola crepa del terreno comparve uno scorpione che uccise Orione con un morso ad un piede.

È per questo motivo che le costellazioni di Orione e dello Scorpione sono poste alle estremità opposte del cielo.

SCUDO

INDICE

SCUDO

LA COSTELLAZIONE

Lo Scudo (in latino Scutum, sigla Set) è una tra le costellazioni più piccole; visibile in estate.

Le coordinate del punto centrale sono: 18h 40min di Ascensione Retta (AR) e -10° di declinazione (delta).

Vedi Tavola II.

LE STELLE

Non esistono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.

GLI OGGETTI CELESTI

– M11, conosciuto col nome di Anatra Selvatica, è un ammasso aperto di magnitudine m=6,1 e distante circa 6.500 a.l.

– M26 è un ammasso aperto di magnitudine m=9,0 e distante circa 5.000 a.l.

costellazione dello Scudo

L’asterismo della costellazione dello Scudo

Scudo visto da Hevelius

Scudo visto da Hevelius

IL MITO

Costellazione moderna introdotta da Hevelius nel 1690, in onore di John Sobieski III di Polonia che sette anni prima aveva fermato l’avanzata dei turchi verso Vienna.

Il nome originario era Scutum Sobiescianum (=scudo di Sobieski), lo stemma di famiglia.

SCULTORE

INDICE

SCULTORE

LA COSTELLAZIONE

Lo Scultore (in latino Scultor, sigla Sci), è una piccola costellazione australe, visibile con difficoltà dalle regioni meridionali italiane.

Le coordinate del punto centrale sono: 24h 00min di Ascensione Retta (AR) e -30° di declinazione (delta).

Vedi Tavola ITavola IVTavola VI.

LE STELLE

Non esistono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.

GLI OGGETTI CELESTI

– NGC 253 (AR 0h 45m, dec –25°34′) è una galassia di magnitudine m=7,0, scoperta nel 1783 da Caroline Herschel, sorella del famoso William.

costellazione dello Scultore

L’asterismo della costellazione dello Scultore

IL MITO

Costellazione moderna introdotta dall’astronomo francese N. La Caille nel 1752.

Il nome originale era Apparatus Scultoris (= cavalletto dello scultore).

SERPENTE

INDICE

SERPENTE

LA COSTELLAZIONE

Il Serpente (in latino Serpens, sigla Ser) è una costellazione estiva che confina con Ofiuco.

È l’unica costellazione costituita da due parti: Coda del Serpente (Serpens Cauda) e Testa del Serpente (Serpens Caput), separate dalla costellazione di Ofiuco.

Le coordinate del punto centrale sono: 17h 30min di Ascensione Retta (AR) e 0° di declinazione (delta).

Vedi Tavola IITavola VII.

LE STELLE

– alfa Serpentis, denominata Unukalhai, si trova nella Testa del Serpente ed ha una magnitudine m=2,6 e dista 88 a.l.

– theta Serpentis, denominata Alya, si trova nella Coda del Serpente ed è un sistema doppio in cui entrambe le stelle hanno una magnitudine m=4,9 e sono separate di un angolo di 22”.

GLI OGGETTI CELESTI

– M5 è un ammasso globulare di magnitudine m=6,0 e distante circa 23.500 a.l.

– M16, denominata Nebulosa Aquila, è una nebulosa diffusa di magnitudine m=6,5 e distante circa 8.000 a.l. Questa nebulosa è però visibile solo in fotografia.

costellazione del Serpente

L’asterismo della costellazione del Serpente

Serpente visto da Hevelius

Serpente visto da Hevelius

IL MITO

Secondo la mitologia greca, il serpente ha fornito ad Asclepio (Esculapio), identificato come il Serpentario, l’erba magica che permetteva di resuscitare i morti e di guarire gli ammalati.

SESTANTE

INDICE

SESTANTE

LA COSTELLAZIONE

Il Sestante (in latino Sextans, sigla Sex) è una costellazione primaverile.

Le coordinate del punto centrale sono: 10h 00min di Ascensione Retta (AR) e 0° di declinazione (delta).

Vedi Tavola VIII.

LE STELLE

Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.

GLI OGGETTI CELESTI

Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.

costellazione del Sestante

L’asterismo della costellazione del Sestante

Sestante visto da Hevelius

Sestante visto da Hevelius

IL MITO

Costellazione moderna introdotta da Hevelius nel 1697 per immortalare lo strumento che utilizzava per misurare la posizione delle stelle.

SQUADRA

INDICE

SQUADRA

LA COSTELLAZIONE

La Squadra anche detta Regolo (in latino Norma, sigla Nor), è una piccola costellazione australe invisibile dalle nostre latitudini.

Le coordinate del punto centrale sono: 16h 00min di Ascensione Retta (AR) e -50° di declinazione (delta).

Vedi Tavola IVTavola VII.

LE STELLE

Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.

GLI OGGETTI CELESTI

Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.

costellazione della Squadra
L’asterismo della costellazione della Squadra

IL MITO

Costellazione moderna introdotta dall’astronomo francese La Caille nel 1756.

Rappresenta la squadra di un disegnatore.

TAVOLA (o MENSA)

INDICE

TAVOLA (o MENSA)

LA COSTELLAZIONE

La Tavola anche detta Mensa (in latino Mensa, sigla Men), è una costellazione australe invisibile alle nostre latitudini.

Le coordinate del punto centrale sono: 05h 00min di Ascensione Retta (AR) e -80° di declinazione (delta).

Vedi Tavola IV.

LE STELLE

Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.

GLI OGGETTI CELESTI

La costellazione è nota perché contiene parte della Grande Nube di Magellano.

L'asterismo della costellazione della Tavola (o Mensa)

L’asterismo della costellazione della Tavola (o Mensa)

IL MITO

Costellazione moderna introdotta nel 1756 dall’astronomo francese N. La Caille.

Il nome originario era Mons Mensae (Montagna della Tavola), il nome latino di Table Mountain, una località nei pressi del Capo di Buona Speranza in Sud Africa, ove l’astronomo soggiornò per alcuni anni.

TELESCOPIO

INDICE

TELESCOPIO

LA COSTELLAZIONE

Il Telescopio (in latino Telescopium, sigla Tel) è una costellazione australe invisibile dalle nostre latitudini.

Le coordinate del punto centrale sono: 19h 00min di Ascensione Retta (AR) e -50° di declinazione (delta).

Vedi Tavola IITavola IV.

LE STELLE

Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.

GLI OGGETTI CELESTI

Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.

Costellazione del Telescopio

L’asterismo della costellazione del Telescopio

IL MITO

Costellazione moderna introdotta dall’astronomo francese N. La Caille nel 1752.

La rappresentazione ricorda un lungo telescopio.

TORO

INDICE

TORO

LA COSTELLAZIONE

Il Toro (in latino Taurus, sigla Tau), è una costellazione zodiacale invernale e culmina a mezzanotte ai primi di dicembre.

Il Sole entra in questa costellazione il 14 maggio e vi esce il 20 giugno per un totale di 38 giorni di permanenza.

Le coordinate del punto centrale sono: 05h 00min di Ascensione Retta (AR) e +20° di declinazione (delta).

Vedi Tavola V.

LE STELLE

– alfa Tauri, denominata Aldebaran (dall’arabo=l’inseguitrice), è una gigante color arancio ed ha una magnitudine m=0,8 e dista 65 a.l.

– beta Tauri, denominata Al Nath, è di color azzurro, ha una magnitudine m=1,6 e dista 150 a.l.

GLI OGGETTI CELESTI

Iadi (figlie di Atlante e di Etra) sono un gruppo di giovani stelle che danno vita ad una ammasso aperto dalla forma di una “V” e si trovano a 130 a.l.

Pleiadi (figlie di Atlante e di Pleione), indicate con la sigla M45 nel catalogo Messier, sono un ammasso aperto distante circa 430 a.l.
Ad occhio nudo si contano sei o sette stelle, così denominate in ordine decrescente di luminosità: Alcyone (m=2,9), Atlas, Electra, Maia, Merope, Taygeta, Pleione, Celaeno e Asterope. Le Pleiadi vengono indicate anche come le Sette Sorelle, o le Sette Piccole Caprette (in America Latina).

– M1, conosciuta come Nebulosa del Granchio, ha una magnitudine m=8,6 e si trova a circa 6.000 a.l. di distanza. 

Costellazione del Toro

L’asterismo della costellazione del Toro

Costellazione del Toro

Toro visto da Hevelius

IL MITO

Questa costellazione rappresenta un toro che emerge tra le onde.

Si narra che Zeus (Giove), vista la straordinaria bellezza di Europa, figlia del re di Fenicia Agenore, si invaghì di lei e per conquistarla si trasformò in toro e si mescolò alle mandrie di Agenore.

La ragazza rimase ammaliata da questo maestoso toro bianco che pascolava mansueto.

Il toro le si inginocchiò davanti, e la fanciulla salì sulla groppa per intrecciare una ghirlanda di fiori intorno alle corna.  

A questo punto l’animale iniziò a correre verso il mare e si diresse verso Creta, dove Zeus riprese il suo aspetto e fece di lei la sua amante.

Uno dei loro figli fu Minosse che divenne poi re dell’isola e che fece costruire il palazzo di Cnosso dove si tenevano i giochi di abilità con i tori.

TRIANGOLO

INDICE

TRIANGOLO

LA COSTELLAZIONE

Il Triangolo (in latino Triangulum, sigla Tri) è una costellazione autunnale e culmina a mezzanotte alla fine di ottobre.

Le coordinate del punto centrale sono: 02h 20min di Ascensione Retta (AR) e +32° di declinazione (delta).

Vedi Tavola IIITavola VI.

LE STELLE

Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.

GLI OGGETTI CELESTI

– M33, denominata Spirale del Triangolo, è una galassia spirale di magnitudine m=5,7 e distante circa 3 milioni di a.l.

Costellazione del Triangolo

L’asterismo della costellazione del Triangolo

Triangolo Minore

Triangolo Maggiore

IL MITO

Per i Romani il triangolo era la rappresentazione celeste della Sicilia. Isola creata da Giove dietro insistenze di Cerere.

TRIANGOLO AUSTRALE

INDICE

TRIANGOLO AUSTRALE

LA COSTELLAZIONE

Il Triangolo Australe (in latino Triangulum Australe, sigla TrA) è una costellazione australe invisibile dalle nostre latitudini.

Le coordinate del punto centrale sono: 24h 00min di Ascensione Retta (AR) e -65° di declinazione (delta).

Vedi Tavola IV.

LE STELLE

Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.

GLI OGGETTI CELESTI

Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.

Costellazione Triangolo Australe

L’asterismo della costellazione del Triangolo Australe

Costellazione Triangolo Australe

Triangolo Australe visto da Hevelius

IL MITO

Costellazione moderna creata da Bayer nel 1603.

TUCANO

INDICE

TUCANO

LA COSTELLAZIONE

Il Tucano (in latino Tucana, sigla Tue), è una piccola costellazione australe, non visibile alle nostre latitudini.

Le coordinate del punto centrale sono: 24h 00min di Ascensione Retta (AR) e -65° di declinazione (delta).

Vedi Tavola IV.

LE STELLE

Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.

GLI OGGETTI CELESTI

Piccola Nube di Magellano.

– NGC 104 (AR 00h 24m, dec –72° 05’), conosciuto anche come 47 Tucanae, è un ammasso globulare.

Costellazione del Tucano

L’asterismo della costellazione del Tucano

Costellazione del Tucano

Tucano visto da Hevelius

IL MITO

È una costellazione moderna introdotta alla fine del 1500 dai navigatori olandesi P. Keyser e F. de Houtman.

Rappresenta l’uccello di cui porta il nome.

UCCELLO DEL PARADISO

INDICE

UCCELLO DEL PARADISO

LA COSTELLAZIONE

L’Uccello del Paradiso (in latino Apus, sigla Aps) è una piccola costellazione australe nei pressi del Polo Sud Celeste, praticamente invisibile dalle nostre latitudini.

Le coordinate del punto centrale sono: 16h 00min di Ascensione Retta (AR) e -75° di declinazione (delta).

Vedi Tavola IV.

LE STELLE

Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.

GLI OGGETTI CELESTI

Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.

Costellazione Uccello del Paradiso

L’asterismo della costellazione dell’Uccello del Paradiso

IL MITO

È una costellazione moderna introdotta da Bayer nel 1603.

Rappresenta un uccello che vive in Nuova Guinea.

UNICORNO

INDICE

UNICORNO

LA COSTELLAZIONE

L’Unicorno (in latino Monoceros, sigla Mon), è una costellazione invernale e culmina a mezzanotte i primi di gennaio.

Le coordinate del punto centrale sono: 07h 00min di Ascensione Retta (AR) e -05° di declinazione (delta).

Vedi Tavola VTavola VIII.

LE STELLE

– beta Monocerotis è un sistema triplo le cui componenti hanno una magnitudine m=4,5 e m=6,5, separate da un angolo di 7,3”, ed una terza stella di magnitudine m=6,1 distante 10”.

GLI OGGETTI CELESTI

– M50 è un ammasso aperto di magnitudine m=7,2 e distante oltre 3.000 a.l.

– NGC 2244 (AR 6h 32m, dec +4°52’) è un ammasso aperto distante circa 4.500 a.l.

La costellazione contiene la celebre Nebulosa Rosetta che però è visibile solo in fotografia.

Costellazione dell'Unicorno

L’asterismo della costellazione dell’Unicorno

Costellazione dell'Unicorno

Unicorno visto da Hevelius

IL MITO

Costellazione moderna inventata dall’astronomo olandese Petrus Plancius nel 1613 e introdotta da Hevelius nel 1690.

L’Unicorno è un animale mitologico con un lungo corno sulla fronte.

VELA

INDICE

VELA

LA COSTELLAZIONE

La Vela (in latino Vela, sigla Vel), è una costellazione australe invisibile per le nostre latitudini.

È la parte più grande di quella che un tempo era la costellazione della Nave Argo.

Le coordinate del punto centrale sono: 09h 00min di Ascensione Retta (AR) e -48° di declinazione (delta).

Vedi Tavola IVTavola VIII.

LE STELLE

– delta Velorum, denominata Koo She, ha una magnitudine m=2,0 e a 2,6” di distanza ha un compagno di magnitudine m=5.1.

– gamma Velorum, denominata Regor, ha una magnitudine m=1,8 e a 41,2” di distanza ha un compagno di magnitudine m=4,2.

Le stelle Delta e Kappa Velorum, insieme a Epsilon e Iota Carinae, formano la “Falsa Croce del Sud”. Rispetto alla vera, questa è più grande, meno brillante e più regolare.

GLI OGGETTI CELESTI

Non esistono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.

Costellazione della Vela

L’asterismo della costellazione della Vela

IL MITO

La Vela è una parte di quella che un tempo costituiva la costellazione della Nave Argo.

La Nave Argo è il mezzo utilizzato dagli Argonauti, guidati da Giasone, durante la spedizione nella Colchide per impadronirsi del Vello D’Oro.

Nel 1756 l’astronomo francese N. La Caille divise la costellazione della Nave Argo in tre costellazioni minori: la Carena, la Poppa e la Vela.

VERGINE

INDICE

VERGINE

LA COSTELLAZIONE

La Vergine (in latino Virgo, sigla Vir), è una costellazione zodiacale primaverile e culmina a mezzanotte ai primi di aprile.

Il Sole entra in questa costellazione il 16 settembre e vi esce il 31 ottobre, per un totale di 46 giorni di permanenza.

Le coordinate del punto centrale sono: 13h 00min di Ascensione Retta (AR) e 0° di declinazione (delta).

Vedi Tavola IITavola VII.

LE STELLE

– alfa Virginis, denominata Spica, ha una magnitudine m=1,0 e dista 275 a.l. Gli arabi la chiamarono l’Incustodita, la Solitaria o l’Indifesa, perché si trova in una zona povera di stelle.

– beta Virginis, denominata Alaraf o Zavijah (dall’arabo=l’angolo), ha una magnitudine m=3,8 e dista 32 a.l.

– gamma Virginis, denominata Porrima, ha una magnitudine m=2,7 e dista 30 a.l. È un sistema doppio difficile da risolvere.

– delta Virginis, denominata Minelauva ( e soprannominata da Padre Angelo Secchi “la bellissima”), ha una magnitudine m=3,6 e dista 90 a.l.

– epsilon Virginis, denominata Vindemiatrix, ha una magnitudine m=2,8 e dista 90 a.l.

GLI OGGETTI CELESTI

– M49 è una galassia ellittica di magnitudine m=8,4, posta ad una distanza di circa 50 milioni di a.l.

– M84 e M86 sono due galassie ellittiche vicine, di magnitudine m=9,2 e distano entrambe circ a 50 milioni di a.l.

– M87 è una galassia ellittica di magnitudine m=8,6, posta ad una distanza di circa 50 milioni di a.l.

– M104 è una galassia ellittica, conosciuta col nome di Galassia Sombrero, di magnitudine m=8,3, posta ad una distanza di circa 42 milioni di a.l.

Costellazione della vergine

L’asterismo della costellazione della Vergine

Vergine visto da Hevelius

Vergine visto da Hevelius

IL MITO

La Vergine è l’unica figura femminile dello Zodiaco.

Essa rappresenta diversi personaggi divini a seconda del paese di provenienza.

Per i greci, era Dike, dea della giustizia, figlia di Zeus (Giove) e Temi.

Dike era una delle Ore, le tre Sorelle che presiedevano al corso delle stagioni e sovrintendevano la fecondità dei campi.

Quando Zeus detronizzò il padre, gli uomini anziché essere felici ed onorare gli dei, cedettero alla violenza.

Dopo averli a lungo ammoniti, la dea, scacciata dalle colpe degli uomini, li abbandonò per salire in cielo e porsi nello Zodiaco.

VOLPETTA

INDICE

VOLPETTA

LA COSTELLAZIONE

La Volpetta (in latino Vulpecula, sigla Vul), è una piccola costellazione estiva, difficile da individuare, e culmina a mezzanotte a fine luglio.

Le coordinate del punto centrale sono: 20h 00min di Ascensione Retta (AR) e +25° di declinazione (delta).

Vedi Tavola I.

LE STELLE

Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo

GLI OGGETTI CELESTI

– M27, denominata Nebulosa Manubrio, è una nebulosa planetaria con una magnitudine m=8,1 e distante 1.000 a.l.

– NGC 6940 (AR 20h 35min, dec +28° 18’), è un ammasso aperto con una bassa luminosità superficiale ma è facile per binocoli e telescopi.

Volpetta

L’asterismo della costellazione della Volpetta

Volpetta

Volpetta visto da Hevelius

IL MITO

È una costellazione moderna introdotta nel 1690 dall’astronomo Hevelius.

In origine si chiamava Vulpecula et Ansa (la Volpetta e l’Oca), infatti veniva ritratta con una volpe che azzannava un’oca.

ACQUARIO: BROCCA DELL’ACQUA

INDICE

ACQUARIO: BROCCA DELL’ACQUA

La parte centrale della costellazione forma un asterismo a forma di grossa “Y”.

La figura è delineata dalle stelle gamma, eta, pi e con zeta Aqr al centro.

Questo asterismo è denominato “Brocca dell’Acqua”.

ACQUARIO: BROCCA DELL'ACQUA

ARIETE: MOSCA DEL NORD

INDICE

ARIETE: MOSCA DEL NORD

Il piccolo gruppo di stelle, 33, 35, 39 e 41 Ari, viene denominato Musca Borealis = Mosca del Nord.

ARIETE: MOSCA DEL NORD

AURIGA: I CAPRETTI

INDICE

AURIGA: I CAPRETTI

L’Auriga è una costellazione che grossolanamente ha la forma di un pentagono.

Vicino alla stella alfa (Capella = la capretta) vi è un piccolo trio di stelle: epsilon, zeta e eta Aur, che rappresentano i capretti.

AURIGA: I CAPRETTI
 

CANCRO: PRESEPE, MANGIATOIA

INDICE

CANCRO: PRESEPE, MANGIATOIA

Nella costellazione del Cancro esiste un ammasso aperto di stelle denominato M44 e che prende il nome di Presepe.

Questo ammasso insieme alle stelle Gamma e Delta Canceri forma l’asterismo soprannominato “gli Asinelli e la Mangiatoia”.

CANCRO: PRESEPE, MANGIATOIA
 

 

BALENA: TESTA DELLA BALENA

INDICE

BALENA: TESTA DELLA BALENA

Nell’asterismo della costellazione della Balena, la parte a forma di pentagono racchiusa tra le stelle alfa, gamma, csi2, mu e lambda Cet, è la Testa della Balena.

BALENA: TESTA DELLA BALENA

 

CIGNO: CROCE DEL NORD

INDICE

CIGNO: CROCE DEL NORD

L’asterismo formato dalle stelle alfa, beta, gamma, delta ed epsilon Cyg è denominato anche Croce del Nord, in contrapposizione al corrispondente asterismo presente nell’emisfero Australe nella costellazione della Croce e denominato Croce del Sud.

CIGNO: CROCE DEL NORD

 

CROCE: CROCE DEL SUD, SACCO DI CARBONE

INDICE

CROCE: CROCE DEL SUD, SACCO DI CARBONE

La Croce del Sud è la parte della costellazione della Croce formato dalle stelle alfa1, beta, delta e gamma Cru.

In questa costellazione è presente una macchia scura della Via Lattea soprannominata Sacco di Carbone.

Per gli indigeni africani è la Borsa Vecchia.

CROCE: CROCE DEL SUD, SACCO DI CARBONE

 

DELFINO: FERETRO DI GIOBBE

INDICE

DELFINO: FERETRO DI GIOBBE

La parte a forma di rombo dell’asterismo della costellazione del Delfino, indicata dalle stelle alfa, beta, gamma e delta Del, prende il nome di Feretro di Giobbe, per la vaga rassomiglianza con una bara stilizzata.

DELFINO: FERETRO DI GIOBBE

 

DRAGO: LOSANGA

INDICE

DRAGO: LOSANGA

Il quadrilatero irregolare dell’asterismo della costellazione del Drago forma la Losanga o Testa del Drago ed è composta dalle stelle gamma, beta, csi e mu Draconis.

DRAGO: LOSANGA

 

ERCOLE: CHIAVE DI VOLTA

INDICE

ERCOLE: CHIAVE DI VOLTA

Nella costellazione di Ercole il quadrilatero formato dalle stelle epsilon, zeta, eta e pi, è noto col nome di Chiave di Volta, perché durante il periodo estivo (alle nostre latitudini) in prima serata è la parte culminante della volta celeste, per analogia alla chiave di volta di una cupola terrena.

ERCOLE: CHIAVE DI VOLTA

 

ESAGONO INVERNALE

INDICE

ESAGONO INVERNALE

L’Esagono Invernale è un asterismo che raggruppa le stelle più brillanti del cielo invernale:

1 – Sirio nel Cane Maggiore.

2 – Rigel in Orione.

3 – Aldebaran nel Toro.

4 – Capella nell’Auriga.

5 – Castore e Polluce nei Gemelli.

6 – Procione nel Cane Minore.

È simile alla Grande G, non comprende ma racchiude le stelle Bellatrix e Betelgeuse, nella costellazione di Orione.

ESAGONO INVERNALE

 

GLORIA DI FREDERIK

INDICE

GLORIA DI FREDERIK

Vecchia costellazione che comprendeva le stelle iota, chi, lambda e psi di Andromeda.

 

GRANDE “G”

INDICE

GRANDE “G”

La Grande “G” è un asterismo, o meglio un percorso, che permette di spostarci nel cielo invernale alla ricerca degli oggetti più belli.

Anzi, questo percorso è il compendio degli oggetti più interessanti di tutta la volta celeste, soprattutto invernale.

La partenza è dalla inconfondibile costellazione di Orione, con la sua stella porta bandiera: Betelgeuse, una gigante rossa; si prosegue con Bellatrix, la stella posta sulla spalla destra del gigante Orione; si scende in basso verso Rigel, una stella di colore azzurro, la seconda in luminosità di Orione.

La stella successiva è la splendente Sirio, nel Cane Maggiore, si torna verso l’alto ed è la volta di Procione nel Cane Minore.

A questo punto si sale verso la costellazione dei Gemelli e s’incontra prima Polluce e poi Castore.

Si devia verso destra e si raggiunge Capella, la stella più brillante della costellazione dell’Auriga.

La Grande “G” si completa raggiungendo Aldebaran, la gigante rossa nella costellazione del Toro.

GRANDE “G”

 

IDRA: TESTA DELL’IDRA

INDICE

IDRA: TESTA DELL’IDRA

La zona della costellazione dell’Idra racchiusa tra le stelle delta, epsilon, eta e sigma Hya è indicata come la Testa dell’Idra.

 IDRA: TESTA DELL’IDRA

LEONE: FALCETTO

INDICE

LEONE: FALCETTO

Nella costellazione del Leone, le stelle che rappresentano la testa del Leone unite a quelle che formano la zampa anteriore (alfa, eta, gamma, zeta, mu ed epsilon Leo), raffigurano un arco con un tratto rettilineo è l’asterismo chiamato Falcetto (Sickle in inglese).

LEONE: FALCETTO

 

OFIUCO: TORO DI PONIATOWSKI

INDICE

OFIUCO: TORO DI PONIATOWSKI

Nella costellazione di Ofiuco, le tre stelle in alto a sinistra, 67, 68 e 70 Ophiuchi vicino a gamma e beta, formano l’asterismo denominato il Toro di Poniatowski, una piccola costellazione non riconosciuta dall’IAU. Le tre stelle formano un triangolo che ricorda vagamente le corna di un toro.

Il suo nome è in onore di Stanislao Poniatowski, re di Polonia tra il 1764 ed il 1795, il cui stemma riporta la testa di un toro.

OFIUCO: TORO DI PONIATOWSKI

   

   

ORIONE: CINTURA – TRE MARIE – SPADINO – SPECCHIO DI VENERE

INDICE

ORIONE: CINTURA – TRE MARIE – SPADINO – SPECCHIO DI VENERE

Nella costellazione di Orione, le tre stelle affilate, delta, epsilon e zeta, formano l’asterismo della Cintura di Orione.

In America Latina questo asterismo è conosciuto col nome di le Tre Marie.

Il quadrilatero formato dalle stelle zeta, delta, eta e le stelle nell’intorno della Nebulosa di Orione rappresenta lo Specchio di Venere. Le stelle nei dintorni della Nebulosa di Orione M42 formano lo Spadino, o il manico dello specchio.

ORIONE: CINTURA - TRE MARIE - SPADINO - SPECCHIO DI VENERE

 

ORSA MAGGIORE: GRANDE MESTOLO – BARA – CARRO DI CHARLES

INDICE

ORSA MAGGIORE: GRANDE MESTOLO – BARA – CARRO DI CHARLES

L’Orsa Maggiore è una costellazione nota erroneamente anche col nome di “Gran Carro”, ma tale denominazione si riferisce solo all’insieme delle sette stelle più luminose e che formano l’asterismo a forma di carro.

In America questa costellazione prende il nome di The Big Dipper = il Grande Mestolo.

Le tre stelle del timone ne raffigurano il manico.

Talvolta la si trova indicata col nome di The Charles’s Wain = il Carro di Charles, in questo caso, il timone rappresenta l’asta anteriore del carro.

In Gran Bretagna viene soprannominato l’Aratro.

Per alcuni il carro viene identificato come la Bara, e le tre stelle del timone sono le Prèfiche, le donne che nell’antica Roma, ed ancora oggi in alcune regioni italiane, lodavano a pagamento un morto.

ORSA MAGGIORE: GRANDE MESTOLO - BARA - CARRO DI CHARLES
   

ORSA MINORE: GUARDIANI DEL POLO – PICCOLO MESTOLO

INDICE

ORSA MINORE: GUARDIANI DEL POLO – PICCOLO MESTOLO

In America la costellazione dell’Orsa Minore è conosciuta col nome di Little Dipper = Piccolo Mestolo, mentre da noi è il Piccolo Carro, per analogia nella forma dell’asterismo centrale del Grande Carro dell’Orsa Maggiore.

Il timone del Piccolo Carro che termina con la Stella Polare, rappresenta il manico del mestolo.

Le stelle gamma e beta solitamente sono le uniche che si vedono nelle vicinanze della Stella Polare, per questo motivo sono anche soprannominati i Guardiani (del Polo).

ORSA MINORE: GUARDIANI DEL POLO - PICCOLO MESTOLO

PEGASO E ANDROMEDA: QUADRATO DI PEGASO

INDICE

PEGASO E ANDROMEDA: QUADRATO DI PEGASO

Nella costellazione di Pegaso, col nome di Quadrato di Pegaso si intende l’asterismo a forma di quadrilatero ai cui vertici si trovano le stelle alfa, beta, gamma Peg ed alfa And.

PEGASO E ANDROMEDA: QUADRATO DI PEGASO

 

 

PERSEO: SEGMENTO DI PERSEO

INDICE

PERSEO: SEGMENTO DI PERSEO

Nella costellazione di Perseo, la successione delle stelle eta, gamma, delta, epsilon e zeta. 

Per forma un arco grossolano che prende il nome di Segmento di Perseo.

PERSEO: SEGMENTO DI PERSEO

 

PESCI: CIRCOLETTO

INDICE

PESCI: CIRCOLETTO

Nell’asterismo della costellazione dei Pesci, l’insieme delle stelle che danno vita ad un pentagono, viene detto Circoletto.

Rappresenta la testa del pesce ed è formato dalle stelle gamma, theta, iota, lambda e kappa Psc.

PESCI: CIRCOLETTO

 

SAGITTARIO: MESTOLO PER IL LATTE – TEIERA

INDICE

SAGITTARIO: MESTOLO PER IL LATTE – TEIERA

Nella costellazione del Sagittario, unendo le stelle zeta, tau, sigma, phi e lambda, si ottiene una figura simile al mestolo (lo stesso presente nell’Orsa Maggiore e nell’Orsa Minore) e dato che questo asterismo è immerso nella Via Lattea, prende il nome di Mestolo del Latte o talvolta Teiera.

SAGITTARIO: MESTOLO PER IL LATTE - TEIERA

TORO: IADI

INDICE

TORO: IADI

Ammasso aperto nella costellazione del Toro che include la zona a forma di “V” e che comprende le stelle alfa, gamma, delta e epsilon Tau.

TORO: IADI

TORO: PLEIADI – SETTE SORELLE

INDICE

TORO: PLEIADI – SETTE SORELLE

Le Pleiadi (figlie di Atlante e di Pleione), indicate con la sigla M45 nel catalogo Messier, sono un ammasso aperto distante circa 430 a.l.

Ad occhio nudo si contano sei o sette stelle, così denominate in ordine decrescente di luminosità: Alcyone (m=2,9), Atlas, Electra, Maia, Merope, Taygeta, Pleione, Celaeno e Asterope.

Le Pleiadi vengono indicate anche come le Sette Sorelle, o le Sette Piccole Caprette (in America Latina).

TORO: PLEIADI - SETTE SORELLE

TRIANGOLO ESTIVO

INDICE

TRIANGOLO ESTIVO

Il Triangolo Estivo è un asterismo a forma di un triangolo isoscele che si ottiene unendo con una linea immaginaria le tre stelle che si stagliano sulla nostra testa: Deneb nella costellazione del Cigno, Vega nella costellazione della Lira ed Altair nella costellazione dell’Aquila.

Queste tre stelle formano un triangolo isoscele molto utile per orientarci in cielo.

È uno degli asterismi usato per trovare la Stella Polare e quindi il nord. Infatti, ribaltando il vertice del triangolo, indicato dalla stella Altair, si arriva in una zona povera di stelle; l’unica che risalta, anche se non particolarmente brillante, è la Stella Polare, ossia il Polo Nord Celeste.

TRIANGOLO ESTIVO

 

TRIANGOLO INVERNALE

INDICE

TRIANGOLO INVERNALE

Il Triangolo Invernale è un asterismo che domina il cielo serale invernale alle nostre latitudini.

La figura è formata da Sirio nel Cane Maggiore, Procione nel Cane Minore e Betelgeuse in Orione.

TRIANGOLO INVERNALE

 

TRIANGOLO DI PRIMAVERA

INDICE

TRIANGOLO DI PRIMAVERA

Il Triangolo di Primavera è un asterismo che domina il cielo serale primaverile alle nostre latitudini.

La figura è formata da Arturo in Bootes, Spica nella Vergine e Denebola nel Leone.

 triangolo primavera

VELA: LA FALSA CROCE

INDICE

VELA: LA FALSA CROCE

La Falsa Croce è un asterismo che identifica la figura a forma di croce formata dalle stelle delta e kappa Vel ed epsilon e iota Car.

È simile alla Croce del Sud ma rispetto alla vera è più grande, più regolare e meno luminosa.

VELA: LA FALSA CROCE