2022 – MARGHERITA HACK: LA SIGNORA DELLE STELLE
RELATRICE PAOLA DIMAURO
VENERDì 10 GIUGNO 2022
CIRCOLO CITTADINO PIAZZA DEL POPOLO LATINA
LA LOCANDINA

Locandina della conferenza
2022 – MARGHERITA HACK: LA SIGNORA DELLE STELLE
RELATRICE PAOLA DIMAURO
VENERDì 10 GIUGNO 2022
CIRCOLO CITTADINO PIAZZA DEL POPOLO LATINA
LA LOCANDINA
Locandina della conferenza
2021-2022 – 5^ GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LUCE
16 MAGGIO 2022 – 10:00
LICEO ARTISTICO M. BUONARROTI –
Via G. Cesare, 20 – LATINA
La Locandina
Locandina Anno della Luce 2022
2021 – ASTRONOMIA E DINTORNI: INCONTRI ONLINE PER PARLARE DI SCIENZA
Mercoledì 26 maggio 2021 -18:30
Cicli Luni-Solari
Domenico D’Amato
-YouTube: https://youtu.be/C8V7j_srNfg
-Facebook: https://www.facebook.com/1872149306338061/posts/3034878340065146/
IL PROGETTO
Dall’11 gennaio 2021 prende il via una nostra iniziativa intitolata ASTRONOMIA E DINTORNI: INCONTRI ONLINE PER PARLARE DI SCIENZA, una serie di incontri settimanali online.
Durante ciascun incontro della durata di circa un’ora, un relatore presenterà un argomento per proseguire con le domande da parte degli ascoltatori.
Gli argomenti trattati spaziano dall’Astronomia all’Astrofisica e Cosmologia, non la conquista dello Spazio in tutti i suoi aspetti: mezzi, missioni, scopi e soprattutto uomini.
IL PROGRAMMA
GENNAIO 2021
La Grande G
1) Mercoledì 13 gennaio 2021 – 18:30 –
La Grande G – Parte I – Amelia La Duca – Youtube: https://youtu.be/vnniBSWZYzw
2) Mercoledì 20 gennaio 2021 – 18:30 –
La Grande G – Parte II – Amelia La Duca – Youtube: https://youtu.be/zn9m-Ja8plQ
Locandina Vettori Spaziali
3) Mercoledì 27 gennaio 2021 – 18:30 –
I Lanciatori Spaziali -Parte I – Pierluigi Padovan – Youtube: https://youtu.be/zn9m-Ja8plQ
FEBBRAIO 2021
4) Mercoledì 3 febbraio 2021 – 18:30 –
I Lanciatori Spaziali -Parte II – Pierluigi Padovan – Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=W6w74TIuqrI&feature=youtu.be
5) Mercoledì 10 febbraio 2021 – 18:30 –
I Lanciatori Spaziali -Parte III – Pierluigi Padovan – Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=SdOtwT1M-f0
Locandina Meteorologia 1
6) Mercoledì 17 febbraio 2021 – 18:30 –
Youtube: https://www.youtube.com/watch?
Facebook: https://www.facebook.com/
Meteorologia: Introduzione alla Meteorologia – Domenico D’Amato
7) Mercoledì 24 febbraio 2021 – 18:30 –
Youtube: https://youtu.be/iHXzJPot1zs
Meteorologia: Pressione Atmosferica e Vento – Domenico D’Amato
MARZO 2021
Locandina meteo seconda parte
8) Mercoledì 3 marzo 2021 – 18:30 –
YouTube: https://youtu.be/52fMcjdsBV4
Facebook: https://www.facebook.com/1872149306338061/posts/2967939690092345/
Meteorologia: Il Ciclo dell’Acqua – Domenico D’Amato
9) Mercoledì 10 marzo 2021 – 18:30 –
YouTube: https://youtu.be/AKSawRZaA2E
Facebook: https://www.facebook.com/1872149306338061/posts/2973551286197852/
Meteorologia: Tra Meteorologia ed Astronomia – Domenico D’Amato
L’Astronomica commedia
10) Mercoledì 17 marzo 2021 – 18:30 –
YouTube: https://youtu.be/zThMRCwJ0ek
Facebook: https://www.facebook.com/1872149306338061/posts/2978435579042756/
L’Astronomica Commedia – parte I – Ilaria Zof
Locandina secondo incontro Astronomica Commedia
11) Mercoledì 24 marzo 2021 – 18:30 –
YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=9C6Q5NBAtSU
Facebook: https://www.facebook.com/1872149306338061/posts/
L’Astronomica Commedia – parte II – Ilaria Zof
Locandina terzo incontro Astronomica Commedia
12) Mercoledì 31 marzo 2021 – 18:30 –
Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=NejB3NYwbqU
Facebook: https://www.facebook.com/1872149306338061/posts/2988909767995337/
L’Astronomica Commedia – parte III – Ilaria Zof
13) Mercoledì 7 aprile 2021 – 18:30
Youtube: https://www.youtube.com/watch?
Facebook: https://www.facebook.com/1872149306338061/posts/2994249610794686/
Le Costellazioni Circumpolari – parte 1
Amelia La Duca
14) Mercoledì 14 aprile 2021 – 18:30
Le Costellazioni Circumpolari – parte 2
Amelia La Duca
15) Mercoledì 21 aprile 2021 – 18:30
Colori nel Cielo – parte 1.
Domenico D’Amato
-YouTube: https://youtu.be/8wxwDjCgR3c
-Facebook: https://www.facebook.com/1872149306338061/posts/3006352136251100/
Colori nel Cielo parte 1
15) Mercoledì 28 aprile 2021 – 18:30
Colori nel Cielo – parte 2.
YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=b12cL9kOgKw
Facebook: https://www.facebook.com/1872149306338061/posts/3012335812319399/
Domenico D’Amato
Colori nel Cielo parte 2
16) Mercoledì 5 maggio 2021 – 18:30
Marte
Luigi Craus
YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=fqkpzQl4Uvw
Facebook: https://www.facebook.com/1872149306338061/posts/3017305895155724/
La Locandina
Incontro Marte
16) Mercoledì 12 maggio 2021 – 18:30
Stelle e Pianeti
Domenico D’Amato
YouTube: https://youtu.be/j9NCEBK9Pvo
Facebook: https://www.facebook.com/1872149306338061/posts/3023091147910532/
Stelle e pianeti
16) Mercoledì 19 maggio 2021 – 18:30
Distanze in Cielo
Domenico D’Amato
YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=ZIgj9I32RmY
Facebook: https://www.facebook.com/1872149306338061/posts/3028137694072544/
Distanze in cielo
16) Mercoledì 26 maggio 2021 – 18:30
Cicli luni-solari
Domenico D’Amato
-YouTube: https://youtu.be/C8V7j_srNfg
-Facebook: https://www.facebook.com/1872149306338061/posts/3034878340065146/
COME PARTECIPARE
Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams (non è necessario avere un account, vi manderemo noi il link sul quale cliccare per accedere) e chiunque avrà la possibilità di interagire prendendo la parola.
Per chi dovesse avere problemi con questo programma, gli incontri saranno anche trasmessi in diretta su YouTube lasciando aperta la possibilità di interagire tramite la chat.
Per partecipare basta mandare una mail a infoapalan@gmail.com indicando il proprio nome e cognome, entro l’11/11 mattina.
Vi risponderemo con tutte le istruzioni necessarie per accedere all’incontro on-line.
Infine, la partecipazione a questi incontri è aperta ai soli soci APA in regola con il pagamento della quota associativa che ricordo essere di 35,00 € annui, ridotta a 20,00 € per studenti, over 65 e membri dello stesso nucleo familiare (oggi diremmo “congiunti”).
Per il pagamento della quota abbiamo appena attivato la possibilità di pagare online anche con carte. Qui trovate tutte le indicazioni: https://astronomiapontina.it/iscrizione-apa/
In caso di difficoltà, non esitate a contattarci (Andrea Alimenti – 3496521625 – andrea.alimenti@astronomiapontina.it )
2020 – VIVERE IN ASSENZA DI GRAVITA’
Mercoledì 23 settembre 2020 17:30-20:00
Ex Tipografia
Viale 18 Dicembre Latina
Il Progetto
Evento organizzato da Associazione Pontina di Astronomia APA-lan.
Il comune di Latina con il progetto Officine in città, mette a disposizione le “Le Case di Quartiere”, spazi dedicati alle comunità locali, ai luoghi inclusivi per tutta la cittadinanza e luoghi che potranno accogliere attività e servizi di natura diversa, culturale, sociale e ricreativa.
L’Associazione Pontina di Astronomia sarà presente con gli strumenti didattici e con una conferenza dedicata alla stazione spaziale internazionale dal titolo:
Vivere in assenza di gravità – una giornata a bordo della ISS.
Ingresso libero Mostra meno
La Locandina
Locandina evento
2020 – 2° CONVEGNO NAZIONALE
DIVULGAZIONE DELL’ASTRONOMIA INCLUSIVA
sabato 7 e domenica 8 marzo 2020
CONVEGNO SOSPESO
Fortuna Resort
via della Valle 76 – Chianciano Terme (SI)
Seconda edizione del Convegno Nazionale sulla Divulgazione Inclusiva dell’Astronomia!
Il convegno è co-organizzato dall’Unione Astrofili Italiani (UAI),dall’Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti – Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R) e si terrà il 7 e 8 Marzo a Chianciano Terme (SI) presso il Gran Resort Fortuna.
L’agenda di quest’anno è stata pensata per alternare momenti di condivisione e confronto su attività effettuate e progetti futuri a momenti dedicati alla formazione e sperimentazione in loco di attività di divulgazione inclusiva di indubbio interesse collettivo.
Anche quest’anno ogni partecipante potrà portare strumenti e progetti da esporre nella mostra di strumenti tattili dell’astronomia. La mostra sarà visitata da una nutrita delegazione di esperti e appassionati dell’I.Ri.Fo.R e sezioni locali dell’Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti.
L’intero convegno usufruirà di servizio di interpretariato LIS e l’intera struttura è ben accessibile a chiunque.
Costi di partecipazione:
Contributo fisso organizzativo: 15,00€ euro, da pagare in contanti in sito.
Pernottamento e pasti presso il Grand Hotel Fortuna (escluso “Light lunch” del sabato): 65,00€ euro in camera singola e 55,00€ euro in camera doppia, da pagare direttamente all’albergo
“Light lunch” a buffet di sabato 7, disponibile su prenotazione: 14,00€ euro, a pagare direttamente all’albergo
NOTA: per chi non pernotta presso il Grand Hotel Fortuna i costi della cena di sabato e del pranzo di domenica sono di 18,00€ euro a pasto, prenotabili separatamente e da pagare direttamente all’albergo.
Come attività libera facoltativa, le Terme di Chianciano
(www.termechianciano.it) offrono ai partecipanti al convegno l’ingresso alle piscine dalle 18:00 alle 20:00 del sabato al prezzo scontato di 13,00€.
Modalità di registrazione:
Inviare la richiesta di partecipazione usando esclusivamente il modulo alla pagina forms.gle/inaxasHMQfefbuKX7 , entro e non oltre venerdì 21 febbraio.
La partecipazione verrà confermata via email a stretto giro.
Ogni partecipante deve inviare una propria richiesta di partecipazione. Non è possibile inviare una singola richiesta per più persone
Eventuali modifiche successive alla registrazione vanno richieste via email scrivendo a divulgazioneinclusiva@uai.it
Per ulteriori dettagli visitare la pagina:
https://www.uai.it/stellepertutti/informazioni-e-modulo-di-registrazione-al-convegno-2020/
Ci vediamo a Chianciano!!
___________________________________
Andrea Alimenti
Responsabile Progetto Nazionale
Divulgazione Inclusiva dell’Astronomia
Unione Astrofili Italiani
Associazione Pontina di Astronomia (APA-lan)
2020 – CONFERENZE DI PRIMAVERA: L’ASTRONOMIA ATTRAVERSO IL TEMPO E TRA I POPOLI
4) L’ASTRONOMIA DEGLI ABORIGENI AUSTRALIANI
relatore Domenico D’Amato
Giovedì 4 giugno 2020 – 18:30
Online su piattaforma Cisco Webex Meetings
https:/meetingsemea15.webex.com/meet/amelia
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizza una serie di conferenze sul tema: L’ASTRONOMIA ATTRAVERSO IL TEMPO E TRA I POPOLI presso l’Agriturismo Campo del Fico di Aprilia:
1) STORIA DELL’ASTRONOMIA NEL MEDITERRANEO – I – relatore Paolo Federici
Giovedì 30 gennaio 2020 – 19:00
2) STORIA DELL’ASTRONOMIA NEL MEDITERRANEO – II– relatore Paolo Federici
Giovedì 27 febbraio 2020 – 19:00
3) L’ASTRONOMIA DELLE POPOLAZIONI PRECOLOMBIANE – relatore Domenico D’Amato
Giovedì 26 marzo 2020 – 19:00
4) L’ASTRONOMIA DEGLI ABORIGENI AUSTRALIANI – relatore Domenico D’Amato
Giovedì 23 aprile 2020 – 19:00 – a seguire cena di fine d’anno
Gli incontri proposti vogliono integrare le conoscenze fornite durante il corso di Astronomia di base.
Ingresso Libero.
Info – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2019-2020 – SALOTTO SCIENTIFICO
L’UNIVERSO, DAL BIG BANG AL BIG CRUNCH
Incontro 5: venerdì 27 marzo 2020 – 19:00-20:00
Incontro del 13 marzo rimandato al 27 marzo 2020 causa COROVID-19
Buchi Neri e Quasar
Libreria Magna Charta
Via Ardeatina, 460 – Lavinio – Anzio (Rm)
Il Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno e la Libreria Magna Charta organizzano
IL SALOTTO SCIENTIFICO,
incontri mensili di approfondimento e discussione presso i locali della libreria stessa.
L’argomento prescelto per l’anno 2019-2020 è:
L’UNIVERSO: DAL BIG BANG AL BIG CRUNCH
conduce Domenico D’Amato dell’Associazione Pontina di Astronomia.
Calendario e Programma
1) venerdì 22 novembre 2019 – 19:00-20:00
Visione dell’Universo nell’Antichità
2) venerdì 6 dicembre 2019
Il Big Bang
3) venerdì 17 gennaio 2020
Formazione delle Stelle
4) venerdì 14 febbraio 2020
Morte delle Stelle
5) venerdì 13 marzo 2020
Formazione dei Sistemi Planetari
6) venerdì 10 aprile 2020
Mostri dell’Universo: Buchi Neri e Quasar
7) venerdì 8 maggio 2020
L’Universo avrà una Fine?
Ogni incontro ha la durata di circa un’ora; nella prima parte viene illustrato l’argomento e nella seconda parte si apre una discussione con i presenti.
L’ingresso è libero
Per informazioni:
Libreria MAGNA CHARTA:
Stefano Ricci
06-9815472
388-7617206
stefano.magnacharta@gmail.com
APA-lan:
Domenico D’Amato
339-8437009
domdamato49@gmail.com
La Locandina
Locandina
2019 – ASTEROIDI: IL PERICOLO VIENE DAL CIELO
Giovedì 10 ottobre 2019 – 19:00
Agriturismo Campo del Fico
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Rm)
Progetto
Come tutti gli anni l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno introduce il Corso di Astronomia per i soci presso l’Agriturismo Campo del Fico con una presentazione riguardante un argomento di attualità. Quest’anno parleremo di:
ASTEROIDI: IL PERICOLO VIENE DAL CIELO
Relatore Domenico D’Amato
Mostreremo cosa sono, dove si trovano e come possiamo osservarli.
Analizzeremo il pericolo potenziale che rappresentano per la vita sulla Terra e, visto gli eventi recenti e passati, cosa eventualmente possiamo fare per difenderci.
Ingresso libero
info Domenico D’Amato 339 8437009
domdamato49@gmail.com
2019 – MISURARE IL MONDO PER CONOSCERLO
Mercoledì 29/05 – ore 15:00
Liceo Scientifico Majorana – Latina
Mercoledì 29/05 – ore 15:00 – “Misurare il mondo per conoscerlo: dall’eclissi di Eddington al nuovo SI” – Liceo scientifico “E.Majorana” – Latina
conferenza divulgativa organizzata in occasione del centenario dell’eclissi di Eddington e dell’entrata in vigore del nuovo Sistema Internazionale di unità di misura.
“100 anni fa, una spedizione scientifica inglese al limite del possibile, permise con una semplice fotografia astrometrica di trasformare Albert Einstein da un perfetto sconosciuto all’attuale icona pop dello scienziato moderno. Non siamo più attori su un palcoscenico inerte: “la materia dice allo spazio come curvarsi, e lo spazio dice alla materia come muoversi”! Questa è la nuova teoria della gravitazione che, da un giorno all’altro, spodestò la teoria Newtoniana in quel naturale susseguirsi di idee tipico del metodo scientifico. Oggi, la teoria della relatività è ampiamente accettata, verificata e sfruttata in applicazioni tecnologiche come il GPS. Nonostante questo, la sonda BepiColombo è in viaggio verso Mercurio per controllare se Einstein è in grado di prevedere anche le più piccole deviazioni dell’orbita di questo pianeta così vicino al Sole. Misure, sempre più accurate, che potrebbero aprire le porte a nuove teorie della gravitazione aggiungendo così un nuovo mattoncino alla comprensione del mondo. Misure così sofisticate richiedono però riferimenti sempre più stabili e facilmente riproducibili in luoghi e tempi diversi. Ecco quindi che, per andare sempre più in fondo con la conoscenza di ciò che ci circonda, abbiamo bisogno di nuovi strumenti, di nuovi riferimenti, insomma di un nuovo sistema internazionale di unità di misura… agganciato fermamente alle costanti dell’universo stesso.”
Ingresso libero e gratuito!
Per info:
Andrea Alimenti – andrea.alimenti@astronomiapontina.it – 349 65 21 625
La Locandina
Locandina Conferenza Majorana
2019 – PROGETTO APOLLO – SALETTA Q5 – Latina
mercoledì 24 aprile 2019 – 18:30,
Luigi Craus, segretario ed esperto di astronautica dell’APA, ci parlerà del programma Apollo presso la nostra “bottega delle stelle” in Q5 (giù trovate un’utile mappa).
Curiosità, risvolti politici e umani, verranno presentati in un avvincente racconto che ci farà rivivere quegli anni caratterizzati dalla “corsa allo spazio”.
Ingresso libero
2019 – GRAVITAZIONE: LA FORZA CHE TIENE INSIEME TUTTE LE COSE
Mercoledì 17 aprile 2019 – 19:00
FATTORIA PRATO DI COPPOLA
Via del Lido km. 4,200 – Latina
Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno a conclusione del corso di Astronomia invita tutti soci ed amici ad una conferenza sul tema:
GRAVITAZIONE: LA FORZA CHE TIENE INSIEME TUTTE LE COSE
Relatore Dr Peron dell’ IAPS-INAF
A seguire seguirà una cena.
Abstract
È la più antica forza conosciuta.
Muove il Sole, la Luna, i pianeti, regola il moto delle stelle e delle galassie.
Senza di essa la vita come la conosciamo non potrebbe esistere.
Studiata per centinaia di anni da alcuni fra i più importanti scienziati della storia, la gravitazione parrebbe non avere più segreti.
In realtà i segreti da svelare sono ancora tanti, dalle scale microscopiche a quelle dell’intero universo.
In questa chiacchierata, si parlerà della gravitazione, la più debole e allo stesso tempo la più pervasiva fra le interazioni fondamentali conosciute.
Si imparerà come funziona, si darà un’occhiata alle principali teorie sviluppate per spiegarla e agli esperimenti ideati per misurarla, senza dimenticare le tante domande su di essa che ancora devono trovare risposta.
Chi è il relatore:
Roberto Peron è Ricercatore presso l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali – Istituto Nazionale di Astrofisica (IAPS-INAF) di Roma, dove è parte del Gruppo di Gravitazione Sperimentale.
Il suo campo di ricerca è la fisica fondamentale della gravitazione e dello spaziotempo, unitamente alla verifica delle teorie gravitazionali con esperimenti spaziali.
Tramite tecniche avanzate di determinazione orbitale, ha contribuito alla verifica in campo terrestre (con i satelliti geodetici LAGEOS, LAGEOS II e più recentemente LARES) di specifiche predizioni della teoria della relatività generale.
Si occupa altresì dello sviluppo di strumentazione e procedure per lo studio della gravitazione nell’ambito di missioni spaziali (in particolare la missione ESA BepiColombo – è Co-Investigator dell’accelerometro ISA), e ha partecipato all’elaborazione di proposte per l’esplorazione di diversi corpi del sistema solare.
Un suo specifico interesse di ricerca è l’applicazione dei concetti relativistici a problemi di carattere metrologico, con particolare riguardo al miglioramento degli attuali sistemi di navigazione satellitare
Si prega di prenotarsi per la cena inviando una mail o un messaggio di WA a:
Alida Giona alidagiona@libero.it cell 347 33 16 947
Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it cell: 349-6521625
2019 – CONVEGNO NAZIONALE ASTRONOMIA INCLUSIVA –
2-3 marzo 2019
Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi
Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 38, – Roma
PROGETTO
L’UAI organizza a Roma il primo Convegno nazionale di divulgazione inclusiva dell’astronomia
Scritto da Azzurra Giordani
Due giornate dedicate al tema dell’astronomia inclusiva, per condividere ed esaminare le attività finora offerte a persone con disabilità e per definire best practice a livello nazionale per lo sviluppo di metodologie divulgative e strumenti.
Questo il programma del Convegno di divulgazione inclusiva dell’astronomia organizzato a Roma dal 2 al 3 marzo dall’Unione Astrofili Italiani (UAI), gruppo “Divulgazione inclusiva”, in collaborazione con il Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi, presso la sede del Centro.
L’iniziativa è aperta a tutti gli astrofili, alle persone con disabilità, ai rappresentanti di enti pubblici, quali Università e centri di ricerca, e a tutti coloro che sono interessati alla divulgazione inclusiva dell’astronomia.
Il gruppo dell’UAI è nato nel 2016 dal progetto nazionale “Stelle per tutti”, che intendeva mettere a fattor comune le esperienze di divulgazione inclusiva sviluppate da varie Delegazioni territoriali.
Dopo l’abbrivio iniziale del progetto, realizzato con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il gruppo ha continuato a crescere e include ad oggi una decina di Associazioni astrofile distribuite dal nord al sud Italia, attivamente impegnate a promuovere una cultura astronomica senza barriere.
“La missione del gruppo è costituire un riferimento concreto e operativo per la divulgazione inclusiva in campo astronomico in Italia, sia per le associazioni astrofile che per le associazioni di categoria, per gli enti istituzionali, per la stampa e per il pubblico, in modo da facilitarne lo sviluppo tramite la realizzazione e la diffusione di esperienze concrete”, spiegano i membri del gruppo.
“Il gruppo nazionale di astrofili attivi nella divulgazione inclusiva dell’astronomia sta crescendo velocemente. Dopo gli ultimi mesi passati a lavorare in remoto, in cui si sono stabilite anche importanti e fruttuose relazioni con team dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e della International Astronomical Union coinvolti in temi analoghi, in aggiunta alla consolidata collaborazione con la Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, i tempi erano maturi per questo primo Convegno nazionale di divulgazione inclusiva dell’Astronomia”.
L’incontro del 2 e 3 marzo avrà un taglio molto operativo: dopo la presentazione del team “UAI – Divulgazione inclusiva” e del suo manifesto si procederà alla costituzione di gruppi di lavoro che rifletteranno e discuteranno su come rendere l’astronomia accessibile alle persone con disabilità sensoriali, motorie e intellettive/cognitive. L’obiettivo dei gruppi sarà sia condividere e consolidare quanto di buono fatto finora, che definire le prossime attività a breve e medio termine.
La partecipazione ai gruppi sarà aperta a chiunque, tra i partecipanti, possa portare esperienze utili e sia interessato a sviluppare le attività future, con uno spirito di aperta collaborazione.
Il convegno, unico nel suo genere in Italia, si configura quindi come momento privilegiato di riflessione, di confronto e di crescita.
Il materiale prodotto in occasione dell’incontro confluirà sul sito del gruppo (www.uai.it/stellepertutti) che già raccoglie molti contributi originali in materia di divulgazione inclusiva dell’astronomia. Sul sito sono disponibili i dati delle Associazioni astrofile, gli eventi accessibili organizzati a livello nazionale e locale, risorse che consentono di avvicinarsi alla conoscenza dell’Universo, nonché informazioni e materiali per organizzare in maniera efficace attività per persone con disabilità. “Vogliamo continuare ad adoperarci per offrire alle persone con disabilità la possibilità, normalmente preclusa, di provare l’emozione della scoperta del cielo”, concludono. “Il Convegno nazionale segnerà un ulteriore passo in avanti nello sviluppo di un’astronomia accessibile a tutti”.
Ulteriori dettagli sul convegno e sulle modalità di partecipazione sono disponibili su www.uai.it/stellepertutti/1-convegno-uai-di-astronomia-inclusiva/
2019 – ESPLORAZIONE SISTEMA SOLARE – PARTE III
Lunedì 25 febbraio 2019 – 18:30
Saletta “La Bottega delle Stelle”
Largo Marcantonio Cesti, Q5, Latina
Il Progetto
Storia dell’esplorazione del Sistema Solare: sessant’anni di avventure e scoperte – Parte 1-2-3
Il Dott. Alessio Valentino Pelella ci accompagnerà alla scoperta delle più interessanti missioni spaziali che in questi anni ci hanno portato all’attuale conoscenza del nostro Sistema Solare.
Conferenza aperta ai soci APA-lan.
Info Andrea Alimenti andrea.alimenti@
2019 – L’AURORA BOREALE: FANTASMI NEL CIELO
Mercoledì 13 febbraio 2019 – 19:30
Caffè Culturale
Via Giovan Battista Grassi, 41 – Aprilia (Lt)
L’agenzia Cabril Viaggi di Aprilia in occasione dell’imminente partenza per la Lapponia (Finlandia) del gruppo che partecipa al viaggio per l’osservazione dell’Aurora Boreale, organizza una serata di approfondimento sul fenomeno avvalendosi della consulenza tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno:
L’AURORA BOREALE: FANTASMI NEL CIELO
Relatore Domenico D’Amato
L’ingresso è riservato ai partecipanti al viaggio previsto 1-4 marzo 2019.
Info: Andrea Tomassini –
Cabril Viaggi
Tel. 0692708192/3
2019 – CONFERENZE DI PRIMAVERA: LE LUNE DEL SISTEMA SOLARE
4) RICERCA DELLA VITA NEL SISTEMA SOLARE –
Relatore Domenico D’Amato
Giovedì 11 aprile 2019 – 19:00
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizza una serie di conferenze sul tema: LE LUNE DEL SISTEMA SOLARE presso l’Agriturismo Campo del Fico di Aprilia:
1) LUNA: PARTE I – relatore Paolo Federici
Giovedì 24 gennaio 2019 – 19:00
2) LUNA: PARTE II – relatore Paolo Federici
Giovedì 21 febbraio 2019 – 19:00
3) RITORNO ALLA LUNA – relatore Domenico D’Amato
Giovedì 21 marzo 2019 – 19:00
4) RICERCA DELLA VITA NEL SISTEMA SOLARE – relatore Domenico D’Amato
Giovedì 11 aprile 2019 – 19:00
a seguire cena di fine d’anno
Gli incontri proposti vogliono integrare le conoscenze fornite durante il corso di Astronomia di base.
Ingresso Libero.
Info – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2018 – INTRODUZIONE ALLA RADIOASTRONOMIA
Giovedì 11 ottobre 2018 – 19:00
Agriturismo Campo del Fico
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Rm)
Progetto
Come tutti gli anni l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno introduce il Corso di Astronomia per i soci presso l’Agriturismo Campo del Fico con una presentazione riguardante un argomento di attualità. Quest’anno parleremo di:
INTRODUZIONE ALLA RADIOASTRONOMIA: L’ASTRONOMIA DELL’INVISIBILE
Relatore Domenico D’Amato
Ingresso libero
info Domenico D’Amato 339 8437009
domdamato49@gmail.com
2018 – NERI, MA NON TROPPO, COME SI RICHIUDONO I BUCHI DELLO SPAZIOTEMPO
Mercoledì 18 aprile 2018 – 19:00
Fattoria Prato di Coppola
Latina
A conclusione del Corso di Astronomia 2017- 2018 si svolge una conferenza dal titolo:
NERI, MA NON TROPPO, COME SI RICHIUDONO I BUCHI DELLO SPAZIOTEMPO
relatore Andrea Alimenti.
Si parlerà di Buchi Neri e della radiazione di Hawking che può portare all’evaporazione dei buchi neri.
Ingresso libero.
Info Andrea Alimenti 349-6521625
2016 – LA DOPPIA FENDITURA – Conferenza
Lunedì 15 febbraio 2016 – 18:30
Presentazione Astrofisica Dott.essa Daniela Carturan
Sede Saletta Quartiere Q5 – Latina
Coordinate: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E
Programma
L’Astrofisica Dott.essa Daniela Carturan presenta una conferenza su:
LA DOPPIA FENDITURA
Lunedì 15 febbraio 2016 – 18:30
L’esperimento più bello della fisica, quello “della doppia fenditura” in meccanica quantistica.
Semplice capire come si prepara… ma i risultati sono così lontani dai nostri sensi da essere assurdi. E rivoluzionari.
“L’esperienza più bella che possiamo avere è quella del mistero. È all’origine della vera arte e della vera scienza” A. Einstein
“Chiunque crede di aver capito la Meccanica Quantistica non l’ha capita abbastanza da capire di non averla capita” R. Feynman
La partecipazione è gratuita.
Info: Andrea Miccoli 347-5775180 andmicco@libero.it
2014 – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – SECONDA PARTE – Conferenza
Martedì 1 Aprile 2014 – 18:30
Presentazione Astrofisica Dott.essa Daniela Carturan
Nuova Sede Saletta Sovrani
Quartiere Q5 – Latina
Coord.: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E
PROGRAMMA
L’Astrofisica Dott.essa Daniela Carturan presenta una conferenza su:
LA RADIAZIONE COSMICA DI FONDO: SECONDA PARTE
Entriamo più nello specifico delle prime fasi dell’Universo e sulla nascita della radiazione cosmica di fondo.
Come trarre da essa informazioni (sull’età dell’Universo, sulla materia oscura, sull’inflazione,…) e le ultimissime novità della missione BICEP2.
La partecipazione è gratuita.
Info: Andrea Miccoli 347-5775180 andmicco@libero.it
2014 – LE GALASSIE – Conferenza
Martedì 4 marzo 2014 – 18:30
Presentazione Astrofisica Dott.essa Paola Dimauro
Nuova Sede Saletta Sovrani
Quartiere Q5 – Latina
Coord.: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E
PROGRAMMA
La Dottoressa in Astronomia ed Astrofisica Paola Dimauro presenta:
LE GALASSIE
Cosa sono le galassie? quante sono?
Partendo da “casa nostra” cerchiamo di capire come sono fatte le galassie, quanti tipi ne esistono, come si sono formate.
Oltre allo spettacolo che si presenta all’occhio durante l’osservazione quante curiosità ed informazioni utili si possono ricavare?
In questa lezione si farà una breve passeggiata tra storia e miti che sono legati alla Via Lattea ed alle galassie, per poi andare a conoscere gli studi che con il tempo hanno portato a capire come è fatta la nostra galassie ed intuire le enormi distanze che contraddistinguono l’Universo che ci circonda che ad oggi sappiamo esser costituito da diverse migliaia galassie !
La partecipazione è gratuita.
Info: Andrea Miccoli 347-5775180 andmicco@libero.it
2014 – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – Conferenza
Martedì 18 febbraio 2014 – 18:30
Presentazione Astrofisica Dott.essa Daniela Carturan
Nuova Sede Saletta Sovrani
Quartiere Q5 – Latina
Coord.: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E
PROGRAMMA
L’Astrofisica Dott.essa Daniela Carturan presenta una conferenza su:
LA RADIAZIONE COSMICA DI FONDO: UNO SGUARDO ALL’ALBA DEI TEMPI
La radiazione cosmica di fondo è quanto di più antico possiamo osservare, è la foto scattata all’universo da bambino.
In essa ci sono, cifrate, le informazioni uniche sul cosmo, sulla sua origine ed evoluzione.
Le missioni spaziali dedicatele negli ultimi anni stanno segnando una vera e propria pietra miliare nella nostra comprensione dell’universo!
La partecipazione è gratuita.
Info: Andrea Miccoli 347-5775180 andmicco@libero.it
Ricordi
2014 – GAMMA RAY BURST – Conferenza
Martedì 29 Aprile 2014 – 19:30
Presentazione Astrofisica Dott.essa Daniela Carturan
Nuova Sede Saletta Sovrani
Quartiere Q5 – Latina
Coordinate: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E
PROGRAMMA
L’Astrofisica Dott.essa Daniela Carturan presenta una conferenza su:
GAMMA RAY BURST
I Gamma Ray Bursts sono gli eventi più energetici dell’universo (dopo il Big Bang).
Sono potentissimi lampi di raggi gamma osservati in media una volta al giorno senza che se ne possa prevedere né la direzione né l’istante di arrivo.
Durano da qualche secondo a qualche minuto e al culmine della loro luminosità sovrastano tutte le altre sorgenti gamma dell’universo.
E’ uno dei fenomeni più misteriosi del cielo.
La partecipazione è gratuita.
Info: Andrea Miccoli 347-5775180 andmicco@libero.it
Ricordi
2014 – FISICA DELLE GALASSIE – Conferenza
Martedì 4 febbraio 2014 – 18:30
Presentazione Astrofisica Dott.essa Paola Dimauro
Nuova Sede Saletta Sovrani
Quartiere Q5 – Latina
Coordinate: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E
PROGRAMMA
La neo-Dottoressa in Astronomia ed Astrofisica Paola Dimauro presenta un estratto della sua Tesi di Laurea, “Studio della Luce Ottica Diffusa in Ammassi di Galassie“, dal titolo:
FISICA DELLE GALASSIE
La partecipazione è gratuita.
Info: Andrea Miccoli 347-5775180 andmicco@libero.it
2009 – HERSCHEL: IL PRIMO VERO OSSERVATORIO PER IL LONTANO INFRAROSSO – Conferenza
Martedì 28 Aprile 2009 – ore 19:00
CASALE CORTE ROSSA
SP Bgo Sabotino, 49
Borgo Sabotino – (Latina)
PROGETTO
CONFERENZE AL CASALE CORTE ROSSA
HERSCHEL: IL PRIMO VERO OSSERVATORIO PER IL LONTANO INFRAROSSO
– Martedì 28 Aprile 2009 – ore 19.00
Conferenza del Prof. Luigi Spinoglio sull’imminente lancio dell’Osservatorio Spaziale Herschel
Martedì 28 Aprile 2009, presso il Casale Corte Rossa di Borgo Sabotino, il Prof. Luigi Spinoglio, ricercatore dell’INAF-IFSI, terrà una conferenza dedicata all’Osservatorio Spaziale Herschel dell’European Space Agency (ESA = Agenzia Spaziale Europea), il cui lancio è previsto il 6 maggio
prossimo dalla Base di Kourou, nella Guyana Francese, a bordo di un vettore ARIANE 5.
Il cuore dell’Osservatorio Spaziale Herschel è costituito da un telescopio equipaggiato con uno specchio da 3,5 metri di diametro e del peso di circa una tonnellata e prende il nome da William Herschel, un grande astronomo inglese del 18° secolo, scopritore del pianeta Urano.
Il suo compito sarà quello di osservare l’Universo ad una banda di frequenza non visibile all’occhio umano (nell’infrarosso), allo scopo di:
– Studiare le galassie nella loro formazione iniziale;
– Studiare la formazione e l’evoluzione delle stelle;
– Osservare la composizione chimica dell’atmosfera dei pianeti, della superficie delle comete e dei satelliti.
La partecipazione è libera
Info: il Casale Corte Rossa Tel. 0773 64 57 66
Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
Alida GIONA cell 347 33 16 947
La locandina
RICORDI
Il prof Luigi Spinoglio ha attratto l’attenzione di tutti i presenti con una conferenza agevole e nello stesso tempo interessante, facendo addentrare nel mondo della ricerca, mondo sconosciuto ai più.
Al termine, un breve intervento della D.ressa Silvia Tommasin e dell’Ing John Liu ha preannunciato nuove conferenze, il cui programma e contenuto sarà divulgato a breve.
2009 – LA “FORZA” CHE TIENE TUTTO INSIEME – Conferenza
Martedì 9 Giugno 2009 – ore 19:30
CASALE CORTE ROSSA
SP Bgo Sabotino, 49
Borgo Sabotino – (Latina)
PROGETTO
CONFERENZE AL CASALE CORTE ROSSA
LA “FORZA” CHE TIENE TUTTO INSIEME
Martedì 9 Giugno 2009 – ore 19:30
Conferenza del Dr. Roberto Peron
Martedì 9 Giugno 2009, presso il Casale Corte Rossa di Borgo Sabotino, il Dott. Roberto PERON, ricercatore dell’Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario – Istituto Nazionale di Astrofisica (IFSI-INAF) Area della Ricerca di Roma 2 Tor Vergata (Roma) – terrà una conferenza dedicata alla GRAVITAZIONE.
Il titolo enfatizza il ruolo “UNIVERSALE” che ha la GRAVITAZIONE nel funzionamento delle cose nell’INTERO UNIVERSO.
Le virgolette attorno al termine “FORZA” sottolineano quello che Einstein ci ha mostrato, cioè che la gravitazione non è una vera e propria forza, ma un effetto della curvatura dello spaziotempo.
Saranno presentate le principali spiegazioni che nei secoli sono state date di questo fenomeno (passando per Galileo, Newton, Einstein…).
Completerà la conferenza una mini-rassegna degli esperimenti recenti per verificare queste teorie, mostrando come il campo della gravitazione sperimentale viva attualmente una “età dell’oro”, con un proliferare di iniziative ed esperimenti, e come ormai lo studio della gravitazione non venga più considerato come una cosa scontata o all’opposto complicata e inaccessibile, ma sia al centro delle attenzioni del mondo scientifico e cominci a dare le prime applicazioni per la vita di tutti i giorni.
La partecipazione è libera e gratuita per tutti.
Info: il Casale Corte Rossa Tel. 0773 64 57 66
Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
Alida GIONA cell 347 33 16 947
RICORDI
2015 – L’UOMO E LO SPAZIO – Pizzamore
2) La Conquista di Marte
Venerdì 1 maggio 2015 – 21:30
PIZZERIA PIZZAMORE
Via Nettunense km 36,500
Falasche – Anzio (Roma)
Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizza una serie di conferenze sul tema: L’Uomo e lo Spazio presso la Pizzeria Pizzamore di Anzio:
1) Vita degli Astronauti nello Spazio
Venerdì 27 marzo 2015 – 19.00
2) La Conquista di Marte
venerdì 1 maggio 2015
3) Oltre il Sistema Solare
annullata
relatore Domenico D’Amato
Prendendo spunto dalla presenza a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ISS della nostra astronauta Samantha Cristoforetti, desideriamo dare spazio alla conoscenza di ciò che la NASA, l’ESA ed i Russi stanno facendo nello sviluppare progetti per la conquista dello spazio, al fine di allargare le nostre conoscenze e migliorare le possibilità di sopravvivenza della razza umana.
Nella prima vengono esposti i problemi e le soluzioni adottate per far fronte alle difficoltà di vita in un ambiente ostile quale è lo spazio.
Con la seconda vengono analizzate le difficoltà da superare per lo sbarco umano su Marte, ed i progetti a lunga scadenza che prevedono di modificare le condizioni ambientali di Marte per rendere possibile l’eventuale colonizzazione umana del Pianeta Rosso.
Nella terza presentazione vengono esaminate ed esposte le problematiche tecniche dei viaggi spaziali oltre il sistema solare.
INGRESSO LIBERO
Info e prenotazioni (sia per la conferenza che per l’eventuale cena) – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
Locandina
2015 – L’UOMO E LO SPAZIO – Campo del Fico
3) Oltre il Sistema Solare
Giovedì 23 aprile 2015 – 19:00
Agriturismo Campo del Ficowww.agriturismocampodelfico.comVia Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizza una serie di conferenze sul tema: L’Uomo e lo Spazio presso l’Agriturismo Campo del Fico di Aprilia:
1) Vita degli Astronauti nello Spazio
Giovedì 26 febbraio 2015 – 19:00
2) La Conquista di Marte
Giovedì 26 marzo 2015 – 19:00
3) Oltre il Sistema Solare
Giovedì 23 aprile 2015 – 19:00
relatore Domenico D’Amato
Prendendo spunto dalla presenza a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ISS della nostra astronauta Samantha Cristoforetti, desideriamo dare spazio alla conoscenza di ciò che la NASA, l’ESA e l’Ente Russi stanno facendo nello sviluppare progetti per la conquista dello spazio, al fine di allargare le nostre conoscenze e migliorare le possibilità di sopravvivenza della razza umana.
Nella prima vengono esposti i problemi e le soluzioni adottate per far fronte alle difficoltà di vita in un ambiente ostile quale è lo spazio.
Con la seconda vengono analizzate le difficoltà da superare per lo sbarco umano su Marte, ed i progetti a lunga scadenza che prevedono di modificare le condizioni ambientali di Marte per rendere possibile l’eventuale colonizzazione umana del Pianeta Rosso.
Nella terza presentazione vengono esaminate ed esposte le problematiche tecniche dei viaggi spaziali oltre il sistema solare.
INGRESSO LIBERO
Info e prenotazioni – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
Locandina
Ricordi
Vita degli Astronauti – 26 febbraio 2015
2015 – RELATIVITA’ VS FISICA QUANTISTICA – Campo del Fico
Relatore prof Enzo Bonacci
Giovedì 21 maggio 2015 – 19:00
Agriturismo Campo del Ficowww.agriturismocampodelfico.comVia Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno a conclusione del corso di Astronomia tenuto presso l’Agriturismo Campo del Fico di Aprilia, organizza la conferenza:
RELATIVITA’ VS FISICA QUANTISTICA
Relatore prof Enzo Bonacci
ABSTRACT Il XX secolo ha visto l’affermazione di due teorie fisiche tanto fondamentali quanto inconciliabili: la Relatività di Einstein e la Meccanica Quantistica.
Compatibilmente con le esigenze di brevità e fruibilità ad un vasto pubblico, questa presentazione si propone di ripercorrere la storia dei due pilastri della fisica moderna tratteggiandone le tappe salienti in maniera concisa e suggestiva.
Viene altresì evidenziata l’irriducibilità tra i modelli interpretativi della realtà offerti dalle due costruzioni teoretiche, le cui radici storico-filosofiche ed epistemologiche si perdono nella notte dei tempi e rispondono ad esigenze gnoseologiche mutuamente alternative.
Per saperne di più del relatore: https://www.researchgate.net/profile/Enzo_Bonacci
La conferenza sarà seguita da una cena a buffet.
INGRESSO LIBERO PER LA CONFERENZA
Info e prenotazioni per la cena – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
Ricordi
2016 – CONFERENZE DI PRIMAVERA: STRUMENTI PER L’ASTRONOMIA
4) Il Calendario
Giovedì 28 aprile 2016 – 19.00
Agriturismo Campo del Fico
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizza una serie di conferenze sul tema: Strumenti per l’Astronomia presso l’Agriturismo Campo del Fico di Aprilia:
1) Gli Strumenti del Passato – relatore Paolo Federici
Giovedì 28 gennaio 2016 – 19.00
2) Le Meridiane – relatore Domenico D’Amato
Giovedì 25 febbraio 2016 – 19.00
3) L’Astronomia in Oriente: gli Strumenti Giganti dell’India del ‘700 – relatore Domenico D’Amato
Giovedì 31 marzo 2016 – 19.00
4) Il Calendario – relatore Paolo Federici
Giovedì 28 aprile 2016 – 19.00
Anche quest’anno abbiamo voluto affiancare alle lezioni del corso di astronomia delle presentazioni su argomenti diversi.
Il ciclo delle Conferenze di Primavera è dedicato agli Strumenti per l’Astronomia, strumenti che gli antichi usavano per misurare e registrare le loro osservazioni, e strumenti per misurare il tempo: Meridiane e Calendario.
Nella prima, Gli Strumenti del Passato, vengono illustrati gli strumenti che gli antichi usavano per misurare la posizione degli astri.
Nella seconda, Le Meridiane, vengono illustrate le caratteristiche costruttive edi funzionamento di questi strumenti ancora in voga ai giorni nostri.
Nella terza, L’Astronomia in Oriente: gli Strumenti Giganti dell’India del ‘700, vengono presentate realizzazioni di meridiane con materiali e grandezze anomale per analoghi strumenti presenti in Europa, strumenti che sono stati costruiti per volere di un Maharaja indiano.
Nella quarta, Il Calendario, viene presentata la storia che ha portato alla definizione di questo strumento di uso comune, ma che è importantissimo per la misurazione del tempo che scorre.
E’ richiesto un contributo di € 5,00 per assistere a ciascuna presentazione, oppure € 10,00 per assistere all’intero programma di quattro conferenze.
La partecipazione è gratuita per i soci dell’APA-lan e per i frequentatori del corso di astronomia, sia di Aprilia che di Latina.
Info e prenotazioni – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2015 – DA ROSETTA A … PLUTONE – Campo del Fico
Giovedì 29 ottobre 2015 – 19:00
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno, in occasione della presentazione del corso di astronomia 2015-2016, organizza una manifestazione astronomica presso l’Agriturismo Campo del Fico di Aprilia, per
giovedì 29 ottobre 2015 – 19:00
La manifestazione sarà preceduta da una conferenza:
DA ROSETTA A … PLUTONE
relatore Domenico D’Amato
Quest’anno è stato molto intenso per l’esplorazione del sistema solare.
Lo scorso anno abbiamo parlato della sonda Rosetta che aveva finalmente raggiunto la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko dopo quasi dieci anni di viaggio, intorno cui si è messa ad orbitare. Ma quante cose sono successe da allora?
Un altro grande appuntamento dopo nove anni di viaggio è stato con Plutone da parte della sonda New Horizons che ci ha svelato un mondo completamente diverso da quello che avevamo intravisto con i telescopi da lontano.
La presentazione cercherà di illustrare i risultati raggiunti sino ad ora da queste due grandi missioni.
Al termine ci saranno dei telescopi per poter osservare la volta celeste.
Sarà anche possibile effettuare la pre-iscrizione al Corso di Astronomia che inizierà il 19 novembre 2015 – 18.30 – presso l’Agriturismo Campo del Fico
Ingresso libero
Info: APA-lan – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
Locandina
2018 – CONFERENZE DI PRIMAVERA: L’UNIVERSO
4) PIANETI EXTRASOLARI
Relatore Domenico D’Amato
Giovedì 19 aprile 2018 – 19:00
A seguire cena di fine d’anno.
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizza una serie di conferenze sul tema: L’Universo presso l’Agriturismo Campo del Fico di Aprilia:
1) NASCITA DELL’UNIVERSO – relatore Paolo Federici
Giovedì 25 gennaio 2018 – 18:30
2) VITA DELLE STELLE – relatore Domenico D’Amato
Giovedì 22 febbraio 2018 – 18:30
3) MOSTRI DELL’UNIVERSO – relatore Domenico D’Amato
Giovedì 22 marzo 2018 – 18:30
4) PIANETI EXTRASOLARI – relatore Domenico D’Amato
Giovedì 19 aprile 2018 – 19:00
a seguire cena di fine d’anno
Gli incontri proposti vogliono integrare le conoscenze fornite durante il corso di Astronomia di base.
Ingresso Libero.
Info – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2014 – COMETE, VAGABONDE DEL CIELO – Campo del Fico
Giovedì 30 ottobre 2014 – 19:00
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizza una manifestazione astronomica presso l’Agriturismo Campo del Fico di Aprilia, per
giovedì 30 ottobre 2014 – 19:00
La manifestazione sarà preceduta da una conferenza:
COMETE, LE VAGABONDE DEL CIELO
relatore Domenico D’Amato
Nei prossimi mesi ci sarà un doppio appuntamento con questo oggetto misterioso: il primo il 19 ottobre con un passaggio radente della cometa Siding-Spring/C2013 A1 con il pianeta Marte ed il 10 Novembre 2014 l’atterraggio del piccolo lander Philae rilasciata dalla sonda-madre Rosetta sul nucleo della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.
Al termine ci saranno dei telescopi per poter osservare la volta celeste.
Sarà anche possibile effettuare la pre-iscrizione al Corso di Astronomia che inizierà il 13 novembre 2014 – 18.30 – presso l’Agriturismo Campo del Fico
Ingresso libero
Info: APA-lan – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2014 – COMETE, VAGABONDE DEL CIELO – Anzio
Venerdì 24 ottobre 2014 – 19:00
PIZZERIA PIZZAMORE
Via Nettunense km 36,500
Falasche – Anzio (Roma)
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizza una conferenza presso la Pizzeria Pizzamore di Anzio:
Venerdì 24 ottobre 2014 – 19:00
COMETE, LE VAGABONDE DEL CIELO
relatore Domenico D’Amato
Nei prossimi mesi ci sarà un doppio appuntamento con questo oggetto misterioso: il primo il 19 ottobre con un passaggio radente della cometa Siding-Spring/C2013 A1 con il pianeta Marte ed il 10 Novembre 2014 l’atterraggio del piccolo lander Philae rilasciata dalla sonda-madre Rosetta sul nucleo della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.
E’ gradita la prenotazione sia per la conferenza che per la cena successiva, da fare al cell: 339-3006187.
INGRESSO LIBERO
Info: APA-lan – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2014 GALASSIE E DINTORNI – Aprilia
Giovedì 29 – maggio 2014 – 20:00
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizza una manifestazione astronomica presso l’Agriturismo Campo del Fico di Aprilia.
La manifestazione sarà preceduta da una conferenza dal titolo:
GALASSIE E DINTORNI
Relatore l’Astrofisica Dr.essa Paola Dimauro
Passeggiando tra storia e mito per andare a conoscere e capire come è fatta la nostra galassia ed intuire le enormi distanze che contraddistinguono l’universo che ci circonda (che ad oggi sappiamo esser costituito da diversi miliardi di galassie).
Un buffet permetterà di godere successivamente della visione de cielo sullo spazio antistante l’Agriturismo.
Dei telescopi saranno a disposizione del pubblico per ammirare la bellezza di un Saturno ed il pianeta Marte, con il suo tipico colore rosso.
Un conduttore illustrerà ai presenti il cielo notturno di inizio estate.
Chi ha un telescopio è invitato ad usarlo con noi.
Ingresso con contributo:
– Cena: € 15,00 con prenotazione obbligatoria.
Per coloro che cenano, è obbligatoria la prenotazione entro il 22 maggio 2014.
Per prenotare: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
La Locandina
Ricordi
2013 – ASTEROIDI: IL PERICOLO VIENE DALLO SPAZIO
Martedì 26 febbraio 2013 18:00
Museo Manzù
Via Laurentina km 32,000 – Ardea (Roma)
PROGETTO
Il 15 febbraio 2013 c’è stata una concomitanza casuale di eventi, non legati tra loro, ma che hanno creato molta apprensione.
Il superbolide russo ha provocato momenti di vero terrore nella zona degli Urali, a circa 1500 km ad Est di Mosca, interessando diverse città tra cui Chelyabinsk.
In pieno giorno un grosso meteorite della grandezza stimata di oltre dieci metri, all’impatto con l’atmosfera è esploso provocando una scia multipla con un bang sonico che ha mandato in frantumi i vetri di molti palazzi e creato altri danni, oltre che un migliaio di feriti.
Dopo poche ore un asteroide, il 2012 DA14 di oltre 50 metri di diametro è transitato ad una distanza ravvicinata alla Terra (circa 27.500 km).
Approfittando di questi eventi abbiamo organizzato una conferenza presso il Museo Manzù per
martedì 26 febbraio 2013 alle ore 18:00
dal titolo:
ASTEROIDI: IL PERICOLO VIENE DALLO SPAZIO
per illustrare e commentare insieme le immagini di questi eventi.
L’ingresso è libero
Info: Domenico D’Amato cell 339-8437009 email: domdamato49@gmail.com
RICORDI
2013 – ASTEROIDI: IL PERICOLO VIENE DALLO SPAZIO
Giovedì 28 febbraio 2013 19:30
CENTRO POLIVALENTE SAN VALENTINO
Via Donatori degli Organi, snc –
Cisterna di Latina (Latina)
PROGETTO
Il 15 febbraio 2013 c’è stata una concomitanza casuale di eventi, non legati tra loro, ma che hanno creato molta apprensione.
Il superbolide russo ha provocato momenti di vero terrore nella zona degli Urali, a circa 1500 km ad Est di Mosca, interessando diverse città tra cui Chelyabinsk.
In pieno giorno un grosso meteorite della grandezza stimata di oltre dieci metri, all’impatto con l’atmosfera è esploso provocando una scia multipla con un bang sonico che ha mandato in frantumi i vetri di molti palazzi e creato altri danni, oltre che un migliaio di feriti.
Dopo poche ore un asteroide, il 2012 DA14 di oltre 50 metri di diametro è transitato ad una distanza ravvicinata alla Terra (circa 27.500 km).
Approfittando di questi eventi, l’Associazione Pontina di Astronomia svolge una conferenza presso il Centro San Valentino di Cisterna di Latina per
giovedì 28 febbraio 2013 alle ore 19:30
dal titolo:
ASTEROIDI: IL PERICOLO VIENE DALLO SPAZIO
per illustrare e commentare insieme le immagini di questi eventi.
Tutta la cittadinanza è invitata.
L’ingresso è libero
Info: Domenico D’Amato cell 339-8437009 email: domdamato49@gmail.com
Alida Giona cell 347-3316947 alidagiona@libero.it
Ricordi
2016 – ONDE GRAVITAZIONALI, QUESTE SCONOSCIUTE
Lunedì 7 marzo 2016 – 18.30
relatore Domenico D’Amato
Sede Saletta Sovrani
Quartiere Q5 – Latina
Coordinate: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E
Programma
Dopo l’annuncio dell’11 febbraio 2016 della prima rilevazione di onde gravitazionali è d’obbligo discutere di questo argomento per meglio comprendere la portata dell’evento.
Onde Gravitazionali, Queste Sconosciute
Lunedì 7 marzo 2016 – 18.30
relatore Domenico D’Amato
Una breve presentazione sul passato ed il futuro di questa scoperta precederà una più ampia discussione tra le persone presenti.
Appuntamento alla solita saletta presso il Quartiere Q5.
La partecipazione è gratuita.
Info: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
Giovedì 14 aprile 2016 – 20:30
Presentazione Astrofisica Dott.essa Daniela Carturan
Presso sede di Latina Yoga
Via Alfieri, 43 – Latina
Programma
L’Astrofisica Dott.essa Daniela Carturan presenta una conferenza su:
PARADOSSI DELLA FISICA QUANTISTICA
Giovedì 14 aprile 2016 – 20.30
La mente è uno degli strumenti di comprensione della realtà.
Essa scopre strutture e crea modelli.
Inventa concetti, li spinge al limite e infine crolla davanti ai paradossi che essa stessa ha generato.
È allora che si apre la breccia ad una comprensione superiore.”
La partecipazione è gratuita.
Info: Andrea Miccoli 347-5775180 andmicco@libero.it
2016 – VIAGGIO SPAZIO-TEMPORALE ALLA SCOPERTA DI ONDE GRAVITAZIONALI E BUCHI NERI
Relatore Dott.ressa Alessia Tortosa
Giovedì 19 maggio 2016 – 19.00
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.comVia Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno a conclusione del corso di Astronomia tenuto presso l’Agriturismo Campo del Fico di Aprilia, organizza la conferenza:
VIAGGIO SPAZIO-TEMPORALE ALLA SCOPERTA DI ONDE GRAVITAZIONALI E BUCHI NERI
Relatore Dott.ressa Alessia Tortosa
ABSTRACT
Le collaborazioni LIGO e VIRGO hanno recentemente annunciato la prima rilevazione diretta delle onde gravitazionali, previste da Einstein,
esattamente un secolo fa.
Le onde sono state generate dalla fusione di due buchi neri. Mediante la teoria della relatività generale di Einstein faremo un viaggio attraverso l’Universo e i buchi neri e cercheremo di capire cosa sono fisicamente le onde gravitazionali e i fenomeni che le originano.
La conferenza sarà seguita da una cena a buffet.
INGRESSO LIBERO PER LA CONFERENZA
Info e prenotazioni per la cena – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
Ricordi
ASTEROIDI: PERICOLO O RISORSA?
Giovedì 10 novembre 2016 – 18.30
Conferenza
Agriturismo Campo del Fico
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
Il Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno come tutti gli anni organizza una conferenze prima di iniziare il ciclo delle lezioni presso l’Agriturismo Campo del Fico di Aprilia.
Asteroidi: Pericolo o Risorsa?
Giovedì 10 novembre 2016 – 18:30
relatore Domenico D’Amato
Quest’anno abbiamo scelto come argomento gli asteroidi per l’aumentato interesso scientifico che essi comportano:
– Studio dei materiali che lo compongono con missioni organizzate per riportare a terra campioni prelevati su di essi,
– possibilità di sfruttamento minerario,
– possibilità di testare tecnologie necessarie per il successivo balzo su Marte e, non per ultimo,
– testare tecnologie per la difesa della Terra da eventuali collisioni con asteroidi.
La partecipazione è libera.
Info – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2017 – CONFERENZE DI PRIMAVERA: ASSOLUTO O RELATIVO?
4) LA RELATIVITA’ GENERALE
Relatore Domenico D’Amato
Giovedì 13 aprile 2017 – 18:30
Agriturismo Campo del Ficowww.agriturismocampodelfico.comVia Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizza una serie di conferenze sul tema: Assoluto o Relativo? presso l’Agriturismo Campo del Fico di Aprilia:
1) GALILEO, GIOVE E LA VELOCITÀ DELLA LUCE – Relatore Paolo Federici
Venerdì 20 gennaio 2017 – 18:30
2) FONDAMENTI DELLA FISICA CLASSICA – relatore Domenico D’Amato
Giovedì 2 febbraio 2017 – 18:30
3) LA RELATIVITÀ RISTRETTA – relatore Domenico D’Amato
Giovedì 2 marzo 2017 – 18:30
4) LA RELATIVITÀ GENERALE – relatore Domenico D’Amato
Giovedì 13 aprile 2017 – 18:30
Nel 2016 ricorre il primo centenario della pubblicazione della Relatività Generale del grande Albert Einstein.
Gli incontri proposti vogliono ripercorrere in linee generali l’evoluzione del pensiero della fisica classica nel nuovo pensiero relativistico, includente anche la Gravità.
Ingresso Libero.
Info – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2017 – CONFERENZE DI PRIMAVERA: ASSOLUTO O RELATIVO?
4) LA RELATIVITÀ GENERALE
Relatore Domenico D’Amato
Mercoledì 5 aprile 2017 – 18:30
FATTORIA PRATO DI COPPOLAVia del Lido km. 4,200 – Latinahttp://www.fattoriapratodicoppola.com/
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizza una serie di conferenze sul tema: Assoluto o Relativo? presso l’Agriturismo Fattoria Prato di Coppola – Latina:
1) GALILEO, GIOVE E LA VELOCITÀ DELLA LUCE – Relatore Paolo Federici
Mercoledì 25 gennaio 2017 – 18:30
2) FONDAMENTI DELLA FISICA CLASSICA – relatore Domenico D’Amato
Mercoledì 22 febbraio 2017 – 18:30
3) LA RELATIVITÀ RISTRETTA – relatore Domenico D’Amato
Mercoledì 22 marzo 2017 – 18:30
4) LA RELATIVITÀ GENERALE – relatore Domenico D’Amato
Mercoledì 5 aprile 2017 – 18:30
Nel 2016 ricorre il primo centenario della pubblicazione della Relatività Generale del grande Albert Einstein.
Gli incontri proposti vogliono ripercorrere in linee generali l’evoluzione del pensiero dalla fisica classica fino alla fisica relativistica, includente anche la Gravità.
Info – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2017 – QUANDO UNA STELLA MUORE
Conferenza
Relatore Dott. Marco Castellani
Mercoledì 26 aprile 2017 – 18:30
FATTORIA PRATO DI COPPOLAVia del Lido km. 4,200 – Latina
http://www.fattoriapratodicoppola.com/
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno a conclusione del corso di Astronomia tenuto presso l’Agriturismo Prato di Coppola di Latina, organizza la conferenza:
QUANDO UNA STELLA MUORE
Relatore Dot. Marco Castellani
INAF – Osservatorio Astronomico di Roma
ABSTRACT
Le stelle splendono anche per diversi miliardi di anni, ma quello che accade alla fine raramente è esplorato nel dettaglio, anche se rappresenta probabilmente la loro fase più interessante.
Di fatto, è capace di produrre delle autentiche meraviglie in cielo, che potremo ammirare e che cercheremo di comprendere, insieme.
Al di là di questo, capiremo anche il legame diretto che lega la morte delle stelle alla nostra stessa possibilità di vita. Un legame decisivo e imprescindibile: potremo ricomprendere che siamo a tutti gli effetti “figli delle stelle”: anche e soprattutto per la scienza astronomica.
La conferenza sarà seguita da una cena presso la Pizzeria che ci ospita.
INGRESSO LIBERO PER LA CONFERENZA
Info e prenotazioni – Alida Giona alidagiona@gmail.com
Ricordi
2017 – POSSIBILITA’ DI VITA SULLE LUNE GHIACCIATE DI GIOVE
Visione video della conferenza dell’Astrofisico Dott. Tosi
Mercoledì 19 aprile 2017 – 18:30
FATTORIA PRATO DI COPPOLA
Via del Lido km. 4,200 – Latina
http://www.fattoriapratodicoppola.com/
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno presenta il video della conferenza tenuta dall’Astrofisico Dott. Tosi durante il corso dei Ciechi del 2016.
Per l’occasione il Dott. Tosi sarà presente e disponibile a rispondere ad eventuali domande.
INGRESSO LIBERO
Info e prenotazioni – Andrea Miccoli 347-5775180 andmicco@libero.it
2017 – VESTA E CERES: UNA PANORAMICA DOPO LA MISSIONE DAWN
Relatore Dott.ressa Francesca Zambon
Giovedì 25 maggio 2017 – 18:30
Agriturismo Campo del Fico www.agriturismocampodelfico.comVia Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno a conclusione del corso di Astronomia tenuto presso l’Agriturismo Campo del Fico di Aprilia, organizza la conferenza:
VESTA E CERES: UNA PANORAMICA DOPO LA MISSIONE DAWN
Abstract:
Dawn è una missione NASA di classe Discovery. Selezionata nel 2001, è stata la prima ad entrare in orbita intorno a due corpi della Fascia Principale di asteroidi, l’asteroide Vesta e il pianeta nano Cerere, con l’obiettivo di fare luce sull’origine del nostro Sistema Solare.
Dawn è fornita di tre strumenti: una camera (Framing Camera (FC)) che ha permesso di investigare la geologia e la composizione di Vesta e Cerere, uno spettrometro visibile e vicino infrarosso (Visible and InfraRed (VIR)), grazie al quale è stato possibile mappare la mineralogia di questi due oggetti, ed infine un rivelatore di raggi gamma e neutroni (Gamma Ray and Neutron Detector (GRaND)), in grado di determinare la loro composizione elementare.
Qui ci focalizzeremo sui maggiori risultati scientifici ottenuti dalla missione Dawn, che grazie ai dati acquisiti da questi strumenti ha permesso di effettuare un’analisi senza precedenti dei due principali oggetti della Fascia Principale di asteroidi, permettendo da un lato di svelare alcuni misteri del nostro Sistema Solare e dall’altro di aprire la strada a nuovi interrogativi.
Breve presentazione del relatore: Francesca Zambon è ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) presso la sede dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS) di Tor Vergata, Roma. Si occupa prevalentemente di analisi dati acquisiti da strumenti di telerilevamento installati su sonde spaziali interplanetarie a guida sia NASA che ESA, come Dawn, Messenger e BepiColombo, in cui l’Italia vanta una significativa partecipazione.
Il suo tema di ricerca principale riguarda la determinazione delle proprietà fisico-chimiche di vari corpi del Sistema Solare per mezzo di analisi dati multi-sensore. Ha al suo attivo oltre 30 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali sottoposte a peer-review.
INGRESSO LIBERO PER LA CONFERENZA
Info e prenotazioni per la cena – Paolo Federici 329-0118743 federicipaolo60@gmail.com
Ricordi
2017 – SATURNO E LA SONDA HUYGENS
Sonda Huygens
Conferenza dell’Astrofisico Dott. Tosi
Sabato 29 luglio 2017 – 19:30
Palacultura di Latina (teatro G. D’Annunzio)
Latina
PROGETTO
A conclusione dei due giorni dedicati a Saturno e alla missione Cassini l’astrofisico dott. Federico Tosi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF-IAPS) omaggerà questo evento con una conferenza pubblica sulle più belle ed emozionanti scoperte fatte su Saturno (e non solo) grazie alla sonda spaziale Cassini-Huygens.
Il dott. Tosi si occupa dell’analisi dati acquisiti da strumenti di telerilevamento installati su sonde spaziali interplanetarie a guida sia NASA che ESA, come Cassini-Huygens, Rosetta, Dawn e JUNO, in cui l’Italia vanta una significativa partecipazione. Il suo tema di ricerca principale riguarda la determinazione delle proprietà fisico-chimiche di vari corpi del Sistema Solare.
Ingresso libero
Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it 349-6521625