ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2011 – CELEBRAZIONE DEL 30° ANNIVERSARIO DEL PRIMO VOLO DELLO SHUTTLE – Liceo Grassi – Latina
2011 – CELEBRAZIONE DEL 30° ANNIVERSARIO DEL PRIMO VOLO DELLO SHUTTLE – Liceo Grassi – Latina
Sabato 28 maggio 2011, alle ore 18:00-23:00
LICEO SCIENTIFICO GB GRASSI
Planetario “Livio Gratton”
Via P. Sant’Agostino, 8 – LATINA
PROGETTO
CELEBRAZIONE DEL 30° ANNIVERSARIO DEL PRIMO VOLO DELLO SHUTTLE
Liceo Scientifico “GB Grassi”
Sabato 28 maggio 2011, alle ore 18:00-23:00
Planetario “Livio Gratton”
Liceo Scientifico G.B. GRASSI
http://grassi.deltaeffe.it/
A bordo del primo space shuttle, la navicella Columbia, il 12 aprile 1981 gli astronauti americani John Young and Robert Crippen decollarono dal centro di lancio Kennedy a Cape Canaveral ed atterrarono due giorni dopo alla base aerea Edwards in California.
Nel trentesimo anniversario di tale storica impresa, il Responsabile del Planetario, Prof. Enzo Bonacci, organizza una serata commemorativa a Latina per sabato 28 maggio.
Tutta la cittadinanza è invitata.
Programma
INTERVENTI IN AULA MAGNA 18:30-20:30
Gaspare Cecconi (Dirigente Scolastico del GB Grassi) 18:30-18:40
Maria Letizia Parisi (Moderatrice) 18:40-20:00
Domenico D’Amato (APA-LAN) 18:40-19:00
Luca Miraglia (Studente del G.B. Grassi) 19:00-19:15
Davide Caianiello (Studente del G.B. Grassi) 19:15-19:30
PREMIAZIONI IN AULA MAGNA 19:30-20:00
All’Associazione Pontina di Astronomia (APA-LAN) 19:30-19:40
A Roberta Carpentiero, Maria Sciarra, Agostina Mancini (Video LIP DUB) 19:40-20:00
Concerto “Sounds of the Universe” in Aula Magna 20:00-20:30
Alessio Immesi (Studente del G.B. Grassi)
Dario Puliafito (Studente del G.B. Grassi)
Alessio Verardo (Studente del G.B. Grassi)
Davide Bennardello (Studente del G.B. Grassi)
Massimo Bennardello (Studente del G.B. Grassi)
Alessandro Serarcangeli (Studente del G.B. Grassi)
ESPOSIZIONE ARTISTICA AL CAFFÈ IPAZIA 19:00-22:00
Nuccio Nasca (“Nun”), il «Poeta dei Colori» secondo Fernando Liberati
ESPOSIZIONE ASTRONOMICA NELL’ATRIO 19:00-24:00
Andrea Miccoli ed altri Soci dell’Associazione Pontina di Astronomia
VISIONE CORPI CELESTI 20:30-24:00
Grazie ai telescopi messi a disposizione dai Soci dell’APA-LAN
VISITE AL PLANETARIOo 20:30-24:00
Andrea Alimenti (APA-LAN)
Francesco Antonio Piras (APA-LAN)
Daniele Passamonti (Studente G.B. Grassi)
Enzo Bonacci (Organizzatore dell’evento)
La Locandina
RICORDI
2015 – L’ANNO INTERNAZIONALE DELLA LUCE – LATINA
2015 – L’ANNO INTERNAZIONALE DELLA LUCE – LATINA
Sabato 28 novembre 2015 – 15:00-20:00
LICEO SCIENTIFICO GB GRASSI
Planetario “Livio Gratton”
Via P. Sant’Agostino, 8 – LATINA
L’ANNO INTERNAZIONALE DELLA LUCE A LATINA
Liceo Scientifico “GB Grassi”
Sabato 28 novembre 2015 – 15:00-20:00
Planetario “Livio Gratton”
Liceo Scientifico G.B. GRASSI
http://grassi.deltaeffe.it/
L’Anno Internazionale della Luce 2015 (sigla IYL 2015) è un’iniziativa delle Nazioni Unite imperniata su quattro tematiche: la Scienza della Luce, la Tecnologia della Luce, la Luce in Natura, la Luce e la Cultura.
L’evento del 28 novembre al Liceo Grassi di Latina, inizierà alle ore 15 con l’inaugurazione della mostra collettiva d’arte, dedicata all’IYL 2015, presso lo spazio del “Caffè Ipazia”. Espongono gli artisti: Tommaso Andreocci, Cruciano Nasca, Milena Petrarca e Massimo Pompeo.
Alle ore 16, il saluto della DS Giovanna Bellardini aprirà i lavori in Aula Magna, una maratona di approfondimenti sulla luce sia come fenomeno (aspetto scientifico-filosofico, anche grazie alla collaborazione con la Società Filosofica Feronia – Sezione di Latina della SFI) sia come base per tecnologie e applicazioni (in ambito fisico, astronomico, biologico, medico e radiologico).
I relatori che si susseguiranno sul palco saranno, nell’ordine: Domenico D’Amato, Paola Pontecorvi, Marianna Torelli, Angela D’Angelo e Mara Furi, Riccardo Pruner, Lorenzo Casillo, Donato Maraffino, Maria Letizia Parisi.
Dalle ore 16:30 in poi, ogni 45 minuti, si terranno quattro spettacoli al Planetario “Livio Gratton”, a cura dell’Associazione Pontina di Astronomia (APA-lan).
Il servizio di Protezione Civile è affidato all’Associazione “A.P.C. Sermoneta O.N.L.U.S”.
Tutta la cittadinanza è invitata.
Programma
Locandina
2011 – ULISSE SOTTO LE STELLE – Sabaudia
2011 – ULISSE SOTTO LE STELLE – Sabaudia
Venerdì 10 giugno 2011 – 20:30
Domenica 10 luglio 2011 – 20:30
WATERLIFE LAKE CLUB
Lago di Paola (sotto Torre Paola)
Sabaudia (Latina)
PROGETTO
ULISSE SOTTO LE STELLE
Venerdì 10 giugno 2011 – 20:30
Domenica 10 luglio 2011 – 20:30
Domenica 7 agosto 2011 – 20:30 SERATA ANNULLATA
Venerdì 2 settembre 2011 – 20:30 SERATA ANNULLATA
Incontro tra storia, gastronomia, e natura, organizzato dalla ASD Fiume Cavata, con finale astronomico a cura dell’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) per la parte astronomica.
La manifestazione si svolge nella sede del Waterlife Lake Club, situato nella vecchia darsena di Marina di Sabaudia.
Il lago di Paola ed il Monte Circeo fanno da cornice ad un cielo stellato di rara bellezza, per il ridotto inquinamento luminoso.
La parte astronomica sarà introdotta da una presentazione con filmati e spiegazioni di ciò che si andrà ad osservare.
Dei telescopi messi a disposizione dall’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA (APA-lan) potranno far viaggiare gli spettatori sulle ali della fantasia, verso mondi lontani.
Ingresso riservato ai soci ASD Fiume Cavata.
Per chi volesse cenare presso il ristorante del Waterlife Lake Club, deve prenotare on-line collegandosi a: www.ponterosso.org e seguire le indicazioni.