ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2015 – ASTRONOMIA E DISABILITA’ – Liceo Majorana – Latina
2015 – ASTRONOMIA E DISABILITA’ – Liceo Majorana – Latina
Giovedì 3 dicembre 2015 – 10:00 – 19:00
Liceo Scientifico “E. Majorana”
Via Terracina, 66 – Latina
Progetto
Nel 1981 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dichiara il 3 Dicembre “Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità” per promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità, per sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e per allontanare ogni forma di discriminazione e violenza.
L’Associazione Pontina di Astronomia (APA-lan) organizza quindi,il giorno 3 Dicembre 2015, una giornata di intrattenimento culturale e divulgativo sul tema dell’astronomia denominata “Astronomia e Disabilità”, dedicata alle persone con disabilità visiva e motoria (in carrozzina).
L’APA-lan dal 2010 svolge attività di didattica di astronomia a persone non vedenti ed ipovedenti grazie alla ricca serie di strumenti didattici, unici nel loro genere, interamente ideati e realizzati dal Maggiore (C), Andrea Miccoli dell’Aeronautica Militare.
L’esperienza accumulata anno dopo anno, nel campo della tiflodidattica, ha permesso all’APA-lan di diventare un punto di riferimento per tutte le persone amanti dell’astronomia e prive della vista in tutto o in parte ed anche sordocieche.
L’APA-lan ha anche realizzato delle modifiche su alcuni telescopi per permettere di portare la visione del telescopio all’utente in carrozzina al contrario di quanto avviene normalmente.
Con queste possibilità l’APA-lan è ormai una realtà unica nel suo genere: non esistono infatti altri enti con tale varietà di strumenti, che possano permettere alle persone con queste disabilità di accostarsi, così facilmente, all’astronomia.
In questa giornata sono previsti due percorsi divulgativi paralleli ma effettuati con metodi e strumentazione differenti per andare incontro alle due tipologie dei disabili partecipanti.
Nell’ampia aula magna del Liceo Scientifico “E. Majorana” saranno ospitati i disabili in carrozzina e nella biblioteca, ambiente più raccolto, i ciechi e gli ipovedenti.
In caso di cielo sereno, i disabili in carrozzina trascorreranno la mattinata all’aperto con i telescopi puntati sul Sole, la Luna ed il pianeta Venere; la sera invece, tutti i partecipanti, verranno coinvolti in un’appassionante spiegazione del cielo stellato tra scienza e mitologia.
Al termine, sarà consegnato a tutti l’attestato personale di partecipazione all’evento.
Info e prenotazione Amelia La Duca 335-1562051
Locandina
I Nostri Sponsor
2011 – 34° ANNIVERSARIO DEL LANCIO DEI VOYAGER – Liceo Grassi – Latina
2011 – 34° ANNIVERSARIO DEL LANCIO DEI VOYAGER – Liceo Grassi – Latina
Sabato 29 ottobre 2011, alle ore 17:30-23:00
LICEO SCIENTIFICO GB GRASSI
Planetario “Livio Gratton”
Via P. Sant’Agostino, 8 – LATINA
PROGETTO
34° ANNIVERSARIO DEL LANCIO DEI VOYAGER
Liceo Scientifico “GB Grassi”
Sabato 29 ottobre 2011, alle ore 17:30-23:00,
Planetario “Livio Gratton” – Liceo Scientifico G.B. GRASSI
http://grassi.deltaeffe.it/
Il 5 settembre 1977 da Cape Canaveral in Florida la sonda spaziale Voyager-1 fu lanciata nello spazio allo scopo di esplorare i pianeti nostri vicini e, come sta accadendo proprio in questi giorni, di spingersi oltre i confini del Sistema Solare.
Ancora operativa, dopo ben 34 anni di attività, Voyager-1 ha completato la sua missione principale regalandoci immagini meravigliose di Giove e Saturno, nonché la prima foto del Sistema Solare visto da fuori, ed è il primo manufatto umano che sta per avventurarsi nello spazio profondo.
Lanciato verso l’ignoto alla velocità di 46mila chilometri all’ora, questo prezioso collettore d’informazioni ospita al proprio interno una sorta di biglietto da visita per eventuali forme di vita aliene che dovessero intercettarlo: un disco, placcato in oro, contenente indicazioni significative sulla razza umana.
Per festeggiare i trentaquattro anni del Voyager-1, la sonda che nell’immaginario collettivo è divenuta l’emblema stesso della capacità dell’uomo di spingersi oltre i confini naturali, il Liceo “G.B. Grassi” in Via S. Agostino 8 ha organizzato una giornata astronomica senza precedenti a Latina per sabato 29 ottobre 2011.
Ecco il programma dell’evento:
MATTINA 29/10/2011 (riservata alle classi quinte del Liceo Grassi)
INTERVENTI IN AULA MAGNA 11:20-13:15
Gaspare Cecconi (Dirigente Scolastico del G.B. Grassi)
Francesco Giuliano (Moderatore)
Annamaria Sambuco (INAF-IASF)
Micol Casadei (Dip. di Fisica Univ. Roma Tre – Associazione Mc2)
Francesca Onori (Dip. di Fisica Univ. Roma Tre – Associazione Mc2)
SERA 29/10/2011 (aperta al pubblico)
INTERVENTI IN AULA MAGNA 17:30-19:30
Gaspare Cecconi (Dirigente Scolastico del G.B. Grassi)
Maria Letizia Parisi (Moderatrice)
Aldo Altamore (Dipartimento di Fisica Università Roma Tre)
Domenico D’Amato (APA-LAN)
ESPOSIZIONE ARTISTICA AL CAFFÈ IPAZIA 19:30-23:00
Introduzione di Tommaso Andreocci
Mostra pittorica “MADARTE” curata da Fabio D’Achille
ESPOSIZIONE ASTRONOMICA 20:00-23:00
Andrea Miccoli ed altri Soci dell’Associazione Pontina di Astronomia
VISITE AL PLANETARIO 20:00-23:00
Andrea Alimenti (APA-LAN)
Francesco Antonio Piras (APA-LAN)
Daniele Passamonti (Studente G.B. Grassi)
Luca Miraglia (Accademia Nunziatella)
Enzo Bonacci (Organizzatore dell’evento)
Per l’occasione il punto ristoro della scuola rimarrà aperto
Ricordi
2011 – LA TRAVAGLIATA STORIA DEL CALENDARIO – Pizzeria Agorà – Latina
2011 – LA TRAVAGLIATA STORIA DEL CALENDARIO – Pizzeria Agorà – Latina
Martedì 18 gennaio 2011 – 18:30
RISTORANTE PIZZERIA – AGORA’
SS Pontina km 74,400 (di fronte ICOT) – Latina
LA TRAVAGLIATA STORIA DEL CALENDARIO
Il primo appuntamento a tema del 2011 è dedicato alla storia del Calendario.
Dopo il successo dello scorso anno, Andrea Miccoli presenta nuovamente una lezione-conferenza sul calendario, riveduta ed integrata con altre notizie e curiosità
La presentazione illustra l’evoluzione che questo strumento d’uso comune, apparentemente semplice, ha subito nel corso dei secoli, accennando al calendario Maya, che tanto fa discutere negli ultimi tempi.
Seguiranno osservazioni al telescopio della volta celeste (tempo meteo permettendo).
La partecipazione è libera.
E per chi lo desidera, presso il Ristorante Agorà si può gustare anche un’ottima pizza.
Info: Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
Alida GIONA cell 347 33 16 947