ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2013 – VISITA OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAMPO CATINO – Giugno
2013 – VISITA OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAMPO CATINO – Giugno
Venerdì 24 maggio 2013 Att.ne Data variata
http://www.campocatinobservatory.org/
Coord.: N41°49’17” E 013°19’34”
Guarcino (Frosinone)
Sabato 15 giugno 2013
Partenza Pulman:
17:00 – Anzio Parcheggio Ipermercato Leclerc – Anzio 2
18:00 – Latina Parcheggio OBI
LA GITA
L’Associazione Pontina di Astronomia Latina-Anzio-Nettuno, organizza per sabato 25 maggio 2013 una visita all’Osservatorio Astronomico di Campo Catino.
L`Osservatorio Astronomico di Campo Catino è stato progettato nel 1984 e costruito negli anni 1985/86 ristrutturando un vecchio edificio dell`Amministrazione Provinciale di Frosinone.
Situato in montagna a 1500 metri di altezza nel comune di Guarcino (Fr), è amministrato dall`Associazione Astronomica Frusinate, un gruppo di astronomi amatoriali dei più attivi in Italia.
L`Osservatorio ha iniziato l`attività di ricerca e di divulgazione nel marzo del 1987.
Grazie all`aiuto finanziario della Regione Lazio e dell`Amministrazione Provinciale di Frosinone, la struttura è stata potenziato con un telescopio riflettore Ritchey-Chretien di 80 centimetri di diametro, con un telescopio rifrattore apocromatico di 25 centimetri di diametro, costruiti dalla ditta Marcon di San Donà di Piave(VE) e di altri strumenti più piccoli di supporto.
Il viaggio è con un pullman preso a noleggio, con partenze da Anzio e Latina.
La quota di partecipazione prevista approssimativamente, per adesso, a 25 euro pro-capite.
La prenotazione può essere effettuata, versando l’anticipo di 10 euro, durante le lezioni di Prato di Coppola, Unicivica di Nettuno, Museo Manzù di Ardea e Cisterna di Latina.
Affrettatevi perchè questa volta i posti sono limitati a 40.
La cena è al sacco.
Info Amelia La Duca 335-1562051 email amelia@chevuoi.it.
Il pulmann effettuerà due fermate:
Anzio: ore 17:00 – Parcheggio in via Antium – Centro Anteo, di fronte Ipermercato Leclerc (accanto commissariato di Polizia)
Latina: ore 18:00 – Parcheggio OBI – Via P. Sant’Agostino – LATINA.
Programma dell’escursione
– Arrivo a Campo Catino (campo da sci) ore 20:00 circa
– cena al sacco
– ore 21:00 partenza per l’Osservatorio)
– Osservazioni ore 21:15-24:00
– 24:00 partenza per il ritorno, con arrivo a Latina circa 01:30 ed a Anzio ore 02:00
– La partenza dall’osservatorio è prevista dopo le ore 24:00.
Chiaramente l’escursione è soggetta alle condizioni meteo.
2013 – VISITA OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAMPO CATINO – Aprile
2013 – VISITA OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAMPO CATINO
http://www.campocatinobservatory.org/
Coord.: N41°49’17” E 013°19’34”
Guarcino (Frosinone)
Nuova data: Sabato 13 aprile 2013
Partenza Pulman:
15:30 – Anzio Parcheggio Ipermercato Leclerch – Anzio 2
16:30 – Latina Parcheggio OBI
Sabato 13 aprile 2013
LA GITA
L’Associazione Pontina di Astronomia Latina-Anzio-Nettuno organizza per sabato 16 febbraio 2013 una visita all’Osservatorio Astronomico di Campo Catino.
L`Osservatorio Atronomico di Campo Catino è stato progettato nel 1984 e costruito negli anni 1985/86 ristrutturando un vecchio edificio dell`Amministrazione Provinciale di Frosinone.
Situato in montagna a 1500 metri di altezza nel comune di Guarcino (Fr), è amministrato dall`Associazione Astronomica Frusinate, un gruppo di astronomi amatoriali dei più attivi in Italia.
L`Osservatorio ha iniziato l`attività di ricerca e di divulgazione nel marzo del 1987.
Grazie all`aiuto finanziario della Regione Lazio e dell`Amministrazione Provinciale di Frosinone, la struttura è stata potenziato con un telescopio riflettore Ritchey-Chretien di 80 centimetri di diametro, con un telescopio rifrattore apocromatico di 25 centimetri di diametro, costruiti dalla ditta Marcon di San Donà di Piave(VE) e di altri strumenti più piccoli di supporto.
Il viaggio è con un pulman preso a noleggio, con partenze da Anzio e Latina.
La quota di partecipazione viene stabilita approssimativamente, per adesso, a 15 euro pro-capite.
L’anticipo di 10 euro potrà essere versato già mercoledì 23 in occasione dell’8° lezione a P. di Coppola.
ATTENZIONE: Coloro che hanno versato l’anticipo sono pregati di confermare la partecipazione per la nuova data, onde permettere eventualmente agli esclusi di partecipare.
La cena è al sacco.
Si raccomanda di indossare abiti pesanti:l’osservatorio si trova a 1500 metri di altezza, e quando saremo in cupola per osservare, siamo praticamente all’aperto!
E’ richiesta la prenotazione, da effettuare Amelia La Duca per telefono (335-1562051) o per email amelia@chevuoi.it .
Il pulmann effettuerà due fermate:
Anzio: ore 15:15 – Parcheggio in via Antium – Centro Anteo, di fronte Ipermercato Leclerc (accanto commissariato di Polizia)
Latina: ore 16:15 – Parcheggio OBI – Via P. Sant’Agostino – LATINA
Chiaramente l’escursione è soggetta alle condizioni meteo.
RICORDI
2014-2015 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – LATINA
2014-2015 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – LATINA
I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA
FATTORIA PRATO DI COPPOLA
Via del Lido km. 4,200 – Latina
http://www.fattoriapratodicoppola.com/
Serata finale dedicata ai corsisti – venerdì 22 maggio 2015 – 21:00
Serata annullata per maltempo
Programma
I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA
L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 35 euro/anno ridotti a soli 20 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
Programma e calendario delle lezioni
1- 8 ottobre 2014 -18:30
Il cielo: scopriamolo insieme.
2 – 22 ottobre
I movimenti nella sfera celeste
3 – 5 novembre
Lo Zodiaco e l’Eclittica.
4 – 19 novembre
Siamo davvero figli delle stelle?
5 – 3 dicembre
Le coordinate celesti ed il notturnale.
6 – 17 dicembre
Distribuzione e spiegazione dell’astrolabio.
7 – 14 gennaio 2015
Impariamo a conoscere i pianeti.
8 – 28 gennaio
I corpi minori del Sistema Solare ed i punti lagrangiani.
9 – 11 febbraio
Un “grazie” a Tolomeo, Keplero, Newton ed Einstein.
10 – 25 febbraio
La Terra, il Sole ed i tanti “perché” delle stagioni.
11 – 11 marzo
Il calendario da Numa Pompilio ad oggi.
12 – 25 marzo
La precessione, lo Zodiaco e le stelle polari.
13 – 8 aprile
I fusi orari e la costruzione di una semplice meridiana.
14 – 22 aprile
La Luna I°: conosciamola da vicino.
15 – 29 aprile
La Luna II°: i complicati movimenti della Luna.
16 – 22 maggio
Serata all’aperto dedicata ai corsisti.
Docenti: Andrea Miccoli, Alida Giona, Domenico D’Amato, Andrea Alimenti
Info: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
Domenico D’Amato domdamato49@gmail.com cell 339 84 37 009
Alida Giona alidagiona@libero.it cell 347 33 16 947