ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2012-2013 – CORSO DI ASTRONOMIA UNICIVICA – Nettuno
2012-2013 – CORSO DI ASTRONOMIA UNICIVICA – Nettuno
IL CIELO PER AMICO
UNIVERSITA’ CIVICA “A. SACCHI” di Nettuno
Via San Giacomo – Nettuno (Roma)
http://nuke.unicivica.org/
Consegna attestati Forte Sangallo venerdì 7 giugno 2013 – 18:00
Dalle 17:30 un telescopio disponibile per osservazioni solari. A seguire osservazioni notturne
Programma
Dodici lezioni quindicinali a partire da Mercoledì 14 novembre 2012, ore 17.30-19.30.
Calendario delle lezioni
1) – Mercoledì 14 novembre 2012 – ore 17:30-19:30.
2) – Mercoledi 28 novembre
3) – Mercoledi 12 dicembre
4) – Mercoledì 16 gennaio 2013
5) – Mercoledì 30 gennaio
6) – Mercoledi 13 febbraio
7) – Mercoledi 27 febbraio
8) – Mercoledì 13 marzo
9) – Mercoledì 3 aprile – ore 18:30-20:30
10) – Mercoledì 17 aprile
11) – Mercoledi 8 maggio
12) – Mercoledi 22 maggio
Consegna attestati Forte Sangallo: venerdì 7 giugno 2013 – 18:00.
Argomenti delle lezioni
1) – L’Universo: Nascita ed evoluzione dell’Universo.
2) – La Terra: il legame tra il nostro pianeta e la Sfera Celeste
3) – I Movimenti della Terra: moto diurno e moto annuo della Terra e della volta celeste. L’Eclittica e lo Zodiaco
4) – Le Stagioni astronomiche della Terra. Moti millenari: La precessione degli equinozi.
5) – Nascita del Sistema Solare e le leggi che regolano il moto dei pianeti.
6) – Il Sole, la nostra Stella.
7) – I pianeti interni: Mercurio e Venere.
8) – I pianeti esterni: Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
9) – I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici.
10) – La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi.
11) – Le coordinate altazimutali ed equatoriali. Impariamo ad usare l’Astrolabio. Stellarium, un planetario virtuale
12) – Strumenti: Il telescopio: le montature, le ottiche e gli oculari.
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede: Via San Giacomo – Nettuno.
Didatti: Antonio Francesco Piras, Domenico D’Amato.
Info per le iscrizioni:
Segreteria Università Civica di Nettuno “A. Sacchi”
tel.: 06-9806810
lun-ven 16.00/19.00 – mer e sab 9.30/12.30
http://nuke.unicivica.org/
APA-lan:
Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com
2014 – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – Conferenza
2014 – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – Conferenza
Martedì 18 febbraio 2014 – 18:30
Presentazione Astrofisica Dott.essa Daniela Carturan
Nuova Sede Saletta Sovrani
Quartiere Q5 – Latina
Coord.: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E
PROGRAMMA
L’Astrofisica Dott.essa Daniela Carturan presenta una conferenza su:
LA RADIAZIONE COSMICA DI FONDO: UNO SGUARDO ALL’ALBA DEI TEMPI
La radiazione cosmica di fondo è quanto di più antico possiamo osservare, è la foto scattata all’universo da bambino.
In essa ci sono, cifrate, le informazioni uniche sul cosmo, sulla sua origine ed evoluzione.
Le missioni spaziali dedicatele negli ultimi anni stanno segnando una vera e propria pietra miliare nella nostra comprensione dell’universo!
La partecipazione è gratuita.
Info: Andrea Miccoli 347-5775180 andmicco@libero.it
Ricordi
2012-2013 – CORSO DI ASTRONOMIA – Cisterna di Latina
Lezione 8 – giovedì 2 maggio 2013 – 19:00
CENTRO POLIVALENTE SAN VALENTINO
Via Donatori degli Organi, snc –
Cisterna di Latina (Latina)
Il Centro Polivalente e ATI AUREA, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizzano un corso di astronomia di base presso il Centro Polivalente San Valentino di Cisterna di Latina.
Otto lezioni quindicinali a partire da giovedì 24 gennaio 2013, ore 19:00.
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Per informazioni: Marco Capogna 339 6898792
Programma
1 – 24 gennaio 2013 -La volta celeste: come si identifica, come e perché gira. La stella Polare: perché è importante, come si trova, perché è l’unica stella che non si muove.
2 – 7 febbraio 2013 – Galassie, stelle, buchi neri, costellazioni, nebulose: cosa sono, quando e come sono nate, dove stanno, a cosa servono. L’origine degli elementi.
3 – 21 febbraio 2013 – Cosa sono le costellazioni dello Zodiaco, perché sono 13. Qual è la 13° costellazione. Perché i segni sono 12. Quali relazioni ci sono (se ci sono) fra i segni e le costellazioni. Perché le costellazioni cambiano continuamente ed i segni non cambiano mai?
4 – 7 marzo 2013 – Quali sono i pianeti visibili ad occhi nudo e col telescopio. Come si riconoscono, dove trovarli e quando. Notizie di astronomia ed astronautica sui pianeti più importanti.
5 – 21 marzo 2013 -Rotazione e rivoluzione della Terra intorno al Sole: le stagioni, solstizi ed equinozi. Perché in estate la Terra è più lontana dal Sole e in inverno è più vicina.
6 – 11 aprile 2013 – Le comete e le stelle cadenti. Da dove vengono. Cosa sono, quando e perché si vedono. I pericoli di asteroidi sulla Terra.
7 – 18 aprile 2013 – La Luna: come e quando è nata. Le maree. Le eclissi di Sole, di Luna e ibride. Le fasi lunari, lo strano moto sincrono osservato in aula su conuna particolare strumentazione.
8 – 2 maggio 2013 – Che cosa è e come funziona un telescopio: gli oculari, la montatura, le ottiche, gli ingrandimenti. Telescopi manuali ed automatici. Conoscere i principali tipi di telescopi moderni.
Ricordi