ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2012-2013 – CORSO DI ASTRONOMIA – Ardea
2012-2013 – CORSO DI ASTRONOMIA – Ardea
Domenica 16 giugno 2013 – ore 20:00 – Manifestazione astronomica con telescopi
MUSEO MANZU’
Via Laurentina km 32,000 – Ardea (Roma)
Consegna Attestati di partecipazione domenica 16 giugno ore 20.00 presso area sacra Colle del Noce
Programma
Dodici lezioni quindicinali a partire da giovedì 10 gennaio 2013, ore 18:00-19:30.
Calendario delle lezioni
1) – Giovedì 10 gennaio 2013- 18:00-19:30
2) – Giovedì 24 gennaio
3) – Giovedì 7 febbraio
4) – Giovedì 21 febbraio
5) – Venerdì 8 marzo 2013 – 16:00-17:30
6) – Venerdì 22 marzo
7) – Venerdì 5 aprile
8) – Venerdì 19 aprile
9) – Venerdì 10 maggio
10) – Venerdì 24 maggio
Consegna attestati e serata con telescopi domenica 16 giugno 2013 presso area sacra Colle del Noce – ore 20:00. A seguire osservazioni guidate con telescopi.
Argomenti delle lezioni
1) – L’Universo: Nascita ed evoluzione dell’Universo
2) – La Terra: il legame tra il nostro pianeta e la Sfera Celeste
3) – I Movimenti della Terra: moto diurno e moto annuo della Terra e della volta celeste. L’Eclittica e lo Zodiaco
4) – Le Stagioni astronomiche della Terra. Moti millenari: La precessione degli equinozi
5) – Nascita del Sistema Solare e le leggi che regolano il moto dei pianeti
6) – Il Sole, la nostra Stella
7) – I pianeti interni: Mercurio e Venere
8) – I pianeti esterni: Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno
9) – I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici
10) – La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede: c/o Museo Manzù – Ardea (Roma).
Didatti: Antonio Francesco Piras, Domenico D’Amato.
Come iscriversi e costi:
Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 30,00 l’anno, ridotto a € 15,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia.
Coloro che fossero interessati sono pregati di comunicare la loro disponibilità, possibilmente via e-mail, a
Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com
APA-lan:
Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com
2011-2012 – UNIVERSITA’ CIVICA “A. SACCHI” – Nettuno
2011-2012 – UNIVERSITA’ CIVICA “A. SACCHI” – Nettuno
CORSO DI ASTRONOMIA: IL CIELO PER AMICO
Via San Giacomo – Nettuno (Roma)
http://nuke.unicivica.org/
Consegna attestati
Forte Sangallo – Nettuno (Rm)
Sabato 9 giugno 2012 – 18:00
Programma
Dodici lezioni quindicinali a partire da Mercoledì 16 novembre 2011, ore 17:30-19:30.
Calendario delle lezioni:
1) – Mercoledì 16 novembre 2011- ore 17:30-19:30.
2) – Mercoledi 30 novembre
3) – Mercoledi 14 dicembre
4) – Mercoledì 18 gennaio 2012
5) – Mercoledì 1 febbraio
6) – Mercoledi 15 febbraio
7) – Mercoledi 29 febbraio
8) – Mercoledì 14 marzo
9) – Mercoledì 28 marzo – ore 18:30-20:30
10) – Mercoledì 11 aprile
11) – Mercoledi 2 maggio
12) – Mercoledi 16 maggio
Argomenti delle lezioni:
1) – L’Universo:Nascita ed evoluzione dell’Universo. Origine degli elementi. .
2) – La Terra: la Terra nella sfera celeste.
3) – Movimenti della Terra: moto diurno e moto annuo della Terra e della volta celeste.
4) – L’eclittica e lo Zodiaco sul nostro orizzonte senza il Sole.
L’eclittica e lo Zodiaco di giorno, di notte, in inverno ed in estate.
5) – Moto dei corpi celesti: le leggi di Keplero e di Newton.
6) – Le Stagioni astronomiche della Terra. Moti millenari: La precessione degli equinozi. Cause e conseguenze.
7) – Dalla nebulosa protosolare alla nascita del Sole e dei pianeti.
I pianeti interni: Mercurio e Venere.
8) – I pianeti esterni: Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
9) – La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi.
10) – I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete,
Asteroidi e sciami meteorici.
11) – Le coordinate altazimutali ed equatoriali. Impariamo ad usare
l’Astrolabio e le carte stellari.
12) -: Strumenti: Il telescopio: le montature, le ottiche e gli oculari.
Consegna diplomi: sabato 9 giugno 2012 ore 18:00- Forte Sangallo – Nettuno (Rm).
Dalle ore 17:00 sarà disponibile un telescopio per osservazioni solari.
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede: Via San Giacomo – Nettuno.
Didatti: Antonio Francesco Piras, Domenico D’Amato, Andrea Miccoli.
Info: Segreteria Università Civica di Nettuno “A. Sacchi”
tel.: 06-9806810 / 9803476
lun-mar-gio 15.30/19.00 – mer-ven 9.30/12.30
http://nuke.unicivica.org/
APA-lan: Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
2013-2014 -UNIVERSITA’ CIVICA “A. SACCHI” – Nettuno
2013-2014 -UNIVERSITA’ CIVICA “A. SACCHI” – Nettuno
Via San Giacomo – Nettuno (Roma)
http://nuke.unicivica.org/
IL CIELO PER AMICO
Inizio prossimo corso mercoledì 12 novembre 2014 – 17:30
PROGRAMMA
Dodici lezioni quindicinali a partire da Mercoledì 13 novembre 2013, ore 17:30-19:30.
Calendario delle lezioni
1) – Mercoledì 13 novembre 2013 – ore 17:30-19:30
2) – Mercoledi 27 novembre
3) – Mercoledi 11 dicembre
4) – Mercoledì 22 gennaio 2014
5) – Mercoledì 5 febbraio
6) – Mercoledi 19 febbraio
7) – Mercoledi 5 marzo
8) – Mercoledì 19 marzo
9) – Mercoledì 2 aprile – ore 18:30-20:30
10) – Mercoledì 16 aprile
11) – Mercoledi 30 aprile
12) – Mercoledi 14 maggio
Consegna attestati Forte Sangallo: sabato 15 giugno 2014 – 18:30.
Argomenti delle lezioni
1) – Introduciamo l’Universo.
2) – La Terra: la Stella Polare e la Sfera Celeste.
3) – I Movimenti della Terra: Rotazione e Rivoluzione. L’Eclittica e lo Zodiaco.
4) – Le Stagioni. Moti millenari: La precessione degli equinozi.
5) – Il Sistema Solare e le leggi che regolano il moto dei pianeti.
6) – Il Sole, la nostra Stella.
7) – I pianeti terrestri: Mercurio, Venere e Marte.
8) – I pianeti giganti gassosi: Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
9) – I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici.
10) – La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi.
11) – Le coordinate altazimutali ed equatoriali. Impariamo ad usare l’Astrolabio. Stellarium, un planetario virtuale.
12) – Strumenti: Il telescopio: le montature, le ottiche e gli oculari.
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede: Via San Giacomo – Nettuno.
Didatti: Antonio Francesco Piras, Domenico D’Amato, Paolo Federici.
Info per le iscrizioni:
Segreteria Università Civica di Nettuno “A. Sacchi”
tel.: 06-9806810
lun-mar-gio-ven 16:00/19:00 – mer e sab 9:30/12:30
http://nuke.unicivica.org/
APA-lan: Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com