ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2015-2016 – SCUOLA MEDIA MASSARI – Cori (Lt)
2015-2016 – SCUOLA MEDIA MASSARI – Cori (Lt)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2015-2016
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo: origine degli elementi, stelle, costellazioni, Zodiaco.
– La Terra: i molti “perché…?” delle stagioni astronomiche della Terra osservate sul Rotogeo.
– La Luna: la nascita, le maree, le eclissi, le fasi, il moto sincrono osservato sul Lunaorbiter.
Calendario del corso
1 ^ lezione 10 novembre 2015
Giornata del Sole
Osservazione diurna con telescopi: 14 aprile 2016
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Serata osservativa di fine corso
Lezione di orientamento con le stelle: in data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Dirigente Scolastico Prof. Paolo Ippoliti
Referente per la Scuola: Prof.ressa Laura Corradini
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell: 347-5775180
Alida Giona alidagiona@libero.it cell: 347-3316947
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
2012-2013 – AUTOGESTIONE: INTERVENTI DI ASTRONOMIA – LICEO SCIENTIFICO MAJORANA – LATINA
2012-2013 – AUTOGESTIONE: INTERVENTI DI ASTRONOMIA – LICEO SCIENTIFICO MAJORANA – LATINA
Mercoledì 27 marzo 2013
LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA
Via Sezze – Latina
Anno scolastico 2012-2013
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, durante il periodo di autogestione degli studenti del Liceo Scientifico E. Majorana di Latina,
interviene proponendo due lezioni di carattere astronomico:
1) Comete – relatore Andrea Alimenti
2) Asteroidi – relatore Domenico D’Amato.
Possono presenziare unicamente gli studenti dell’Istituto stesso.
RICORDI
2011-2012 – SCUOLA MEDIA MASSARI – CORI (LT)
2011-2012 – SCUOLA MEDIA MASSARI – CORI (LT)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2011-2012
PROGETTO
Lezione 1 –
Come trovare il Nord di giorno con il Sole e l’orologio.
Il Big Bang; le galassie; le nebulose; le costellazioni.
L’evoluzione stellare e l’origine degli elementi.
Le Supernove; i Buchi Neri.
Spiegazione e distribuzione del modellino delle 13 costellazioni dello
Zodiaco: “IL GIROSOLE” da costruire a casa.
Lezione 2 –
Le leggi di Keplero e l’orbita della Terra.
Le stagioni osservate con il Rotogeo e con l’Eliogiro.
Osservazione delle distanze Terra – Sole ai Solstizi ed agli Equinozi.
Effetti e cause della diversa inclinazione dei raggi solari al variare delle stagioni, della latitudine e dell’ora diurna.
Osservazione della durata del dì e della notte ai due Poli ed a tutte le latitudini.
Lezione 3 –
La Luna: origine; elementi fisici ed orbitali; le maree; le eclissi di Luna e di Sole analizzate con il Rotogeo; la Luna Rossa; le fasi lunari; osservazioni e commenti sul moto sincrono della Luna durante l’esecuzione con il Rotogeo.
Lezione 4 – LABORATORIO DIURNO A CIELO APERTO.
Osservazione del Sole e delle Macchie Solari al telescopio.
Spiegazioni all’aperto, vicino ai telescopi: La massa del Sole, le dimensioni, l’energia e la fusione dell’idrogeno, la temperatura, le macchie solari.
I pericoli da evitare quando si osserva il Sole.
Saranno distribuiti, per l’osservazione del Sole, anche occhialini in Mylar ed altri mezzi idonei per l’osservazione solare occasionale.
La data della lezione sarà concordata con la Prof.ssa Corradini.
Lezione 5 – LABORATORIO SOTTO LE STELLE.
Anche la data di svolgimento della quinta lezione sarà concordata con la Prof.ssa Corradini.
Lezione-laboratorio collettiva a cielo aperto, di sera, per il riconoscimento delle costellazioni più importanti, l’identificazione della stella polare e l’orientamento notturno.
Saranno allestite delle postazioni con telescopi ed operatori APA-Lan per l’osservazione guidata degli oggetti celesti più importanti presenti nel cielo.
A conclusione del progetto sarà consegnato il Diploma di Partecipazione al Corso di Astronomia.
Calendario del corso
Lezione 1 – 9 novembre 2011
Lezione 2 – 16 novembre 2011
Lezione 3 – 23 novembre 2011
Lezione 4 – LABORATORIO DIURNO A CIELO APERTO
12 aprile 2012
Gli studenti possono usare potenti telescopi per osservare (in sicurezza) il Sole con la guida
di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Lezione 5 – LABORATORIO SOTTO LE STELLE
Gli studenti mostreranno le bellezze del cielo ai loro genitori attraverso potenti telescopi e
con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno.
Il Mag. Andrea Miccoli guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
Referenti per la scuola: Prof.ressa Corradini
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell: 347 57 75 180
Alida Giona alidagiona@libero.it cell: 347-3316947
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE