ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2014-2015 – SCUOLA MEDIA VIRGILIO – ARDEA (
2014-2015 – SCUOLA MEDIA VIRGILIO – ARDEA (RM)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2014-2015
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
l Calendario delle lezioni
Prima lezione: venerdì 27 marzo 2014.
Lezione 4- Giornata del Sole: 13 maggio 2015
Lezione 5 – Serata Astronomica finale: 25 maggio 2015
Dirigente Scolastico: Prof. Carlo Eufemi
Referente per la scuola: Prof. Gennaro Conte
Per l’APA-lan: Domenico D’Amato domdamato49@gmail.com cell 339-8437009
Prof. Antonio Francesco PIRAS pianfra@gmail.com 338-9574549
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA FINALE
2012-2013 – SCUOLA MEDIA DON MILANI – LATINA
2012-2013 – SCUOLA MEDIA DON MILANI – LATINA
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2012-2013
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– Tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
PROGRAMMA
– Lezione 1
Come trovare il Nord di giorno con il Sole e l’orologio.
Il Big Bang; le galassie; le nebulose; le costellazioni.
L’evoluzione stellare e l’origine degli elementi.
Le Supernove; i Buchi Neri.
Spiegazione e distribuzione del modellino delle 13 costellazioni dello Zodiaco: “IL GIROSOLE” da costruire a casa.
– Lezione 2
Le leggi di Keplero e l’orbita della Terra.
Le stagioni osservate con il Rotogeo e con l’Eliogiro.
Osservazione delle distanze Terra – Sole ai Solstizi ed agli Equinozi.
Effetti e cause della diversa inclinazione dei raggi solari al variare delle stagioni, della latitudine e dell’ora diurna.
Osservazione della durata del dì e della notte ai due Poli ed a tutte le latitudini.
– Lezione 3
La Luna: origine; elementi fisici ed orbitali; le maree; le eclissi di Luna e di Sole analizzate con il Rotogeo; la Luna Rossa; le fasi lunari; osservazioni e commenti sul moto sincrono della Luna durante l’esecuzione con il Rotogeo.
– Lezione 4
LABORATORIO DIURNO A CIELO APERTO.
Osservazione del Sole e delle Macchie Solari al telescopio.
Spiegazioni all’aperto, vicino ai telescopi: La massa del Sole, le dimensioni, l’energia e la fusione dell’idrogeno, la temperatura, le macchie solari.
I pericoli da evitare quando si osserva il Sole.
Saranno distribuiti, per l’osservazione del Sole, anche occhialini in Mylar ed altri mezzi idonei per l’osservazione solare occasionale.
– Lezione 5
LABORATORIO SOTTO LE STELLE.
Lezione-laboratorio collettiva a cielo aperto, di sera, per il riconoscimento
delle costellazioni più importanti, l’identificazione della stella polare e l’orientamento notturno.
Saranno allestite delle postazioni con telescopi ed operatori APA-Lan per l’osservazione guidata degli oggetti celesti più importanti presenti nel cielo.
A conclusione del progetto sarà consegnato il Diploma di Partecipazione al Corso di Astronomia.
Al termine di ogni lezione – con la sola eccezione della quinta – tutti gli studenti riceveranno gli appunti della lezione appena terminata e all’insegnante referente saranno consegnate le relative domande di verifica.
Nota : Per lo svolgimento della 5° lezione è necessario un luogo dove il cielo sia buio e l’orizzonte libero, lontano dalle luci cittadine. A questo scopo l’APA-Lan propone la sede di svolgimento dei propri corsi già positivamente sperimentata con altre scuole per le medesime manifestazioni.
Tale sede si trova presso l’Agriturismo Prato di Coppola in via del Lido Km 4,2.
Seguiranno maggiori dettagli.
l Calendario delle lezioni
Prima lezione: mercoledì 27 marzo 2013.
Lezione 4- Giornata del Sole: 9 maggio 2013
Lezione 5 – Serata Astronomica finale: 5 giugno 2013 c/o Prato di Coppola
Dirigente Scolastico: Prof Giustino Aruta
Referenti per la scuola: Prof. Antonella Malatesta
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
2011-2012 – SCUOLA MEDIA DON MILANI – LATINA
2011-2012 – SCUOLA MEDIA DON MILANI – LATINA
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2011-2012
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– Tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
PROGRAMMA
– Lezione 1
Come trovare il Nord di giorno con il Sole e l’orologio.
Il Big Bang; le galassie; le nebulose; le costellazioni.
L’evoluzione stellare e l’origine degli elementi.
Le Supernove; i Buchi Neri.
Spiegazione e distribuzione del modellino delle 13 costellazioni dello Zodiaco: “IL GIROSOLE” da costruire a casa.
– Lezione 2
Le leggi di Keplero e l’orbita della Terra.
Le stagioni osservate con il Rotogeo e con l’Eliogiro.
Osservazione delle distanze Terra – Sole ai Solstizi ed agli Equinozi.
Effetti e cause della diversa inclinazione dei raggi solari al variare delle stagioni, della latitudine e dell’ora diurna.
Osservazione della durata del dì e della notte ai due Poli ed a tutte le latitudini.
– Lezione 3
La Luna: origine; elementi fisici ed orbitali; le maree; le eclissi di Luna e di Sole analizzate con il Rotogeo; la Luna Rossa; le fasi lunari; osservazioni e commenti sul moto sincrono della Luna durante l’esecuzione con il Rotogeo.
– Lezione 4
LABORATORIO DIURNO A CIELO APERTO.
Osservazione del Sole e delle Macchie Solari al telescopio.
Spiegazioni all’aperto, vicino ai telescopi: La massa del Sole, le dimensioni, l’energia e la fusione dell’idrogeno, la temperatura, le macchie solari.
I pericoli da evitare quando si osserva il Sole.
Saranno distribuiti, per l’osservazione del Sole, anche occhialini in Mylar ed altri mezzi idonei per l’osservazione solare occasionale.
– Lezione 5
LABORATORIO SOTTO LE STELLE.
Lezione-laboratorio collettiva a cielo aperto, di sera, per il riconoscimento
delle costellazioni più importanti, l’identificazione della stella polare e l’orientamento notturno.
Saranno allestite delle postazioni con telescopi ed operatori APA-Lan per l’osservazione guidata degli oggetti celesti più importanti presenti nel cielo.
A conclusione del progetto sarà consegnato il Diploma di Partecipazione al Corso di Astronomia.
Al termine di ogni lezione – con la sola eccezione della quinta – tutti gli studenti riceveranno gli appunti della lezione appena terminata e all’insegnante referente saranno consegnate le relative domande di verifica.
Nota : Per lo svolgimento della 5° lezione è necessario un luogo dove il cielo sia buio e l’orizzonte libero, lontano dalle luci cittadine. A questo scopo l’APA-Lan propone la sede di svolgimento dei propri corsi già positivamente sperimentata con altre scuole per le medesime manifestazioni.
Tale sede si trova presso l’Agriturismo Prato di Coppola in via del Lido Km 4,2.
Seguiranno maggiori dettagli.
l Calendario delle lezioni
Sono coinvolte quattro classi terze, con le lezioni che saranno svolte nei mesi di novembre e dicembre 2011:
Lezione 4- Giornata del Sole: 22 febbraio 2012
Lezione 5 – Serata Astronomica finale: c/o Pizzeria Prato di Coppola – 4 maggio 2012
Dirigente Scolastico: Prof Giustino Aruta
Referenti per la scuola: Prof. Antonella Malatesta
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE