ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2010 – LUNA, ATTO PRIMO – Tor Caldara
2010 – LUNA, ATTO PRIMO – Tor Caldara
Sabato 17 luglio 2010 – 20:30
RISERVA DI TOR CALDARA
Via Ardeatina, km 34,400 –
Lavinio – Anzio (Roma)
PROGETTO
TOR CALDARA ESTATE 2010
PROGRAMMA
L’ Assessorato alle Politiche Ambientali del Comune di Anzio, la Riserva Naturale di Tor Caldara, avvalendosi della collaborazione tecnica
dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, organizzano la seguente manifestazione astronomica sotto la splendida cornice della torre di avvistamento di Tor Caldara:.
– Sabato 17 luglio 2010 – 20:30 –
LUNA, ATTO PRIMO
La manifestazione inizia nella radura attrezzata a teatro nei pressi del centro di accoglienza, con una presentazione di alcuni aspetti della Luna, della durata di circa 45 minuti, utilizzando strumenti didattici unici dell’associazione, proiettando immagini, commentando filmati, e ricordando il primo sbarco sul nostro Satellite di 41 anni fa con l’Apollo 11 del lontano 21 luglio 1969.
Al termine, si prosegue con una passeggiata notturna lungo il sentiero (di circa 800 m) che porta alla radura nei pressi della Torre di Avvistamento di Tor Caldara, ove un conduttore vi guiderà attraverso le costellazioni del cielo estivo.
Sullo sfondo della torre, la Luna al Primo Quarto, Venere, Saturno e Marte saranno tutti schierati ad accogliere tutti i presenti.
Si consiglia di portare una piccola torcia tascabile, da usare però solo lungo il percorso.
La manifestazione è soggetta alle condizioni meteo. Si consiglia di verificare sul presente sito o presso il parco di Tor Caldara l’effettivo svolgimento e/o l’eventuale spostamento ad altra data.
La partecipazione è gratuita,
Per info telefonare al Parco di Tor Caldara Tel. 06-9864177
Sito per lo svolgimento della manifestazione
RICORDI
2010 – VINI, STELLE E SOMMELIER – Casale Corte Rossa
2010 – VINI, STELLE E SOMMELIER – Casale Corte Rossa
Giovedì 29 Luglio 2010 – ore 20:30
CASALE CORTE ROSSA
Strada Sabotino, 49 –
B.go Sabotino – Latina
PROGETTO
VINI, STELLE E SOMMELIER
La Fisar di Latina, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, organizza una manifestazione enogastronomica con un angolo culturale asfondo astronomico:
Giovedì 29 Luglio 2010 – ore 20:30.
La manifestazione sarà preceduta da un pranzo con degustazioni di vini.
Info e prenotazioni:
Maria Rosa 347- 82 87 938
Casale Corte Rossa 0773 – 64 57 66
http://www.fisarlatina.it/vino-stelle-e-sommelier/
Tel 0773 – 20 82 19
2010 – CALICI DI STELLE – Cantina Ganci
2010 – CALICI DI STELLE – Cantina Ganci
Sabato 7 Agosto 2010 – ore 20:30
CANTINA GANCI
Via Isonzo km 5,300 – Latina
http://www.cantinaganci.com/
PROGETTO
La Cantina Ganci, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, organizza una manifestazione enogastronomica con un angolo culturale a sfondo astronomico:
Sabato 7 Agosto 2010 – ore 20:30.
La manifestazione sarà preceduta da assaggi di dolcetti e degustazione di vini.
Con prenotazione obbligatoria.
Info: Cantina Ganci Tel 0773 208219
RICORDI