ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2010 – CIELO DI PRIMAVERA A CORI
2010 – CIELO DI PRIMAVERA A CORI
Domenica 25 aprile 2010 – ore 21:00
SANTUARIO MADONNA DEL SOCCORSO
Via Madonna del Soccorso, 1
Cori – Latina
PROGETTO
Il Comune di Cori e l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, in occasione dello svolgimento del pellegrinaggio da Formia a Roma lungo la via Francigena, presentano una manifestazione culturale con sfondo astronomico:
CIELO DI PRIMAVERA A CORI
Domenica 25 aprile 2010 – ore 21:00
sul piazzale del Santuario Madonna del Soccorso
Un conduttore illustrerà il cielo di primavera e dei telescopi, assistiti da operatori dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, saranno a disposizione del pubblico per godere di un cielo particolarmente ricco di oggetti appariscenti.
Tra l’altro sarà possibile osservare la Luna (quasi piena) con accanto un maestoso Saturno, più ad ovest troveremo Marte, il pianeta Rosso, e Venere che oramai ha preso possesso del cielo serale e che ci accompagnerà per tutta l’estate.
La partecipazione è libera.
La locandina
RICORDI
2010 – DALLA ZAPPA… ALLA ZUPPA – Giugno – Museo Piana delle Orme
2010 – DALLA ZAPPA… ALLA ZUPPA – Giugno – Museo Piana delle Orme
sabato 19 giugno 2010 – ore 12:00 – 23:00
MUSEO PIANA DELLE ORME
www.pianadelleorme.com
Via Migliara 43,5 – B.go Faiti (LT)
PROGETTO
Il Museo Piana delle Orme e l’Associazione Panacea organizzano nei giorni
sabato 19 giugno 2010 – ore 12:00 – 23:00
la Mostra mercato prodotti enogastronomici, biologici e tipici della provincia pontina, con degustazione, intitolata
DALLA ZAPPA… ALLA ZUPPA
La manifestazione si svolgerà presso l’Agriturismo e Museo Piana delle Orme.
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno sarà presente con un proprio stand, ove si potrà assistere a brevi lezioni di astronomia, con l’ausilio dei mezzi didattici e strumentali originali, che normalmente vengono utilizzati durante i corsi pubblici e nelle scuole dell’Agro Pontino e della provincia di Roma Sud.
Sarà possibile utilizzare telescopi (opportunamente protetti) per l’osservazione del Sole e la sera del sabato si svolgerà una piccola manifestazione di carattere astronomico, con una passeggiata tra le costellazioni e osservazione della Luna al Primo Quarto e della
triade di pianeti presenti in cielo: Saturno, Marte e Venere.
RICORDI
2010 – OFIUCO, LA 13a COSTELLAZIONE – Tor Caldara
2010 – OFIUCO, LA 13a COSTELLAZIONE – Tor Caldara
Venerdì 9 luglio 2010 – 21:30
RISERVA DI TOR CALDARA
Via Ardeatina, km 34,400 –
Lavinio – Anzio (Roma)
PROGETTO
TOR CALDARA ESTATE 2010
PROGRAMMA
L’ Assessorato alle Politiche Ambientali del Comune di Anzio, la Riserva Naturale di Tor Caldara, avvalendosi della collaborazione tecnica
dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, organizzano la seguente manifestazione astronomica sotto la splendida cornice della torre di avvistamento di Tor Caldara:
– Venerdì 9 luglio 2010 – 21:30
OFIUCO, LA 13a COSTELLAZIONE
Il panorama celeste sul cielo occidentale è caratterizzato dalla triade dei pianeti Saturno, Marte e Venere.
Mentre osserverete al telescopio, un conduttore vi guiderà attraverso le vie del cielo, illustrando le costellazioni estive presenti.
Soffermandosi in particolare sulla costellazione di Ofiuco, la tredicesima costellazione dello Zodiaco.
Per l’assenza della Luna, potremo volgere i telescopi verso corpi celesti meno appariscenti, ma altrettanto suggestivi, come ammassi stellari e stelle doppie.
La radura ove si svolgerà la manifestazione si raggiunge a piedi (circa 800 m) attraverso l’ingresso principale del parco ed a gruppi sarete accompagnati da dei guardiaparco.
Si consiglia di portare una piccola torcia tascabile, da usare però solo lungo il percorso.
La manifestazione è soggetta alle condizioni meteo. Si consiglia di verificare sul presente sito o presso il parco di Tor Caldara l’effettivo svolgimento e/o l’eventuale spostamento ad altra data.
La partecipazione è libera.
Sito per lo svolgimento della manifestazione
Info: (parco) Tel. 06-9864177
www.parks.it/riserva.tor.caldara
(APA-lan) Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
RICORDI