ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2010 – L’EQUINOZIO D’AUTUNNO – Sezze
2010 – L’EQUINOZIO D’AUTUNNO – Sezze
Giovedì 23 settembre 2010, alle ore 09:30-12:30
CENTRO CALABRESI
Via Guglielmo Marconi – Sezze (Latina)
PROGETTO
L’EQUINOZIO D’AUTUNNO
Evento organizzato dal Museo del Giocattolo di Sezze (Latina) in collaborazione con l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) e si svolge presso il Centro Sociale “U Calabresi” – Via Guglielmo Marconi – Sezze (Lt)
Per l’occasione vengono invitati a partecipare alunni di scuole elementari di Sezze.
La manifestazione è dedicata alla comprensione dell’Equinozio d’Autunno e delle stagioni, a questo provvede Andrea Miccoli dell’Associazione Pontina di Astronomia che, con strumenti didattici unici, ideati e costruiti da lui stesso (Rotogeo, Eliogiro), permetterà alla giovane platea di comprendere il perché delle stagioni ed il significato degli equinozi.
Rotogeo
Eliogiro
Durante la mattinata ci saranno altri interventi, che saranno inseriti in questa pagina appena pronto il programma dettagliato.
Analoga manifestazione sarà organizzata per il 18 marzo 2011, per l’Equinozio di Primavera… Ma per questo daremo dettagli più in là.
INGRESSO LIBERO
Info: Per APA-lan: Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
La Locandina
RICORDI
2010 – SOTTO LE STELLE DELL’AGRO PONTINO
2010 – SOTTO LE STELLE DELL’AGRO PONTINO
Sabato 2 ottobre 2010 – 20:30
CAMPEGGIO RUSSO GIANNI
Borgo Sabotino – Latina
PROGETTO
TREKKING DI OTTOBRE LUNGO LE SPONDE DEL CANALE MUSSOLINI FINO AL PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO
SOTTO LE STELLE DELL’AGRO PONTINO
Passione per i cavalli, tradizioni, territorio, storia, cultura, letteratura, attualità. Tutto si amalgama in un unicum di grande spessore nel viaggio “Lungo le sponde del Canale Mussolini”, che l’ Associazione Butteri delle Paludi Pontine – unitamente alla Fitetrec-Ante – organizza da domani a domenica 3 ottobre .
Saranno tre giorni intensissimi in sella per rivivere in un affascinante trekking-raduno regionale gli ultimi tre millenni di storia dell’Agro Pontino sulle orme del recente successo letterario di Antonio Pennacchi.
PROGRAMMA
VENERDI’ 01 OTTOBRE 2010
http://www.fitetrec-ante.it/
Arrivo dei partecipanti in località centro ippico “Tornado” Norma Partenza ore 14:00 attraverso il centro storico del Paese poi mulattiera fino a valle lungo oliveti e vigneti, fino azienda agricola Rossi Luigi.
Pernottamento.
SABATO 02 OTTOBRE 2010
ORE 8:00 – Partenza dall’azienda Rossi Luigi e lungo la sponda del canale Mussolini per circa tre ore di cammino si raggiunge l’azienda Novelli Gianluca. Sosta per il pranzo e ristoro dei cavalli.
ORE 14:00 – Partenza dall’azienda Novelli Gianluca e lungo la sponda del canale Mussolini per circa tre ore di cammino si raggiunge il Campeggio Russo Gianni (Borgo Sabotino). Sosta di pernottamento: cena e sistemazione dei cavalli.
ORE 20:30 – L’angolo astronomico: Presentazione introduttiva con filmati e fotografie del protagonista della serata il pianeta Gigante Giove.
Dopo cena saranno disponibili due telescopi messi a disposizione dall’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno per osservare Giove e le altre meraviglie che il cielo stellato offre quella sera.
DOMENICA 03 OTTOBRE 2010
ORE 8:30 – Partenza da Campeggio Russo Gianni percorrendo un breve tratto del canale Mussolini si arriva alla sua Foce. Si prende la spiaggia fino a Centro sportivo di Borgo Grappa. Pranzo di conclusione con musica e balli tradizionali.
La quota di partecipazione è di EURO 15:00.
Saranno a disposizione servizio veterinario, maniscalco, autoambulanza e medico.
Durante il trekking saremmo ospiti delle aziende agricole che ci riserveranno servizio di vitto e alloggio.( PAGAMENTO DIRETTAMENTE IN AZIENDA).
Le varie tappe possono essere percorse anche singolarmente.
Saranno presenti stand DI PRODOTTI TIPICI da assaggiare ed acquistare.
Il programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà dell’organizzazione.
E’ obbligatoria copertura assicurativa per i cavalli certificazioni sanitarie ed assicurazione per i cavalieri.
Si fa appello al senso di responsabilità ed educazione dei cavalieri.
Info tel: Presidente: Paolo Ferrari 338-7969497
Ermanno 328-0414211
Lino 347-7827928
Giuliano 347-9508214
Per l’APA-lan: Domenico D’Amato 339-8437009
La Locandina
RICORDI
2010 – DALLA ZAPPA… ALLA ZUPPA – Ottobre
2010 – DALLA ZAPPA… ALLA ZUPPA – Ottobre
sabato 9 e domenica 10 ottobre 2010
MUSEO PIANA DELLE ORME
www.pianadelleorme.com
Via Migliara 43,5 – B.go Faiti (LT)
PROGETTO
Il Museo Piana delle Orme e l’Associazione Panacea organizzano nei giorni:
sabato 9 e domenica 10 ottobre 2010
la 2a Mostra mercato prodotti enogastronomici, biologici e tipici della provincia pontina, con degustazione, intitolata
DALLA ZAPPA… ALLA ZUPPA
La manifestazione si svolgerà presso l’Agriturismo e Museo Piana delle Orme, con i seguenti orari:
sabato 9 ottobre 2010 – ore 12:00 – 23:00
domenica 10 ottobre 2010 – ore 10:00 – 20:00.
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno sarà presente con un proprio stand, ove si potrà assistere a brevi lezioni di astronomia, con l’ausilio dei mezzi didattici e strumentali originali, che normalmente vengono utilizzati durante i corsi pubblici e nelle scuole dell’Agro Pontino e della provincia di Roma Sud.
Sarà possibile utilizzare telescopi (opportunamente protetti) per l’osservazione del Sole e la sera del sabato si svolgerà una piccola manifestazione di carattere astronomico, con una passeggiata tra le costellazioni e osservazione della Luna al Primo Quarto e della triade di pianeti presenti in cielo: Saturno, Marte e Venere.
La Locandina