ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2010 – OMAGGIO ALLA LUNA – Pizzeria Agorà
2010 – OMAGGIO ALLA LUNA – Pizzeria Agorà
Venerdì 20 agosto 2010 – 19:30
RISTORANTE PIZZERIA – AGORA’
SS Pontina km 74,400 (di fronte ICOT) – Latina
PROGETTO
APPUNTAMENTI G…ASTRONOMICI 2010
OMAGGIO ALLA LUNA
Serata speciale dedicata agli amanti del cielo stellato.
Oltre all’ottima pizza, potrete ascoltare una breve presentazione sulla Luna, ricordando il primo sbarco dell’uomo sul nostro satellite.
Dopo cena, con dei telescopi posizionati nella zona retrostante, potete osservare ill Gigante Giove e una magnifica Luna.
Un conduttore vi guiderà per le vie del cielo, alla scoperta della Stella Polare e delle costellazioni, per imparare a riconoscere quelle più importanti.
Info: Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
Alida GIONA cell 347 33 16 947
La Locandina
RICORDI
2010 – GIOVE, UNA STELLA MANCATA – Pizzeria Agorà
2010 – GIOVE, UNA STELLA MANCATA – Pizzeria Agorà
Venerdì 1 ottobre 2010 – 19:30
RISTORANTE PIZZERIA – AGORA’
SS Pontina km 74,400 (di fronte ICOT) – Latina
PROGETTO
APPUNTAMENTI G…ASTRONOMICI 2010
GIOVE, UNA STELLA MANCATA?
Serata speciale dedicata agli amanti del cielo stellato.
Oltre all’ottima pizza, potrete ascoltare una breve presentazione su Giove, il gigante gassoso, il più grande del nostro sistema solare.
Dopo cena, con dei telescopi posizionati nella zona retrostante, potete osservare ill Gigante Giove e una magnifica Luna di primo quarto.
Un conduttore vi guiderà per le vie del cielo, alla scoperta della Stella Polare e delle costellazioni, per imparare a riconoscere quelle più importanti.
Info: Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
Alida GIONA cell 347 33 16 947
RICORDI
2010 – IL CALENDARIO: DA NUMA POMPILIO AI GIORNI NOSTRI – Casale Rosa
2010 – IL CALENDARIO: DA NUMA POMPILIO AI GIORNI NOSTRI – Casale Rosa
Venerdì 29 gennaio 2010 – 19:00
IL CASALE ROSA
http://www.ilcasalerosa.it/
Via del Crocifisso, 44
Borgo Piave – (Latina)
PROGETTO
APPUNTAMENTI A TEMA AL CASALE ROSA – 2010
IL CALENDARIO: DA NUMA POMPILIO AI GIORNI NOSTRI
Il primo appuntamento a tema del 2010 è dedicato alla storia del Calendario.
Andrea Miccoli illustra l’evoluzione che questo strumento d’uso comune, apparentemente semplice, ha subito nel corso dei secoli.
Seguiranno osservazioni al telescopio della volta celeste (tempo meteo permettendo), in particolare del pianeta Marte che si troverà proprio il
29 gennaio in opposizione al Sole e quindi nella migliore condizione di visibilità.
La partecipazione è libera.
E per chi lo desidera, presso il Casale Rosa si può gustare anche un’ottima pizza.
Info: Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
Alida GIONA cell 347 33 16 947
La Locandina
RICORDI
Desidero inserire nella sezione dei ricordi anche questa mail che Amelia ha voluto esternarci.
“Cari amici,
ieri sera Andrea ci ha illustrato il lungo cammino che il calendario ha percorso per diventare quello strumento che per noi ora è talmente consueto da dedicargli giusto un’occhiata veloce per programmare un appuntamento o un promemoria.
La serata è stata ben strutturata, Alida è stata bravissima con il power point e ritengo che tutto lo staff dell’APA-lan abbia il merito di aver dato vita ad un’associazione di qualità.
Ma credo che la marcia in più sia quello che ormai tutti noi sappiamo: le notizie che Andrea Miccoli ci trasmette viaggiano su un canale speciale: quello della sua passione per l’astronomia e del desiderio di “contagiare” gli altri. Mi è piaciuto anche il suo pensiero che in fondo “malati di astronomia” si nasce.
E, caso mai ce ne fosse bisogno, la sua carica si è rafforzata da quando ha iniziato il corso per non vedenti.
Come sì può ringraziare chi ti regala emozione ed entusiasmo?
Con emozione ed entusiasmo!
Grazie a tutti e arrivederci a presto,
Amelia Massironi”