ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2008-2009 – SCUOLA ELEMENTARE PARIFICATA SUORE STIMMATINE – Nettuno(RM)
2008-2009 – SCUOLA ELEMENTARE PARIFICATA SUORE STIMMATINE – Nettuno
Via della Liberazione – Nettuno (Roma)
UNO SGUARDO AL CIELO
Venerdì 5 giugno 2009 – ore 21.30
Anno Didattico 2008-2009
PROGETTO
Nell’ambito dei festeggiamenti per i duecento anni della fondazione dell’Ordine delle Suore Stimmatine, si svolgerà una Serata Astronomica con telescopi, messi a disposizione dai soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
Un conduttore spiegherà agli studenti, i loro genitori ed ai loro amici presenti come trovare la Stella Polare e farà un’escursione sulle costellazioni visibili, mentre ai telescopi sarà possibile ammirare la Luna ed il Re degli Anelli, il pianeta Saturno.
Ed ecco qualche immagine della serata:
2013-2014 – SCUOLA ELEMENTARE PARIFICATA SUORE STIMMATINE – Nettuno (RM)
2013-2014 – SCUOLA ELEMENTARE PARIFICATA SUORE STIMMATINE – Nettuno
Via della Liberazione – Nettuno (Roma)
UNO SGUARDO AL CIELO
Mercoledì 4 giugno 2014 – ore 21:30
Anno Didattico 2013-2014
PROGETTO
A chiusura dell’anno scolastico si svolgerà una Serata Astronomica con telescopi, messi a disposizione dai soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
Un conduttore spiegherà agli studenti, ai loro genitori ed ai loro amici presenti come trovare la Stella Polare e farà un’escursione sulle costellazioni visibili, mentre ai telescopi sarà possibile ammirare la Luna, il Re degli Anelli, il pianeta Saturno e Marte, il pianeta Rosso.
La partecipazione è gratuita.
2008-2009 – SCUOLA MEDIA A. GRAMSCI – Aprilia (LT)
2008-2009 – SCUOLA MEDIA A. GRAMSCI – Aprilia
Via M. Aurelio, 18 – Aprilia (Latina)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno Didattico 2008 2009
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– quattro lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Sistema Solare;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– Sistema Terra-Luna.
– Il Sole è spiegato nella lezione dedicata ad esso.
Referenti per la scuola:
– Preside Prof.ressa Maria Nostro
– Vice Preside Prof.ressa Elena Ciriaco
Inizio del Corso:16 marzo 2009
Calendario del corso:
– Lunedì 16 Marzo
– Giovedì 19 Marzo
– Giovedì 26 Marzo
– Lunedì 30 Marzo
– Giovedì 16 Aprile
– Lunedì 20 Aprile
GIORNATA DEL SOLE
lunedì 4 maggio 2009 – ore 10.00-13.00
Gli studenti possono usare potenti telescopi per osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Martedì 12 maggio 2009 – ore 21.00
Gli studenti mostreranno le bellezze del cielo ai loro genitori attraverso potenti telescopi e con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno.
Il Mag. Andrea Miccoli guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA