ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2008 2009 – SCUOLA MEDIA – IC V. FLACCO – Sezze Scalo (LT)
2008 2009 – SCUOLA MEDIA – IC V. FLACCO – Sezze Scalo
Via Bari – Sezze Scalo (LT)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno Didattico 2008 2009
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– quattro lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Sistema Solare;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– Sistema Terra-Luna.
– Il Sole è spiegato nella lezione dedicata ad esso.
Referenti per la scuola:
– Preside Prof. Anna Giorgi
– Proff: Michelina de Angelis, Alessandra Di Toppa, Patrizia Franquillo, Luigia Ricci, Sabrina Russo e Giovanna Serrone.
Inizio del Corso: 14 febbraio 2009
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Mercoledì 29 aprile – ore 20.30
Scuola Elementare e Media – I.C. Valerio Flacco
Via Bari – Sezze Scalo (LT)
Gli studenti delle Scuole Elementari e Medie dell’I.C. – Valerio Flacco di Sezze Scalo mostreranno le bellezze del cielo ai loro genitori ed agli abitanti di Sezze, attraverso potenti telescopi posti sulla piazza antistante la scuola, e con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno.
Il Mag. Andrea Miccoli guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA FINALE
2008-2009 – ITIS – TRAFELLI – Nettuno (RM)
2008-2009 – ITIS – TRAFELLI – Nettuno
Nettuno (Roma)
GLI STUDENTI DEL TRAFELLI MOSTRANO IL CIELO
Anno Didattico 2008-2009
PROGETTO
GLI STUDENTI DEL TRAFELLI MOSTRANO IL CIELO
Giovedì 2 Aprile 2009 – ore 20.30
L’ITIS “L. Trafelli” di Nettuno con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, per la ricorrenza dell’Anno Internazionale dell’Astronomia (IYA2009) organizza una serata osservativa presso il campo da basket all’aperto del Palazzetto dello Sport di Via Miglioramento – Nettuno (Roma).
La manifestazione si svolge con un intrattenitore che illustra gli oggetti e le costellazioni visibili in cielo, ponendo particolare risalto alle prime osservazioni telescopiche che Galileo fece 400 anni fa.
Coloro che possiedono un telescopio possono portarlo ed usarlo in compagnia.
I genitori e gli alunni sono invitati a partecipare
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata ad altra data.
Referenti per la scuola:
Dirigente scolastico- Prof.ssa Lucia Colosimo
Funzione strumentale Ambiente,salute e sport – Prof.ssa Annamaria Annarumi
Referente progetto “Gruppo astrofili del Trafelli” – Prof.ssa M.Luisa Cascioli
Luogo della manifestazione
Info per l’APA-lan Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
RICORDI DELLA MANIFESTAZIONE
La manifestazione si è svolta come previsto e la partecipazione degli studenti, insegnanti e curiosi è stata ottima.
La Luna e Saturno hanno svolto il ruolo delle regine della volta stellata.
Il magg. Andrea Miccoli ha svolto egregiamente il ruolo di cicerone tra le stelle.
Qui sono riportati alcuni momenti fotografici (purtroppo pochi), che però non rendono l’idea della partecipazione.
2009-2010 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Latina
2009-2010 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Latina
I MARTEDì DELL’ASTRONOMIA
CASALE CORTE ROSSA PER IL PRIMO MODULO
IL CASALE ROSA PER I MODULI SUCCESSIVI
http://www.ilcasalerosa.it/
Via del Crocifisso, 44
Borgo Piave – (Latina)
Anno Didattico 2009-2010
PROGETTO: I MARTEDì DELL’ASTRONOMIA
Il 2009 è stato l’Anno Internazionale dell’Astronomia (IYA2009) e forse anche per questo abbiamo notato un risveglio dell’interesse generale verso l’Astronomia, verso la nostra Associazione e verso il nostro modo di portare questa scienza
alla comprensione di tutti.
Alle molte e varie richieste che ci sono state fatte durante tutte le serate estive di astronomia del 2009 abbiamo risposto con questo corso e con grande piacere abbiamo notato quanto veramente è stato apprezzato.
Questo ci dà grande soddisfazione e ci spinge a fare sempre meglio e di più.
Tutto il corso “I MARTEDI DELL’ASTRONOMIA” si articola su tre moduli:
– Nel primo modulo è stata trattata la sfera celeste: che cos’è, come è nata, come identificarla, quali sono gli elementi, quali sono i movimenti, come riconoscerli di giorno e di notte, costruzione di modellini ecc.
– Il secondo modulo si svolge intorno al Sistema Solare: Sole, Luna, asteroidi, comete, stelle cadenti e pianeti: come e dove identificarli, come prevederne la posizione diurna e annua.
– Il terzo modulo ci porta a conoscere gli strumenti e le tecniche di osservazione del cielo anche con l’aiuto del computer.
1° MODULO
Prima Lezione Martedì 6 Ottobre 2009, con inizio alle 18:30
Lez 1 – 6 ottobre: L’origine del “Tutto”. Il Big Bang. Le galassie. Le stelle e le costellazioni. L’origine degli elementi. Spigolature: “Figli delle stelle”.
Lez 2 – 13 ottobre: La Terra nella Sfera Celeste. Le distanze stellari. L’asse terrestre e la Stella Polare. Spigolature: “L’orologio stellare”.
Lez 3 – 20 ottobre: L’equatore celeste e la sfera celeste dalle varie latitudini della Terra. Spigolature: “Latitudine e sfera celeste”
Lez 4 – 27 ottobre: Moto diurno e moto annuo della Terra e della volta celeste. Come varia l’aspetto del cielo nelle 24 ore e durante l’anno. Le coordinate locali. Spigolature: “Latitudine e sfera celeste”.
Lez 5 – 3 novembre: L’eclittica e lo Zodiaco sul nostro orizzonte senza il Sole. L’eclittica e lo Zodiaco di giorno, di notte, in inverno ed in estate.Spigolature: “L’Astrogiro”.
Lez 6 – 10 novembre: Le leggi di Keplero e di Newton. Spigolature: “Prepariamoci per le Leonidi”.
Lez 7 – 24 novembre: Le stagioni astronomiche della Terra osservate con l’Eliogiro ed il Rotogeo. Spigolature : “L’analemma.”
Lez 8 – 1 dicembre: La precessione degli equinozi. Cause e conseguenze. Spigolature: “ Il Precessionario .”
Lez 9 – 15 dicembre: Il Calendario: da Numa Pompilio al Calendario attuale. Spigolature: “ Il Calendario Perpetuo ”.
LEZIONI PRATICHE COMPLEMENTARI
17/11/09 ORE 22:00 – A caccia di LEONIDI.
Sito di osservazione prescelto: Seconda piazzola di sosta sul lungomare tra Capo Portiere e Rio Martino.
Visto il freddo oramai invernale, si consiglia di venire debitamente coperti ed imbottiti.
13/12/09 ore 22:00 – Osserviamo le GEMINIDI
Sito di osservazione prescelto: Seconda piazzola di sosta sul lungomare tra Capo Portiere e Rio Martino.
Visto il freddo oramai invernale, si consiglia di venire debitamente coperti ed imbottiti.
Annullata per cattivo tempo
2° MODULO
IL SISTEMA SOLARE
Lez 1 – 9 febbraio 2010 – ore 18:30 – Dalla nebulosa protosolare alla nascita del Sole e dei pianeti. Il Sole, la nostra stella: nascita , vita e morte.
Lez 2 – DATA VARIATA 23 febbraio 2010 – ore 18:30 – Classificazione dei pianeti del Sistema Solare. Il moto di Mercurio,
la sua orbita e la difficoltà di osservarlo. Venere e le fasi scoperte da Galileo. “ Vespero e Lucifero”. Visibilità di Venere.
Lez 3 – 2 marzo 2010 – ore 18:30 – Marte. Dati orbitali e fisici. I satelliti. Osserviamo il veloce moto retrogrado con il Retromoto. La fascia degli asteroidi. Giove: caratteristiche fisiche ed orbitali. Giove “stella mancata”. Caratteristiche dei satelliti di Giove e loro
scoperta da parte di Galileo.
Lez 4 – 9 marzo 2010 – ore 18:30 – Saturno e gli anelli mai visti da Galileo. Titano, la sua atmosfera e la missione Cassini. Urano e Nettuno. Tritone: un moto retrogrado che finirà con una collisione.
Lez 5 – 16 marzo 2010 – ore 18:30 – I Plutoidi e la fascia dei Transnettuniani. La Nube di Oort e l’origine delle comete.
Caratteristiche orbitali e fisiche delle comete. Galileo ed i “vapori terrestri”.
Lez 6 – MERCOLEDì 24 marzo 2010 – ore 18:30 DATA VARIATA – Meteoroidi, meteore, meteoriti: cosa sono. Perché “piogge” e “tempeste” si vedono solo dopo la mezzanotte. Classificazione delle cadute di meteoriti in base alla massa ed alle conseguenze sulla Terra. Le radio meteore.
Lez 7 – 30 marzo 2010 – ore 19:30 – LA LUNA – PARTE PRIMA: Ipotesi sulle origini. Dimensioni e massa. La maree. Le eclissi di Sole: totali, anulari, parziali e ibride. Eclissi di Luna: totali, parziali e penombrali osservate con il Lunar Orbiter. La Luna Rossa.
Lez 8 – 13 aprile 2010 – ore 19:30 – LA LUNA – PARTE SECONDA: Il mese sidereo, il mese lunare, il mese draconico, il mese anomalistico. Il Saros. Il moto sincrono della Luna osservato con il Sincroluna. Le fasi della Luna osservate con il “Phase-maker”. La “Luce secondaria” (Galileo) prima e dopo la congiunzione. Forma dell’orbita della Luna rispetto al Sole.
The blue moon.
3° MODULO
GLI STRUMENTI VISIVI DI RIPRESA
Lez 1 – 20 aprile 2010 – ore 20:30 – I Telescopi. Principi di funzionamento. Le ottiche. La focale, l’apertura relativa, gli oculari, gli ingrandimenti, la pupilla d’uscita.
Lez 2 – 27 aprile 2010 – ore 20:30 – Le montature, l’allineamento, i tipi di inseguimento.
Lez 3 – 4 maggio 2010 – ore 20:30 – La webcam al posto dell’oculare. L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 20 euro/anno ridotti a soli 10 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
Docenti: Andrea Miccoli, Alida Giona, Domenico D’Amato
Info:
Andrea Miccoli 347 57 75 180
Domenico D’Amato 339 84 37 009
Alida Giona 347 33 16 947
La Locandina Corte Rossa
La Locandina Casale Rosa
RICORDI 27 ottobre 2009
RICORDI 13 ottobre 2009
RICORDI 6 ottobre 2009
RICORDI DI: A CACCIA DI LEONIDI
Il tempo buono, anche se umido, e l’assenza della Luna, prometteva una buona visione.
Purtroppo le aspettative non sono state mantenute, e ci siamo dovuti accontentare solo di 15 meteore in circa 2 ore di osservazione.
L’unica consolazione è che lo stesso risultato si è avuto in giro per il mondo.
Quest’anno le Leonidi non hanno mantenuto la promessa dello spettacolo di stelle cadenti.
Speriamo nel prossimo anno!