ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2010-2011 -SCUOLA MEDIA DON MILANI – Latina
2010-2011 -SCUOLA MEDIA DON MILANI – Latina
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2010-2011
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– Tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Programma
Lezione 1: Il Big Bang. Le galassie. Le nebulose, la nascita delle stelle e la nascita degli elementi. Le Supernove. I Buchi Neri.
Le costellazioni. Le 13 costellazioni dello Zodiaco. Costruzione del “GIROSOLE”.
Lezione 2: Le leggi di Keplero osservate sull’orbita della Terra. Le stagioni analizzate con il Rotogeo e l’Eliogiro. Solstizi ed Equinozi. Afelio e Perielio. Come varia la durata del dì e della notte con le stagioni e la latitudine. Costruzione del “Modellino delle stagioni”.
Lezione 3: La Luna: la nascita, la massa, le maree. Le eclissi di Luna e di Sole, la Luna Rossa, il moto sincrono e le fasi osservate con il Sincromoto.
Lezione 4: Laboratorio diurno a cielo aperto. Osservazione al telescopio del Sole, delle Macchie Solari e della Luna. Spiegazioni all’aperto, vicino ai telescopi.
Lezione 5: Laboratorio sotto le stelle. Lezione-laboratorio collettiva a cielo aperto, di sera, per l’identificazione e l’orientamento tramite la Stella Polare e il riconoscimento delle costellazioni più importanti. Saranno, inoltre, allestite delle postazioni con telescopi ed operatori APA-lan per l’osservazione guidata degli oggetti celesti più importanti presenti nel cielo.
Calendario delle lezioni:
INIZIO LEZIONI 25 gennaio 2011 –
Lezione 4- Giornata del Sole: 31 marzo 2011
Lezione 5 – Serata Astronomica finale: giovedì 16 giugno 2011
Dirigente Scolastico: dott. ssa Anna Maria Garettini
Referenti per la scuola: Prof Antonella Malatesta
Altre insegnanti: Prof Luisa De Matteis, Prof Viviana Mangia, Prof Paola Serangeli
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA FINALE
2010-2011 – SCUOLA MEDIA CORRADINI – Latina
2010-2011 – SCUOLA MEDIA CORRADINI – Latina
Via Amaseno – Latina
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2010-2011
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– Tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– La Luna.
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180
Calendario del corso:
Inizio lezioni martedì 22/03/2011
GIORNATA DEL SOLE: 25 maggio 2011
Osservazione diurna con telescopi. Gli studenti possono usare potenti telescopi per osservare (in sicurezza) il Sole con la guida
di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Lezione di orientamento con le stelle in data da stabilire
Serata astronomica presso AGORA’ (di fronte ICOT) in data da stabilire
(Presumibilmente la terza settimana del mese di maggio)
Gli studenti mostreranno le bellezze del cielo ai loro genitori attraverso potenti telescopi e
con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno.
Il Mag. Andrea Miccoli guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA FINALE
2010-2011 – SCUOLA MEDIA G. CENA – Latina
2010-2011 – SCUOLA MEDIA G. CENA – Latina
Via Lepanto, 1 – Latina
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2010-2011
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– Tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– La Luna.
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Emilia Carotenuto
Referenti per la scuola: Prof.ssa Caterina Squeglia
Per l’APA-lan: Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180
Calendario del corso:
Prima lezione 22/02/2011
GIORNATA DEL SOLE giovedì 12 maggio 2011
Osservazione diurna con telescopi.
Gli studenti possono usare potenti telescopi per osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO mercoledì 18 maggio – Ristorante Agorà
Lezione di orientamento con le stelle: serata astronomica presso AGORA’ (di fronte ICOT).
Gli studenti mostreranno le bellezze del cielo ai loro genitori attraverso potenti telescopi e con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno.
Il Mag. Andrea Miccoli guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA