ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
CORONA BOREALE
INDICE
CORONA BOREALE
LA COSTELLAZIONE
La Corona Boreale (in latino Corona Borealis, sigla CrB) è una piccola costellazione primaverile e culmina a mezzanotte a fine maggio.
Le coordinate del punto centrale sono: 15h 40min di Ascensione Retta (AR) e +32° di declinazione (delta).
Vedi Tavola II – Tavola VII.
LE STELLE
Alfa Coronae Borealis, denominata Gemma o Alphecca, ha una magnitudine m=2,2 e dista 45 a.l.
Beta Coronae Borealis, denominata Nusakan, ha una magnitudine m=5,3 e dista 100 a.l.
Sigma Coronae Borealis è un sistema binario distante 70 a.l.; la componente principale ha una magnitudine m=5,3 e la secondaria ha m=6,3 e sono separate di un angolo di 7”.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare importanza per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione della Corona Boreale
IL MITO
Nella mitologia greca, la corona è identificata come la ghirlanda (o corona) di Arianna, figlia del re Minosse di Creta.
Ogni anno sette fanciulle e sette fanciulli venivano inviati da Atene a Creta per essere sacrificati al Minotauro, una creatura mostruosa metà uomo e metà toro, rinchiusa in un labirinto senza via di fuga.
Teseo, erede al trono di Atene, si mischiò al gruppo di fanciulli da sacrificare e, con l’aiuto di Arianna, uccise il Minotauro.
Portò con sé Arianna ma l’abbandonò sull’isola di Naxos.
Il dio Dionisio per consolarla le regalò una collana di gioielli.
Quando morì, la collana fu posta in cielo.
I latini conoscevano questa costellazione con i nomi di: Corona di Arianna, Corona di Creta, Vergine Minoica e Stella di Arianna.
CORVO
INDICE
CORVO
LA COSTELLAZIONE
Il Corvo (in latino Corvus, sigla Crv) è una costellazione primaverile e culmina a mezzanotte a fine marzo.
Le coordinate del punto centrale sono: 12h 20min di Ascensione Retta (AR) e -22° di declinazione (delta).
Vedi Tavola VII – Tavola VIII.
LE STELLE
Non esistono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare importanza per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione del Corvo
Corvo visto da Hevelius
IL MITO
Apollo mandò il corvo ad attingere una coppa d’acqua dalla sorgente. Ma questi s’attardò per aspettare dei fichi che maturassero.
Tornò dopo parecchi giorni, si scusò dicendo di essersi attardato per difendersi dall’attacco di un serpente, l’idra, che portava tra le zampe.
Apollo era in grado di scoprire le menzogne, spedì il corvo e la coppa in cielo, ponendovi in mezzo il serpente per impedirgli di bere.
CROCE
INDICE
CROCE
LA COSTELLAZIONE
La Croce (in latino Crux, sigla Cru), è la più famosa costellazione australe, meglio conosciuta col nome di Croce del Sud, ma non è visibile dalle nostre latitudini.
Le coordinate del punto centrale sono: 12h 00min di Ascensione Retta (AR) e -60° di declinazione (delta).
Vedi Tavola IV.
LE STELLE
Alfa Crucis è un sistema doppio con le due stelle di magnitudine m=1,4 e m=1,9, distanziate di un angolo di 4,4”.
GLI OGGETTI CELESTI
NGC 4755 è un ammasso noto come lo Scrigno dei Gioielli.
In questa costellazione è presente una macchia scura della Via Lattea soprannominata Sacco di Carbone. Per gli indigeni africani è la Borsa Vecchia.
L’asterismo della costellazione della Croce
IL MITO
È una costellazione moderna introdotta nel 1679 da Hevelius.
In precedenza le stelle erano inserite nella costellazione del Centauro.