ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.

L’asterismo della costellazione dell’Altare

L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.




















































































































































BULINO
INDICE
BULINO
LA COSTELLAZIONE
Il Bulino (in latino Caelum, sigla Cae) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà dalle nostre latitudini.
Le coordinate del punto centrale sono: 05h 00min di Ascensione Retta (AR) e -40° di declinazione (delta).
Vedi Tavola IV – Tavola V.
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare importanza per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione del Bulino
IL MITO
È una costellazione moderna introdotta dall’astronomo francese N. La Caille nel 1752.
A volte questa costellazione è indicata col nome di “il bulino dell’incisore”.
BUSSOLA
INDICE
BUSSOLA
LA COSTELLAZIONE
La Bussola (in latino Pyxis, sigla Pyx), è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà dalle regioni meridionali italiane.
Le coordinate del punto centrale sono: 09h 00min di Ascensione Retta (AR) e -30° di declinazione (delta).
Vedi Tavola IV – Tavola V – Tavola VIII.
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare importanza per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione della Bussola
IL MITO
Costellazione moderna introdotta dall’astronomo francese N. La Caille nel 1752.
Un tempo era parte della enorme costellazione Nave Argo.
CAMALEONTE
INDICE
CAMALEONTE
LA COSTELLAZIONE
Il Camaleonte (in latino Chamaeleon, sigla Cha), è una costellazione australe non visibile dalle nostre latitudini.
Le coordinate del punto centrale sono: 11h 00min di Ascensione Retta (AR) e -80° di declinazione (delta).
Vedi Tavola IV.
LE STELLE
La stella delta Chamaeleontis, a causa della precessione, sarà tra 2000 anni l’astro che indicherà il Polo Sud Celeste,
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare importanza per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione del Camaleonte
IL MITO
È una costellazione moderna introdotta alla fine del 1500 dai navigatori olandesi P. Keyser e F. de Houtman.