ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
LEPRE
INDICE
LEPRE
LA COSTELLAZIONE
La Lepre (in latino Lepus, sigla Lep) è una costellazione invernale poco appariscente; culmina a mezzanotte intorno a metà dicembre.
Le coordinate del punto centrale sono: 05h 30min di Ascensione Retta (AR) e -20° di declinazione (delta).
Vedi Tavola V.
LE STELLE
– alfa Leporis, denominata Arneb, ha una magnitudine m=2,6 dista 1.300 a.l.
– beta Leporis, denominata Nihal, ha una magnitudine m=2,8 e dista 159 a.l.
GLI OGGETTI CELESTI
– M79 è un ammasso globulare di magnitudine 7,8 e dista circa 44.000 a.l.
L’asterismo della costellazione della Lepre
Lepre visto da Hevelius
IL MITO
Anticamente era considerata la sedia di Orione, ma dato che egli amava molto la caccia alla lepre, si decise di collocarne una ai suoi piedi.
LEONE MINORE
INDICE
LEONE MINORE
LA COSTELLAZIONE
Il Leone Minore (in latino Leo Minor, sigla LMi) è una costellazione primaverile poco appariscente.
Le coordinate del punto centrale sono: 10h 00min di Ascensione Retta (AR) e +35° di declinazione (delta).
Vedi Tavola VIII.
LE STELLE
Non esistono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non esistono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione del Leone Minore
Leone Minore visto da Hevelius
IL MITO
È una costellazione moderna introdotta dall’astronomo polacco Hevelius nel 1687.
LINCE
INDICE
LINCE
LA COSTELLAZIONE
La Lince (in latino Lynx, sigla Lyn) è una costellazione primaverile poco appariscente; culmina a mezzanotte intorno a metà gennaio.
Le coordinate del punto centrale sono: 08h 00min di Ascensione Retta (AR) e +45° di declinazione (delta).
Vedi Tavola III – Tavola V – Tavola VIII.
LE STELLE
Non esistono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non esistono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione della Lince
Lince visto da Hevelius
IL MITO
È un costellazione moderna, introdotta dall’astronomo polacco Hevelius nel 1690.