ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
LIRA
INDICE
LIRA
LA COSTELLAZIONE
La Lira (in latino Lyra, sigla Lyr), situata tra il Cigno e l’Aquila culmina a mezzanotte nel mese di luglio, è una piccola costellazione ma ricca di attrazioni.
Le coordinate del punto centrale sono: 18h 40min di Ascensione Retta (AR) e +38° di declinazione (delta).
Vedi Tavola II – Tavola III.
LE STELLE
– alfa Lyrae è Vega, di magnitudine m=0,04, dista 27 a.l. Il suo nome deriva dall’arabo al-nasr al-waqi=“aquila che attacca”.
– delta Lyrae è una stella doppia di magnitudine m=5,5 e m=4,5, separate di 10”; una delle due è rossa e l’altra è bianca.
GLI OGGETTI CELESTI
– M57, denominata la Nebulosa dell’Anello, è una nebulosa planetaria di magnitudine m=9 posta ad una distanza di circa 1.500 a.l. Al suo centro vi è una nana bianca.
L’asterismo della costellazione della Lira
Lira visto da Hevelius
IL MITO
Questa costellazione rappresenta la Lira che, secondo la mitologia greca, è stata inventata da Ermes (Mercurio) utilizzando il guscio di una testuggine e sette corde.
Fu donata ad Apollo che a sua volta la regalò al figlio Orfeo.
Orfeo si innamorò della ninfa Euridice ma quando questa morì per il morso di un serpente, scese nel mondo dei morti per cercare di impietosire gli dei col suo canto desolato.
Le divinità dell’oltretomba si commossero ed acconsentirono che Euridice tornasse viva sulla terra, purché durante il cammino Orfeo non si sarebbe mai voltato indietro a guardarla fino al raggiungimento della luce del sole.
Orfeo non vinse la tentazione e lanciò un solo sguardo alla moglie, ma ella fu riportata nell’oltretomba per sempre.
Orfeo fu poi ucciso e fatto a pezzi durante uno dei festosi riti dionisiaci da un gruppo di giovani donne, respinte in passato dallo stesso Orfeo.
Le muse seppellirono i resti e fu concesso ai due innamorati di ricongiungersi e la lira di Orfeo fu collocata in cielo da Zeus (Giove).
LUCERTOLA
INDICE
LUCERTOLA
LA COSTELLAZIONE
Lucertola (in latino Lacerta, sigla Lac), è una costellazione posizionata tra Andromeda ed il Cigno.
Le coordinate del punto centrale sono: 22h 00min di Ascensione Retta (AR) e +45° di declinazione (delta).
Vedi Tavola I – Tavola III.
LE STELLE
Non esistono stelle particolarmente brillanti.
In compenso è stata trovata una classe di oggetti particolari, simili ai quasar e denominati BL Lacerate; chiaramente questi oggetti sono al di fuori della portata della strumentazione amatoriale.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti degni di nota per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione della Lucertola
Lucertola visto da Hevelius
IL MITO
È una costellazione moderna introdotta dall’astronomo J. Hevelius nel 1687 col nome alternativo di Stellio il Tritone.
LUPO
INDICE
LUPO
LA COSTELLAZIONE
Il Lupo (in latino Lupus, sigla Lup) è una piccola costellazione australe non visibile dalle nostre latitudini.
Le coordinate del punto centrale sono: 15h 00min di Ascensione Retta (AR) e -45° di declinazione (delta).
Vedi Tavola II – Tavola IV – Tavola VII.
LE STELLE
– alfa Leporis, denominata Men, ha una magnitudine m=2,3.
– beta Leporis, denominata Kekouan, ha una magnitudine m=2,7.
– kappa Leporis è un sistema doppio formato da due stelle con magnitudine m=3,9 e m=5,8, separate di un angolo di 26,8”.
– csi Leporis è un sistema doppio formato da due stelle con magnitudine m=5,3e m=5,8, separate di un angolo di 10,4”.
– eta Leporis è un sistema doppio formato da due stelle con magnitudine m=3,6 e m=7,6, separate di un angolo di 15”.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione del Lupo
Lupo visto da Hevelius
IL MITO
Per i Greci ed i Romani, tale costellazione rappresentava un animale selvaggio posto sull’Altare e pronto ad essere sacrificato dal Centauro.
È solo da 1400 che tale animale è stato identificato con il lupo.