ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
MACCHINA PNEUMATICA
INDICE
MACCHINA PNEUMATICA
LA COSTELLAZIONE
La Macchina Pneumatica (in latino Antlia, sigla Ant) è una costellazione introdotta di recente.
Le coordinate del punto centrale sono: 10h 00min di Ascensione Retta (AR) e -35° di declinazione (delta).
Vedi Tavola IV – Tavola VIII.
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione della Macchina Pneumatica
IL MITO
È una costellazione moderna introdotta nel 1752 dall’astronomo francese N. La Caille, per onorare l’invenzione della macchina pneumatica ad opera di Denis Papin.
Il nome originale era Antlia Pneumatica.
MICROSCOPIO
INDICE
MICROSCOPIO
LA COSTELLAZIONE
Il Microscopio (in latino Microscopium, sigla Mic), è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà dalle regioni meridionali italiane durante l’estate.
Le coordinate del punto centrale sono: 21h 00min di Ascensione Retta (AR) e -35° di declinazione (delta).
Vedi Tavola I – Tavola IV.
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione della Microscopio
IL MITO
Costellazione moderna introdotta nel 1756 dall’astronomo francese N. La Caille.
MOSCA
INDICE
MOSCA
LA COSTELLAZIONE
La Mosca (in latino Musca, sigla Mus), è una piccola costellazione australe invisibile dalle nostre latitudini.
Le coordinate del punto centrale sono: 12h 00min di Ascensione Retta (AR) e -70° di declinazione (delta).
Vedi Tavola IV.
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione della Mosca
Mosca vista da Hevelius
IL MITO
Costellazione moderna introdotta da Bayer nel 1602.