ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
VOLPETTA
INDICE
VOLPETTA
LA COSTELLAZIONE
La Volpetta (in latino Vulpecula, sigla Vul), è una piccola costellazione estiva, difficile da individuare, e culmina a mezzanotte a fine luglio.
Le coordinate del punto centrale sono: 20h 00min di Ascensione Retta (AR) e +25° di declinazione (delta).
Vedi Tavola I.
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo
GLI OGGETTI CELESTI
– M27, denominata Nebulosa Manubrio, è una nebulosa planetaria con una magnitudine m=8,1 e distante 1.000 a.l.
– NGC 6940 (AR 20h 35min, dec +28° 18’), è un ammasso aperto con una bassa luminosità superficiale ma è facile per binocoli e telescopi.
L’asterismo della costellazione della Volpetta
Volpetta visto da Hevelius
IL MITO
È una costellazione moderna introdotta nel 1690 dall’astronomo Hevelius.
In origine si chiamava Vulpecula et Ansa (la Volpetta e l’Oca), infatti veniva ritratta con una volpe che azzannava un’oca.
2014-2015 – INCONTRI RAVVICINATI DI ASTRONOMIA CON SORDOCIECHI
2014-2015 – INCONTRI RAVVICINATI DI ASTRONOMIA CON SORDOCIECHI
Latina 7-11 settembre 2015
Scuola Media A. Volta, via Botticelli, 33 – Latina
Presentazione
Due persone accompagnate da due educatrici, da Pordenone a Latina per vivere alcuni giorni di emozioni con l’astronomia grazie all’Associazione Pontina di Astronomia:
Da lunedì 7 (arrivo) a venerdi 11 settembre 2015.
Sede degli incontri: Scuola Media A. Volta, via Botticelli, 33 -Latina.
Info: Andrea Miccoli cell. 347 5775180 andmiccoli@libero.it
www.astronomiapontina.it
Alfabeto Malossi
Ricordi
7-11 settembre 2015
INCONTRI RAVVICINATI DI ASTRONOMIA PER DUE PERSONE… SPECIALI!
Ezio: dalla nascita privo dell’udito e da circa dieci anni totalmente privo anche della vista. Dotato di intelligenza vivace e con una voglia di conoscenza davvero incontenibile!
Comunica con il mondo esterno tramite il metodo Malossi che indica le varie lettere dell’alfabeto in punti predeterminati del palmo della mano.
Natascia: una ragazza cieca dalla nascita. E’ curiosa ed interessata dalle cose belle della vita.
Ambedue accompagnati da due educatrici.
Da PORDENONE a LATINA, col treno, per conoscere qualche emozione tramite l’astronomia dell’ Associazione Pontina di Astronomia.
Fig 1 – Gli strumenti didattici preparati per gli ospiti di Pordenone
Fig 2 – Metodo Malossi: Lettere verdi: toccate – Lettere rosse: pizzicate
Il metodo Malossi permette di comunicare con una persona sordocieca che ha conosciuto il linguaggio.
In questo caso trattasi di persona che è andata a scuola quando era soltanto sordo o soltanto cieco. Il cieco parlava e parla normalmente, il sordo ha imparato ad usare la voce, e quindi si fa capire. Nessuno dei due è muto.
Questo tipo di sordociechi che ha conosciuto la maggior parte delle emozioni della loro vita attraverso l’udito o la vista, adesso che ambedue i canali sensoriali sono chiusi, hanno bisogno più di prima di alimentare la loro esistenza con informazioni e stimoli che tengano desta la curiosità e l’interesse per la vita. La strada per fare ciò è la mano.
Il metodo Malossi fu inventato da Eugenio Malossi, un avellinese sordocieco morto nel 1930.
Come si può capire, si tratta di una comunicazione molto povera e scarna, ma sufficiente ed essenziale per aprire le porte della mente alle meraviglie della conoscenza.
Fig 3 – Ezio ha fatto una domanda e l’educatrice Debora gli sta rispondendo.
Fig 5 – L’educatrice Manila concentrata nello scrivere… – Ezio attentissimo, vuole capire.
Fig 6 – Come si vede la Polare dalle varie latitudini della Terra…? Ezio vuole conoscere tutti i i particolari
Fig 7 – Natascia e Alida Giona alle prese con l’orbita terrestre.
Fig 8 – Andrea Alimenti accompagna Natascia nella conoscenza del Mappamondo Braille.
Fig 9 – Alida Giona con qualche risposta alle tante domande di Ezio.
Fig 10 – Visita all’aeroporto di Latina: Manila avvisa Ezio che potrà sedersi al posto del pilota.
Fig 11 – Un sogno…
Fig 12 – Una mano sulla cloche e con l’altra Ezio simula il volo acrobatico: picchiate, cabrate, virate, ecc. è proprio un bel volo!
Fig 13 – Nella sala equipaggiamenti.
Fig 14 – Ezio e Natascia… emozioni di alta quota!
Fig 15 – Un grazie al Comandante Col. Piccolomini ed a tutto il personale dell’aeroporto.
Fig 16 – Ezio affascinato dalla volta celeste vuole capire i movimenti della Luna (che ha in mano) e del Sole.
Fig 17 – Ezio ha capito i movimenti della Luna rispetto al Sole. Per lui è una grande scoperta! Ripete tutto più volte dall’inizio alla fine con grande euforia. Gli occhi brillano di felicità.
Fig 18 Alida fa capire a Natascia le dimensioni del Sole rispetto ai pianeti
Fig 19 – Andrea Miccoli risponde ad una domanda di Ezio. I raggi del Sole e le stagioni della Terra.
Fig 20 – Foto di gruppo e saluti di commiato. Si ritorna a Pordenone un po’ più felici di prima e con tante nuove conoscenze.
Noi insieme ai nostri sponsor, siamo felicissimi di regalare a tutte queste persone non vedenti, ipovedenti e sordocieche l’emozione della conoscenza di ciò che la natura gli aveva negato.
Sponsor
Farmacia Calabresi – Latina









2014-2015 – ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI A LATINA
2014-2015 – ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI A LATINA
CORSO RESIDENZIALE DI ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI
Latina 13 – 18 Luglio 2015
Presentazione
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina–Anzio-Nettuno ed il Comune di Latina – Assessorato alle Pari Opportunità – organizzano un
CORSO RESIDENZIALE DI ASTRONOMIA PER CIECHI ED IPOVEDENTI
Latina 13 – 18 luglio 2015
Trattasi di un evento unico nel campo della didattica dell’astronomia dove i disabili visivi possono conoscere da vicino, concretamente, molti elementi di questa bellissima scienza.
Partecipano a questo corso non vedenti ed ipovedenti interessati o semplicemente curiosi di tutto ciò che riguarda il cielo ed i suoi fenomeni che prima potevano conoscere solo con l’ascolto di spiegazioni a voce o con l’ascolto di libri parlati.
In questo corso ogni argomento sarà illustrato facendo riferimento a strumenti e modellini che riproducono i fenomeni nelle 4 dimensioni.
Saranno trattati argomenti di astronomia con riferimenti alla cosmologia, l’astrofisica e l’astronautica.
Il corso di astronomia viene svolto da esperti astrofili profondi conoscitori del cielo, in possesso di notevole esperienza tiflodidattica e di una vasta e speciale strumentazione, originale ed unica nel suo genere, interamente ideata e realizzata dal coordinatore del seminario Andrea Miccoli.
La settimana di astronomia è stata pensata ed organizzata come una settimana di vacanza e di cultura sia per i partecipanti che per gli accompagnatori.
Ogni giornata viene scandita da una prima parte dedicata al corso ed una seconda parte dedicata al tempo libero ed alle uscite serali.
Per ragioni pratiche e funzionali al migliore svolgimento del corso, il numero dei partecipanti sarà limitato ad otto persone.
Programma
1° GIORNO – Lunedì 13 luglio 2015
Arrivo dei partecipanti e check-in in hotel
Ore 20:00 – Cena
Ore 21:00 – Breve riunione
2° GIORNO – Martedì 14 luglio 2015
Ore 09:00 – Inizio del corso. Breve saluto ai partecipanti
Ore 09:30 – Inizio della prima lezione: Presentazione e conoscenza dell’Orbita della Terra
Ore 10:30 – Pausa caffè
Ore 10:45 – Conosciamo il mappamondo Braille con tutti i detagli
Ore 12:00 – Termine
Ore 13:00 – Pranzo
Ore 20:00 – Cena
Ore 21:00 – Passeggiata in città con guida turistica
3 GIORNO – Mercoledì 15 luglio 2015
Ore 09:00 – Osservazione delle dimensioni dei corpi del sistema solare messe a confronto
Ore 10:30 – Pausa caffè
Ore 10:45 – I raggi del Sole. Nascita, energia, vita e morte del Sole
Ore 12:00 – Termine
Ore 13:00 – Pranzo
Ore 18:30 – Visita museo delle opere in ferro di Mario Righini
Ore 20:00 – Cena ad Anzio
4° GIORNO – Giovedì 16 luglio 2015
Ore 09:00 – La Terra ed il Sole insieme nel Rotogeo
Ore 10:30 – Pausa caffè
Ore 10:45 – Le stagioni osservate sull’Eliogiro
Ore 12:00 – Termine
Ore 13:00 – Pranzo
Ore 20:00 – Cena
Ore 21:00 – Serata sotto le stelle a P.di Coppola con Andrea Miccoli
5° GIORNO – Venerdì 17 luglio 2015
Ore 09:00 – Osserviamo la sfera celeste: la rotazione e gli elementi principali
Ore 10:30 – Pausa caffè
Ore 10:45 – Le 13 costellazioni dello Zodiaco
Ore 12:00 – Termine
Ore 13:00 – Pranzo
Ore 17:30 – Visita a Piana delle Orme
Ore 20:00 – Cena
6° GIORNO – Sabato 18 luglio 2015
Ore 09:00 – Osserviamo le due facce della Luna: perché così diverse?
Ore 10:30 – Pausa caffè
Ore 10:45 – Eclissi di Sole e di Luna. La Luna rossa. Le prossime eclissi.
Ore 12:00 – Termine lezione. Cerimonia di chiusura e consegna degli attestati. Foto di gruppo.
Ore 13.00 – Pranzo.
Pomeriggio – partenza.
Gli Strumenti DidatticiIl Mappamondo Braille
Uno sguardo alla nostra Terra.
4 mappamondi da 26 cm per conoscere i dettagli più importanti del globo terrestre.
Tutti gli elementi in rilievo e scritte in Braille per fare la conoscenza dei 2 meridiani e dei 5 paralleli della Terra più importanti.
Corpi del Sistema Solare in scala
Una mano sul Sole e l’altra sui vari pianeti per comprendere le dimensioni davvero insignificanti di tutti i pianeti del Sistema Solare rispetto al Sole.
Orbita-Braille
Osserviamo qual è lo “strano” percorso della Terra intorno al Sole e scopriamo perché tale forma -ellittica- non fu mai accettata da Galileo.
Le differenti distanze fra i Solstizi e gli Equinozi. Afelio e Perielio.
La posizione del Sole decentralizzata.
Come appare l’asse di rotazione della Terra.
Raggi del Sole in atmosfera
Ecco come si può percepire la variazione dello spessore dell’atmosfera al variare dell’inclinazione dei raggi solari e comprendere il perché del freddo e del caldo nei vari punti della Terra, alle varie latitudini ed anche nell’ambito della stessa giornata.
Raggi Solari
Avere nelle mani la Terra ed i raggi del Sole per una immediata e globale visione di come la Terra viene investita dai raggi solari durante l’anno.
Il Rotogeo
Questo strumento riproduce l’intero percorso della Terra intorno al Sole nelle tre dimensioni ed anche con la quarta che è il tempo.
Ogni partecipante accompagna la Terra passo passo lungo la sua l’orbita osservando come ogni stagione dipende dal fatto che l’asse terrestre non cambia né direzione e né inclinazione durante tutto l’anno.
Il Piccolo Rotogeo
Sole e Terra, quasi una miniatura, tutto in due mani per un “colpo d’occhio” in un solo gesto.
Eliogiro
Dove, come e quando sorge il Sole durante tutto l’anno in ogni punto della Terra (dal Polo Nord al Polo Sud).
Con una mano sull’orizzonte e nell’altra mano il Sole (alto o basso a seconda del periodo dell’anno), ogni partecipante muove il Sole sopra e sotto l’orizzonte ed osserva il momento dell’alba, del mezzogiorno, del tramonto e della mezzanotte.
Vede come varia la durata del dì e della notte.
In modo semplice e immediato vede come e perché ai due Poli la notte ed il dì durano sei mesi.
Semisfera Celeste Ruotante
La volta celeste rotante: una sfera di 40 cm di diametro con l’interno tempestato di stelle, le costellazioni più importanti, le 13 costellazioni dello Zodiaco, l’eclittica e l’equatore celeste, tutto riprodotto fedelmente ed in rilievo.
La parte inferiore è mancante per permettere allo studente di entrare con le braccia.
La sfera celeste sarà inizialmente vuota, poi arricchita con una piccola Terra rotante (in senso contrario) e poi un ampio orizzonte con un osservatore.
Con un dito sulla Stella Polare sarà semplice ed emozionante vedere e capire perché la Polare è l’unica stella che in cielo sta ferma mentre tutte le altre girano descrivendo cerchi tanto più grandi quanto più è grande la loro distanza angolare dal Polo Nord Celeste.
La Luna
Cosa sono i “mari, laghi, golfi, l’oceano, ecc. della Luna”?
Perché stanno solo nell’emisfero che guarda verso la Terra?
Quanto è grande l’Oceano delle Tempeste?
Dove sono atterrati gli astronauti?
La Luna da osservare con tutti i dettagli in rilievo e poche scritte in braille.
Il Sole e l’ombra della Terra
Ogni punto della Terra esposta al Sole riceve la luce ed il calore dal Sole, nella parte opposta c’è il buio.
Il buio è l’ombra della Terra. Il Sole, i suoi raggi, la Terra e la sua ombra tutto nelle mani anche se la realtà ci dice che l’ombra della Terra è lunga circa 1 milione e mezzo di chilometri ed i raggi del Sole 150 milioni di km.
CostiIl costo complessivo del corso è di € 485.00 per ciascun partecipante.
Questa somma comprende i servizi di seguito indicati che sono disponibili per tutti i partecipanti in gruppo:
a) – partecipazione attiva a tutte le lezioni pratiche e teoriche del corso,
b) – sistemazione dei partecipanti nello stesso albergo in camera doppia con prima colazione + ombrellone con due sdraio sulla spiaggia (supplemento per camera singola: 30 euro),
c) – pranzi e cene,
d) – trasporto negli spostamenti in gruppo,
e) – servizio di accompagnamento in gruppo.
f) – ingressi a visite ed escursioni guidate.
Il non fruire di alcuni di questi servizi non da diritto a rimborsi o sconti.
Gli accompagnatori vedenti (uno o più) possono far parte del gruppo versando la stessa somma dei frequentatori. Usufruiscono così degli stessi servizi logistici ma partecipano alle lezioni del corso come uditori.
L’albergo prescelto è l’HOTEL TIRRENO, posizionato proprio sulla spiaggia di Latina – www.hoteltirrenolatina.it
PrenotazioniIl corso, come già detto in apertura, per ovvie ragioni di opportunità didattica può accogliere, al massimo, otto partecipanti.
E’ opportuno, quindi, prenotarsi subito.
La prenotazione va fatta compilando la Domanda di Adesione ed il Questionario allegati (aprire il documento, salvarlo sul computer e compilarlo), che devono essere inviati il prima possibile con una mail ad
Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell. 347-5775180
Per ricevere un aiuto nella compilazione dei due documenti oppure per inviare i dati per via telefonica potete anche
telefonare: Andrea Miccoli cell. 347-5775180
Agli 8 interessati saranno comunicate le istruzioni necessarie per confermare l’iscrizione.
Per informazioni sul progetto: Andrea Miccoli: andmicco@libero.it cell. 347-5775180
Per informazioni sull’Associazione Pontina di Astronomia Latina-Anzio-Nettuno:
Domenico D’Amato: domdamato49@gmail.com cell. 339-8437009
Per informazioni logistiche: Alessandro Fantin: fantin_alessandro@alice.it cell 345-1722028
Sponsor
FARMACIA CALABRESI -LATINA
Ricordi
Ricordi Corso 2015