ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2014 – MERCURIO L’INAFFERABILE
2014 – MERCURIO L’INAFFERABILE
Martedì 20 maggio 2014 – 20:00
FATTORIA PRATO DI COPPOLA
Via del Lido km. 4,200 – Latina
http://www.fattoriapratodicoppola.com/
Progetto
Come preannunciato durante il corso di astronomia, sfruttiamo le poche occasioni buone per poter osservare Mercurio sia ad occhio nudo e sia con i telescopi.
In questa stessa serata sarà possibile osservare Giove davanti al quale Mercurio è un nulla ma proprio per questo c’è più soddisfazione per noi astrofili.
Ovviamente in cielo ci saranno anche Saturno e Marte a disposizione di chi vorrà approfittarne.
Chi ha un telescopio è invitato ad usarlo con noi.
Ingresso libero
Info: APA-lan – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2014 – OCCHI SU SATURNO – CANTINA GANCI – Latina
2014 – OCCHI SU SATURNO – GANCI
Sabato 10 maggio 2014 – 21:30
CANTINA GANCI
Via Isonzo km 5,300 – Latina
http://www.cantinaganci.com/
Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno, aderendo ad una iniziativa su base nazionale dell’Associazione Stellaria di Perinaldo (Im) http://www.occhisusaturno.it/presentazione-iniziativa/, organizza
OCCHI SU SATURNO
sabato 10 maggio 2014 ore 21:30
CANTINA GANCI
Via Isonzo km 5,300 – Latina
http://www.cantinaganci.com/
La prima edizione è del 2012, svolta per commemorare i 300 anni della scomparsa del grande Astronomo Gian Domenico Cassini.
Una serie di telescopi sarà a disposizione del pubblico per ammirare la bellezza di un Saturno in opposizione, fase ottimale di osservazione. Ci faranno compagnia una maestosa Luna, quasi di 1° Quarto, Venere, Giove e Saturno.
Una presentazione su Saturno precederà l’evento.
Un conduttore condurrà i presenti attraverso le vie del cielo.
Chi ha un telescopio è invitato ad usarlo con noi.
E’ previsto un contributo di partecipazione, che sarà quantificato a breve.
Info: APA-lan – Andrea Miccoli 347-5775180 andmicco@libero.it
2014-2015 – CORSO DI ASTRONOMIA – CISTERNA DI LATINA
2014-2015 – CORSO DI ASTRONOMIA – CISTERNA DI LATINA
Lezione 13 ed ultima lezione – giovedì 23 aprile 2015 – 19:00
Agriturismo Agreste Green Line
http://www.turismogreenline.it/
Via Bufolareccia, 31 – Cisterna di Latina (Lt)
Coord: 41° 34′ 48″ N/12° 52′ 04″ E
Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizza un corso di astronomia di base a Cisterna di Latina presso l’Agriturismo Agreste Green Line Via Bufolareccia, 31 Cisterna di Latina (Lt).
Dodici lezioni quindicinali a partire da giovedì 23 ottobre 2014, ore 19:00.
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 35 euro/anno ridotti a soli 20 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
Per informazioni: Alida Giona 347-3316947 alidagiona@libero.it
Programma
1 – 23 ottobre 2014
La sfera celeste: come si identifica. La stella Polare.
2 – 06 novembre 2014
La volta celeste – Equatore, eclittica e zodiaco.
3 – 20 novembre 2014
Strumentazione e telescopi.
4 – 4 dicembre 2014
Le mappe celesti. Sistemi di coordinate.
5 – 18 dicembre 2014
Astrolabi e planetari.
6 – 15 gennaio 2015
Evoluzione stellare.
7 – 29 gennaio 2015
La nascita del sistema solare. I pianeti interni.
8 – 12 febbraio 2015
I pianeti esterni.
9 – 26 febbraio 2015
Il sole e gli oggetti minori del sistema solare.
10 – 12 marzo 2015
Le stagioni astronomiche.
11 – 26 marzo 2015
I movimenti millenari della terra.
12 – 09 aprile 2015
La Luna.
13 – 23 aprile 2015
Pianeti exstrasolari: nuovi mondi distanti anni luce da noi.
La Locandina