ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2021 – STELLE CADENTI ALLA CANTINA BACCO – SABATO 14 AGOSTO 2021 – NETTUNO (RM)
2021 – STELLE CADENTI ALLA CANTINA BACCO
Sabato 14 agosto 2021 – 21:00
Cantina Bacco
Via Eschieto, 1
(ex Via Cisterna Km 1,00)
Nettuno (Roma)
PROGETTO
La Cantina Bacco e l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizzano una manifestazione enog…astronomica dedicata alle stelle cadenti Lacrime di San Lorenzo, anche se in forma ridotta per rispettare le regole per fronteggiare il Covid-19.
sabato 14 agosto 2021 – 21:00
Via Eschieto, 1 – (ex Via Cisterna Km 1,00) a Nettuno.
Potrete gustare i nostri prodotti ed assistere alla manifestazione astronomica.
Una presentazione con immagini e filmati dal titolo
LE LACRIME DI SAN LORENZO
relatore Domenico D’Amato
illustrerà il fenomeno delle stelle cadenti.
Una serie di telescopi saranno a disposizione per osservare Saturno, Giove e Luna.
Ingresso libero per la parte astronomica.
Causa le stringenti misure di sicurezza, la partecipazione sarà a numero chiuso pertanto occorrerà prenotare l’accesso alla Cantina Bacco.
L’osservazione sarà regolamentata:
– L’accesso all’area telescopi sarà controllata da personale dell’Associazione APA.
– Non si potrà accedere con bicchieri o altro.
– L’accesso sarà consentito ad una persona per telescopio, con mascherina indossata, previa sanificazione delle mani con gel disinfettante.
– Una palettina trasparente per osservare all’oculare del telescopio, da restituire all’uscita, permetterà di osservare senza toccare con gli occhi l’oculare del telescopio.
– I bambini potranno entrare accompagnati da un adulto.
Green Pass
“A questo evento saranno ammesse esclusivamente persone dotate di “Certificato Verde COVID-19” in corso di validità.
Saranno ammessi anche i minori di anni 12 che, a richiesta, possano esibire un documento che ne provi l’età, in quanto esentati dalla vaccinazione.
La validità del Certificato Verde sarà verificata all’ingresso dagli operatori tramite la applicazione apposita fornita dal Governo.
Sarà richiesta l’esibizione di un documento di identità.
Si ricorda che chiunque ne abbia diritto può ottenere il Certificato Verde seguendo le istruzioni pubblicate su www.dgc.gov.it/web/ottenere.html. Il servizio è fornito anche dalle farmacie.
Durante l’evento chi sta al banchetto di ingresso dovrà:
– scansionare il green pass con l’app “VerificaC19” + documento di riconoscimento.
Il dpcm dice espressamente che chi controlla può richiedere la verifica del documento.
Chiaramente tutti gli operatori della nostra Associazione che svolgono l’evento sono tutti in possesso del Green Pass.
Per info e prenotazioni: Cantina Bacco – Nettuno
per l’APA-lan: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
2021 – INTRODUZIONE ALL’ASTRONOMIA – LEZ. 4 – giovedì 1 luglio 2021 – 20:00 – C/O OSSERVATORIO APA-lan
2021 – INTRODUZIONE ALL’ASTRONOMIA –
LEZ. 4 – giovedì 1 luglio 2021 – 20:00 –
C/O OSSERVATORIO APA-lan
Fattoria Prato di Coppola –
Via del Lido km 4,200 – Latina
Il Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizza un piccolo corso di Astronomia in quattro lezioni a partire da giovedì 27 maggio 2021 – 20:00.
Il corso si svolgerà nello spazio antistante l’Osservatorio sociale posto presso la Fattoria Prato di Coppola.
Gli argomenti trattati nelle quattro lezioni sono:
– L’Universo,
– La Sfera Celeste,
– L’osservazione del Cielo,
– La Luna.
Calendario
– Giovedì 27 maggio 2021 – 20:00-21:30,
– Giovedì 3 giugno 2021 – 20:00-21:30,
– Giovedì 10 giugno 2021 – 20:00-21:30,
– Giovedì 17 giugno 2021 – 20:00-21:30.
Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 35,00 l’anno, ridotto a € 20,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia, ed un contributo di partecipazione di € 20,00.
L’iscrizione ed il pagamento del contributo verrà effettuata la sera di inizio delle lezioni.
Sarà obbligatorio indossare la mascherina, rispettare il distanziamento ed osservare le precauzioni anticontagio.
Info:
Alida Giona alidagiona@gmail.com cell 347 33 16 947
La Locandina
Locandina del Corso
2021 – 5×1000 e 2×1000
2021 – 5×1000 e 2×1000
Caro/a amante del cielo,
nonostante il difficile periodo, il nostro impegno nella divulgazione dell’astronomia non si è mai fermato.
Anzi, grazie all’impossibilità di poter svolgere attività in presenza, in poco tempo, abbiamo iniziato a conoscere e sfruttare tecnologie digitali utili per raggiungere davvero chiunque.
Dall’anno scorso la grande maggioranza delle nostre attività è diventata in questo modo libera e fruibile gratuitamente a tutti su YouTube e/o su Facebook.
Tutto è iniziato con la serie di incontri intitolato “Le mezz’ore di scienza”, grazie al quale siamo riusciti in pochi giorni a dare un effettivo supporto ai reparti covid dell’ospedale Santa Maria Goretti di Latina, e continua oggi con la rubrica “Astronomia e dintorni”.
Nonostante l’impegno organizzativo sia importante, offriamo questo servizio con immenso piacere: l’entusiasmo di chi ci segue è per noi il più bel sostegno che possiamo riceve.
Nonostante ciò, nulla di tutto questo sarebbe possibile senza le giuste risorse economiche.
Per questo motivo, se anche per te è importante il nostro impegno nella diffusione della cultura scientifica, ti chiediamo un semplice gesto, per noi davvero importante:
DONA IL TUO 5X1000 E/O IL 2X1000 ALL’ASSOCIAZIONE PONTINA DI ASTRONOMIA
CODICE FISCALE: 97526930587
Il Banner
Banner 5×1000 e 2×1000