ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2020 – IL CIELO CON GLI OCCHI DEI BAMBINI
2020 – IL CIELO CON GLI OCCHI DEI BAMBINI
Il Progetto
Invitare i bambini, abili sognatori, confinati in casa a causa dell’emergenza Coronavirus, a disegnare il cielo che vedono dalla propria finestra o a rappresentare su carta gli oggetti celesti che vorrebbero osservare.
Questa l’idea dell’Istituto Spezzino Ricerche Astronomiche (IRAS) – delegazione territoriale dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) della provincia di La Spezia – trasformata nel progetto didattico online “Il cielo con gli occhi dei bambini”, condiviso dall’UAI e diventato quindi di portata nazionale.
Per raggiungere i bambini, gli esperti dell’IRAS hanno realizzato un accattivante video pubblicato sul canale YouTube https://www.youtube.com/watch?time_continue=1&v=Q2oFzNSOMCI e sui vari profili social dell’Associazione.
Scopo dell’iniziativa, tenere i bambini impegnati in un’attività creativa e stimolante in questo periodo segnato da grandi difficoltà e avvicinarli al mondo dell’astronomia in modo divertente.
“Vogliamo liberare l’immaginazione dei più piccoli, andando oltre le pareti domestiche entro cui sono, anzi, siamo rilegati”, prosegue l’esperta. “Vorremmo riuscire a incoraggiare i bambini e i loro genitori a dedicarsi a qualcosa che consenta una fuga, seppur breve, dalla quotidianità.
Infine, ma non meno importante, ci piacerebbe stuzzicare la curiosità dei più piccoli e avvicinarli a ciò che di affascinante ci circonda”.
L’Unione Astrofili Italiani, sulla scia del successo di questa iniziativa e consapevole della sua forte valenza educativa, ha deciso di coinvolgere nel progetto “Il cielo con gli occhi dei bambini” tutte le proprie Delegazioni, con l’obiettivo di raggiungere i bambini di tutto il territorio nazionale.
Noi dell’Associazione Pontina di Astronomia abbiamo aderito all’iniziativa e prodotto un analogo video visibile su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=VuCqvnNF23g
I disegni realizzati dai bambini saranno collezionati sul sito della Commissione Didattica dell’UAI al link: http://didattica.uai.it/cieloinunascuola/2020/04/26/cielo-dei-bambini/.
I disegni vanno inviati all’indirizzo infoapalan@gmail.com indicando il nome del bambino, l’età ed il paese di residenza.
Disegni 01-10 maggio 2020
Claudia M. a7 – Latina
Disegni 11-16 maggio 2020
Disegni 17-23 maggio 2020
Disegni 24-30 maggio 2020
2020 – UNA PASSEGGIATA LUNARE – LIVE FROM THE MOON! – SABATO 4 APRILE 2020 – 21:00
2020 – UNA PASSEGGIATA LUNARE – LIVE FROM THE MOON!
SABATO 4 APRILE 2020 – 21:00
Diretta Youtube:
Perdurando le condizioni di reclusione casalinga, l’Associazione Pontina di Astronomia-lan vi aiuta a trascorrere una serata astronomica direttamente a casa vostra.
Per seguirci basta collegarsi al link di Youtube:
E’ possibile fare domande con la chat laterale che si attiva una volta iscritti al canale dell’APA-lan.
Le immagini della Luna in diretta sono riprese dai telescopi montati in giardino da Cristiano Ceracchini e Sandro Moroni.
Conduce Luigi Craus.
2020 – MARATONA SCIENTIFICA ONLINE: L’ASTRONOMIA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS – Ultimo incontro – venerdì 5 giugno 2020 – 18:30
2020 – MARATONA SCIENTIFICA ONLINE: L’ASTRONOMIA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
Ultimo Incontro
venerdì 5 giugno 2020 – 18:30-19:00
Cose degli altri mondi : personalità geologiche di corpi planetari a confronto
prof. Matteo Massironi – Università di Padova
in diretta su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=vLFP26ckfcw
Il Progetto
L’emergenza Coronavirus ha repentinamente e profondamente cambiato la vita di noi tutti.
Le azioni di ognuno di noi e l’attenzione che mettiamo oggi anche nei gesti più comuni sono fondamentali per contrastare l’espansione di questa epidemia.
Oltre però a restare a casa possiamo dare concretamente una mano a chi questa battaglia la sta combattendo in prima linea.
Per questo motivo noi dell’APA abbiamo deciso di lanciare questa raccolta fondi in favore del nosocomio del capoluogo pontino.
Dopo aver contattato i responsabili del Goretti ci siamo resi conto di quanto sia grave l’emergenza.
C’è carenza infatti anche di semplici presidi di uso comune: disinfettanti, camici, tute monouso, schermi facciali, occhiali, salviette, mascherine…
Bisogna quindi agire subito, non perdiamo tempo: aiutaci anche te! (Tutto il ricavato sarà devoluto all’Ospedale S. M. Goretti di Latina)
Dona qui:
https://www.gofundme.com/f/l039apa-per-il-goretti-di-latinaemergenza-covid19?utm_source=whatsapp-visit&utm_medium=chat&utm_campaign=p_cp+share-sheet
Ecco il risultato della vostra generosità: il 15 aprile 2020 è stato consegnato il materiale acquistato con le vostre donazioni direttamente all’ospedale.
Ringraziamo tutti i donatori e donatrici, il dott. Papagno Farmacia Papagno per aver trovato tutto il materiale richiesto nonostante le difficoltà del momento, e il dott. Luigi Montecchiesi direttore del servizio di Farmacia dell’Ospedale Goretti per la calorosa accoglienza.
per l’APA presenti il presidente Andrea Alimenti e Amelia La Duca.
Consegna materiale all’ospedale Goretti di Latina
Per questo motivo, per raggiungere più persone possibili e ricambiare la vostra generosità, organizziamo una maratona scientifica sul nostro canale YouTube aperta a tutti voi!
Tutti i giorni in diretta alle 18:30 per parlare di astronomia e scienza con esperti mondiali in collegamento anche dagli Stati Uniti.
Non perdere l’occasione di farti rispondere direttamente da loro sulle tue più strane curiosità:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLn0IRPVfilMpPe1kBNtxmfSMzTRqCe01R
La Locandina
Locandina raccolta fondi per ospedale Goretti Latina
Programma
Questo l’elenco delle dirette che faremo nei prossimi giorni su youtube:
– 21 marzo 2020
Federico Tosi
Siamo soli nel sistema solare? Abitabilità delle lune ghiacciate
– 22 marzo 2020
Francesca Scipioni
Ai confini del sistema solare: verso Plutone e oltre!
– 23 marzo 2020
Roberto Peron
Alla scoperta della gravità
– 24 marzo 2020
Roberto Orosei
L’esplorazione di Marte e la ricerca della vita
– 25 marzo 2020
Catalina Curceanu
E se cadessi in un buco nero?
– 26 marzo 2020
Cristian Carli
Messaggeri del cielo: le meteoriti
– 27 marzo 2020
Giuseppe Piccioni
Giganti e superterre: a caccia di pianeti abitabili nella nostra galassia
– 28 marzo 2020
Francesca Zambon
Quel puntino luminoso al tramonto: il pianeta Venere e l’effetto serra
La Locandina
Locandina raccolta fondi per ospedale Goretti Latina
– 10 aprile 2020
Fedrico Nati
Esperienza del Cielo – Diario di un Astrofisico
La Locandina
Locandina del 10 aprile 2020
Le onde gravitazionali e il mistero dell’oro nel nostro sistema solare
Dott.ssa Silvia Piranomonte
Locandina incontro del 17 aprile 2020
venerdì 24 aprile 2020
Materia ed Energia Oscura: ma cosa sono?
Interviene: Dott.ssa Catalina Curceanu – INFN
La Locandina
Locandina Materia ed Energia Oscura: ma cosa sono
martedì 28 aprile 2020
La radioastronomia: passato, presente e futuro
Interviene: Dott.ssa Stefania Varano
La Locandina
La locandina del 28 aprile 2020
1 maggio 2020 – 18:30
Low Frequency Aperture Array per Il progetto SKA
Interviene: Ing. Jader Monari
Locandina 1 maggio 2020
PANGAEA: il programma ESA per la formazione geologica degli astronauti
Dott. Riccardo Pozzobon
Università degli Studi di Padova
Dipartimento Geoscienze
28 maggio 2020
La nascita del sistema solare e l’origine delle comete interstellari
Dr Diego Tuttini – INAF – IAPS
https://www.youtube.com/watch?v=q6T2Scw3Gb4
Locandina 5 giugno 2020
venerdì 5 giugno 2020 – 18:30-19:00
Cose degli altri mondi : personalità geologiche di corpi planetari a confronto
prof. Matteo Massironi – Università di Padova
in diretta su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=vLFP26ckfcw
Info: Andrea Alimenti 349-6521625