2020 – VIVERE IN ASSENZA DI GRAVITA’
Mercoledì 23 settembre 2020 17:30-20:00
Ex Tipografia
Viale 18 Dicembre Latina
Il Progetto
Evento organizzato da Associazione Pontina di Astronomia APA-lan.
Il comune di Latina con il progetto Officine in città, mette a disposizione le “Le Case di Quartiere”, spazi dedicati alle comunità locali, ai luoghi inclusivi per tutta la cittadinanza e luoghi che potranno accogliere attività e servizi di natura diversa, culturale, sociale e ricreativa.
L’Associazione Pontina di Astronomia sarà presente con gli strumenti didattici e con una conferenza dedicata alla stazione spaziale internazionale dal titolo:
Vivere in assenza di gravità – una giornata a bordo della ISS.
Ingresso libero Mostra meno
La Locandina
Locandina evento
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Locandina_23set20.jpg360640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-09-22 16:35:452020-10-03 14:21:592020 – VIVERE IN ASSENZA DI GRAVITA’ – LATINA – Mercoledì 23 settembre 2020 17:30
2020 – CENA TRA LE STELLE
GIOVEDì 10 SETTEMBRE 2020 – 20:30
STABILIMENTO BALNEARE APPEAL DOUBLE VIEW – LATINA
Il Progetto
Cena degustazione con l’azienda vinicola Casal De Luca.
Un finale astronomico con i telescopi dell’Associazione Pontina di Astronomia.
La Locandina
Locandina della manifestazione
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Locandina_10set20.jpg640640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-09-08 20:45:492020-09-11 20:50:532020 – CENA TRA LE STELLE – GIOVEDì 10 SETTEMBRE 2020 – 20:30 – STABILIMENTO BALNEARE APPEAL DOUBLE VIEW – LATINA
Sabato 22 agosto 2020 – 20:30
Via Cisternense, 17 – Lanuvio (Rm)
Il Progetto
Con il successo della manifestazione dedicata alle stelle cadenti con Calici di Stelle, la CantinAmena propone una cena con contorno astronomico dedicata ai Giganti del sistema solare Giove e Saturno.
Una cena intratterrà i convenuti.
Una presentazione multimediale
La Sera dei Giganti
illustrerà Giove e Saturno, per meglio gustare la loro visione al telescopio.
Dei telescopi saranno disponibili per osservarli.
In tarda serata farà capolino anche il pianeta rosso Marte.
Per ragioni di sicurezza tutti coloro che si recheranno nell’area telescopi dovranno indossare la mascherina.
Sarà data loro una palettina trasparente per evitare il contatto dell’occhio con l’oculare del telescopio e sarà disponibile del gel sper sanificare le mani.
Non saranno ammessi bicchieri od altro.
Grazie per la comprensione. .
La locandina
Per prenotsazioni:
tel 06-45557063
info@cantinamena.it
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/LogoCantinAmena.jpg480640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-08-12 20:39:372020-08-23 09:15:062020 – LA SERA DEI GIGANTI – CANTINAMENA – LANUVIO – Sabato 22 agosto 2020 – 20:30
2020 – DALLE ERBE ALLE STELLE
SABATO 22 AGOSTO 2020 – 18:30
SAPORE DI SVOLTA –
VIA DELLA VITE, 44
CISTERNA DI LATINA
Il Progetto
DALLE ERBE ALLE STELLE
Un’atmosfera unica immersa nei profumi delle piante aromatiche, che si uniranno ai romantici colori del cielo stellato di fine agosto.
Per l’occasione Sapore di Svolta in collaborazione con esperti astrofili dell’associazione APA Associazione Pontina di Astronomia, e Latinamipiace, oltre a farvi conoscere l’agricoltura, gli stili di consumo e produzione responsabile vi permetterà di scoprire i segreti del cielo stellato.
Una visita dove conoscere ed apprezzerete il mondo della disidratazione in un esperienza nuova e originale legata alla produzione alimentare che va “dal campo al vasetto” portando un pizzico di natura a casa tua.
Durante il tramonto estivo, comodamente seduti sulle balle di fieno dell’azienda, si potranno assaggiare piccole specialità gastronomiche a km 0, e più tardi, quando le prime stelle inizieranno a illuminare il cielo sotto la guida di astrofili e l’utilizzo di telescopi, uno puntato su Saturno e l’altro su Giove, ci avventureremo tra i suoi segreti e le sue costellazioni.
Un magico e prezioso incontro con il cielo e le erbe per scoprirne tanti aspetti poco noti e lasciarsi conquistare dal loro fascino.
Attività:
Visita all’azienda
Apericena
Osservazione delle stelle
Senza orario
La visita è solo su prenotazione e il costo è di 17€ a persona che saranno pagati direttamente il giorno dell’esperienza.
Sicurezza:
La visita verrà effettuata nel rispetto delle norme di sicurezza covid19, i partecipanti dovranno munirsi di mascherine e mantenere la distanza di 1mt (fanno esclusione i membri dello stesso nucleo familiare ).
Informazioni tecniche:
Dove si svolge : presso Sapore di Svolta, via della Vite 44, Cisterna di Latina
Orario di inizio: ore 18:30. Si prega di arrivare qualche minuto prima per poter iniziare puntuali.
Si consiglia : un abbigliamento comodo per le attività all’aria aperta, una giacchetta per la sera e per chi vuole un plaid per sdraiarsi ed ammirare le stelle.
La locandina
Locandina dell’evento
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Locandina.jpeg536720Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-08-12 13:36:372020-08-23 09:15:262020 – DALLE ERBE ALLE STELLE – SABATO 22 AGOSTO 2020 – 18:30 – SAPORE DI SVOLTA – CISTERNA DI LATINA
2020 – SORGENTI DI STELLE
VENERDì 7 E 21 AGOSTO 2020
Fiume Cavata – Sermoneta (Lt)
Il Progetto
Ospite speciale: Dylan (Dimensione Suono Soft) – La voce delle stelle
La Locandina
Locandina dell’evento
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/LocandinFCavata_20.png905640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-08-04 13:56:132020-08-23 09:15:472020 – SORGENTI DI STELLE – VENERDì 7 E 21 AGOSTO 2020 – FIUME CAVATA – SERMONETA (LT)
Ci ritroviamo in giardino mentre il sole tramonta per cenare insieme.
Quest’anno proporremo alcuni piatti tipici della cucina siciliana legati alle nostre ‘‘origini’’.
Come sempre la cena verrà preparata con prodotti genuini, e sarà accompagnata dai nostri Vini Biologici.
A partire dalle 22:00 i ragazzi dell’Associazione Pontina di Astronomia, esperti conoscitori del cielo, ci sveleranno interessanti informazioni sugli astri attraverso delle proiezioni.
Subito dopo tutti sul prato con gli occhi all’insù per godere dello spettacolo del cielo d’agosto.
L’ Associazione Pontina di Astronomia metterà a disposizione i suoi telescopi per accompagnarci nella scoperta di stelle, galassie e costellazioni.
Ospite speciale: Dylan (Dimensione Suono Soft) – La voce delle stelle
ATTENZIONE:
Causa le stringenti misure di sicurezza, la partecipazione sarà a numero ridotto pertanto occorrerà prenotare l’accesso alla Cantina Bacco.
L’osservazione sarà regolamentata:
L’accesso all’area telescopi sarà controllata da personale dell’Associazione APA.
Non si potrà accedere con bicchieri o altro.
L’accesso sarà consentito ad una persona per telescopio, con mascherina indossata, previa sanificazione delle mani con gel disinfettante.
Forniremo un paio di guanti trasparenti da indossare per l’osservazione ed una palettina trasparente per osservare all’oculare del telescopio, da restituire all’uscita.
I bambini potranno entrare solo se accompagnati da un adulto.
Per info e prenotazioni
Telefona 3207435685 o manda un messaggio
Azienda Agricola Ganci – via Isonzo km 5,300 – Borgo Grappa (Latina) – di fronte al Lago di Fogliano
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/CaliciStelle-5.jpg359640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-08-01 16:58:582020-08-13 22:17:192020 – CALICI DI STELLE – MERCOLEDì 12 AGOSTO 2020 – CANTINA GANCI – LATINA
2020 – NOTTE SOTTO LE STELLE
Alla Riceerca della Cometa Neowise
lunedì 27 luglio 2020 – 20:00
TERRAMICA DEI BAMBINI APS
Via Piano Rosso, 9/A – Cisterna di Latina
Il Progetto
La locandina
Locandina Terramica 27 luglio 2020
Per prenotazioni:
tel 379-1669642
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Locandina_terramica_lug20.jpg905640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-07-23 15:18:382020-07-27 14:13:322020 – NOTTE SOTTO LE STELLE – TERRAMICA DEI BAMBINI APS Cisterna di Latina – lunedì 27 luglio 2020 – 20:00
2020 – TRA LAGO E CIELO – WATERLIFE SABUUDIA
Sabato 25 luglio, 1 agosto e domenica 2 agosto 2020
Waterlife Sabaudia
Via Casali di Paola, 6
Sabaudia (Lt)
Il Progetto
Le Locandine
Locandina di agosto 2020
Locandina evento Lago di Paola
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Locandina_Sabaudia_Ago20.jpeg906640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-07-20 17:28:122020-08-09 15:30:592020 – TRA LAGO E CIELO – WATERLIFE SABAUDIA – SABATO 25 LUGLIO E 1 AGOSTO 2020
Azienda Zompatori
Via Val Pusteria, 1
Nettuno (Rm)
Il Progetto
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizza una serata dedicata ai soci ed agli appassionati con telescopio.
Il luogo prescelto è sul campo di tante manifestazioni estive, caratterizzato da assenza di inquinamento luminoso e quindi permette la visione di oggetti del profondo cielo molto deboli.
Lo scopo è di osservare, riprendere, scambiarsi le esperienze di visione del cielo e delle tecniche di ripresa degli oggetti del profondo cielo, approfittando della sera di Luna nuova.
L’accesso è consentito agli operatori dell’Associazione ed agli amici simpatizzanti purché abbiano un telescopio.
Una cena frugale a base di salsicce e verdure grigliate, dolci e bevande vengono serviti dall’azienda Zompatori direttamente sul posto prima di iniziare le operazioni.
Sul campo sarà disponibile una colonnina con presa di alimentazione elettrica.
Si parcheggia sul campo stesso.
In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata e riproposta in altra data.
Cantina Bacco
Via Eschieto, 1
(ex Via Cisterna Km 1,00)
Nettuno (Roma)
Coord. N 41.27.53/E 012.40.23
PROGETTO
La Cantina Bacco e l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizzano una manifestazione enog…astronomica dedicata alle stelle cadenti Lacrime di San Lorenzo, anche se in forma ridotta per rispettare le regole per fronteggiare il Covid-19.
sabato 8 agosto 2020 – 21:00
Via Eschieto, 1 – (ex Via Cisterna Km 1,00) a Nettuno.
Potrete gustare i nostri prodotti ed assistere alla manifestazione astronomica.
Una presentazione con immagini e filmati dal titolo
LE LACRIME DI SAN LORENZO
che illustra il fenomeno delle stelle cadenti aprirà la serata.
Una serie di telescopi saranno a disposizione per osservare Saturno, Giove e Luna.
Ingresso libero per la parte astronomica.
ATTENZIONE:
Causa le stringenti misure di sicurezza, la partecipazione sarà a numero ridotto pertanto occorrerà prenotare l’accesso alla Cantina Bacco.
L’osservazione sarà regolamentata:
L’accesso all’area telescopi sarà controllata da personale dell’Associazione APA.
Non si potrà accedere con bicchieri o altro.
L’accesso sarà consentito ad una persona per telescopio, con mascherina indossata, previa sanificazione delle mani con gel disinfettante.
Forniremo un paio di guanti trasparenti da indossare per l’osservazione ed una palettina trasparente per osservare all’oculare del telescopio, da restituire all’uscita.
I bambini potranno entrare solo se accompagnati da un adulto.
per l’APA-lan: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/CaliciStelle-4.jpg600600Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-07-14 21:44:072020-08-09 15:31:452020 – STELLE CADENTI ALLA CANTINA BACCO – SABATO 8 AGOSTO 2020 – 21:00 – NETTUNO (RM)
2020 – FESTA DELL’OSSERVATORIO ED ECLISSI PARZIALE DI SOLE
Domenica 21 giugno 2020 – 05:20
Osservatorio Astronomico APA
C/O Pizzeria Prato di Coppola – Latina
Il Progetto
Dopo il periodo particolare che abbiamo attraversato a causa della pandemia di Covid-19 è ora di iniziare ad operare sul campo.
Domenica 21 giugno 2020 è il primo giorno del Solstizio d’Estate (per correttezza il Solstizio d’Estate è stato alle ore 23:44 del 20 giugno 2020) e poco dopo l’alba è visibile nel centro sud dell’Italia una piccolissima eclissi parziale di Sole: ingresso 07:10 ed uscita 07:50, copertura circa 1%.
Ma in questo giorno di due anni fa abbiamo inaugurato l’osservatorio sociale.
L’inizio della manifestazione è fissata alle ore 05:20 perché abbiamo voluto includere anche la visione dell’alba trasmessa in diretta da Stonehenge.
Nel frattempo faremo colazione con ciò che i partecipanti hanno portato.
Per ovvie ragioni la partecipazione è limitata agli operatori, soci e qualche familiare: tutti muniti dei previsti dispositivi sanitari di sicurezza.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/EclSoleParziale_21giu20.jpeg600800Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-06-22 15:12:202020-06-22 15:12:202020 – FESTA DELL’OSSERVATORIO – 21 giugno 2020 – Pizzeria Prato di Coppola – Latina
Invitare i bambini, abili sognatori, confinati in casa a causa dell’emergenza Coronavirus, a disegnare il cielo che vedono dalla propria finestra o a rappresentare su carta gli oggetti celesti che vorrebbero osservare.
Questa l’idea dell’Istituto Spezzino Ricerche Astronomiche (IRAS) – delegazione territoriale dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) della provincia di La Spezia – trasformata nel progetto didattico online “Il cielo con gli occhi dei bambini”, condiviso dall’UAI e diventato quindi di portata nazionale.
Scopo dell’iniziativa, tenere i bambini impegnati in un’attività creativa e stimolante in questo periodo segnato da grandi difficoltà e avvicinarli al mondo dell’astronomia in modo divertente.
“Vogliamo liberare l’immaginazione dei più piccoli, andando oltre le pareti domestiche entro cui sono, anzi, siamo rilegati”, prosegue l’esperta. “Vorremmo riuscire a incoraggiare i bambini e i loro genitori a dedicarsi a qualcosa che consenta una fuga, seppur breve, dalla quotidianità.
Infine, ma non meno importante, ci piacerebbe stuzzicare la curiosità dei più piccoli e avvicinarli a ciò che di affascinante ci circonda”.
L’Unione Astrofili Italiani, sulla scia del successo di questa iniziativa e consapevole della sua forte valenza educativa, ha deciso di coinvolgere nel progetto “Il cielo con gli occhi dei bambini” tutte le proprie Delegazioni, con l’obiettivo di raggiungere i bambini di tutto il territorio nazionale.
I disegni vanno inviati all’indirizzo infoapalan@gmail.com indicando il nome del bambino, l’età ed il paese di residenza.
Disegni 01-10 maggio 2020
Claudia M. a7 – Latina
Disegni 11-16 maggio 2020
Disegni 17-23 maggio 2020
Disegni 24-30 maggio 2020
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/CieloBambini.jpg450800Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-05-04 21:20:402020-07-20 15:23:192020 – IL CIELO CON GLI OCCHI DEI BAMBINI
2020 – UNA PASSEGGIATA LUNARE – LIVE FROM THE MOON!
SABATO 4 APRILE 2020 – 21:00
Diretta Youtube:
Perdurando le condizioni di reclusione casalinga, l’Associazione Pontina di Astronomia-lan vi aiuta a trascorrere una serata astronomica direttamente a casa vostra.
Per seguirci basta collegarsi al link di Youtube:
E’ possibile fare domande con la chat laterale che si attiva una volta iscritti al canale dell’APA-lan.
Le immagini della Luna in diretta sono riprese dai telescopi montati in giardino da Cristiano Ceracchini e Sandro Moroni.
Conduce Luigi Craus.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Luna-2.jpg640640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-04-03 14:26:032020-04-06 22:09:212020 – UNA PASSEGGIATA LUNARE – LIVE FROM THE MOON! – SABATO 4 APRILE 2020 – 21:00
2020 – MARATONA SCIENTIFICA ONLINE: L’ASTRONOMIA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
Ultimo Incontro
venerdì 5 giugno 2020 – 18:30-19:00
Cose degli altri mondi : personalità geologiche di corpi planetari a confronto
prof. Matteo Massironi – Università di Padova
in diretta su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=vLFP26ckfcw
Il Progetto
L’emergenza Coronavirus ha repentinamente e profondamente cambiato la vita di noi tutti.
Le azioni di ognuno di noi e l’attenzione che mettiamo oggi anche nei gesti più comuni sono fondamentali per contrastare l’espansione di questa epidemia.
Oltre però a restare a casa possiamo dare concretamente una mano a chi questa battaglia la sta combattendo in prima linea.
Per questo motivo noi dell’APA abbiamo deciso di lanciare questa raccolta fondi in favore del nosocomio del capoluogo pontino.
Dopo aver contattato i responsabili del Goretti ci siamo resi conto di quanto sia grave l’emergenza.
C’è carenza infatti anche di semplici presidi di uso comune: disinfettanti, camici, tute monouso, schermi facciali, occhiali, salviette, mascherine…
Bisogna quindi agire subito, non perdiamo tempo: aiutaci anche te! (Tutto il ricavato sarà devoluto all’Ospedale S. M. Goretti di Latina)
Ecco il risultato della vostra generosità: il 15 aprile 2020 è stato consegnato il materiale acquistato con le vostre donazioni direttamente all’ospedale.
Ringraziamo tutti i donatori e donatrici, il dott. Papagno Farmacia Papagno per aver trovato tutto il materiale richiesto nonostante le difficoltà del momento, e il dott. Luigi Montecchiesi direttore del servizio di Farmacia dell’Ospedale Goretti per la calorosa accoglienza.
per l’APA presenti il presidente Andrea Alimenti e Amelia La Duca.
Consegna materiale all’ospedale Goretti di Latina
Per questo motivo, per raggiungere più persone possibili e ricambiare la vostra generosità, organizziamo una maratona scientifica sul nostro canale YouTube aperta a tutti voi!
Tutti i giorni in diretta alle 18:30 per parlare di astronomia e scienza con esperti mondiali in collegamento anche dagli Stati Uniti.
Non perdere l’occasione di farti rispondere direttamente da loro sulle tue più strane curiosità:
Locandina raccolta fondi per ospedale Goretti Latina
Programma
Questo l’elenco delle dirette che faremo nei prossimi giorni su youtube:
– 21 marzo 2020
Federico Tosi
Siamo soli nel sistema solare? Abitabilità delle lune ghiacciate
– 22 marzo 2020
Francesca Scipioni
Ai confini del sistema solare: verso Plutone e oltre!
– 23 marzo 2020
Roberto Peron
Alla scoperta della gravità
– 24 marzo 2020
Roberto Orosei
L’esplorazione di Marte e la ricerca della vita
– 25 marzo 2020
Catalina Curceanu
E se cadessi in un buco nero?
– 26 marzo 2020
Cristian Carli
Messaggeri del cielo: le meteoriti
– 27 marzo 2020
Giuseppe Piccioni
Giganti e superterre: a caccia di pianeti abitabili nella nostra galassia
– 28 marzo 2020
Francesca Zambon
Quel puntino luminoso al tramonto: il pianeta Venere e l’effetto serra
La Locandina
Locandina raccolta fondi per ospedale Goretti Latina
– 10 aprile 2020
Fedrico Nati
Esperienza del Cielo – Diario di un Astrofisico
La Locandina
Locandina del 10 aprile 2020
17 aprile 2020
Le onde gravitazionali e il mistero dell’oro nel nostro sistema solare
Dott.ssa Silvia Piranomonte
Locandina incontro del 17 aprile 2020
venerdì 24 aprile 2020
Materia ed Energia Oscura: ma cosa sono?
Interviene: Dott.ssa Catalina Curceanu – INFN
La Locandina
Locandina Materia ed Energia Oscura: ma cosa sono
martedì 28 aprile 2020
La radioastronomia: passato, presente e futuro
Interviene: Dott.ssa Stefania Varano
La Locandina
La locandina del 28 aprile 2020
1 maggio 2020 – 18:30
Low Frequency Aperture Array per Il progetto SKA
Interviene: Ing. Jader Monari
Locandina 1 maggio 2020
PANGAEA: il programma ESA per la formazione geologica degli astronauti
Dott. Riccardo Pozzobon
Università degli Studi di Padova
Dipartimento Geoscienze
IL PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia non si ferma in quarantena. Abbiamo quindi organizzato per tutti voi una spettacolare Maratona Messier che potrete seguire comodamente dal divano di casa vostra, perchè #iorestoacasa !
Il Catalogo di Messier è stato il primo catalogo astronomico di oggetti celesti diversi dalle stelle.
La Maratona Messier è il tentativo di osservare tutti i 110 oggetti del catalogo, in una sola notte. Noi ci accontenteremo anche di una mezza maratona ;)
E’ un particolare evento che normalmente, organizziamo sul litorale in questo periodo dell’anno, però come ormai ben sappiamo non potremo stare sulla spiaggia o sul lungomare, ma la passione per cielo stellato è inarrestabile, quindi abbiamo deciso di organizzare questo evento per la prima volta in diretta su Youtube, grazie all’ausilio dei telescopi in remoto degli operatori dell’Associazione Pontina di Astronomia (APA-lan).
La diretta su youtube avrà inizio giovedì 19 marzo 2020 dalle 19:15
Questo è il link per collegarvi:
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/MaratonaMessier.jpg698640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-03-18 19:55:362020-03-20 17:10:382020 – MARATONA MESSIER – DIRETTA YOUTUBE – GIOVEDì 19 MARZO 2020 – dalle 19:15
Con le ultime direttive emanate dal Governo sul contrasto al COVID-19 e per l’intensificarsi della pandemia,
confermiamo la sospensione di TUTTE le attività della nostra Associazione
fino a gennaio 2021, salvo ulteriori dilazioni.
Vi terremo comunque aggiornati con i nostri soliti comunicati.
Grazie per la Vostra comprensione.
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Covid.jpg540960Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-03-11 15:32:262020-12-16 20:44:102020 – SOSPENSIONE ATTIVITA’ PER COVID-19
2020 – IL BRAILLE E LA SCIENZA
lunedì 24 febbraio 2020 – 09:30-13:30
Aula Lucchesi
ingresso Mineralogia
Università Sapienza – Roma
Il Progetto
“Il Braille e la scienza” organizzato dall’Università “Sapienza” insieme con la sezione provinciale dell’Unione Ciechi e Ipovedenti, che si terrà il giorno 24 febbraio 2020 dalle ore 9.30 alle 13.30 , in occasione della XIII Giornata Nazionale del Braille.
L’evento si svolgerà presso l’Università, nell’Aula Lucchesi – Dipartimento di Scienze della Terra (Ingresso Mineralogia) che si trova nella piazza della Minerva accanto a Giurisprudenza.
Il tema di quest’anno sarà la didattica delle scienze per gli ipovedenti.
L’iniziativa è rivolta soprattutto ai docenti che sono impegnati nella didattica per i disabili ed in particolare per gli ipovedenti.
L’Associazione Pontina di Astronomia sarà presente all’evento per esporre gli strumenti tattili
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Il-braille-e-la-scienza-1.png363640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-02-09 19:48:522020-02-24 20:15:122020 – IL BRAILLE E LA SCIENZA – lunedì 24 febbraio 2020 – UNIVERSITA’ LA SAPIENZA – ROMA
Ore 18.10: Saluto del Dirigente Scolastico – Aula magna
Ore 18.20: Presentazione del libro scritto dagli studenti della V A coordinati dalla prof.ssa Roberta De Luca Il popolo è dovunque buona giuria e cattivo tribunale – Aula magna
Ore 18.30: Exponi le tue idee – competizione educativa sul tema “E’ sempre giusto accogliere?”, coordinata dalla prof.ssa Ornella Riciniello – Biblioteca
Ore 19.00: Conferenza del prof. Maurizio Testa, docente di Matematica e Fisica: Il letto di Procuste. Il grande dilemma: troppa scienza o poca scienza? – Aula magna
Ore 19.45: Esibizione di danza aerea – Palestra
Ore 20.00: Premiazione dei vincitori del Parvum certamen – Aula magna
Ore 20.15: Pausa/buffet
Ore 21.00 Claudia Di Palma, attrice e scrittrice Dalla Grecia al Salento. Canti tradizionali in greco e in griko – Aula magna
Ore 21.00: Conferenza del prof. Rosario Malizia, storico, docente di Italiano e Latino: La pittura romana a Terracina – Biblioteca
Ore 21.30: Mostellaria, adattamento da Plauto, a cura delle classi III e delle prof.sse Maria Grazia Coccoluto e Francesca Grillo – Aula magna
Ore 22.00 Conferenza del dott. Luca Vallario, psicoterapeuta: Un po’ Proteo, un po’ Crono: l’adolescente tra l’esperienza di vivere e il problema di esistere – Biblioteca
Ore 22.30: Esibizioni musicali e teatrali degli studenti – Aula magna
Ore 22.30: Esibizione di danza aerea – Palestra
Ore 23.00: Conferenza della prof.ssa Manuela Mari, prof. ordinaria di Storia greca presso l’Università di Bari: La morte di Socrate – Biblioteca
Ore 24.00: Conclusione della manifestazione nazionale – Aula magna
Per tutta la durata della manifestazione:
Lezioni di astronomia e osservazione al telescopio – Planetario
La Locandina
Locandina
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Locandina_17gen20.jpg905640Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-01-15 20:09:372020-01-18 09:31:452020 NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO – Venerdì 17 gennaio 2020 – 18:00 – LICEO L. DA VINCI TERRACINA
2020 – LA NOTTE DELLE SCIENZE
Venerdì 10 gennaio 2020 – 18:00
Liceo Statale Leonardo da Vinci
Via Pantanelle, 1 – Terracina (Lt)
Progetto
“Viaggiare tra le stelle nel planetario, scoprire i segreti del nostro mare, della chimica e dei batteri; perdersi tra centinaia di farfalle ed altre meraviglie della Natura”
Conferenze, Laboratori, Visite al Planetario e osservazioni al telescopio.
La Locandina
La Locandina
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Locandina_10gen20.jpg869596Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2020-01-07 14:36:132020-01-11 05:26:582020 – LA NOTTE DELLE SCIENZE – Venerdì 10 gennaio 2020 – 18:00 – LICEO L. DA VINCI TERRACINA
2020 – LA NOTTE DELLE QUADRANTIDI
Sabato 4 gennaio 2020 – 24:00
Spiaggia Foce del Duca – Lido di Latina
Il Progetto
GRANDE ATTESA PER LE STELLE CADENTI INVERNALI
La notte delle QUADRÀNTIDI.
Pochi le conoscono ma chi le ha conosciute non le scorda più per tutta la vita!
Uno sciame molto intenso che dà luogo a più di 100 meteore l’ora.
Visto che ci piace tanto sognare, perché farlo solo in estate a San Lorenzo?
Anche quest’anno andremmo a caccia delle belle Quadrantidi: il primo sciame meteorico dell’anno, le stelle cadenti invernali.
Se uva, lenticchie, vischio ecc. non bastassero, per sicurezza noi ci affidiamo anche alle stelle!
Foto quadrantidi 2019
Un’esperienza unica, emozionante e indimenticabile: uno sciame molto intenso che difficilmente lascia delusi.
.
ATTENZIONE: La foto parla chiaro… fa freddo!!
Anche se saremo armati di thermos, bevande calde e superalcolici, non basteranno le tradizionali coperte, sciarpe e cappelli.
Venite armati con indumenti polari che non si scherza.
Stare fermi, in piena notte, per diverse ore col naso all’insù è solo per pochi temerari.
Questi i superstiti che l’anno scorso hanno contato oltre 50 stelle cadenti in un paio d’ore!
Che succederà in caso di cielo coperto o pioggia?
NIENTE PAURA!
Noi dell’Associazione Pontina di Astronomia non ci fermiamo per questo!
Non potremo osservare le Quadrantidi con la vista? Lo faremo con l’udito!
Collegatevi a questo link:
http://apalan.hopto.org:1081/stream
anche in questo momento, anche se piove, anche se c’è il Sole:
dopo qualche secondo, sentirete un leggero rumore di fondo e per ogni stella cadente sentirete un piiiiiinnng……uiiiing … peiing …
Sono i segnali provenienti da una originale stazione ricevente, tecnologicamente molto avanzata, ideata e realizzata qui a Latina dal nostro socio, il genio delle radiometeore, Massimiliano Recchia per tutti i non vedenti d’Italia e del mondo ed anche per tutti i vedenti quando il cielo, dispettoso, dice “no”.
Info:
Andrea Alimenti cell. 349 652 1615
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Quadrantidi-2.jpg423650Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2019-12-22 06:56:192020-01-05 20:56:502020 – LA NOTTE DELLE QUADRANTIDI – SPIAGGIA DEL DUCA – LIDO LATINA – Sabato 4 gennaio 2020 – 24:00
Saletta Bottega delle Stelle – Quartiere Q5
Largo Marcantonio Cesti
Coordinate: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E
Programma
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno per fornire un servizio in più agli amici vecchi e nuovi, apre la saletta situata nel quartiere Q5 con orario 18:30-20:00.
Successivamente, la sede sarà aperta tutti i lunedì non festivi.
Se hai un telescopio ed hai qualche problemino nell’usarlo, vieni a trovarci e cercheremo di aiutarti: ultimo lunedì del mese ASSISTENZA AI TELESCOPI.
Soci esperti sono a disposizione per fornire informazioni circa l’attività dell’Associazione, dare un aiuto a chi ha il telescopio e non sa dove iniziare, o per fornire un punto d’incontro per i soci vecchi e nuovi, dare la possibilità di discutere di scienza, ed assistere a presentazioni scientifiche su argomenti anche diversi dall’astronomia: astrofisica, astronautica, vita nello spazio, viaggi spaziali, …
Ingresso libero.
Programma Attività Particolari:
Lunedì 3 marzo 2020 – 18:30 – Saletta Sovrani
Riunione Ordinaria Consiglio Direttivo APA
Lunedì 17 febbraio 2020 – 18:30 – Saletta Sovrani
Riunione Ordinaria Consiglio Direttivo APA
Ingresso libero ma i corsi sono riservati ai soci.
Info: Andrea Alimenti andrea.alimenti@astronomiapontina.it
https://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/Brera-1.jpg600800Domenico D'Amatohttps://astronomiapontina.it/wp-content/uploads/APA_logo_3D_bianco_300x300.pngDomenico D'Amato2019-12-15 21:38:382020-12-16 20:45:102020 – PORTE APERTE ALL’ASTRONOMIA – Latina – Lunedì – 18:30
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Altri cookies
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.