ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2011-2012 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Latina
2011-2012 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Latina
Inizio nuovo corso: 10 ottobre 2012 – 18:30
I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA
FATTORIA PRATO DI COPPOLA
Via del Lido km. 4,200 – Latina
http://www.fattoriapratodicoppola.com/
Coordinate N 41° 25′ 35” E 012° 53′ 04”
Programma
Prima Parte
Lezione 1 – mercoledì 5 ottobre 2011 – 18:30: Lezione preparatoria per l’eccezionale notte dell’8 ottobre: le stelle cadenti “Draconidi” di cui sono previsti da 100 a 500 avvistamenti nelle ore di punta. Lezione 2 – ” 19 ottobre 2011 – 18:30: La sfera celeste: che cosa è; come si “vede”. Elementi, dimensioni e movimenti apparenti della volta celeste. Considerazioni sulle distanze stellari. Lezione 3 – ” 2 novembre 2011 – 18:30: Le costellazioni: cosa sono, origine dei nomi, l’estensione, costellazioni antiche e moderne, estive, invernali, zodiacali. Spiegazione e distribuzione del Girosole. Lezione 4 – ” 16 novembre 2011 – 18:30: La visione completa della sfera celeste: l’asse celeste, la Stella Polare, l’Equatore Celeste. La Terra e l’Eclittica: rappresentazioni. Lezione 5 – ” 30 novembre 2011 – 18:30: La vita delle stelle, dal Big-Bang alla nascita degli elementi. Ammassi aperti e ammassi globulari. Lezione 6 – ” 14 dicembre 2011 – 18:30: La sfera celeste e le coordinate equatoriali. Il nostro orizzonte e le coordinate locali. Distribuzione e spiegazione dell’astrolabio. Seconda Parte Lezione 7 – Mercoledì 11 gennaio 2012 – 18:30: Da una nebulosa nasce il Sole, i pianeti e la vita! Le leggi di Keplero e le orbite dei pianeti. Lezione 8 – ” 25 gennaio 2012 – 18:30: I Pianeti Interni del Sistema Solare: L’introvabile Vulcano, il difficile Mercurio e la splendida Venere. Lezione 9 – ” 8 febbraio 2012 – 18:30: Venere: orbita, periodi di osservabilità, prevedibilità delle posizioni geocentriche. Marte. Il Moto retrogrado dei pianeti. Lezione10 – ” 22 febbraio 2012 – 18:30: Fascia degli asteroidi. Punti Lagrangiani. Giove, Saturno e i relativi satelliti più importanti. Lezione11 – ” 7 marzo 2012 – 18:30: Le stagioni astronomiche della Terra osservate con il Rotogeo. Posizioni della Terra rispetto al Sole. Come varia la posizione del Sole rispetto alle linee dei Tropici e dei Circoli Polari. Lezione12 – ” 21 marzo 2012 – 18:30: Analisi ragionata della posizione del Sole e della durata del dì in ogni stagione dell’anno e ad ogni latitudine (dal polo nord fino all’equatore). Lezione13 – ” 4 aprile 2012 – 20:30: La Precessione Equinoziale. Cause e conseguenze: lo scostamento delle costellazioni dello Zodiaco rispetto ai mesi dell’anno, l’avvicendamento delle stelle Polari ed altro. Lezione14 – ” 18 aprile 2012 – 20:30: LA LUNA – PARTE PRIMA: Origini. Maree. Eclissi di Sole: totali, anulari, parziali e ibride. Eclissi di Luna: totali, parziali e penombrali. Luna Rossa. Lezione15 – ” 9 maggio 2012 – 20:30: LA LUNA – PARTE SECONDA: Mese Sidereo, Mese Lunare, Mese Draconico, Mese Anomalistico. Ciclo di Saros. Perché la Luna NON guarda verso il Sole? Fasi della Luna e Moto Sincrono osservati con il “Luna Orbiter”. Cerimonia di chiusura e consegna attestati di frequenza.L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 30 euro/anno ridotti a soli 15 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
Docenti: Andrea Miccoli, Alida Giona, Domenico D’Amato, Andrea Alimenti
Info: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
Domenico D’Amato cell 339 84 37 009
Alida Giona cell 347 33 16 947
La Locandina
Ricordi
2015-2016 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – APRILIA
2015-2016 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – APRILIA
Lezione 12 – giovedì 26 maggio 2016 – 18:30
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
Programma
Dodici lezioni quindicinali a partire da giovedì 19 novembre 2015, ore 18:30-20:00.
Calendario e programma delle lezioni
Lez. 1 – 19 novembre 2015
La Terra nella Sfera Celeste.
Lez 2 – 3 dicembre 2015
I Movimenti della Terra.
Lez 3 – 17 dicembre 15
Le Coordinate Celesti.
Stellarium, un planetario virtuale
Lez 4 – 21 gennaio 2016
Strumenti: Il telescopio: le montature, le ottiche e gli oculari
Lez 5 – 4 febbraio 2016
Big Bang e vita delle Stelle
Lez 6 – 18 febbraio 2016
Il Sistema Solare e le leggi che regolano il moto dei pianeti.
Lez 7 – 3 marzo 2016
Il Sole, la nostra Stella.
Lez 8 – 17 marzo 2016
I pianeti del Sistema Solare: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno
Lez 9 – 7 aprile 2016
I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici.
Lez 10 – 21 aprile 2016
La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi.
Lez 11 – 5 maggio 2016
Come si organizza una sessione osservativa.
Lez 12 – 19 maggio 2016
Approfondimenti
Giovedì 26 maggio 2016 – 19:00 – Conferenza conclusiva del corso
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede:
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
Didatti: Antonio Francesco Piras, Domenico D’Amato, Paolo Federici
Come iscriversi e costi:
Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 35,00 l’anno, ridotto a € 20,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia.
Un ciclo di conferenze mensili approfondirà alcuni argomenti:
2016 – Conferenze di Primavera: Gli Strumenti del Passato
Ingresso libero
Info: Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com
Locandina
Ricordi
2015-2016 – CORSO DI ASTRONOMIA UNICIVICA – Nettuno
2015-2016 – CORSO DI ASTRONOMIA UNICIVICA – Nettuno
IL CIELO PER AMICO
Sabato 11 giugno 2016 – 18:30
UNIVERSITA’ CIVICA “A. SACCHI” di Nettuno
Via San Giacomo – Nettuno (Roma)
http://nuke.unicivica.org/
CONSEGNA ATTESTATI
Forte Sangallo – Nettuno
Programma
Dodici lezioni quindicinali a partire da Mercoledì 18 novembre 2015
Calendario e programma delle lezioni
Lez. 1 – 18 novembre 2015- 17:30
La Terra nella Sfera Celeste.
Lez 2 – 2 dicembre 2015
I Movimenti della Terra.
Lez 3 – 16 dicembre 15
Le Coordinate Celesti.
Stellarium, un planetario virtuale
Lez 4 – 20 gennaio 2016
Strumenti: Il telescopio: le montature, le ottiche e gli oculari
Lez 5 – 3 febbraio 2016
Big Bang e vita delle Stelle
Lez 6 – 17 febbraio 2016
Il Sistema Solare e le leggi che regolano il moto dei pianeti.
Lez 7 – 2 marzo 2016
Il Sole, la nostra Stella.
Lez 8 – 16 marzo 2016
I pianeti del Sistema Solare: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno
Lez 9 – 6 aprile 2016 – 18:30
I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici.
Lez 10 – 20 aprile 2016 – 18:30
La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi.
Lez 11 – 4 maggio 2016 – 18:30
Come si organizza una sessione osservativa.
Lez 12 – 18 maggio 2016 – 18:30
Approfondimenti
Consegna attestati:
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede: Via San Giacomo – Nettuno.
Didatti: Antonio Francesco Piras, Domenico D’Amato, Paolo Federici.
Info per le iscrizioni:
Segreteria Università Civica di Nettuno “A. Sacchi”
tel.: 06-9806810
lun-mar-gio-ven 16.00/19.00 – mer e sab 9.30/12.30
http://nuke.unicivica.org/
APA-lan:
Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com