ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2016 – LA DOPPIA FENDITURA – Conferenza
2016 – LA DOPPIA FENDITURA – Conferenza
Lunedì 15 febbraio 2016 – 18:30
Presentazione Astrofisica Dott.essa Daniela Carturan
Sede Saletta Quartiere Q5 – Latina
Coordinate: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E
Programma
L’Astrofisica Dott.essa Daniela Carturan presenta una conferenza su:
LA DOPPIA FENDITURA
Lunedì 15 febbraio 2016 – 18:30
L’esperimento più bello della fisica, quello “della doppia fenditura” in meccanica quantistica.
Semplice capire come si prepara… ma i risultati sono così lontani dai nostri sensi da essere assurdi. E rivoluzionari.
“L’esperienza più bella che possiamo avere è quella del mistero. È all’origine della vera arte e della vera scienza” A. Einstein
“Chiunque crede di aver capito la Meccanica Quantistica non l’ha capita abbastanza da capire di non averla capita” R. Feynman
La partecipazione è gratuita.
Info: Andrea Miccoli 347-5775180 andmicco@libero.it
2015 – PORTE APERTE ALL’ASTRONOMIA – Latina
2015 – PORTE APERTE ALL’ASTRONOMIA – Latina
Incontri settimanali con gli appassionati di Astronomia
PARLIAMO DI ASTROLABIO – Alida Giona
Lunedì 28 dicembre 2015 – 18:30
Sede Saletta Quartiere Q5
Largo Marcantonio Cesti
Coord.: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E
Programma
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno per fornire un servizio in più agli amici vecchi e nuovi, apre la saletta situata nel quartiere Q5 con orario 18:30-20:00.
Successivamente, la sede sarà aperta tutti i lunedì non festivi.
Se hai un telescopio ed hai qualche problemino nell’usarlo, vieni a trovarci e cercheremo di aiutarti: ultimo lunedì del mese ASSISTENZA AI TELESCOPI.
Soci esperti sono a disposizione per fornire informazioni circa l’attività dell’Associazione, dare un aiuto a chi ha il telescopio e non sa dove iniziare, o per fornire un punto d’incontro per i soci vecchi e nuovi, dare la possibilità di discutere di scienza, ed assistere a presentazioni scientifiche su argomenti anche diversi dall’astronomia: astrofisica, astronautica, vita nello spazio, viaggi spaziali, …
Ingresso libero.
Programma Attività Particolari
Dicembre 2015
28 dicembre 2015 – 18:30 – Parliamo di Astrolabio – Alida Giona
Marzo 2015
2 marzo 2015 – 18:30 – Lezione 1 di Astrofotografia – Daniele Dimauro
9 marzo 2015 – 18:30 – Lezione 2 di Astrofotografia – Daniele Dimauro
16 marzo 2015 – 18:30 – Lezione 3 di Astrofotografia – Daniele Dimauro
23 marzo 2015 – 18:30- Riunione Consiglio Direttivo per Bilancio e prossime elezioni
30 marzo 2015 – 18:30- Assistenza telescopi
Febbraio 2015
2 febbraio 2015 – 18:30 – Morfologia Lunare – 1^ parte – relatore Luigi Craus
9 febbraio 2015 – 18:30 – Morfologia Lunare – 2^ parte – relatore Luigi Craus
16 febbraio 2015 – 18:30 – La Conquista della Luna – relatore Luigi Craus
23 febbraio 2015 – 18:30 – Assistenza Telescopi
Info: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
La Mappa

2014-2015 – CORSO ASTRONOMIA UNICIVICA – Nettuno
2014-2015 – CORSO ASTRONOMIA UNICIVICA – Nettuno
IL CIELO PER AMICO
Consegna attestati – domenica 31 maggio 2015 – 18:30
UNIVERSITA’ CIVICA “A. SACCHI” di Nettuno
Via San Giacomo – Nettuno (Roma)
http://nuke.unicivica.org/
Forte Sangallo – Nettuno
Programma
Dodici lezioni quindicinali a partire da Mercoledì 12 novembre 2014, ore 17:30-19:30.
Calendario delle lezioni
1) – Mercoledì 12 novembre 2014 – ore 17:30-19:30.
2) – Mercoledi 26 novembre
3) – Mercoledi 10 dicembre
4) – Mercoledì 21 gennaio 2015
5) – Mercoledì 4 febbraio
6) – Mercoledi 18 febbraio
7) – Mercoledi 4 marzo
8) – Mercoledì 18 marzo
9) – Mercoledì 1 aprile – ore 18:30-20:30 Rimandata 8 aprile 2015
10) – Mercoledì 15 aprile
11) – Mercoledi 29 aprile
12) – Mercoledi 13 maggio
Consegna attestati: domenica 31 maggio 2015 -18:30 Forte Sangallo Nettuno (Rm)
Argomenti delle lezioni
1) – La Terra nella Sfera Celeste. La Stella Polare.
2) – I Movimenti della Terra: Rotazione e Rivoluzione. L’Eclittica e lo Zodiaco. Precessione degli Equinozi.
3) – Le Coordinate Celesti. Stellarium, un planetario virtuale.
4) – Strumenti: Il telescopio: le montature, le ottiche e gli oculari.
5) – Big Bang e vita delle Stelle.
6) – Il Sistema Solare e le leggi che regolano il moto dei pianeti.
7) – Il Sole, la nostra Stella.
8) – I pianeti del Sistema Solare: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno.
9) – I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici.
10) – La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi.
11) – Approfondimenti: Ripasso
12) – Approfondimenti: Come ci si organizza per osservare il Cielo.
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede: Via San Giacomo – Nettuno.
Didatti: Antonio Francesco Piras, Domenico D’Amato, Paolo Federici.
Info per le iscrizioni:
Segreteria Università Civica di Nettuno “A. Sacchi”
tel.: 06-9806810
lun-mar-gio-ven 16.00/19.00 – mer e sab 9.30/12.30
http://nuke.unicivica.org/
APA-lan:
Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com