ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2014-2015 – CORSO DI ASTRONOMIA – Campo del Fico – APRILIA
2014-2015 – CORSO DI ASTRONOMIA – Campo del Fico – APRILIA
Lezione 12 ed ultima – giovedì 14 maggio 2015 – 18:30
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
PROGRAMMA
Dodici lezioni quindicinali a partire da giovedì 13 novembre 2014, ore 18:30-20:00.
Calendario delle lezioni
1) – Giovedì 13 novembre 2014 – 18:30-20:00.
2) – Giovedì 27 novembre
3) – Giovedì 11 dicembre
4) – Giovedì 22 gennaio 2015
5) – Giovedì 5 febbraio
6) – Giovedì 19 febbraio
7) – Giovedì 5 marzo
8) – Giovedì 19 marzo
9) – Giovedì 2 aprile
10) – Giovedì 16 aprile
11) – Giovedì 30 aprile
12) – Giovedì 14 maggio
Argomenti delle lezioni
1) – La Terra nella Sfera Celeste. La Stella Polare.
2) – I Movimenti della Terra: Rotazione e Rivoluzione. L’Eclittica e lo Zodiaco. Precessione degli Equinozi.
3) – Le Coordinate Celesti. Stellarium, un planetario virtuale.
4) – Strumenti: Il telescopio: le montature, le ottiche e gli oculari.
5) – Big Bang e vita delle Stelle.
6) – Il Sistema Solare e le leggi che regolano il moto dei pianeti.
7) – Il Sole, la nostra Stella.
8) – I pianeti del Sistema Solare: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno.
9) – I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici.
10) – La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi.
11) – Approfondimenti: Profondo Cielo.
12) – Approfondimenti: Conquista dello Spazio.
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede:
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
Didatti: Antonio Francesco Piras, Domenico D’Amato, Paolo Federici
Come iscriversi e costi:
Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 35,00 l’anno, ridotto a € 20,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia.
Coloro che fossero interessati sono pregati di comunicare la loro disponibilità, possibilmente via e-mail, a
Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com
Ricordi
2014 – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – SECONDA PARTE – Conferenza
2014 – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – SECONDA PARTE – Conferenza
Martedì 1 Aprile 2014 – 18:30
Presentazione Astrofisica Dott.essa Daniela Carturan
Nuova Sede Saletta Sovrani
Quartiere Q5 – Latina
Coord.: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E
PROGRAMMA
L’Astrofisica Dott.essa Daniela Carturan presenta una conferenza su:
LA RADIAZIONE COSMICA DI FONDO: SECONDA PARTE
Entriamo più nello specifico delle prime fasi dell’Universo e sulla nascita della radiazione cosmica di fondo.
Come trarre da essa informazioni (sull’età dell’Universo, sulla materia oscura, sull’inflazione,…) e le ultimissime novità della missione BICEP2.
La partecipazione è gratuita.
Info: Andrea Miccoli 347-5775180 andmicco@libero.it
2014 – LE GALASSIE – Conferenza
2014 – LE GALASSIE – Conferenza
Martedì 4 marzo 2014 – 18:30
Presentazione Astrofisica Dott.essa Paola Dimauro
Nuova Sede Saletta Sovrani
Quartiere Q5 – Latina
Coord.: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E
PROGRAMMA
La Dottoressa in Astronomia ed Astrofisica Paola Dimauro presenta:
LE GALASSIE
Cosa sono le galassie? quante sono?
Partendo da “casa nostra” cerchiamo di capire come sono fatte le galassie, quanti tipi ne esistono, come si sono formate.
Oltre allo spettacolo che si presenta all’occhio durante l’osservazione quante curiosità ed informazioni utili si possono ricavare?
In questa lezione si farà una breve passeggiata tra storia e miti che sono legati alla Via Lattea ed alle galassie, per poi andare a conoscere gli studi che con il tempo hanno portato a capire come è fatta la nostra galassie ed intuire le enormi distanze che contraddistinguono l’Universo che ci circonda che ad oggi sappiamo esser costituito da diverse migliaia galassie !
La partecipazione è gratuita.
Info: Andrea Miccoli 347-5775180 andmicco@libero.it