ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2015-2016 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Latina
2015-2016 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Latina
I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA
FATTORIA PRATO DI COPPOLA
Via del Lido km. 4,200 – Latina
http://www.fattoriapratodicoppola.com/
CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – LATINA
CORSO TERMINATO: prossimo inizio 26 ottobre 2016
PROGETTO
I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA
L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 35 euro/anno ridotti a soli 20 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
Le lezioni avranno luogo a mercoledì alterni, dalle 18:30 alle 20:00. Ogni volta che il cielo lo permetterà la lezione terminerà fuori per il riconoscimento delle costellazioni più importanti e con osservazioni al telescopio.
Programma e calendario delle lezioni
1 – 28 ottobre 2015 – 18:30-20:00
La sfera celeste: come si identifica. La stella Polare.
2 – 11 novembre 2015 – 18:30-20:00
La volta celeste – Equatore, eclittica e zodiaco.
3 – 25 novembre 2015 – 18:30-20:00
Strumentazione e telescopi. Inquinamento luminoso.
4 – 09 dicembre 2015 – 18:30-20:00
Le mappe celesti. Sistemi di coordinate. Astrolabi e planetari.
5 – 13 gennaio 2016 – 18:30-20:00
Evoluzione stellare.
6 – 27 gennaio 2016 – 18:30-20:00
Le costellazioni.
7 – 10 febbraio 2016 – 18:30-20:00
La nascita del sistema solare. I pianeti interni.
8 – 24 febbraio 2016 – 18:30-20:00
I pianeti esterni.
9 – 09 marzo 2016 – 18:30-20:00
Il sole e gli oggetti minori del sistema solare.
10 -23 marzo 2016 – 18:30-20:00
Le stagioni astronomiche.
11 – 06 aprile 2016 – 18:30-20:00
I movimenti millenari della terra.
12 -20 aprile 2016 – 18:30-20:00
La Luna.
13- 04 maggio 2016 – 20:30
Serata Osservativa di Fine Corso.
Docenti: Andrea Miccoli, Alida Giona, Domenico D’Amato, Andrea Alimenti
Info: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
Domenico D’Amato domdamato49@gmail.com cell 339 84 37 009
Alida Giona alidagiona@libero.it cell 347 33 16 947
2013-2014 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Latina
2013-2014 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Latina
FATTORIA PRATO DI COPPOLA
Via del Lido km. 4,200 – Latina
http://www.fattoriapratodicoppola.com/
CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI
Inizio prossimo corso – mercoledì 8 ottobre 2014 – 18:30
PROGRAMMA
I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA
Lezione 1 – mercoledì 9 ottobre 2013 – 18:30
PARTE I^: Quel puntino nel Cielo
Lez 1 – Mercoledì 9 ottobre 2013 – 18:30
La Terra nello spazio
Lez 2 – Mercoledì 23 ottobre 2013 – 18:30
La sfera celeste.
Lez 3 – Mercoledì 6 novembre 2013 – 18:30
L’eclittica e lo Zodiaco.
Lez 4 – Mercoledì 20 novembre 2013 – 18:30
Le coordinate locali ed equatoriali.
Aggiornamenti sulla cometa ISON.
Lez 5 – Mercoledì 4 dicembre 2013 – 18:30
Quel punto brillante nel cielo. Venere.
Lez 6 – Mercoledì 18 dicembre 2013 – 18:30
Astrolabio: distribuzione, spiegazione ed impiego
PARTE II^: Intorno al Sole
Lez 7 – Mercoledì 15 gennaio 2014 – 18:30
La nascita del Sole e del Sistema Solare
Lez 8 – Mercoledì 29 gennaio 2014 – 18:30
Le leggi di Keplero e Newton. I pianeti interni.
Lez 9 – Mercoledì 12 febbraio 2014 – 18:30
I pianeti esterni ed il moto retrogrado.
Lez 10 – Mercoledì 26 febbraio 2014 – 18:30
Le stagioni astronomiche della Terra analizzate con i due strumenti.
Lez 11 – Mercoledì 12 marzo 2014 – 18:30
Il calendario e la Precessione Equinoziale.
Lez 12 – Mercoledì 26 marzo 2014 – 18:30
Le distanze in astronomia.
Lez 13 – Mercoledì 9 aprile 2014 – 20.30
Tempo Siderale, Universale, Locale, Solare, ecc.
Lez 14 – Mercoledì 23 aprile 2014 – 20:30
Luna 1a parte: le origini, le due maree, le fasi lunari.
Particolarità dell’orbita lunare. The Blue Moon.
Lez 15 – Mercoledì 7 maggio 2014 – 20:30
Luna 2a parte: Mese Lunare, Sidereo, Draconico.
Eclissi di Luna, di Sole, ibride. La Linea dei Nodi.
Il moto sincrono della Luna osservati con il Luna Orbiter.
L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.
Il corso è erto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 30 euro/anno ridotti a soli 15 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
Docenti: Andrea Miccoli, Alida Giona, Domenico D’Amato, Andrea Alimenti
Info: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
Domenico D’Amato domdamato49@gmail.com cell 339 84 37 009
Alida Giona alidagiona@libero.it cell 347 33 16 947
2012-2013 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Latina
2012-2013 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI – Latina
Lezione 15 – 8 maggio 2013 – 20:30
I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA
FATTORIA PRATO DI COPPOLA
Via del Lido km. 4,200 – Latina
http://www.fattoriapratodicoppola.com/
Programma
I MERCOLEDI’ DELL’ASTRONOMIA
Lezione 1 – mercoledì 10 ottobre 2012 – 18:30
PARTE I^: Capire il Cielo
Lez 1 – Mercoledì 10 ottobre 2012 – 18:30
Semplici principi di funzionamento di un telescopio amatoriale.
Spiegazioni ed appunti per iniziare ad usare il telescopio.
Lez 2 – Mercoledì 24 ottobre 2012 – 18:30
Che cos’è la Sfera Celeste. Come si identifica, Come ruota.
I tanti “perché” della Stella Polare.
Lez 3 – Mercoledì 7 novembre 2012 – 18:30
L’Equatore Celeste e la rotazione della Sfera Celeste sui punti cardinali del nostro orizzonte.
Posizioni simmetriche dei punti di levata e di tramonto degli astri.
La rotazione della volta celeste osservata alle varie latitudini.
Impariamo a conoscere l’ora della notte guardando le stelle.
Il NOTTURNALE: distribuzione e spiegazione del modellino.
Lez 4 – Mercoledì 21 novembre 2012 – 18:30
L’Eclittica. Che cosa è, dov’è, perché è così importante. Come si identifica sulle carte ed in cielo.
Lez 5 – Mercoledì 5 dicembre 2012 – 18:30
Come si legge una mappa celeste. Le Coordinate Equatoriali.
Il Planisfero Celeste: distribuzione e spiegazione del Planisfero.
Lez 6 – Mercoledì 19 dicembre 2012 – 18:30
Le coordinate altazimutali o locali.
Conoscere il cielo con l’ASTROLABIO: Distribuzione e spiegazione dello strumento.
PARTE II^: Divertiamoci con il Cielo
Lez 7 – Mercoledì 9 gennaio 2013 – 18:30
I pianeti del Sistema Solare: dove, come, quando osservarli.
Prevedere le posizioni dei più importanti. Tutto su Giove, l’unica presenza nelle notti invernali-
Distribuzione e spiegazione del GIROPIANETI.
Lez 8 – Mercoledì 23 gennaio 2013 – 18:30
Comete e meteore
Lez 9 – Mercoledì 6 febbraio 2013 – 18:30
Le stagioni, perché e come avvengono sulla Terra, spiegate con il Rotogeo e con l’Eliogiro.
Lez 10 – Mercoledì 20 febbraio 2013 – 18:30
I colori del cielo: i fusi orari e la linea del cambio di data. Tempo Universale, Tempo Siderale, Tempo Solare, ecc.
Lez 11 – Mercoledì 6 marzo 2013 – 18:30
La Precessione Equinoziale: come e perchè cambiano le Costellazioni dello Zodiaco rispetto al calendario.
Distribuzione e spiegazione del modellino PRECESSIONARIO.
Lez 12 – Mercoledì 20 marzo 2013 – 18:30
La lunga e travagliata avventura del nostro calendario
Lez 13 – Mercoledì 3 aprile 2013 – 20:30
La Luna, prima parte: le origini, le due maree, le eclissi di Sole e di Luna. La Luna Rossa e la Blue Moon.
Lez 14 – Mercoledì 17 aprile 2013 – 20:30La Luna seconda parte: Mese Lunare, Sidereo, Draconico.La Linea dei Nodi. Il Ciclo di Saros. Le fasi lunari ed il moto sincrono della Luna osservati con il Luna Orbiter. Lez 15 – Mercoledì 8 maggio 2013 – 21:00Lezione pratica – all’aperto – sull’uso dell’Asdtrolabio. Istruzioni in merito saranno date nella lezione precedente. L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 30 euro/anno ridotti a soli 15 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
Docenti: Andrea Miccoli, Alida Giona, Domenico D’Amato, Andrea Alimenti
Info: Andrea Miccoli andmicco@libero.it cell 347 57 75 180
Domenico D’Amato domdamato49@gmail.com cell 339 84 37 009
Alida Giona alidagiona@libero.it cell 347 33 16 947
La Locandina
Ricordi