ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2013-2014 – CORSO DI ASTRONOMIA – Cisterna di Latina
2013-2014 – CORSO DI ASTRONOMIA – Cisterna di Latina
Inizio prossimo corso – giovedì 9 ottobre 2014 – 19:00
Agriturismo Agreste Green Line
http://www.turismogreenline.it/
Via Bufolareccia, 31 – Cisterna di Latina (Lt)
Coord: 41° 34′ 48″ N/12° 52′ 04″ E
PROGETTO
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno organizza un corso di astronomia di base a Cisterna di Latina presso l’Agriturismo Agreste Green Line Via Bufolareccia, 31 Cisterna di Latina (Lt).
Dodici lezioni quindicinali a partire da giovedì 24 ottobre 2013, ore 19:00.
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 30 euro/anno ridotti a soli 15 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
Per informazioni: Alida Giona 347-3316947 alidagiona@libero.it
PROGRAMMA
1 – 24 ottobre 2013 – La sfera celeste: come si identifica. La stella Polare.
2 – 7 novembre – La volta celeste- Equatore, eclittica e zodiaco. Sistemi di coordinate.
3 – 21 novembre – Le costellazioni. Nascita e mitologia. Le mappe celesti.
4 – 5 dicembre – Due puntini nel nostro cielo : il pianeta Venere e la cometa ISON.
5 – 19 dicembre – Astrolabi e planetari.
6 – 16 gennaio – Dal Big Bang alle stelle.
7 – 30 gennaio – La nascita del sistema solare. I pianeti interni.
8 – 13 febbraio – I pianeti esterni.
9 – 27 febbraio – Il sole e gli oggetti minori del sistema solare.
10 – 13 20 marzo – Le stagioni astronomiche.
11 – 27 marzo – Precessione e calendario.
12 – 10 aprile – La luna, maree, fasi ed eclissi.
La Locandina
Ricordi
2016 – PORTE APERTE ALL’ASTRONOMIA – Latina
2016 – PORTE APERTE ALL’ASTRONOMIA – Latina
Incontri settimanali con gli appassionati di Astronomia
Lunedì 16 gennaio 2017 – 18:30
Lezione 2 – Corso Base di Fotografia
Sede Saletta Quartiere Q5
Largo Marcantonio Cesti
Coordinate: 41°26’44.96” N ; 12°52’50.46” E
Programma
L’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno per fornire un servizio in più agli amici vecchi e nuovi, apre la saletta situata nel quartiere Q5 con orario 18:30-20:00.
Successivamente, la sede sarà aperta tutti i lunedì non festivi.
Se hai un telescopio ed hai qualche problemino nell’usarlo, vieni a trovarci e cercheremo di aiutarti: ultimo lunedì del mese ASSISTENZA AI TELESCOPI.
Soci esperti sono a disposizione per fornire informazioni circa l’attività dell’Associazione, dare un aiuto a chi ha il telescopio e non sa dove iniziare, o per fornire un punto d’incontro per i soci vecchi e nuovi, dare la possibilità di discutere di scienza, ed assistere a presentazioni scientifiche su argomenti anche diversi dall’astronomia: astrofisica, astronautica, vita nello spazio, viaggi spaziali, …
Ingresso libero.
Programma Attività Particolari
– Lunedì 18 Gennaio 2016 – LA LUNA A BARCHETTA – Andrea Miccoli
Nel corso delle usuali riunioni del lunedì, il giorno 18 si terrà, presso la saletta Sovrani in Q5, una lezione speciale dedicata alla spiegazione del fenomeno della Luna a barchetta.
– Lunedì 15 febbraio 2016: 2016 – La Doppia Fenditura – Dott.ressa Daniela Carturan
– Lunedì 7 marzo 2016: 2016 Onde Gravitazionali, Queste Sconosciute – Domenico D’Amato
– Lunedì 4 aprile 2016: Riunione Consiglio Direttivo
– Lunedì 18 aprile 2016: Assemblea Ordinaria dei Soci 2016 per Bilancio 2015
– Lunedì 28 novembre 2016: Lez 1 – Corso Elementare di Fotografia
– Lunedì 12 dicembre 2016: Lez 2 – Corso Elementare di Fotografia
Ingresso libero.
Info: Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
La Mappa

2013-2014 – CORSO DI ASTRONOMIA – Agr. Campo del Fico – Aprilia
2013-2014 – CORSO DI ASTRONOMIA – Agr. Campo del Fico – Aprilia
Inizio prossimo corso giovedì 13 novembre 2014 – 18:30
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
PROGRAMMA
Dodici lezioni quindicinali a partire da giovedì 14 novembre 2013, ore 18:30-20:00.
Calendario delle lezioni
1) – Giovedì 14 novembre 2013- 18:30-20:00.
2) – Giovedì 28 novembre
3) – Giovedì 12 dicembre
4) – Giovedì 23 gennaio 2014
5) – Giovedì 6 febbraio
6) – Giovedì 20 febbraio
7) – Giovedì 6 marzo
8) – Giovedì 20 marzo
9) – Giovedì 3 aprile
10) – Giovedì 17 aprile
11) – Giovedì 8 maggio
12) – Giovedì 22 maggio
Consegna attestati e serata con telescopi ….
Argomenti delle lezioni
1) – Introduciamo l’Universo.
2) – La Terra: la Stella Polare e la Sfera Celeste.
3) – I Movimenti della Terra: Rotazione e Rivoluzione. L’Eclittica e lo Zodiaco.
4) – Le Stagioni. Moti millenari: La precessione degli equinozi.
5) – Il Sistema Solare e le leggi che regolano il moto dei pianeti.
6) – Il Sole, la nostra Stella.
7) – I pianeti terrestri: Mercurio, Venere e Marte.
8) – I pianeti giganti gassosi: Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
9) – I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici.
10) – La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi.
11) – Le coordinate altazimutali ed equatoriali. Impariamo ad usare l’Astrolabio. Stellarium, un planetario virtuale.
12) – Strumenti: Il telescopio: le montature, le ottiche e gli oculari.
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede:
Agriturismo Campo del Fico
www.agriturismocampodelfico.com
Via Apriliana, 4 – Aprilia (Lt)
Didatti: Antonio Francesco Piras, Domenico D’Amato, Paolo Federici
Come iscriversi e costi:
Per partecipare occorre essere soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, la cui quota associativa è di € 30,00 l’anno, ridotto a € 15,00 per studenti, over 65 anni o componenti della stessa famiglia.
Coloro che fossero interessati sono pregati di comunicare la loro disponibilità, possibilmente via e-mail, a
Domenico D’Amato
cell: 339-8437009
e-mail: domdamato49@gmail.com
La Locandina
Ricordi