ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2009 – OSSERVIAMO LE PERSEIDI -Rio Martino
2009 – OSSERVIAMO LE PERSEIDI -Rio Martino
Mercoledì 12 agosto 2009 – ore 23:00
SPIAGGIA di fronte a
Passerella in legno per la discesa a mare posta tra il km 15 e il km 16 tra Capo Portiere e Rio Martino
Lido di Latina
PROGETTO
OSSERVIAMO LE PERSEIDI
Mercoledì 12 agosto – ore 23:00
Osservazioni visiva dello sciame delle Perseidi sulla spiaggia di Capo Portiere.
Chi ha un telescopio può portarlo.
Ingresso libero.
2009 – LE LACRIME DI SAN LORENZO: LO SCIAME DELLE PERSEIDI – Anzio
2009 – LE LACRIME DI SAN LORENZO: LO SCIAME DELLE PERSEIDI – Anzio
Venerdì 14 agosto 2009 ore 21:30
PARCO ARCHEOLOGICO VILLA DI NERONE
Via Fanciulla D’Anzio – Anzio (Roma)
PROGETTO
ESTATE 2009 AD ANZIO
PROGRAMMA
Agrizeta con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, con il patrocinio del Comune di Anzio, per la ricorrenza dell’Anno Internazionale dell’Astronomia (IYA2009) organizza la seguente manifestazione:
– Venerdì 14 agosto 2009 ore 21:30
LE LACRIME DI SAN LORENZO: LO SCIAME DELLE PERSEIDI
Manifestazione culturale con contenuti scientifici di carattere astronomico.
La serata sarà introdotta da una presentazione multimediale sul programma osservativo della serata che comprenderà:
– Un’illustrazione del fenomeno delle stelle cadenti: origini, cause e tipologie di meteore e meteoriti.
– Il pianeta gigante del Sistema Solare, Giove, che sarà osservato insieme ai suoi quattro satelliti scoperti da Galileo giusto 400 anni fa.
– Le costellazione zodiacali estive compresa la 13°: l’ Ofiuco.
– Le due Orse, la Stella Polare e tutte le costellazioni circumpolari.
– Nebulose, Galassie e gli ammassi di stelle più famosi.
Saranno allestiti una serie di telescopi presidiati e gestiti da operatori dell’APA-lan, che assisteranno il pubblico durante le osservazioni astronomiche.
Uno speaker illustrerà la serata e condurrà per mano tutti i presenti attraverso il cielo con la presentazione e l’osservazione delle costellazioni e delle stelle più importanti, più belle e più conosciute.
Sarà utilizzato uno speciale laser verde per indicare i corpi celesti, visibile fino a sette chilometri di altezza.
Si potranno osservare le stelle cadenti, le cosiddette Lacrime di San Lorenzo, scie lasciate dai residui della cometa Swift-Tuttle, che è ritornata nel 1992 dopo circa 130 anni dalla sua scoperta.
L’ingresso è libero
Info: Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
La Locandina
RICORDI
2009 – LE STELLE A LIDO CIRCELLO – Marina di Latina
2009 – LE STELLE A LIDO CIRCELLO – Marina di Latina
Mercoledì 26 Agosto 2009 – ore 21:00
Stabilimento Balneare LIDO CIRCELLO
Via Lungomare fronte civico 3229
MARINA DI LATINA
www.lidocircello.it
PROGETTO
LE STELLE A LIDO CIRCELLO
Mercoledì 26 Agosto 2009 – ore 21:00
Serata di cultura astronomica sulla spiaggia del LIDO CIRCELLO, condotta dall’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
Operatori dell’APA-lan saranno presenti con i loro telescopi per mostrare il Gigante Giove con la sua coorte di satelliti e la Luna al Primo Quarto.
Ingresso Libero