ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2009 – COMUNI DEL GUSTO – Museo Piana delle Orme
2009 – COMUNI DEL GUSTO – Museo Piana delle Orme
10-11 ottobre 2009
ore 12:00-19:00 sabato
ore 10:00-19:00 domenica
MUSEO STORICO PIANA DELLE ORME
www.pianadelleorme.it
Via Migliara 43, Borgo Faiti, Latina
PROGETTO
COMUNI DEL GUSTO 2009
Mostra/Mercato di prodotti tipici di qualità dell’Agro Pontino con le migliori aziende agroalimentari della Provincia di Latina.
Nell’ambito della Mostra/Mercato, l’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno sarà presente solo nella giornata di Domenica con due telescopi per l’osservazione del Sole e del pianeta Venere.
INFO: MUSEO STORICO PIANA DELLE ORME Tel. 0773/258708
www.pianadelleorme.it
RICORDI
2009 – A CACCIA DI LEONIDI – Latina
2009 – A CACCIA DI LEONIDI – Latina
7 novembre 2009 – 22:00
SECONDA PIAZZOLA DI SOSTA SUL LUNGOMARE LATINA
tra Capo Portiere e Rio Martino
PROGETTO
A CACCIA DI LEONIDI
7 novembre 2009 – 22:00
Visto il freddo oramai invernale, si consiglia di venire debitamente coperti ed imbottiti.
RICORDI .
Il tempo buono, anche se umido, e l’assenza della Luna, prometteva una buona visione.
Purtroppo le aspettative non sono state mantenute, e ci siamo dovuti accontentare solo di 15 meteore in circa 2 ore di osservazione.
L’unica consolazione e che lo stesso risultato si è avuto in giro per il mondo.
Quest’anno le Leonidi non hanno mantenuto la promessa dello spettacolo di stelle cadenti.
Speriamo nel prossimo anno!
2011-2012 – ISTITUTO COMPRENSIVO PRAMPOLINI – Borgo Piave
2011-2012 – ISTITUTO COMPRENSIVO PRAMPOLINI – Borgo Piave
Scuola Elementare – Bgo Piave – Latina
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2011-2012
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata all’osservazione del Sole e delle macchie solari.
– una lezione pratica, di sera, per l’orientamento tramite la Stella Polare e l’osservazione di Luna e pianeti
con i telescopi.
Lezione 1:
L’orientamento di giorno con l’orologio ed il Sole.
La stella Polare e le 13 costellazioni dello Zodiaco.
Spiegazione e distribuzione del modellino “Il Girosole” da costruire a casa.
I migliori saranno pubblicati. (Sarà necessaria l’autorizzazione dei genitori).
Lezione 2:
Le 4 stagioni: solstizi ed equinozi, afelio e perielio.
Osservazione dei raggi del Sole secondo la stagione, la latitudine e l’ora del giorno.
Lezione 3:
La Luna: origini, fasi, maree, eclissi e moto sincrono osservati in classe.
Lezioni pratiche:
Lezione 4:
Osservazione al telescopio delle macchie solari , e se possibile della Luna e Venere.
Spiegazioni vicino ai telescopi.
I pericoli da evitare quando si osserva il Sole.
Saranno distribuiti, per l’osservazione del Sole, anche occhialini in Mylar ed altri mezzi idonei per l’osservazione solare occasionale.
La quarta lezione (osservazione del Sole) potrà essere svolta anche in un giorno in cui potrebbe essere prevista una qualunque delle lezioni teoriche.
Tale decisione è dettata dall’opportunità di approfittare della prima giornata utile con il cielo limpido data la difficoltà, in inverno, di poter usufruire di previsioni meteo sicure e anticipate.
Lezione 5:
Lezione-laboratorio a cielo aperto di sera per una lezione pratica di orientamento tramite la Stella Polare e il riconoscimento delle costellazioni più luminose.
Saranno osservati, con i telescopi, i corpi celesti più importanti presenti nel cielo.
Al termine della serata saranno consegnati agli alunni i Diplomi di Partecipazione al Progetto Astronomia.
Alla serata potranno essere invitati sia i familiari degli alunni, sia la cittadinanza locale.
Accordi in tal senso dovranno essere presi con gli insegnanti dell’Associazione Pontina di Astronomia per esigenze di organizzazione logistica e tecnica (numero di telescopi, amplificazione voce, ecc.).
La data della serata sarà stabilita di concerto con la Scuola ed in caso di condizioni meteo avverse ed impreviste, la serata sarà rimandata.
Per la quinta lezione (serata astronomica finale) la Scuola dovrà individuare una zona ben al riparo dalle luci cittadine o attivarsi in modo da farle spegnere al momento opportuno.
Calendario delle lezioni:
Lezione 1 – Lunedì 7 novembre 2011
Lezione 2 – Lunedì 14 novembre 2011
Lezione 3 – Lunedì 21 novembre 2011
Lezione 4 – Giornata del Sole: 29 febbraio 2012
Lezione 5 – Serata finale: 3 maggio 2012
Insegnanti coinvolte:
Pia MOSCATO
Anna SAUTTO
Lucia DI PALMA
Ester BANDINI
Per l’APA-lan: Alida GIONA
alidagiona@libero.it
cell: 347 33 16 947
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA LEZIONE FINALE