ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2023 – UN RAGGIO DI SOLE TRA LE STELLE: CONQUISTA DELLA LUNA – SABATO 29 LUGLIO 2023 – 20:00
2023 – UN RAGGIO DI SOLE TRA LE STELLE: CONQUISTA DELLA LUNA
Sabato 29 luglio 2023 – 20:00
COMUNITA’ RAGGIO DI SOLE – APRILIA
Via Aldo Moro, 47 – Aprilia
http://www.agphaonlus.it/Comunitaraggiodisole.htm
PROGETTO
La Comunità Raggio di Sole di Aprilia e l’Associazione Pontina di Astronomia -Latina-Anzio-Nettuno organizzano una manifestazione astronomica presso la struttura, a beneficio della Comunità.
Una presentazione multimediale dedicata al:
RITORNO ALLA LUNA
relatore Domenico D’Amato
introdurrà le osservazioni al telescopio.
Una serie di telescopi saranno disponibili sul campo adiacente per osservare Giove, Saturno e Luna.
Ingresso libero
Info: APA-lan – Domenico D’Amato 339-8437009 domdamato49@gmail.com
La Lo
Locandina Raggio di Sole 2023
candina
2023 – COSTELLAZIONI E MITI – SABATO 26 AGOSTO 2023 – 21:30-23:30 – MUSEO LAVINIUM – PRATICA DI MARE – POMEZIA (RM) –
2023 – COSTELLAZIONI E MITI
Sabato 26 Agosto 2023 – 21:30-23:30
MUSEO LAVINIUM
VIA PRATICA DI MARE, 4
POMEZIA (RM) –
IL PROGETTO
Il Museo Civico Archeologico Lavinium di Pomezia, con l’assistenza tecnica dell’Associazione di Astronomia, organizza una serata astronomica particolare tra i resti archeologici del sito adiacente a Santa Maria delle Vigne (vedi mappa)
Un conduttore porterà con le parole attraverso le costellazioni, illustrando i miti che i nostri antenati hanno ideato per ricordare ai navigatori il nome delle stelle per potersi orientare in cielo, in modo di ritrovare la strada di casa o della meta.
Dei telescopi saranno a disposizione dei presenti per poter osservare oggetti che sfuggono alla visione a docchio nudo.
In caso di maltempo la manifestazione sarà rimandata.
La manifestazione si svolgerà a numero limitato e sarà suddiviso in due turni: 21:30-22:30 e 22:30-23:30.
Per info e prenotazioni:
0691984744
museoarcheologicolavinium@gmail.com
La Locandina
Locandina dell’evento
2023 – CALICI DI STELLE – 12 AGOSTO 2023 – 21:00 – CANTINAMENA – LANUVIO (RM)
2023 – CALICI DI STELLE
Sabato 12 AGOSTO 2023 – 21:00
Via Cisternense, 17 – Lanuvio (Rm)
IL PROGETTO
La Cantina Amena di Lanuvio, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia, organizza due serate eno-gastronomiche per salutare le stelle cadenti di agosto, conosciute come Lacrime di San Lorenzo.
Una presentazione con immagini e filmati dal titolo
LE LACRIME DI SAN LORENZO
relatore Domenico D’Amato
illustrerà il fenomeno delle stelle cadenti.
Per partecipare è necessaria la prenotazione.
Per prenotazioni:
tel 06-45557063
info@cantinamena.it