ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2010 – GIORNATA EUROPEA DEL PAESAGGIO – Lago Paola
2010 – GIORNATA EUROPEA DEL PAESAGGIO – Lago Paola
Mercoledì 1 settembre 2010 – 16:30-23:30
LAGO DI PAOLA
Sabaudia (Lt)
PROGETTO
La Locandina
RICORDI
2010 – GALILEO GALILEI: LE BASI DELLA NUOVA SCIENZA E DI UNA RIVOLUZIONE INTELLETTUALE
2010 – GALILEO GALILEI: LE BASI DELLA NUOVA SCIENZA E DI UNA RIVOLUZIONE INTELLETTUALE
Mercoledì 15 settembre 2010, alle ore 18:00
PARCO EVERGREEN
Via Roccagorga (di fronte Curia) – LATINA
PROGETTO
GALILEO GALILEI: LE BASI DELLA NUOVA SCIENZA E DI UNA RIVOLUZIONE INTELLETTUALE
Parco Evergreen
Via Roccagorga (di fronte Curia) – LATINA
Conferenza con riflessioni sull’operato del Grande Galileo Galilei, organizzata dall’Associazione Nazionale Insegnanti delle Scienze Naturali (ANISN) e la partecipazione nel dibattito dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan), con la presentazione di uno strumento didattico ideato e costruito da Andrea Miccoli:
Se il tempo lo permetterà, ci sarà un collegamento ideale con Galileo attraverso il cielo, ed in particolare osservando il pianeta Giove e la sua Coorte di Satelliti al telescopio, che per primo ne scoprì l’esistenza.
INGRESSO LIBERO
Info: Per APA-lan: Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
La Locandina
RICORDI
2010 – MOON WATCH PARTY: GIORNATA MONDIALE DELLA LUNA
2010 – MOON WATCH PARTY: GIORNATA MONDIALE DELLA LUNA
Sabato18 settembre 2010, alle ore 18:00
LICEO SCIENTIFICO GB GRASSI
Planetario “Livio Gratton”
Liceo Scientifico G.B. GRASSI
http://grassi.deltaeffe.it/index.php?option=com_content&view=article&id=252
PROGETTO
MOON WATCH PARTY: GIORNATA MONDIALE DELLA LUNA
Si tratta del primo evento pubblico mondiale dedicato alla comunità di appassionati delle osservazioni astronomiche ma anche alle famiglie, ai bambini e a tutti coloro che desiderano poter ammirare il nostro bellissimo satellite con occhi diversi: i telescopi!
Moon Watch Party, così lo chiamano gli americani che per primi hanno lanciato l’iniziativa promossa appunto dal NASA Lunar Science Institute con la collaborazione del Lunar Planetary Institute e del Lunar Reconnaisance Orbiter.
L’evento si terrà al Liceo Scientifico “G.B. Grassi” di Latina, il cui ingresso secondario su Via P.S.Agostino sarà aperto al pubblico dalle ore 18:00 alle 23:00 e sarà coordinato dal Prof. Enzo Bonacci responsabile del Planetario.
Nei piazzali adiacenti al Planetario, grazie ai telescopi messi a disposizione dall’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, si potranno vedere i Mari e Crateri lunari e porre domande agli esperti.
Sarà inoltre possibile una breve visita al Planetario in gruppi di trenta visitatori per volta, selezionati in ordine di prenotazione, per conoscere e vedere in funzione una struttura unica nel panorama pontino.
Le prenotazioni si effettueranno la sera stessa dell’evento.
Nel sito dedicato a “La Notte della Luna”
www.media.inaf.it/moonnight
sarà possibile scaricare e stampare la mappa della Luna così come la si vedrà il 18 settembre.
Altri indirizzi web interessanti sono:
THE PLANETARIUM EXPERIENCE:
http://xoomer.virgilio.it/enzobonacci/
IL PLANETARIO:
http://grassi.deltaeffe.it/index.php?option=com_content&view=article&id=112&Itemid=215
PAGINA FACEBOOK DEL RESPONSABILE DEL PLANETARIO:
www.facebook.com/enzo.bonacc
PAGINA FACEBOOK DELL’EVENTO ITALIANO:
www.facebook.com/lanottedellaluna
ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA:
www.media.inaf.it
UNIONE ASTROFILI ITALIANI:
www.uai.it
INIZIATIVE DELL’UAI:
http://astroiniziative.uai.it
INIZIATIVE DELL’UAI NEL LAZIO:
http://astroiniziative.uai.it/astroiniziative.php?m=9&a=2010&n=Lazio&r=13
TELESCOPIO REMOTO DELL’UAI:
http://telescopioremoto.uai.it/
INTERNATIONAL OBSERVE THE MOON NIGHT (InOMN):
http://observethemoonnight.org/
EUROPEAN PLANETARY SCIENCE CONGRESS-EPSC 2010:
http://meetings.copernicus.org/epsc2010/
Info: APA-lan: Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
La Locandina
RICORDI