ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2010 – IL PIANETA ROSSO – Casale Rosa
2010 – IL PIANETA ROSSO – Casale Rosa
Venerdì 19 febbraio 2010 – 20:30
IL CASALE ROSA
http://www.ilcasalerosa.it/
Via del Crocifisso, 44
Borgo Piave – (Latina)
PROGETTO
APPUNTAMENTI A TEMA AL CASALE ROSA – 2010
IL PIANETA ROSSO
Secondo appuntamento a tema del 2010 è dedicato al pianeta Marte.
La manifestazione inizia con una breve presentazione multimediale per illustrare il tema della serata.
Seguiranno osservazioni con telescopi.
Se desiderate trascorrere un paio d’ore col naso all’insù;
Se siete curiosi di osservare il cielo con un telescopio;
Se avete un telescopio e non sapete usarlo, o siete troppo annoiati per usarlo da soli, venite, portatelo ed usatelo con noi.
La partecipazione è libera
E per chi lo desidera, presso il Casale Rosa si può gustare anche un’ottima pizza.
Info: Andrea MICCOLI cell 347 57 75 180
Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
Alida GIONA cell 347 33 16 947
2010 – GITA SOCIALE: L’AQUILA, VISITA AI LABORATORI DEL GRAN SASSO
2010 – GITA SOCIALE: L’AQUILA, VISITA AI LABORATORI DEL GRAN SASSO
Domenica 14 novembre 2010
PROGETTO
VISITA AI LABORATORI DEL GRAN SASSO
Il tragitto si effettua in Pulmann, con partenza da Anzio alle 08:30, presso Billa Superstore ad Anzio 2, la fermata successiva sarà a Latina parcheggio OBI ore 09:15, e Cisterna di Latina di fronte al Pronto Soccorso, ore 09:45.
La visita si effettuerà in due gruppi da 23 persone ciascuna, il primo gruppo inizierà il giro alle 14:15 e durerà circa 1 ora e 40 minuti.
Al termine della visita, previsto alle ore 18.30, partenza per il ritorno a casa.
Info: Domenico D’Amato cell 339-8437009
RICORDI
2008-2009 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI “SULLE ORME DI GALILEO” -Latina
2008-2009 – CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI “SULLE ORME DI GALILEO” -Latina
CASALE CORTE ROSSA
http://www.corterossa.com/
Strada Prov.le B.go Sabotino, 49
Anno Didattico 2008-2009
PROGETTO
Nell’ambito delle celebrazioni dell’Anno Internazionale dell’Astronomia 2009 (IYA2009), l’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) presenta:
SULLE ORME DI GALILEO
Prima Lezione Martedì 17 marzo, con inizio alle 18.00
PRIMA PARTE: IL SISTEMA SOLARE
– 17/3/2009 – La nascita del Sole e dei pianeti. Il “Primo Mobile”.
– 24/3 – I pianeti interni e gli strani movimenti di Mercurio e Venere. Venere “Cornicolata”.
– 31/3 – Pianeti esterni ed il moto retrogrado. Saturno “Uno e Trino”. Giove ed i “Pianeti Còsmici”.
– 7/4 – La Luna: nascita, caratteristiche fisiche ed orbitali, eclissi, fasi, maree. La Luna “Pietra Lucifera”.
– 21/4 – Comete, meteore e asteroidi . Le Comete “Vapori Terrestri”.
SECONDA PARTE: GLI STRUMENTI E TECNICA DI RIPRESA
ora 19.30-21.00
– 19/5 – Le montature dei telescopi. “Il Tubo Ollandico e Galileo”.
– 26/5 – Le ottiche dei telescopi. Gli oculari.
– 9/6 – Telescopio e computer: mettiamo la webcam al posto dell’oculare.
Martedì 9 Giugno 2009, ore 19.30
ULTIMA LEZIONE LA “FORZA” CHE TIENE TUTTO INSIEME
Conferenza del Dr. Roberto Peron
Il corso è aperto a tutti, ed in occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia (IYA2009), è senza alcuna spesa aggiuntiva oltre a quella d’iscrizione all’Associazione Pontina di Astronomia Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) che, lo ricordiamo, è di 20 euro/anno ridotti a soli 10 euro per gli studenti e per gli over 65 anni.
Sono esonerati anche da questa minima spesa gli alunni che hanno già partecipato ai pacchetti didattici che l’APA-Lan ha svolto nella loro scuola ed ora volessero partecipare al corso per ampliare ed approfondire la conoscenza dell’Astronomia.
Docenti: Andrea Miccoli, Domenico D’Amato
Info: Andrea Miccoli 347 57 75 180
Domenico D’Amato 339 84 37 009
Alida Giona 347 33 16 947
RICORDI