ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2012-2013 – SCUOLA ELEMENTARE – DON MILANI – LATINA
2012-2013 – SCUOLA ELEMENTARE – DON MILANI – LATINA
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2012-2013
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Calendario delle lezioni:
Inizio delle lezioni: 20 febbraio 2013
Lezione 4 – Giornata del Sole: 9 maggio 2013
Osservazione diurna con telescopi: 17 marzo 2014
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Lezione 5 – Serata finale: in data da stabilire
Lezione di orientamento con le stelle: In data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Referenti per la scuola: Ins. Mirella BOVE
Per l’APA-lan: Alida GIONA alidagiona@libero.it cell 347 33 16 947
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA LEZIONE DEL SOLE
2012-2013 – SCUOLA ELEMENTARE – G. RODARI – Anzio (Rm)
2012-2013 – SCUOLA ELEMENTARE – G. RODARI – Anzio
Via dei Garofani – Lavinio – Anzio (Roma)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2012-2013
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Calendario delle lezioni:
Inizio delle lezioni: 1 febbraio 2013
Lezione 4 – Giornata del Sole: in data da stabilire
Osservazione diurna con telescopi
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Lezione 5 – Serata finale: in data da stabilire
Lezione di orientamento con le stelle: In data da definire
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Referenti per la scuola: Ins. Fabiola Stazzi, Monica
Per l’APA-lan: Domenico D’Amato domdamato49@gmail.com cell 339 84 37 009
A. Francesco Piras pianfra@gmail.com cell 349 49 69 620
2013-2014 – SCUOLA ELEMENTARE – DON MILANI – LATINA
2013-2014 – SCUOLA ELEMENTARE – DON MILANI – LATINA
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno scolastico 2013-2014
PROGETTO
Il corso consiste in 5 lezioni, di cui:
– tre lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Calendario delle lezioni:
Inizio delle lezioni: 3 febbraio 2014
Lezione 4 – Giornata del Sole: 14 aprile 2014
Osservazione diurna con telescopi.
Gli studenti potranno osservare (in sicurezza) il Sole con la guida di validi astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
I genitori sono invitati a partecipare.
Lezione 5 – Serata finale: In data da definire
Lezione di orientamento con le stelle.
Lezione di orientamento tramite la Stella Polare ed il riconoscimento delle costellazioni più importanti che saranno illustrate dagli insegnanti APA-Lan.
Gli studenti potranno osservare, con i telescopi guidati dagli operatori APA-Lan, i corpi più importanti presenti nel cielo di quel periodo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
Referenti per la scuola: Ins. Mirella BOVE
Per l’APA-lan: Alida GIONA alidagiona@libero.it cell 347 33 16 947
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA LEZIONE DEL SOLE