ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2008-2009 – SCUOLA ELEMENTARE G. RODARI – Anzio (RM)
2008-2009 – SCUOLA ELEMENTARE G. RODARI – Anzio
Via dei Garofani – Lavinio – Anzio (Roma)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno Didattico 2008 2009
PROGETTO
Il corso si svolge su: – quattro lezioni teoriche in aula:
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Sistema Solare;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– Sistema Terra-Luna.
– Il Sole è spiegato nella lezione dedicata ad esso.
Referenti per la Scuola: Preside Prof Maria Teresa D’Orso
Insegnante: Fabiola Stazzi
Calendario delle lezioni:
1) 22 gennaio 2009
2) 19 febbraio,
3) 19 marzo, rimandata a giovedì 2 aprile.
4) 22 aprile,
5) Giornata del Sole possibilmente entro la fine di aprile,
6) Serata finale: 27 maggio, c/o Parco Tor Caldara – Anzio (Roma)
Lezione pratica dedicate al Sole: LA GIORNATA DEL SOLE
AVVISO
Per cattive condizioni meteo, la giornata del Sole è rimandata.
Giovedì 7 maggio 2009 – ore 14.00-16.00
Scuola Elementare G. Rodari
Via dei Garofani -Lavinio – Anzio (Roma)
Gli alunni della scuola elementare possono usare un potente telescopio per poter osservare (in sicurezza) il Sole, con la guida di validi astrofili dell’ Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
Per la particolarità dell’evento, la Preside Prof Maria Teresa D’Orso, con l’insegnante promotore del progetto Fabiola Stazzi,
ha autorizzato anche la partecipazione dei genitori degli alunni.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Mercoledì 27 maggio – ore 20.30
Sul piazzale della scuola.
Lavinio – Anzio (Roma)
Gli studenti della Scuola Elementare G. Rodari di Lavinio mostreranno le bellezze del cielo ai loro genitori attraverso potenti telescopi e con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno, in una radura ai piedi dell’antica torre di avvistamento di Tor Caldara.
Il Mag. Andrea Miccoli guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA FINALE
2008-2009 – SCUOLE ELEMENTARI PIAGGE MARINE – Bassiano (LT)
2008-2009 – SCUOLE ELEMENTARI PIAGGE MARINE – Bassiano
Sezione di Bassiano (Latina)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno Didattico 2008 2009
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– quattro lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Sistema Solare;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– Sistema Terra-Luna.
– Il Sole è spiegato nella lezione dedicata ad esso.
Referenti per la scuola:
– Preside Prof. Enzo Mercuri,
– insegnanti: Sonia Cerroni, Rosa Morelli e Cesarina Troccia
Inizio del Corso: 14 gennaio 2009
Serata finale con telescopi: 4 maggio 2009 – Piazza Matteotti – ore 20.30
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Lunedì 4 maggio 2009 – ore 20.30
P.zza Matteotti – Bassiano (LT)
Gli studenti delle Scuole Elementari e Medie dell’I.C. Piagge Marine – sezione di Bassiano (Latina) mostreranno le bellezze del cielo ai loro genitori ed agli abitanti di Bassiano, attraverso potenti telescopi e con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno.
Il Mag. Andrea MICCOLI guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA FINALE
2008-2009 – SCUOLA ELEMENTARE – IC V. FLACCO – Sezze Scalo (LT)
2008-2009 – SCUOLA ELEMENTARE – IC V. FLACCO – Sezze Scalo
Via Bari – Sezze Scalo (LT)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno Didattico 2008 2009
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– quattro lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Sistema Solare;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– Sistema Terra-Luna.
– Il Sole è spiegato nella lezione dedicata ad esso.
Referenti per la scuola
– Preside Prof. Anna Giorgi,
– Insegnanti: Marta Di Raimo e Pamela Barberini
Inizio delle lezioni 12 febbraio 2009
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Mercoledì 29 aprile – ore 20.30
Gli studenti delle Scuole Elementari e Medie dell’I.C. – Valerio Flacco di Sezze Scalo mostreranno le bellezze del cielo ai loro genitori ed agli abitanti di Sezze, attraverso potenti telescopi posti sulla piazza antistante la scuola, e con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno.
Il Mag. Andrea Miccoli guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
RICORDI DELLE LEZIONI
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA