ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2008 2009 – SCUOLA MEDIA – B.GO PODGORA – LATINA
2008 2009 – SCUOLA MEDIA – B.GO PODGORA – LATINA
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno Didattico 2008 2009
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– quattro lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Sistema Solare;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– Sistema Terra-Luna.
– Il Sole è spiegato nella lezione dedicata ad esso.
Referenti per la scuola: Prof.ressa Adriana Viscusi
Inizio del Corso: 5 febbraio 2009
LA GIORNATA DEL SOLE
Mercoledì 29 aprile 2009 – ore 10.00-12.00
Gli alunni della scuola media possono usare potenti telescopi per poter osservare (in sicurezza) il Sole, con la guida di validi astrofili dell’ Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno.
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Martedì 15 maggio 2009 – ore 20.30
Rimandata a Lunedì 18 maggio
Gli studenti mostreranno le bellezze del cielo a genitori ed amici, attraverso potenti telescopi e con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno.
Il Mag. Andrea Miccoli guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA FINALE
2008 2009 – SCUOLA MEDIA – IC V. FLACCO – Sezze Scalo (LT)
2008 2009 – SCUOLA MEDIA – IC V. FLACCO – Sezze Scalo
Via Bari – Sezze Scalo (LT)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno Didattico 2008 2009
PROGETTO
Il corso si svolge su:
– quattro lezioni teoriche in aula;
– una lezione pratica dedicata al Sole (Giornata del Sole);
– una serata osservativa finale con telescopi.
Il programma di massima comprende:
– l’Universo;
– Sistema Solare;
– Terra con tutti i suoi elementi caratteristici;
– Sistema Terra-Luna.
– Il Sole è spiegato nella lezione dedicata ad esso.
Referenti per la scuola:
– Preside Prof. Anna Giorgi
– Proff: Michelina de Angelis, Alessandra Di Toppa, Patrizia Franquillo, Luigia Ricci, Sabrina Russo e Giovanna Serrone.
Inizio del Corso: 14 febbraio 2009
SERATA OSSERVATIVA DI FINE CORSO
Mercoledì 29 aprile – ore 20.30
Scuola Elementare e Media – I.C. Valerio Flacco
Via Bari – Sezze Scalo (LT)
Gli studenti delle Scuole Elementari e Medie dell’I.C. – Valerio Flacco di Sezze Scalo mostreranno le bellezze del cielo ai loro genitori ed agli abitanti di Sezze, attraverso potenti telescopi posti sulla piazza antistante la scuola, e con la guida di esperti astrofili dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio- Nettuno.
Il Mag. Andrea Miccoli guiderà i presenti attraverso le vie del cielo.
Al termine saranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata.
RICORDI DELLA GIORNATA DEL SOLE
RICORDI DELLA SERATA FINALE
2008-2009 – ITIS – TRAFELLI – Nettuno (RM)
2008-2009 – ITIS – TRAFELLI – Nettuno
Nettuno (Roma)
GLI STUDENTI DEL TRAFELLI MOSTRANO IL CIELO
Anno Didattico 2008-2009
PROGETTO
GLI STUDENTI DEL TRAFELLI MOSTRANO IL CIELO
Giovedì 2 Aprile 2009 – ore 20.30
L’ITIS “L. Trafelli” di Nettuno con la collaborazione tecnica dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno, per la ricorrenza dell’Anno Internazionale dell’Astronomia (IYA2009) organizza una serata osservativa presso il campo da basket all’aperto del Palazzetto dello Sport di Via Miglioramento – Nettuno (Roma).
La manifestazione si svolge con un intrattenitore che illustra gli oggetti e le costellazioni visibili in cielo, ponendo particolare risalto alle prime osservazioni telescopiche che Galileo fece 400 anni fa.
Coloro che possiedono un telescopio possono portarlo ed usarlo in compagnia.
I genitori e gli alunni sono invitati a partecipare
In caso di maltempo la manifestazione sarà riprogrammata ad altra data.
Referenti per la scuola:
Dirigente scolastico- Prof.ssa Lucia Colosimo
Funzione strumentale Ambiente,salute e sport – Prof.ssa Annamaria Annarumi
Referente progetto “Gruppo astrofili del Trafelli” – Prof.ssa M.Luisa Cascioli
Luogo della manifestazione
Info per l’APA-lan Domenico D’AMATO cell 339 84 37 009
RICORDI DELLA MANIFESTAZIONE
La manifestazione si è svolta come previsto e la partecipazione degli studenti, insegnanti e curiosi è stata ottima.
La Luna e Saturno hanno svolto il ruolo delle regine della volta stellata.
Il magg. Andrea Miccoli ha svolto egregiamente il ruolo di cicerone tra le stelle.
Qui sono riportati alcuni momenti fotografici (purtroppo pochi), che però non rendono l’idea della partecipazione.