ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2010-2011 – I MARTEDì DELL’ASTRONOMIA – Latina
2010-2011 – I MARTEDì DELL’ASTRONOMIA – Latina
RISTORANTE PIZZERIA – AGORA’
SS Pontina km 74,400 (di fronte ICOT) – Latina
Tel. 0773-240302 – Cell. 349-7318716
CORSO DI ASTRONOMIA PER I SOCI
Anno Didattico 2010-2011
PROGETTO
I MARTEDì DELL’ASTRONOMIA
Anche quest’anno proseguiamo nel proporre un corso base di astronomia.
Alle molte e varie richieste che ci sono state fatte durante tutte le serate estive e durante i corsi passati, c’è una novità: il corso base sarà affiancato da un corso di approfondimento, in cui si prendono in esame concetti o argomenti che sono trattati solo superficialmente durante il corso base di astronomia.
Questo ci dà grande soddisfazione e ci spinge a fare sempre meglio e di più.
Il CORSO BASE DI ASTRONOMIA si svolge su tre moduli:
– Primo modulo – E’ trattata la sfera celeste: che cos’è, come è nata, come si identifica, come riconoscere i vari elementi, movimenti, ecc
– Secondo modulo – Si svolge intorno al Sistema Solare: Sole, Luna, asteroidi, comete, stelle cadenti e pianeti: come e dove identificarli, come prevederne la posizione diurna e annua.
– Terzo modulo – Ci porta a conoscere gli strumenti e le tecniche di osservazione del cielo anche con l’aiuto del computer.
1° MODULO
Prima Lezione Martedì 12 Ottobre 2010, con inizio alle 18:30
Lez 1 – 12 ottobre 2010 – ore 18:30 – Origini dell’Universo: Il Big Bang, Galassie, Stelle e Costellazioni. Origine degli elementi.
Una costellazione al giorno: Orsa Minore, Stella Polare.
Lez 2 – 19 ottobre 2010 – ore 18:30 – La Terra nella Sfera Celeste: distanze stellari. Asse terrestre e Stella Polare. Una costellazione al giorno: Triangolo Estivo.
Lez 3 – 26 ottobre 2010 – ore 18:30 – Equatore Celeste e Sfera Celeste dalle varie latitudini sulla Terra. Una costellazione al giorno: Pegaso.
Lez 4 – 9 novembre 2010 – ore 18:30 – Moto diurno e moto annuo della Terra e moto della volta celeste. Come varia l’aspetto del cielo nelle 24 ore e durante l’anno. Le coordinate locali. Una costellazione al giorno: Perseo.
Lez 5 – 16 novembre 2010 – ore 18:30 – Eclittica e Zodiaco sul nostro orizzonte senza il Sole. Eclittica e Zodiaco di giorno, di notte, in inverno ed in estate. Una costellazione al giorno:Cassiopea.
Lez 6 – 23 novembre 2010 – ore 18:30 – Il moto dei corpi celesti: Leggi di Keplero e di Newton. Una costellazione al giorno: Cefeo.
Lez 7 – 30 novembre 2010 – ore 18.30 – Stagioni Astronomiche della Terra. Una costellazione al giorno:Pesci, Ariete.
Lez 8 – 7 dicembre 2010 – ore 18:30 – Precessione degli Equinozi. Cause e conseguenze. Altri Moti Millenari. Una costellazione al giorno: Pleiadi.
LEZIONE AGGIUNTIVA
Lez 9 – 14 dicembre 2010 – ore 18:30 – Planisfero celeste: spiegazione dell’uso di un planisfero celeste nelle osservazioni visive del cielo notturno.
2° MODULO
IL SISTEMA SOLARE
Lez 1 – 1 febbraio 2011 – ore 18:30 – Sistema Solare: dalla Nebulosa Protosolare alla nascita del Sole e dei pianeti. Una costellazione al giorno: Orione.
Lez 2 – 8 febbraio 2011 – ore 18:30 – Pianeti Interni del Sistema Solare: Mercurio e Venere. Una costellazione al giorno: Auriga.
Lez 3 – Giovedì 24 febbraio 2011 – ore 18:30 – Pianeti Esterni del Sistema Solare (prima parte) Marte, fascia degli asteroidi e Giove. Una costellazione al giorno: Toro.
Lez 4 – 1 marzo 2011 – ore 18:30 – Pianeti Esterni del Sistema Solare (seconda parte). Saturno, Urano e Nettuno. Una costellazione al giorno: Gemelli.
Lez 5 – 15 marzo 2011 – ore 18:30 – Pianeti Nani, Plutoidi, Transnettuniani. Nube di Oort e comete. Una costellazione al giorno: Grande G.
Lez 6 – 22 marzo 2011 – ore 18:30 – Sciami Meteorici: Meteoroidi, Meteore, Meteoriti: cosa sono. Quando e come si osservano. Conseguenze per la Terra. Radio Meteore. Una costellazione al giorno: Cancro.
Lez 7 – 29 marzo 2011 – ore 19:30 – LA LUNA – PARTE PRIMA: Origini. Maree. Eclissi di Sole: totali, anulari, parziali e ibride.
Eclissi di Luna: totali, parziali e penombrali. Luna Rossa. Una costellazione al giorno: Leone.
Lez 8 – 5 aprile 2011 – ore 18:30 – LA LUNA – PARTE SECONDA: Mese Sidereo, Mese Lunare, Mese Draconico, Mese Anomalistico. Ciclo di Saros. Moto Sincrono e Fasi della Luna. Una costellazione al giorno: Orsa Maggiore
3° MODULO
GLI STRUMENTI VISIVI DI RIPRESA
Lez 1 – 19 aprile 2011 – ore 18:30 – I Telescopi. Principi di funzionamento. Le ottiche. La focale, l’apertura relativa, gli oculari, gli ingrandimenti, la pupilla d’uscita.
Lez 2 – 26 aprile 2011 – ore 18:30 – Le montature, l’allineamento, i tipi di inseguimento.
Lez 3 – 3 maggio 2011 – ore 18:30 – Le carte stellari. Per indisponibilità di Agorà, la lezione si svolgerà presso la sede dell’Associazione Diaphorà Via Fogliano – Latina.
Mappa del Sito
CORSO DI APPROFONDIMENTO
1^ PARTE
Lez 1 – mercoledi 3 novembre 2010 – ore 18:30 – Il diagramma HR e l’evoluzione stellare.
Lez 2 – ” 10 novembre 2010 – ” Lo “strano” moto diurno dello Zodiaco sul nostro orizzonte. Perché lo Zodiaco NON sorge e tramonta ordinatamente da est verso ovest come tutta la sfera celeste?
Lez 3 – ” 17 novembre 2010 – ” La misura delle distanze in astronomia. Dalle dimensioni della Terra – alle distanze galattiche
Lez 4 – ” 24 novembre 2010 – ” Tempo Universale – Tempo Siderale -Tempo Locale – Fusi orari -– Tempo Solare –
Equazione del tempo- Significato ed impiego dei vari termini.
Lez 5 – ” 1 dicembre 2010 – ” Come si legge e come si costruisce una meridiana. Visita alla meridiana di Latina
CORSO APPROFONDIMENTO
2^ PARTE – INTORNO AL SOLE
Lez 1 mercoledi 2 febbraio 2011 – ore 18:30 – I rintocchi del Sole. Dopo un breve excursus storico sulle meridiane dell’antichità,
impariamo a leggere le meridiane e proviamo a costruirne una molto semplice.
Lez 2 16 febbraio ” La visibilità serale di Venere fra i due solstizi. Il tramonto di Venere nelle serate primaverili, incanta tutti
per molte ore. Quando ciò avviene in autunno, lo spettacolo dura pochissimo. Vediamo perché.
Lez 3 23 febbraio ” Moto diurno, mensile ed annuo della Luna sul nostro orizzonte e nel meridiano. Analogie e differenze con il moto annuo del Sole. Perché il ritardo con cui sorge la Luna in alcuni giorni è 4 volte maggiore? I punti di levata e di tramonto. La durata del dì lunare.
Lez 4 9 marzo ” Una sguardo ravvicinato ai grandi satelliti visibili con i nostri telescopi. Notizie storiche e caratteristiche fisiche ed orbitali dei satelliti di Giove e Saturno.
Lez 5 23 marzo ” Gli asteroidi visti da vicino.
Lez 6 6 aprile ” Particolarità sull’orbita lunare eliocentrica e geocentrica. Mese sinodico, anomalistico e draconico: condizioni essenziali perché si verifichi un’eclisse totale di Sole. Il Saros e la previsione delle eclissi. Perché il 1° luglio inizia il nuovo Saros n° 156
L’iscrizione al corso è effettuata in sede la stessa sera d’inizio.
Il corso è aperto a tutti i soci dell’Associazione Pontina di Astronomia – Latina-Anzio-Nettuno (APA-lan) la cui iscrizione è di 20 euro/anno ridotti a soli 10 euro per gli studenti, per gli over 65 anni e per i componenti di uno stesso gruppo familiare.
Docenti: Andrea Miccoli, Alida Giona, Domenico D’Amato, Andrea Alimenti
Info:
Andrea Miccoli andmicco@libero.it 347 57 75 180
Domenico D’Amato domdamato@yahoo.it 339 84 37 009
Alida Giona alidagiona@libero.it 347 33 16 947
RICORDI 12 ottobre 2010
RICORDI 26 ottobre 2010
RICORDI 09 marzo 2011
RICORDI Falzarano
RICORDI 03 maggio 2011
2010-2011 – UNIVERSITA’ CIVICA “A. SACCHI” di Nettuno
2010-2011 – UNIVERSITA’ CIVICA “A. SACCHI” di Nettuno
Via San Giacomo – Nettuno (Roma)
http://nuke.unicivica.org/
CORSO ASTRONOMIA
IL CIELO PER AMICO
Anno Didattico 2010-2011
PROGETTO
Dodici lezioni quindicinali a partire da Mercoledì 17 novembre 2010, ore 17:30-19:30.
Calendario delle lezioni:
1) – Mercoledì 17 novembre 2010 ore 17:30-19:30.
2) – Mercoledi 1 dicembre
3) – Mercoledi 15 dicembre
4) – Mercoledì 19 gennaio 2011
5) – Mercoledì 2 febbraio
6) – Mercoledi 16 febbraio
7) – Mercoledi 2 marzo
8) – Mercoledì 16 marzo
9) – Mercoledì 30 marzo
10) – Mercoledì 13 aprile 2011 ore 18:30-20:30
11) – Mercoledi 27 aprile
12) – Mercoledi 11 maggio
Argomenti delle lezioni:
Orario : 17:30 – 19:30
1) – Mercoledì 17/11/2010: L’Universo: Big Bang. Le galassie. Le stelle e le costellazioni. L’origine degli elementi.
2) – Mercoledi 1/12/2010: La Terra: la Terra nella sfera celeste. L’asse terrestre e la Stella Polare, l’Equatore Celeste
3) – Mercoledi 15/12/2010: Movimenti della Terra: moto diurno e moto annuo della Terra e della volta celeste. Coordinate locali
4) – Mercoledì 19/01/11: L’eclittica e lo Zodiaco sul nostro orizzonte senza il Sole. L’eclittica e lo Zodiaco di giorno, di notte, in inverno ed in estate.
5) – Mercoledì 2/02/11: Moto dei corpi celesti: le leggi di Keplero e di Newton.
6) – Mercoledi 16/02/11: Le Stagioni astronomiche della Terra. Moti millenari: La precessione degli equinozi. Cause e conseguenze.
7) – Mercoledi 2/03/11: Dalla nebulosa protosolare alla nascita del Sole e dei pianeti. I pianeti interni: Mercurio e Venere.
8) – Mercoledi 16/03/11: I pianeti esterni: Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
9) – Mercoledi 30/03/11: La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi.
Da mercoledì 13 aprile 2011 nuovo orario : 18:30 – 20:30
10) – Mercoledì 13/04/11: I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici.
11) – Mercoledi 27/04/11: Le coordinate altazimutali ed equatoriali. Impariamo ad usare l’Astrolabio e le carte stellari.
12) – Mercoledi 11/05/11: Strumenti: Il telescopio: le montature, le ottiche e gli oculari.
Consegna diplomi: Domenica 12 giugno 2011 – 18.00 presso circolo del Tennis di Villa Borghese – Nettuno
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede: Via San Giacomo – Nettuno.
Didatti: Antonio Francesco Piras, Domenico D’Amato, Andrea Miccoli.
Info:
Segreteria Università Civica di Nettuno “A. Sacchi”
tel.: 06-9806810 / 9803476
lun-mar-gio 15:30/19:00 – mer-ven 9:0/12:30
http://nuke.unicivica.org/
APA-lan:
Domenico D’Amato cell: 339-8437009
RICORDI
{gallery}2011/Corsi_2010-11/UnicivicaNettuno_2010-11{/gallery}
2010-2011 – ALLA SCOPERTA DEL CIELO – Centro Anziani Nettuno
2010-2011 – ALLA SCOPERTA DEL CIELO – Centro Anziani Nettuno
CENTRO SOCIALE ANZIANI “FRANCO ROMANI”
Via San Benedetto Menni, 6
NETTUNO (Rm)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno Didattico 2010-2011
PROGRAMMA
Le lezioni si svolgono di giovedì – ore 17:00-18:30.
Lez 1 – 14 ottobre 2010 – L’Universo: Big Bang. Le galassie. Le stelle e le costellazioni. L’origine degli elementi
Lez 2 – 28 ottobre 2010 – La Terra: dalla nebulosa protosolare alla nascita del Sole e dei pianeti. La Terra nella sfera celeste.
L’asse terrestre e la Stella Polare, l’Equatore Celeste
Lez 3 – 11 novembre 2010 – Movimenti della Terra: moto diurno e moto annuo della Terra e della volta celeste. L’eclittica e lo Zodiaco sul nostro orizzonte.
Lez 4 – 25 novembre 2010 – La Luna: origini, fasi ed eclissi.
Lez 5 – 9 dicembre 2010 – In viaggio tra i pianeti del sistema solare.
Docenti
Prof. A. Francesco PIRAS cell: 347-4969620 pianfra@gmail.com
Domenico D’AMATO cell: 339-8437009