ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2010-2011 – UNIVERSITA’ CIVICA “A. SACCHI” di Nettuno
2010-2011 – UNIVERSITA’ CIVICA “A. SACCHI” di Nettuno
Via San Giacomo – Nettuno (Roma)
http://nuke.unicivica.org/
CORSO ASTRONOMIA
IL CIELO PER AMICO
Anno Didattico 2010-2011
PROGETTO
Dodici lezioni quindicinali a partire da Mercoledì 17 novembre 2010, ore 17:30-19:30.
Calendario delle lezioni:
1) – Mercoledì 17 novembre 2010 ore 17:30-19:30.
2) – Mercoledi 1 dicembre
3) – Mercoledi 15 dicembre
4) – Mercoledì 19 gennaio 2011
5) – Mercoledì 2 febbraio
6) – Mercoledi 16 febbraio
7) – Mercoledi 2 marzo
8) – Mercoledì 16 marzo
9) – Mercoledì 30 marzo
10) – Mercoledì 13 aprile 2011 ore 18:30-20:30
11) – Mercoledi 27 aprile
12) – Mercoledi 11 maggio
Argomenti delle lezioni:
Orario : 17:30 – 19:30
1) – Mercoledì 17/11/2010: L’Universo: Big Bang. Le galassie. Le stelle e le costellazioni. L’origine degli elementi.
2) – Mercoledi 1/12/2010: La Terra: la Terra nella sfera celeste. L’asse terrestre e la Stella Polare, l’Equatore Celeste
3) – Mercoledi 15/12/2010: Movimenti della Terra: moto diurno e moto annuo della Terra e della volta celeste. Coordinate locali
4) – Mercoledì 19/01/11: L’eclittica e lo Zodiaco sul nostro orizzonte senza il Sole. L’eclittica e lo Zodiaco di giorno, di notte, in inverno ed in estate.
5) – Mercoledì 2/02/11: Moto dei corpi celesti: le leggi di Keplero e di Newton.
6) – Mercoledi 16/02/11: Le Stagioni astronomiche della Terra. Moti millenari: La precessione degli equinozi. Cause e conseguenze.
7) – Mercoledi 2/03/11: Dalla nebulosa protosolare alla nascita del Sole e dei pianeti. I pianeti interni: Mercurio e Venere.
8) – Mercoledi 16/03/11: I pianeti esterni: Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
9) – Mercoledi 30/03/11: La Luna: Origini. Movimenti, maree ed eclissi.
Da mercoledì 13 aprile 2011 nuovo orario : 18:30 – 20:30
10) – Mercoledì 13/04/11: I corpi minori del sistema solare: Pianeti Nani, Plutoidi, Comete, Asteroidi e sciami meteorici.
11) – Mercoledi 27/04/11: Le coordinate altazimutali ed equatoriali. Impariamo ad usare l’Astrolabio e le carte stellari.
12) – Mercoledi 11/05/11: Strumenti: Il telescopio: le montature, le ottiche e gli oculari.
Consegna diplomi: Domenica 12 giugno 2011 – 18.00 presso circolo del Tennis di Villa Borghese – Nettuno
Ogni lezione terminerà, tempo meteo permettendo, con una sessione pratica a cielo aperto, effettuata ad occhio nudo e col telescopio.
Sede: Via San Giacomo – Nettuno.
Didatti: Antonio Francesco Piras, Domenico D’Amato, Andrea Miccoli.
Info:
Segreteria Università Civica di Nettuno “A. Sacchi”
tel.: 06-9806810 / 9803476
lun-mar-gio 15:30/19:00 – mer-ven 9:0/12:30
http://nuke.unicivica.org/
APA-lan:
Domenico D’Amato cell: 339-8437009
RICORDI
{gallery}2011/Corsi_2010-11/UnicivicaNettuno_2010-11{/gallery}
2010-2011 – ALLA SCOPERTA DEL CIELO – Centro Anziani Nettuno
2010-2011 – ALLA SCOPERTA DEL CIELO – Centro Anziani Nettuno
CENTRO SOCIALE ANZIANI “FRANCO ROMANI”
Via San Benedetto Menni, 6
NETTUNO (Rm)
CORSO DI ASTRONOMIA
Anno Didattico 2010-2011
PROGRAMMA
Le lezioni si svolgono di giovedì – ore 17:00-18:30.
Lez 1 – 14 ottobre 2010 – L’Universo: Big Bang. Le galassie. Le stelle e le costellazioni. L’origine degli elementi
Lez 2 – 28 ottobre 2010 – La Terra: dalla nebulosa protosolare alla nascita del Sole e dei pianeti. La Terra nella sfera celeste.
L’asse terrestre e la Stella Polare, l’Equatore Celeste
Lez 3 – 11 novembre 2010 – Movimenti della Terra: moto diurno e moto annuo della Terra e della volta celeste. L’eclittica e lo Zodiaco sul nostro orizzonte.
Lez 4 – 25 novembre 2010 – La Luna: origini, fasi ed eclissi.
Lez 5 – 9 dicembre 2010 – In viaggio tra i pianeti del sistema solare.
Docenti
Prof. A. Francesco PIRAS cell: 347-4969620 pianfra@gmail.com
Domenico D’AMATO cell: 339-8437009
2010-2011 – CORSO ELEMENTARE DI ASTRONOMIA – Centro Anziani Latina
2010-2011 – CORSO ELEMENTARE DI ASTRONOMIA – Centro Anziani Latina
CENTRO SOCIO-CULTURALE DI LATINA
Accademia Permanente degli Studi e delle
Arti di Latina e Provincia.
http://www.centroanziani.it/
Anno Didattico 2010-2011
PROGETTO
Le lezioni si svolgono di venerdì, ore 18:00-19:00.
Lez 1 – 4 febbraio 2011 – Le 13 costellazioni Zodiacali. Che cosa è una costellazione? Che cosa è lo Zodiaco? Perché le costellazioni zodiacali sono 13 e non 12? Da quanto tempo? Perché? Qual è la 13 costellazione? Si può vedere in cielo?
Lez 2 – 18 febbraio – Differenza fra “segni” e costellazioni. Perché le costellazioni dello Zodiaco variano rispetto ai mesi mentre invece i segni sono fissi? Perché tutte le costellazioni dello Zodiaco si possono vedere in cielo mentre invece i segni no?
Lez 3 – 4 marzo – Le stelle, i pianeti e la possibilità di influire sulla vita degli esseri viventi. Quali sono le distanze delle stelle e dei pianeti? Come si misurano? Sono attendibili? Cosa può arrivare sulla Terra da distanze così grandi?
Lez 4 – 18 marzo – Influenze della Luna sulla Terra In che modo la Luna fa sentire la sua azione sulla Terra? Se riesce a muovere miliardi di tonnellate d’acqua, perché non potrebbe muovere una persona?
Lez 5 – 1 aprile – Come è nato l’Universo E’ vero che ogni atomo di cui siamo fatti è stato generato nelle stelle?
Lez 6 – 15 aprile – Possibilità di vita nell’Universo. Quali sono le condizioni indispensabili per poter avere qualche tipo di vita
su altri pianeti? A che punto sono arrivate le ricerche in questo campo? Le leggi fisiche che valgono sulla Terra valgono per tutti i corpi dello spazio?
Lez 8 – 10 dic ’09
Docenti:
Andrea Miccoli 347 5775180 andmicco@libero.it
Alida Giona 347 3316947 alidagiona@libero.it
RICORDI