ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2012-2013 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI – Latina
2012-2013 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI – Latina
Lezione 6 – 22 marzo 2013 – 17:45
CENTRO SOCIO-CULTURALE PER ANZIANI
“Vittorio Veneto” di Latina
Accademia Permanente degli Studi e delle Arti di Latina e Provincia”
PROGRAMMA
Lez 1 – 11 Gennaio 2013 – 17:45 –
Galassie, stelle, buchi neri, costellazioni, nebulose: cosa sono, quando e come sono nate.
L’origine degli elementi.
E’ vero che “siamo figli delle stelle”?
Le 13 costellazioni dello Zodiaco
Perché le costellazioni zodiacali sono 13 e non 12?
Lez 2 – 25 gennaio 2013 – 17:45
La volta celeste: come si identifica, come e perché gira.
La stella Polare: perché è importante, come si trova, perché è l’unica stella che non si muove.
Lez 3 – 8 Febbraio 2013 – 17:45
Perché esistono le stagioni?
Perché d’inverno la Terra è più vicina al Sole? Che cosa è il solstizio?
Perché in estate il Sole è alto?
Cosa sono i Tropici? Perché ai due Poli un giorno dura 6 mesi?
Esistono le stagioni sugli altri pianeti?
Lez 4 – 22 febbraio 2013 – 17:45
I pianeti de sistema solare.: conosciamoli da vicino.
Quali sono quelli visibili ad occhio nudo, come
Possiamo riconoscerli.
Dove e quando si possono esservare.
Lez 5 – 15 marzo 2013 – 17:45
Che cosa è una cometa? Esiste una stella-cometa?
Da dove vengono le comete? Di che cosa fono fatte?
Le stelle cadenti.
Lez 6 – 22 marzo 2013 – 17:45
La Luna e la Terra. Quale influenza ha la Luna sulla Terra?
Senza la Luna sarebbe nata la vita sulla Terra?
Perché si verificano le eclissi? Perché vediamo sempre la stessa
faccia della Luna? Perché ci sono le fasi lunari?
In caso di serate con il cielo particolarmente limpido e sereno, la lezione in aula sarà più breve per consentire l’osservazione del cielo stellato con il telescopio.
Docenti:
Andrea Miccoli cell: 347 5775180 andmicco@libero.it
Alida Giona cell: 347 3316947 alidagiona@libero.it
RICORDI
2011-2012 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI – Latina
2011-2012 – CORSO DI ASTRONOMIA PER ANZIANI – Latina
Lezione 6 – 13 Aprile 2012 – 18:00
CENTRO SOCIO-CULTURALE PER ANZIANI
“Vittorio Veneto” di Latina
Accademia Permanente degli Studi e delle Arti di Latina e Provincia”
PROGRAMMA
Lez 1 – 27 Gennaio 2012 – 18:00 –
Le 13 costellazioni dello Zodiaco.
Che cosa è una costellazione?
Che cosa è lo Zodiaco?
Perché le costellazioni zodiacali sono 13 e non 12?
Qual è la 13 costellazione?
Che differenza c’è fra “segni” e “costellazioni”?
Lez 2 – 10 Febbraio 2012
Perché esistono le stagioni?
Perché d’inverno la Terra è più vicina al Sole?
Che cosa è il solstizio?
Perché in estate il Sole è alto?
Cosa sono i Tropici?
Perché ai due Poli un giorno dura 6 mesi?
Esistono le stagioni sugli altri pianeti?
Lez 3 –24 Febbraio 2012
Come sono nati i pianeti?
Perché Plutone non è più considerato un pianeta?
Perché Saturno ha gli anelli?
E’ vero che Venere è un inferno?
Lez 4 – 9 Marzo 2012
Che cosa è una cometa? Esiste una stella-cometa?
Che cosa è una stella cadente?
Che cosa sono quei due punti molto luminosi che si vedono in cielo
ogni sera verso ovest? (Siamo a marzo 2012)
Lez 5 – 23 Marzo 2012
La Luna e la Terra.
Senza la Luna sarebbe nata la vita sulla Terra?
Perché si verificano le eclissi?
Perché vediamo sempre la stessa faccia della Luna?
Perché ci sono le fasi lunari?
Lez 6 – 13 Aprile 2012
Cosa è un Buco Nero?
Quando si spegnerà il Sole?
E’ vero che siamo nati dalle stelle?
E’ possibile che esistano altre forme di vita nell’Universo?
Esistono gli UFO?
Docenti: Andrea Miccoli cell: 347 5775180 andmicco@libero.it
Alida Giona cell: 347 3316947
2011-2012 – PROGETTO ASTRONOMIA: DALLA DON MILANI ALLE FAMIGLIE
2011-2012 – PROGETTO ASTRONOMIA: DALLA DON MILANI ALLE FAMIGLIE
Lezione 6 – 11 maggio 2012 – 19:00
LESTRELLA
Sede APA-lan c/o
Centro Aggregativo Sociale e Culturale
Nuova Latina Nascosa
Pza A. Salieri – Latina
PROGETTO
Da alcuni anni svolgiamo corsi di Astronomia nelle classi Medie ed Elementari della Don Milani, si tratta di lezioni molto semplici che svolgiamo con l’ausilio di strumenti didattici unici ed originali con cui riusciamo a rendere facile e a volte quasi divertente la comprensione dei movimenti celesti che non è possibile spiegare solo con le parole.
Quando gli alunni portano a casa queste nuove conoscenze del cielo, ed eseguono come “compiti a casa” alcuni “laboratori” di Astronomia, i familiari vedono che i loro giovani stanno scoprendo alcuni segreti del cielo che loro non hanno conosciuto in lunghi anni di vita e di… studio.
Ora i figli danno una mano ai genitori e…ai nonni. Proprio così!
Parecchi ragazzi ci hanno chiesto di organizzare qualcosa anche per i loro familiari (genitori, zii, cugini, …) che si dimostravano desiderosi di fare anch’essi qualche conquista nella conoscenza delle cose del cielo.
Per questo abbiamo preparato e pianificato un corso simile – anche se non proprio uguale – a quello che svolgiamo nelle aule della Don Milani.
Sarà un corso di 6 lezioni che saranno svolte di venerdì, ogni due settimane, alle ore 19:00.
Il luogo di svolgimento delle lezioni sarà il Centro Aggregativo Sociale e Culturale Nuova Latina Nascosa (proprio sopra la pizzeria “Il Saltimbocca” presso il Centro Lestrella), mentre la pratica a cielo aperto e con i telescopi sarà effettuata sul prato della chiesa “Maria Madre della Chiesa” a fianco del capannone.
Per iscriversi al corso e/o per chiedere tutte le informazioni del caso, si può mandare una mail a
Alida Giona alidagiona@libero.it cell 347 3316947,
indicando il proprio nome e cognome e chiedendo l’iscrizione al corso di Astronomia.
Poiché, per problemi logistici, non si può superare il numero di 30 iscritti, saranno prese in considerazione solo le prime 30 prenotazioni.
Qui di seguito, il programma del corso.
PROGRAMMA DEL CORSO ANNO 2012
Inizio venerdì 2 marzo 2012 ore 19:00
Lez 1. Venerdì 2 marzo 2012
Le 13 costellazioni dello Zodiaco. Il Girosole
Che cosa è una costellazione? Che cosa è lo Zodiaco?
Perché le costellazioni zodiacali sono 13 e non 12?
Qual è la 13a costellazione? Che differenza c’è fra “segni” e “costellazioni”?
Lez 2 – 16 marzo 2012
Perché esistono le stagioni?
Perché d’inverno la Terra è più vicina al Sole?
Che cosa è il solstizio? Perché in estate il Sole è alto?
Cosa sono i Tropici? Perché ai due Poli un giorno dura 6 mesi?
Esistono le stagioni sugli altri pianeti?
Lez 3 – 30 marzo 2012
Come sono nati i pianeti?
Perché Plutone non è più considerato un pianeta?
Perché Saturno ha gli anelli?
E’ vero che Venere è un inferno?
Lez 4 – 13 aprile 2012
Che cosa è una cometa? Esiste una stella-cometa?
Che cosa è una stella cadente?
Che cosa sono quei due punti molto luminosi che si vedono in cielo
ogni sera verso ovest? (Siamo a marzo 2012).
Lez 5 – 27 aprile 2012
La Luna e la Terra.
Senza la Luna sarebbe nata la vita sulla Terra?
Perché si verificano le eclissi?
Perché vediamo sempre la stessa faccia della Luna?
Perché ci sono le fasi lunari?
Lez 6 – 11 maggio 2012
Cosa è un Buco Nero? Quando si spegnerà il Sole?
E’ vero che siamo nati dalle stelle?
E’ possibile che esistano altre forme di vita nell’Universo?
Esistono gli UFO?
Per trovarci, seguire le indicazione sulla mappa.
Il locale si trova al primo piano, esattamente sopra la Pizzeria Saltimbocca
La Mappa
Il Volantino
RICORDI