ALTARE
ALTARE
LA COSTELLAZIONE
L’Altare (in latino Ara, sigla Ara) è una piccola costellazione australe visibile con difficoltà solo dalle regioni meridionali dell’Italia.
Le coordinate del punto centrale sono: 17h 00min di Ascensione Retta (AR) e -55° di declinazione (delta).
LE STELLE
Non ci sono stelle di particolare interesse per l’astrofilo.
GLI OGGETTI CELESTI
Non ci sono oggetti celesti di particolare interesse per l’astrofilo.
L’asterismo della costellazione dell’Altare
L’Altare visto da Hevelius
IL MITO
Il nome originario deriva dal nome dell’Altare dedicato al Centauro Chirone, la creatura terrestre più saggia.
2012-2013 – PROGETTO ASTRONOMIA A LESTRELLA
Centro Aggregativo Sociale e Culturale
Nuova Latina Nascosa
Pza A. Salieri – Latina Lezione 2 – 8 novembre 2012 – 20.30
PROGETTO
Quest’anno riproponiamo un Corso di Astronomia in orario più consono a coloro che hanno problemi d’orario a frequentare il nostro corso presso Prato di Coppola.
E’ un corso in 6 lezioni che saranno svolte di giovedì, ogni due settimane, alle ore 20.30 e della durata di circa un ora e mezza.
Il luogo di svolgimento delle lezioni è il Centro Aggregativo Sociale e Culturale Nuova Latina Nascosa (proprio sopra la pizzeria “Il Saltimbocca” presso il Centro Lestrella), mentre la pratica a cielo aperto e con i telescopi sarà effettuata sul prato della chiesa “Maria Madre della Chiesa” a fianco del capannone.
Per iscriversi al corso e/o per chiedere tutte le informazioni del caso, si può mandare una mail a
Alida Giona alidagiona@libero.it cell 347 3316947,
indicando il proprio nome e cognome e chiedendo l’iscrizione al corso di Astronomia.
Poiché, per problemi logistici, non si può superare il numero di 30 iscritti, saranno prese in considerazione solo le prime 30 prenotazioni.
Qui di seguito, il programma del corso.
PROGRAMMA DEL CORSO ANNO 2012
Inizio giovedì 11 ottobre 2012 ore 20.30
Lez 1. giovedì 25 ottobre 2012
Le 13 costellazioni dello Zodiaco. Il Girosole
Che cosa è una costellazione? Che cosa è lo Zodiaco?
Perché le costellazioni zodiacali sono 13 e non 12?
Qual è la 13a costellazione? Che differenza c’è fra “segni” e “costellazioni”?
Lez 2 – giovedì 8 novembre 2012
Perché esistono le stagioni?
Perché d’inverno la Terra è più vicina al Sole?
Che cosa è il solstizio? Perché in estate il Sole è alto?
Cosa sono i Tropici? Perché ai due Poli un giorno dura 6 mesi?
Esistono le stagioni sugli altri pianeti?
Lez 3 – giovedì 22 novembre 2012
Come sono nati i pianeti?
Perché Plutone non è più considerato un pianeta?
Perché Saturno ha gli anelli?
E’ vero che Venere è un inferno?
Lez 4 – giovedì 6 dicembre 2012
Che cosa è una cometa? Esiste una stella-cometa?
Che cosa è una stella cadente?
Che cosa sono quei due punti molto luminosi che si vedono in cielo
ogni sera verso ovest? (Siamo a marzo 2012).
Lez 5 – giovedì 20 dicembre 2012
La Luna e la Terra.
Senza la Luna sarebbe nata la vita sulla Terra?
Perché si verificano le eclissi?
Perché vediamo sempre la stessa faccia della Luna?
Perché ci sono le fasi lunari?
Lez 6 – giovedì … gennaio 2013
Cosa è un Buco Nero? Quando si spegnerà il Sole?
E’ vero che siamo nati dalle stelle?
E’ possibile che esistano altre forme di vita nell’Universo?
Esistono gli UFO?
Per trovarci, seguire le indicazione sulla mappa.
Il locale si trova al primo piano, esattamente sopra la Pizzeria Saltimbocca
2016 – QUADRANTIDI, LE STELLE CADENTI DI GENNAIO
2016 – QUADRANTIDI, LE STELLE CADENTI DI GENNAIO
Martedì 5 gennaio 2016 – 23:00-00:30
LUNGOMARE DI LATINA
Prima piazzola a sinistra del lungomare, tra Capoportiere e Rio Martino, circa 2,7 km dopo Capoportiere
PROGETTO
OSSERVIAMO LE QUADRANTIDI
martedì 5 gennaio 2016
Quando si è in tanti al buio e con il naso all’insù vengono fuori a raffica le battute più strane e spiritose e poi caffè, biscottini e dolcetti vari…non mancano mai!
Insomma si fa subito un bel gruppo omogeneo di persone che se anche non si conoscono, sono tutte persone accomunate dalla stessa passione per l’astronomia e la stessa… malattia per le stelle cadenti.
Ovviamente l’appuntamento di realizzerà solo in caso di cielo pulito e per questo dovete tenere d’occhio questo sito e questa pagina: è qui che metteremo in tempo reale tutti gli avvisi necessari per evitare eventuali brutte sorprese.
Alle intrepide e coraggiose persone che verranno non finiamo mai di ricordare che stiamo in riva al mare, d’inverno, di notte, all’aperto, in piedi e fermi: tutto questo per dire che siamo esposti ad un freddo…cane!
Bisogna prepararsi come per andare ad una allegra serata…..polare!
Metteremo delle luci rosse e bianche lampeggianti in ambedue le direzioni per aiutarvi a trovare più facilmente il luogo dell’incontro.
Appena vedete le lucette lampeggianti NON ALZATE I FAR!
Gli abbaglianti delle auto sono lame taglienti per gli occhi di chi sta al buio.
E ricordate la stessa cosa quando andate via.
Appuntamento, quindi, a DOMENICA 13 dicembre, ore 23:30, prima piazzola a sinistra del lungomare, tra Capoportiere e Rio Martino, circa 2,7 km dopo Capoportiere, quasi sopra la “la Foce del Duca”, che è il canale che collega il lago Fogliano con il mare.
Info: Andrea Miccoli 347 5775180
2013 – GEMINIDI: LE STELLE CADENTI DI DICEMBRE
2013 – GEMINIDI: LE STELLE CADENTI DI DICEMBRE
Venerdì 13 dicembre 2013 – 23:30
LUNGOMARE DI LATINA
Prima piazzola a sinistra del lungomare, tra Capoportiere e Rio Martino, circa 2,7 km dopo Capoportiere
PROGETTO
Le Geminidi sono uno sciame meteorico annuale attive dal 3 al 19 dicembre, con il picco massimo intorno al 13.
Il corpo progenitore delle Geminidi è stato scoperto solamente nel 1983, ma contrariamente a tutti gli altri sciami, in questo caso non si tratta di una cometa ma di un asteroide che si ipotizza possa aver avuto uno scontro oltre l’orbita di Marte con un altro asteroide e si stia trascinando dietro tutto il materiale – frammenti e polveri – risultato di tale scontro.
Le previsioni teoriche di avvistamento danno uno ZHR (rateo orario di meteore) di 120 in condizioni ideali di cielo perfettamente buio e pulito.
Quest’anno 2013 non sarà come lo scorso anno perché in cielo ci sarà una fastidiosa Luna di circa 11 giorni che con la sua presenza luminosa ridurrà di parecchio il numero delle stelle cadenti che sarà possibile vedere. Questo vuol dire che non ne vedremo 120 e forse neanche 60 , ma sicuramente ne vedremo almeno 30-40 per ogni ora che passeremo con il naso all’insù.
Rimane invariata la possibilità di avvistare qualche bolide che con le Geminidi è più che possibile.
Negli anni passati siamo sempre andati via al raggiungimento della centesima stella cadente e per questo dopo circa un’oretta stavamo tutti a casa.
Quest’anno con la Luna che illumina il cielo penso che per arrivare a vederne 100 ci sarà bisogno di più di un’ora e mezza di osservazione.
Questo non ci spaventa, anzi…. aumenta il divertimento perché al buio e con il naso all’insù vengono fuori a raffica le battute più strane e spiritose e poi caffè, biscottini e dolcetti vari…non mancano mai!
Insomma si fa subito un bel gruppo omogeneo di persone che se anche non si conoscono, sono tutte persone accomunate dalla stessa passione per l’astronomia e la stessa… malattia per le stelle cadenti.
Ovviamente l’appuntamento di realizzerà solo in caso di cielo pulito e per questo dovete tenere d’occhio questo sito e questa pagina: è qui che metteremo in tempo reale tutti gli avvisi necessari per evitare eventuali brutte sorprese.
Alle intrepide e coraggiose persone che verranno non finiamo mai di ricordare che stiamo in riva al mare, d’inverno, di notte, all’aperto, in piedi e fermi: tutto questo per dire che siamo esposti ad un freddo…cane!
Bisogna prepararsi come per andare ad una allegra serata…..polare!
Metteremo delle luci rosse e bianche lampeggianti in ambedue le direzioni per aiutarvi a trovare più facilmente il luogo dell’incontro.
Appena vedete le lucette lampeggianti NON ALZATE I FARI per avere la conferma che siete capitati nel posto giusto! Gli abbaglianti delle auto sono lame taglienti per gli occhi di chi sta al buio.
E ricordate la stessa cosa quando andate via.
Appuntamento, quindi, a venerdì 13 dicembre, ore 23:30, prima piazzola a sinistra del lungomare, tra Capoportiere e Rio Martino, circa 2,7 km dopo Capoportiere, quasi sopra la “la Foce del Duca”, che è il canale che collega il lago Fogliano con il mare.
Andrea Miccoli 347 57 75 180
RICORDI
Geminidi: è stata una grande serata di stelle cadenti malgrado la Luna.
Eravamo una ventina circa con alcune facce nuove.
Freddo quasi per niente, serata non umida e quasi gradevole, cielo pulito ma per metà dominato da una Luna luminosissima.
Malgrado ciò dalle 23.30 alle 01.15, quindi in meno di due ore abbiamo contato 110 stelle cadenti.
Grande allegria e soddisfazione per tutti.
E’ stato possibile osservare Giove e la Luna con il telescopio che ha portato Luigi.
Pasticcini, panini e tè per a disposizione di tutti.